Modelli matematici sull evoluzione demografica mondiale

Documenti analoghi
EQUAZIONE LOGISTICA: MODELLO POLINOMIALE PER LA CRESCITA DEMOGRAFICA

Modelli differenziali per le scienze della vita

CRESCITA DI POPOLAZIONI. Consideriamo una popolazione di esseri viventi e indichiamo con n(t) il numero di individui della popolazione al tempo t:

POPOLAZIONE MONDIALE

Limiti di funzioni I. Limiti per x che tende all infinito

Charles Darwin che su Alfred Russel Wallace per la formulazione della loro teoria evoluzionista.

STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera. Concentrazione

Popolazione umana. Leonardo Beccarisi. 30 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE MONDIALE. martedì 22 novembre 2016

4. I principi della meccanica

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

10. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale.

TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. ESERCIZI con soluzioni

N(t+ t) N(t) = (a N a M )N(t) t. (0.9) Dalla (0.9) si ricava = (a N a M )N(t). (0.10)

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

Il Modello di Romer (1990): seconda parte

La logistica: una curva semplice con molte applicazioni

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 12

Geografia Urbana. Mauro Giovanni Univ. di Trieste

MATEMATICA = STUDIO DEI NUMERI E DELLE FORME. LA MATEMATICA DIVENTA UN AREA DI STUDIO, UN IMPRESA INTELLETTUALE (con elementi religiosi ed estetici).

Correzione secondo compitino, testo B

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

By Fabriziomax. Storia del concetto di derivata:

Dispensa sulla funzione gaussiana

Grandezze e Misure 1

Funzioni esponenziali e logaritmiche Indice

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici

il modello logistico

Consumi gas, in calo del 20% in meno di 10 anni. Crollo per il termoelettrico

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande)

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

4 Parco mondiale autovetture

Sviluppo di una popolazione isolata: modello lineare e non lineare

L AMBIENTE PER L IMPRESA

LICEO SCIENTIFICO A. VALLISNERI Classe III A 1 o quadrimestre/ 1 a verifica 3 novembre 2011

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Lezioni di Economia Politica

Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge

Energia: risorsa preziosa

Funzioni esponenziali e logaritmiche

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Corso di Psicometria Progredito

ECONOMIA DELL AMBIENTE. Crescita economica e sviluppo Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

IL METODO DI RIDUZIONE DI GAUSS

Progresso tecnologico e crescita

Dossier statistico 1/2016

L ipotesi Gaia. Secondo questa ipotesi la terra sarebbe un unico organismo vivente di cui l uomo è solamente una delle sue componenti.

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Capitolo 8 I LEGAMI CHIMICI Aspetti elettrostatici ed energetici dei legami chimici

Grandezze e Misure.

Modellistica ambientale a.a. 2011/12 Daisy World

Lezione VI COSTRUZIONE DELLE TAVOLE, FUNZIONI BIOMETRICHE, MISURE DI SINTESI. Agnese Maria Di Brisco

CRESCITA DI POPOLAZIONI BATTERICHE

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

Distribuzione Normale

MATEMATICA. a.a. 2014/ LIMITI (I parte): Definizione, proprietà e calcolo. Limiti di funzioni, continuità e asintoti.

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

TSRR. Vademecum sulle equazioni differenziali I. D. Mugnai( 1 ) ( 1 ) IFAC-CNR, Via Madonna del Piano 10, Sesto Fiorentino (FI), Italy

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

1 Equazioni Differenziali

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Richiesta di energia elettrica

SIMULAZIONE - 29 APRILE PROBLEMA 1

FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate)

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Le prospettive di lavoro

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Il contesto territoriale

Geografia dell UE. Simone Bozzato

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

I primi strumenti e il fuoco

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE CONTINUE E SIMULAZIONE

Popolazioni e demografia

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO)

La politica Agricola comune: Una prospettiva microeconomica

Teorema dei residui: applicazioni

9. Lezione 9/10/2017. = a 3 a a

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

Equazioni differenziali II. Elisabetta Colombo

C.d) Equilibri multipli

Crescita e politica economica

Occupazione e forme di lavoro precario

Localizzazione di una esplosione

Forme differenziali lineari e loro integrazione

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Correzione primo compitino, testo B

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi

Capacità di una popolazione di aumentare di dimensione

Transcript:

Modelli matematici sull evoluzione demografica mondiale Autore: Antonello Urso (16/7/5) Pianetagalileo - (ultimo aggiornamento: 6/7/11) - SS/UN

Introduzione Sappiamo che l'attuale popolazione mondiale di quasi sette miliardi [1] [] viene mantenuta e continua a crescere per via dell impiego di energia esterna, in particolare il petrolio, da cui dipende l alimentazione della società umana. Nel 184 Justus Von Liebig pubblicò il frutto delle sue ricerche nel famoso libro "La chimica organica e le sue applicazioni all agricoltura ed alla fisiologia" che divenne ben presto un testo adottato in diverse università. Nasce così l agricoltura moderna basata sui concimi chimici e la loro diffusione su larga scala soprattutto a partire dalla fine del XIX secolo favorendo così enormemente la produzione agricola. Questi concimi chimici in seguito uniti con gli antiparassitari e i diserbanti a partire dagli inizi del XX secolo vengono fabbricati in enormi quantità grazie al petrolio, realizzando così quasi per magia una straordinaria quantità di cibo, che ha creato un fenomeno che non ha avuto precedenti nella storia dell uomo, cioè una esplosione demografica sconcertante, dovuta soprattutto alle popolazioni povere delle nazioni in via di sviluppo, e che solo da qualche anno accenna a rallentare. Tale rallentamento è dovuto al fatto che il petrolio è una fonte energetica non rinnovabile. L esaurimento di questa risorsa infatti è segnalato dal cosiddetto picco 1 di Hubbert che molti studi diversi considerano ormai trascorso. Dal picco petrolifero dipende strettamente il picco delle risorse alimentari e quindi il picco demografico mondiale (che costituisce quindi un interessante indicatore). Poiché nessun altra fonte energetica è abbastanza abbondante ed economica per prenderne il posto un futuro decremento della popolazione umana della Terra è a questo punto inevitabile. La popolazione mondiale dei secoli passati (prima dello sfruttamento intensivo del petrolio) crebbe fin tanto che le risorse disponibili nel suo territorio lo permettevano, dopodiché raggiunse un equilibrio pressoché stabile con le risorse rinnovabili. Quindi nel lontano passato non c è stata una vera e propria crescita demografica nel senso che generalmente oggi si intende e cioè interpretabile come una funzione sempre crescente con il tempo, ma semmai una progressiva serie di equilibri, che secondo le risorse disponibili permettevano un aumento o un decremento della popolazione locale, ma che comunque non avrebbero mai permesso di superare certi limiti. Del resto dalle statistiche sul numero degli abitanti locali trovate in antichi manoscritti (che spesso riflettono solo i limiti delle conoscenze dell epoca) non si possono fare estrapolazioni generali affidabili. Prime Teorie Le prime teorie che cercavano di prevedere lo sviluppo numerico della popolazione nel tempo iniziarono già nel XIII secolo con i numeri di Fibonacci e il suo modello sulla riproduzione dei conigli. Nel 1798 il modello di Malthus calcolò che una popolazione di una specie qualsiasi se può avere accesso ad una fonte energetica illimitata seguirà una crescita esponenziale descritta dalla seguente equazione: dp = kp (1) Dove abbiamo indicato con k il tasso di crescita complessivo, considerando cioè sia il numero delle nascite che delle morti. Un modello più raffinato che può spiegare il fatto che nel corso dei millenni la popolazione della terra non abbia potuto espandersi oltre un certo limite è quello di Verhulst (1837): 1 In termini più rigorosi si tratta di un massimo relativo.

dp = kp 1 p p () tale equazione può rappresentare l evoluzione della popolazione di una specie che si sviluppa secondo la disponibilità delle fonti energetiche rinnovabili fino ad una soglia massima p raggiunta in un tempo teorico infinito. L'equazione logistica qui rappresentata si può anche generalizzare in modo da tenere conto in modo esauriente di tutti gli aspetti legati all'inerzia demografica [3]. Il modello da applicare invece per le fonti energetiche non rinnovabili [4], deve essere in grado di prevedere in modo corretto lo sviluppo della popolazione mondiale del XX e XXI secolo, che scopre le enormi potenzialità dell energia ricavabile principalmente dal petrolio, e che per il suo aumento necessita di un consumo sempre più grande, per cui la quantità totale disponibile di tale risorsa subisce un declino piuttosto rapido fino al raggiungimento di un valore di picco con conseguente picco della curva delle risorse alimentari. Tale situazione è rappresentabile dal seguente sistema di due equazioni differenziali che mette il relazione le risorse alimentari x con la popolazione p: dx dp = = b p 1 a p + b xp (3) Se poi vogliamo considerare la presenza simultanea di fonti rinnovabili capaci di mantenere la popolazione stabile ad un livello numerico costante p in assenza di fonti non rinnovabili avremo facilmente: dx d = b ( p p ) 1 ( p p ) = a ( p p ) + b x( p p ) (4) La soluzione della (4) è, a meno di una costante additiva, una hubbertiana: p = c p + (5) + e kt + e kt dove c e p sono delle costanti da determinare secondo le condizioni al contorno; indicando con τ = t, avremo: t M ( p p ) M p = p + (6) 1+ cosh kτ Dove naturalmente il punto ( t M ; p M ) corrisponde al massimo relativo. 3

Applicazioni Per applicare quindi il modello al caso umano useremo le seguenti schematizzazioni: 1) La popolazione umana si è sviluppata in un tempo lontano, indefinito, sfruttando le fonti energetiche rinnovabili fino al raggiungimento di un valore di soglia p. ) L uomo scopre prima lentamente poi ad un certo punto sempre più velocemente il modo di sfruttare le enormi potenzialità delle fonti non rinnovabili presenti nel territorio, la popolazione quindi cresce numericamente a ritmi vertiginosi, abbandonando praticamente lo sfruttamento delle fonti rinnovabili considerate poco remunerative; questo fino a raggiungere un valore numerico massimo. 3) Con l esaurimento di tali risorse la popolazione inizia dopo un certo periodo di tempo a scendere numericamente in modo praticamente esponenziale e simmetrico, fino al raggiungimento di un valore finale di soglia uguale a quello iniziale p sostenuto dalle fonti energetiche rinnovabili. Prima di continuare dobbiamo fare una semplice analisi statistica dei dati per individuare il flesso da dare alla funzione (6). Quindi esaminando il massimo valore delle le variazioni annuali di popolazione nel tempo [1] il flesso dopo della nostra funzione si vede che cade circa nel 1989 ovvero nell'intorno [1988; 199] se consideriamo una incertezza di almeno 1 anno. Nel grafico sottostante si può vedere questo andamento dove la variazione annuale del numero di abitanti è stato indicato in miliardi, e il tempo in anni. grafico 1 - Analisi statistica del punto di flesso I punti neri rappresentano i dati oggettivi. 4

Prendiamo come esempio il caso limite con flesso nel 199: usando la (6) otteniamo: 11.4 p = 1.5 + ; (con: τ = t ) (7) 1+ cosh ( τ 4.3) Dal seguente grafico possiamo avere un idea più chiara dell andamento della funzione: grafico - Possibile evoluzione demografica mondiale Conclusioni Se i valori del punto di flesso si mantengono nell'intervallo [1988; 199] e se questo modello simmetrico è sufficientemente corretto allora i valori di picco cadono rispettivamente nell'intervallo [13; ]; da notare come la curva rappresentata nel grafico si adatti molto bene ai valori dati. Vediamo quindi che il massimo viene raggiunto nel con un valore di 7. miliardi di abitanti (anche se intorno al picco sono possibili piccole oscillazioni) mentre il valore di soglia p si attesta su 1.5 miliardi di abitanti. 5

Riferimenti bibliografici [1] U.S. Census Bureau World population International Data Base [] World Population Data Sheet of the Population Reference Bureau (anni vari) [3] A. Urso generalizzazione dell equazione logistica matematicamente.it/approfondimenti e http://sites.google.com/site/pianetagalileo [4] A. Urso sviluppo demografico e fonti energetiche matematicamente.it/approfondimenti e http://sites.google.com/site/pianetagalileo Siti consigliati per approfondimenti e aggiornamenti http://www.aspoitalia.net http://www.oilcrash.com http://www.hubbertpeak.com http://sites.google.com/site/pianetagalileo/ 6