MANIFESTO PER LA SALUTE DELLA DONNA

Documenti analoghi
Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

N ospedali premiati Edizioni Bando

La salute. La salute. della donna

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

Alimentazione e salute

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

La salute della donna

Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori

Un riconoscimento che dal 2007 viene conferito agli ospedali italiani per l attenzione alle specifiche esigenze dell utenza femminile.

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Red Dress Italia. la salute del cuore per la donna. conferenza stampa

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Friuli Venezia Giulia

La salute della donna

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente

Bollini RosaArgento Onda

Differenze di genere in salute

29 gennaio Milano. Francesca Merzagora Presidente O.N.Da

Piano della ASL di Milano per le demenze

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

Rischio cardiovascolare

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

Rischio cardiovascolare

LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

Pescara. Incontri aperti alla popolazione. Ospedale Civile Spirito Santo Via R Paolini N Pescara

LA SALUTE DELLA DONNA

F O R M A T O E U R O P E O

La continuità assistenziale

CORSO DI IGIENE LIVELLI DI PREVENZIONE

IL SISTEMA DI SALUTE MENTALE DI REGIONE LOMBARDIA: BISOGNI DELLA POPOLAZIONE E RISPOSTE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Scheda disagio psichico

METODICHE DIDATTICHE

Rischio cardiovascolare

Contrada Pozzo, 255/6, Isola del Gran Sasso d'italia (Italia)

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Innovatività per i pazienti

Le strategie nazionali per la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

M O N I C A B E T T O N I

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Direttore di Unità Operativa - Responsabile Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Sorgono

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FERRARO GIACOMO Data di nascita 28/02/1951. Responsabile - CONSULTORI FAMILIARI - AMBITO PALMI

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL:

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

F O R M A T O E U R O P E O

La medicina di genere e la promozione della salute. Camerino, 6 Ottobre Tiziana Sabetta

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

Sesso e genere come determinanti di salute

Esperienza lavorativa:

Forum "Dimensioni dell ipercolesterolemia e priorità d azione"

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Il Controllo del dolore per migliorare la qualità di vita. L artrosi dell anziano e l esperienza del parto: due aspetti diversi dello stesso problema

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

Transcript:

MANIFESTO PER LA SALUTE DELLA DONNA Gli obiettivi del triennio 2016-2018 La tutela della salute della donna, unitamente alla promozione della Medicina di genere, costituiscono una sfida e un impegno collettivo che Onda intende sottoscrivere e perseguire con Istituzioni, Società scientifiche, Associazioni di pazienti, Società civile. 1. Potenziare la rete degli ospedali con i Bollini Rosa 2. Garantire la sicurezza nei punti nascita 3. Incentivare la salute sessuale e riproduttiva 4. Ridurre la mortalità femminile per patologie cardio- vascolari 5. Combattere la depressione 6. Lottare per la riduzione dei tumori femminili 7. Ridurre l obesità e il sovrappeso 8. Contrastare il dolore cronico 9. Migliorare la qualità di vita delle donne affette da patologie immuno- reumatiche 10. Prevenire il decadimento patologico cognitivo 11. Tutelare la donna anziana 12. Fermare la violenza sulle donne 1

1. Potenziare la rete degli ospedali con i Bollini Rosa Nel 2014 sono stati effettuati 9.526.832 ricoveri ospedalieri che per il sesso femminile si concentrano nella fascia di età 30-40 anni e over 80. La donna, protagonista assoluta del tema salute, vive più a lungo degli uomini, si ammala di più, consuma più farmaci ed è la maggior utilizzatrice del Sistema Sanitario Nazionale. Ciò nonostante, la connotazione ancora fortemente maschile delle strutture ospedaliere e la scarsa attenzione alla Medicina di genere costituiscono uno svantaggio nell'approccio alla diagnosi e alla cura. Obiettivi: promuovere la conoscenza e la diffusione degli ospedali con i Bollini Rosa, modelli innovativi di presa in carico e gestione della donna ricoverata, premiati per l attenzione rivolta alle esigenze clinico- assistenziali delle pazienti; migliorare la qualità e l accessibilità dei servizi ospedalieri in un ottica gender- oriented; avvicinare le donne al Sistema Sanitario Nazionale attraverso Open day dedicati a patologie di rilievo per la popolazione femminile. A cura di: W. Ricciardi, Presidente Istituto Superiore di Sanità, Professore Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva, Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma 2. Garantire la sicurezza nei punti nascita Nel nostro Paese molti parti (circa il 10%) avvengono ancora in luoghi considerati non sicuri, dove non è garantita la presenza h24 dell anestesista e del pediatra, oltre al ginecologo. In caso di emergenze, non sempre prevedibili, l assenza di queste figure professionali può causare gravi e irreparabili danni al neonato e alla madre. Queste situazioni si verificano frequentemente nei punti nascita con meno di 500 parti/anno. Obiettivo: aumentare progressivamente, su tutto il territorio, il numero di parti che avvengono in luoghi sicuri. A cura di: R. Zanini, Direttore Dipartimento gestionale Materno Infantile, Direttore Terapia Intensiva Neonatale presso azienda Ospedaliera Ospedale di Lecco 3. Incentivare la salute sessuale e riproduttiva La salute sessuale e riproduttiva rappresenta un diritto umano fondamentale. Eppure nel nostro Paese manca un programma organico e strutturato di educazione alla sessualità. L'Italia è l'ultima nella classifica europea per l'uso dei contraccettivi ormonali (utilizzati da circa solo il 16% delle donne), il 42% delle under 25 italiane non utilizza alcun metodo contraccettivo durante la prima esperienza sessuale, una gravidanza su cinque è indesiderata e in questi ultimi anni si sta registrando una preoccupante crescita del numero di mamme teenager e di nuovi casi di malattie a trasmissione sessuale che possono esitare in gravi complicanze tra cui l infertilità. 2

Obiettivo: aumentare la qualità dell informazione e dei servizi per consentire a tutte le donne, indipendentemente dall età, dalla classe sociale e dall etnia, di pianificare una gravidanza desiderata, di prevenire e curare i problemi dell infertilità e delle infezioni a trasmissione sessuale nonché di vivere una sessualità sana e soddisfacente in una relazione di coppia paritaria. A cura di: R. Nappi, Professore Associato di Clinica Ostetrica e Ginecologica, Centro di Ricerca per la Procreazione Medicalmente Assistita e Servizio di Endocrinologia Ginecologica e della Menopausa, IRCCS Policlinico San Matteo, Università degli Studi, Pavia 4. Ridurre la mortalità femminile per patologie cardio- vascolari Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di mortalità in Europa, provocando il 51% dei decessi femminili (vs il 42% dei decessi maschili). Le donne muoiono infatti molto di più a causa delle malattie cardiovascolari (in particolare infarto e ictus) che per tutti i tumori, compreso quello mammario. La loro percezione del rischio è ancora molto bassa. Inoltre le donne spesso lamentano sintomi cardiaci atipici che sottovalutano, rendendo più difficile l interpretazione diagnostica con conseguente ritardo nell accesso alle cure. Obiettivi: sollecitare un azione capillare di sensibilizzazione delle donne sul tema al fine di incentivare un efficace riduzione dei fattori di rischio modificabili; promuovere studi farmacologici mirati a individuare le differenze di genere in termini di efficacia, sicurezza e tollerabilità. A cura di: M. Penco, Professore Ordinario di Cardiologia, Direttore Scuola di Specializzazione, Malattie Apparato Cardiovascolare, Università degli Studi, L Aquila 5. Combattere la depressione Studi epidemiologici consolidati collocano la prevalenza di questo disturbo tra il 5 e il 10% della popolazione generale. Un numero estremamente elevato che dice che in un paese come il nostro con circa 50 milioni di abitanti il numero di soggetti ammalati in questo momento di depressione oscilla tra 2,5 e 5 milioni (circa gli abitanti di una regione come la Campania). L'OMS stima infatti che la depressione sia la seconda causa di disabilità e che la sua incidenza stia crescendo soprattutto tra le donne che risultano esserne due volte più colpite rispetto agli uomini e particolarmente vulnerabili nelle fasi cruciali della vita femminile (periodo premestruale, perinatale, climaterio, età avanzata associata a decadimento cognitivo). L'esordio è frequente tra i 20 e i 30 anni, con un picco tra i 30 e i 40, dunque nel periodo più florido e produttivo della vita con ripercussioni sul piano affettivo- familiare, socio- relazionale e professionale. Obiettivi: sviluppo della ricerca, lotta allo stigma, avvicinamento precoce alle cure, potenziamento dei servizi psichiatrici in continuità con la medicina generale e le altre discipline mediche e socio- psicologiche. 3

A cura di: C. Mencacci, Direttore Dipartimento di Neuroscienze, A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano, Past President Società Italiana di Psichiatria, Vice Presidente Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia 6. Lottare per la riduzione dei tumori femminili I tumori sono la seconda causa di morte femminile, dopo le malattie cardiovascolari. In Italia una donna ogni 4 ha la probabilità teorica di ammalarsi di tumore nel corso della vita. Quasi il 30% di tutte le diagnosi tumorali sono legate al seno; al secondo posto ci sono i tumori del colon retto, seguiti da quelli del polmone, dello stomaco e del corpo dell utero. La ricerca ha fatto molti progressi in questi anni e la sopravvivenza sia per il tumore al seno (molto alta) sia del colon retto, è aumentata. Alcuni tumori causati da agenti di tipo infettivo (H bacter per stomaco, HPV per cervice uterina) possono essere debellati. Prevenzione, diagnosi precoce, classificazione molecolare, terapie a bersaglio sono state la chiave del successo. Obiettivi: promuovere programmi di screening e vaccinazione, divulgare le misure preventive (stile di vita, fumo, dieta, esercizio fisico, peso corporeo e controllo dell obesità) e incentivare la ricerca oncologica per lo studio di nuovi bersagli farmacologici. A cura di: A. Albini, Direttore, Fondazione MultiMedica ONLUS PST MultiMedica, Milano 7. Ridurre l obesità e il sovrappeso Secondo le stime elaborate dall OMS, la percentuale di donne italiane in sovrappeso passerà dal 39% del 2010 al 50% nel 2030, mentre le donne obese passeranno dal 10 al 15%. Il ruolo di sovrappeso e obesità come fattori di rischio di molte malattie non trasmissibili è ormai ben conosciuto. Le donne risultano essere più sensibili al problema rispetto agli uomini, tuttavia la loro percezione del peso corporeo non coincide sempre con quello reale; inoltre, senza una adeguata guida da parte degli operatori sanitari, reputano difficile identificare le informazioni corrette alle quali far riferimento, preferendo spesso soluzioni inadeguate e regimi squilibrati. Obiettivi: promuovere la diffusione a livello nazionale di Linee guida supportate da evidenze scientifiche e condivise dalla comunità scientifica, che suggeriscano modelli alimentari adeguati, facilmente realizzabili (dalla pianificazione della spesa alla realizzazione dei menù) e condivisibili, e indichino strategie pratiche riferibili allo stile di vita nel suo complesso. A cura di: M. Porrini, Direttore Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente, Università degli Studi di Milano, Presidente Scuola di Dottorato in Scienze Molecolari e Biotecnologie agrarie, alimentari e ambientali, Membro Consiglio Direttivo FENS (Federation of European Nutrition Societies) 4

8. Contrastare il dolore cronico Il dolore cronico affligge circa 13 milioni di italiani di cui la maggior parte sono donne. Il dolore cronico, che rappresenta un importante problema sanitario, comporta gravi conseguenze invalidanti di tipo fisico, psico- emozionale e socio- relazionale. Le donne presentano peraltro una maggior sensibilità al dolore sul piano sensitivo ed emotivo. Molte delle patologie responsabili di dolore cronico tendono inoltre ad avere incidenza maggiore nella popolazione femminile. Obiettivi: promuovere studi che consentano di raccogliere dati sulla prevalenza del dolore nelle donne rispetto agli uomini e sull influenza del sesso nel determinare la risposta ai farmaci; incrementare la rete di centri impegnati nello studio della correlazione tra genetica e dolore. A cura di: M. Allegri, Professore Assistente, Dipartimento Scienze Chirurgiche, Sezione di Anestesia, Terapia Intensiva e Terapia del Dolore, Università di Parma 9. Migliorare la qualità di vita delle donne affette da patologie immuno- reumatiche Le patologie infiammatorie croniche legate a malattie su base autoimmune sono causa di disabilità e sono più frequenti nelle donne in età fertile, condizionandone sia il ruolo materno in termini di fertilità, fecondità, complicanze gravidiche, sia l attività lavorativa causando assenze, impossibilità di dedizione al lavoro, aggravamento di comorbilità associate, quali rischio cardio- vascolare e disturbi legati alla menopausa. I costi diretti e indiretti sono elevati. Obiettivi: aumentare la consapevolezza del problema nella popolazione, identificando possibili servizi sociali di sostegno e aiuto; promuovere servizi sanitari assistenziali dedicati a specifiche patologie all interno delle strutture sanitarie, quali le Lupus Clinic e le Early Arthritis Clinic. A cura di: PL. Meroni, Professore di Reumatologia, Università degli Studi di Milano, Direttore Dipartimento di Reumatologia, Istituto Gaetano Pini, Milano, Presidente FIRMA (Forum Interdisciplinare Ricerca Malattie Autoimmuni) 10. Prevenire il decadimento patologico cognitivo Le demenze, in crescente aumento nella popolazione generale, sono state definite nel Rapporto OMS- ADI del 2012 "una priorità mondiale di salute pubblica". Il maggior fattore di rischio è l'età e l'italia è uno dei paesi con la più alta presenza di anziani. Nel nostro Paese sono affette da demenze circa un milione di persone con lieve prevalenza nella donna rispetto all'uomo. È inoltre generalmente la donna, nel contesto familiare, a prendersi cura dei genitori anziani affetti da demenza. Obiettivi: incentivare la ricerca nel campo delle neuroscienze per individuare efficaci misure di prevenzione del decadimento cognitivo e di diagnosi precoce delle malattie neuro- degenerative; diffondere corretti stili di vita, mantenendo vive le interazioni sociali. 5

A cura di: V. Silani, Direttore U.O. Neurologia e Stroke Unit, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano, Membro Comitato Scientifico Centro Dino Ferrari per la Diagnosi e Terapia delle Malattie Neuromuscolari e Neurodegenerative 11. Tutelare la donna anziana In Italia le donne di età superiore ai 65 anni sono 7,5 milioni, 2 milioni in più degli uomini. La fragilità, la malattia, la disabilità, il ricovero in strutture protette sono eventi cui la donna anziana è più esposta dell uomo. Sopra gli 80 anni il 49% delle donne e il 32% degli uomini presentano una perdita di autonomia funzionale che incide fortemente sulla qualità della vita e sulla dignità della persona anziana. L articolo 25 della Carta dei diritti fondamentali dell U.E. recita: L Unione riconosce e rispetta il diritto degli anziani di condurre una vita dignitosa e indipendente e di partecipare alla vita sociale e culturale. Obiettivi: programmare una rete integrata di servizi per l anziano, sul territorio e nelle Istituzioni, che tenga conto del modello bio- psico- sociale dell OMS e che ponga al centro la dignità della persona con i suoi bisogni di salute; migliorare lo stato di benessere delle donne anziane ricoverate nelle strutture residenziali. A cura di: C. Vergani, Professore Emerito di Geriatra, Università degli Studi, Milano 12. Fermare la violenza sulle donne In Italia si stima che 6.743.000 donne tra i 16 ed i 70 anni siano vittime di abusi fisici o sessuali e circa un milione abbia subito stupri o tentati stupri. La violenza domestica, inoltre, è la seconda causa di morte per le donne in gravidanza. Anche i dati a livello mondiale non sono incoraggianti: oltre una donna su tre subisce nel corso della propria vita qualche forma di violenza, soprattutto da parte di mariti e fidanzati. Le principali conseguenze degli abusi si ripercuotono sulla salute generale, mentale, sessuale e riproduttiva. Obiettivo: attivare il codice rosa in tutti i Pronto Soccorsi d'italia con l'obbligo di una formazione specifica sulla violenza domestica, anche on line, di tutti gli operatori, medici e infermieri. A cura di: A. Kustermann, Direttore dell U.O.C. di PS e Accettazione Ostetrico Ginecologico e del Centro Soccorso Violenza Sessuale e Domestica, Ospedale Mangiagalli, Milano 6