L esperienza dell Azienda Ospedaliera Bolognini di Seriate. Flavia Gherardi Responsabile Qualità



Documenti analoghi
Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli

Azioni per il miglioramento della qualitàdegli uffici giudiziari

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/ A cura di Mirella Pezzini

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

IL CONTESTO IL CONTESTO

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

L organizzazione dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14. regione.lazio.it

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE. Daniela Musca

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

CERTIFICAZIONE ISO 14001

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il Percorso CAF: stato dell arte

Come migliorare qualità e sicurezza risparmiando e ridisegnando i nostri servizi sanitari

Rev. 03 del 28/11/2010. Company profile. Pag. 1 di 6

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

dott.ssa Giovanna De Vita

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore ATTI DEL SEMINARIO

MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO DELLA SICUREZZA PER LA SANITA DEL VENETO.

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

COMUNE DI SOVIZZO 10 ANNI DI QUALITÀ. Il Miglioramento continuo come sfida

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

La valutazione della pratica professionale dei medici: Esperienze e difficoltà

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

L infermiere al Controllo di Gestione

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

Regione Marche. Il governo, la sostenibilità, l innovazione e lo sviluppo del SSR per la salute del cittadino marchigiano

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Sei un operatore di biblioteca? *(se si sceglie Altro, specificare) Altro: Qual è il tuo nome o il tuo nickname? *

A.B.M. Consulting Group

Da oltre 60 anni al servizio delle Aziende e degli Enti Pubblici

PA SQ-09 Rev. 6 del

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

ATTIVITA SPECIALISTICA

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

LA SPERIMENTAZIONE DI AGENDA 22

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

Il ruolo delle Associazioni di volontariato. 3 Novembre 2011

Elaborazione ed Analisi. del Sistema di Rilevazione dei. Carichi di Lavoro per il. Servizio Infermieristico Territoriale

Il processo di gestione del rischio clinico: SUMMING UP, DOVE VOGLIAMO ANDARE

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Progetto Valutazione e monitoraggio della Qualità delle Strutture Alberghiere 2007

DOCUMENTO DI SINTESI

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Corso di Formazione manageriale per Direttore di Struttura Complessa - area territoriale e ospedaliera (DSC)

Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale

Rapporto sulle attività per la riduzione del rischio clinico anno 2010

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

- Getting better all the time -

REGOLE SISTEMA REGIONALE SANITARIO Direzione Generale Sanità

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B. Dott. Egidio Sesti

Sede Legale e Operativa: Bd Unirii nr. 30 et.2 - Bacau (Romania) Tel: Fax: bites.info@euroservicegroupspa.

Approfondimento. Controllo Interno

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Udine, 30 ottobre 2015

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Master in BancAssicurazione

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Transcript:

L esperienza dell Azienda Ospedaliera Bolognini di Seriate Flavia Gherardi Responsabile Qualità

A.O. Bolognini di Seriate (BG) L Azienda opera all interno del Servizio Sanitario Lombardo. L Azienda 7 Ospedali 4 Poliambulatori distribuiti nell ambito della provincia di Bergamo, 2 unità operative psichiatriche, 1 unità di neuropsichiatria infantile. Il bacino d utenza 94 Comuni, (pop. complessiva di circa 320.000 abitanti sui 949.000 del territorio bergamasco) Il bilancio aggregato 195 milioni di Euro Organico circa 2.300 dipendenti, di cui 360 medici

L inizio della storia 1998 costituzione Azienda : azienda multi presidio, da aggregazione di strutture precedenti (immobilità culturale e organizzativa; distanza geografica). Pareggio di bilancio (L.R. 31/97 poi confluita in L.R. 33/2009) obbligatorio per i Direttori Generali. Sfide affrontate con metodi e strumenti di Total Quality Management

Fattori chiave Finanziamento regionale per progetti iniziali di certificazione ISO Commitment della Direzione Generale (top down, clima, cambiamento culturale ) Qualità = organizzazione Networks informali (bottom up)

Leve e strumenti Coesione dei Professionisti : senso di appartenenza, radicamento forte degli Ospedali sul territorio, attaccamento dei professionisti all Ospedale. Retribuzione di risultato: Obiettivi di budget dal 2004, progetti risorse aggiuntive regionali

Cosa abbiamo fatto Modello azienda a rete: ridisegno rete ospedali e riconversione di due strutture da acute a riabilitative. Chiusura di 2 strutture di Pronto Soccorso e 2 Punti Nascita (Materno-Infantile) Apertura di Rianimazione, Cardiologia interventistica e Radiologia interventistica Nuovi assetti organizzativi (aree omogenee e intensità di cura; area riabilitativa)

Cosa abbiamo fatto Innovazioni gestionali tramite partnership pubblico/privato (2 Ospedali Riabilitativi, Nefrologia e Dialisi, Centro Alzheimer: Associazioni in Partecipazione 51%-49%) Nella fase di sperimentazione vera e propria hanno comportato sostanzialmente una riduzione dei costi che gravavano sul conto economico aziendale per le attività interessate, senza apportare di fatto un significativo incremento delle entrate; nella fase di consolidamento hanno garantito un apporto di entrate certe assolutamente significativo, pari ad 2.240.000,00 a titolo di canone annuo. Sistema premiante (Valutazione e Retribuzione di risultato)

Risk Management Certificazione Qualità ISO 9000 (2008) Programma nazionale esiti Customer Satisfaction (URP) Audit Civico Indagini di clima e soddisfazione operatori Progetti RAR Eventi Sentinella Audit clinico Joint Commission Cartella Clinica Accreditamento istituzionale Percorsi Diagnostico Terapeutici Gruppi di miglioramento POA Obiettivi di budget Valutazione performance Codice Etico Comportamentale Progetti Rete HPH Politica della qualità CAF

I Sistemi Complessi Adattativi Che cosa è un Sistema Complesso Adattativo (SCA)? Insieme di agenti che condividono un ambiente, uniti da un fitto intreccio di relazioni, capaci di interagire e di adattarsi alle modifiche ambientali (sistema immunitario, cervello, internet, borsa, termitaio, città). Il sistema evolve, in maniera libera, attraverso regole semplici e l interazione di attività casuali, guidate da un senso superiore del fine e della direzione. Il termitaio rappresenta la più alta struttura della terra in relazione all altezza dei suoi costruttori.

Interdipendenza tra gli eventi Le proprietà di un SCA Il cambiamento su un singolo agente agisce su gran parte degli altri. Adattabilità e autoorganizzazione Il sistema mantiene un proprio ordine senza un controllo centrale. Emergenza Nuove proprietà, non prevedibili attraverso lo studio analitico dei singoli componenti, emergono spontaneamente. Imprevedibilità dei fenomeni Piccole modifiche possono generare effetti grandiosi. Presenza di paradossi Concetti opposti possono essere ugualmente veri.

Accreditamento istituzionale Audit Clinico Assistenziale Certificazione Qualità ISO 9000 (2008) Manuale Cartella Clinica Progetto Joint Commission Risk Management Codice Etico Comportamentale Progetti Rete HPH Customer Satisfaction Indagini di clima e soddisfazione operatori CAF POA Cartella clinica Percorsi assistenziali Obiettivi di budget Politica della qualità Progetti RAR Progetti aziendali

% standard corretti % Azienda: andamento corretta compilazione cartella clinica (dati percentuali) 2003-2011 100,00 98,00 96,00 94,00 92,00 90,00 88,00 Miglioramento continuo 86,00 84,00 2 sem 2003 1 sem 2004 2 sem 2004 1 sem 2005 2 sem 2005 1 sem 2006 2 sem 2006 1 sem 2007 2 sem 2007 1 sem 2008 2 sem 2008 1 sem 2009 2 sem 2009 1 sem 2010 2 sem 2010 1 sem 2011

Il progetto regionale Joint Commission CINQUE AREE, 125 standard 1. Diritti dei pazienti e processi di presa in carico clinici ed assistenziali (accesso e continuità dell assistenza, diritti del paziente e dei familiari, valutazione del paziente); 2. Sviluppo delle risorse umane (job description, orientamento/inserimento, formazione ed educazione continua, sistemi di valutazione); 3. Gestione dei processi di interscambio di serviziprestazioni tra e intra strutture sanitarie (la continuità delle cure);

Il progetto regionale Joint Commission 4. Gestione dei processi di miglioramento della qualità e sicurezza: la gestione della qualità e del rischio (impegno dell alta direzione in tema di qualità e di sicurezza, cultura organizzativa orientata verso questi obiettivi,cultura dell errore, strumenti e metodi per gestione eventi avversi, piani della qualità e sicurezza) 5. Sistema informativo amministrativo e clinico (cartella clinica; processo budget)

Risultati

Risk Management Dal 2004 forte input regionale con strutturazione percorsi, progetti e debito informativo Raccomandazioni Ministeriali Integrazione funzionale tra responsabile qualità e risk manager

Premio Qualità aziendale Due edizioni 28 + 21 Progetti di miglioramento Audit clinico o percorsi organizzativi Modifiche organizzative consolidate Bottom Up

CAF Common assessment framework è uno strumento di TQM ispirato dal modello di eccellenza EFQM e dal modello Speyer University Focus su leadership per perseguire risultati eccellenti nella performance organizzativa Modello implementato dal 2002 a livello dell Unione Europea

Premio Qualità PP.AA.

La comune filosofia ispiratrice La centralità di ogni singolo paziente che si rivolge ad ognuno dei nostri reparti e servizi e che sceglie o incontra i nostri professionisti

Definire il modo corretto e appropriato di fare le cose Protocolli e istruzioni operative per le procedure maggiormente critiche (a maggior rischio clinico, assistenziale ed organizzativo) Chi fa cosa come, chi è responsabile e verifica

Il percorso di diagnosi e cura I protocolli medici ed assistenziali basati sull evidenza clinica e sulla best practice La misura dell efficacia (indicatori di esito)

Nessun protocollo può sopperire la risorsa umana L importanza della formazione e dell addestramento sul campo Le job description (ambiti di autonomia professionale) La cultura dell errore: opportunità per apprendere e migliorare

Risultati: soddisfazione del Personale % Giudizi di Primari - Caposala - Dirigenti Amministrativi 90,00 80,00 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 ANNO 2003 ANNO 2005 ANNO 2007 ANNO 2009 ANNO 2011 Critici Soddisfatti Parzialmente soddisfatti

La fiducia è una cosa seria Il rapporto di fiducia tra professionista e paziente e la diffusione delle conoscenze: l alleanza terapeutica. L informazione chiara, adeguata, completa: il consenso informato.

L importanza della comunicazione L ascolto proattivo e non passivo: Customer Satisfaction URP Ascolto e Mediazione

e della relazione di cura Reclami che vertono apparentemente sulla qualità della prestazione in realtà rivelano carenze di comunicazione, soprattutto in termini di empatia (75% dei reclami). Il responsabile del percorso di cura.

Misurazione della soddisfazione del Cittadino/Cliente 6,8 6,6 6,4 6,2 6 5,8 5,6 5,4 5,2 5 2007 2008 2009 2010 2011 Qualità Cura Qualità Informazioni Ricevute Giudizio Complessivo

valore medio Risultati: soddisfazione del Cittadino/Cliente Confronto A.O. Bolognini ASL Bergamo - Regione (2008) customer satisfaction 2008 6,8 6,7 6,6 6,5 6,4 6,3 6,2 6,1 6 5,9 5,8 d5 d6 d10 d12 d13 d 5: assistenza infermieristica d 6: assistenza medica d10: organizzazione generale d12: soddisfazione del ricovero d13: consiglierebbe ad altri la struttura? Regione Aziende Ospedaliere Provincia BG* AOB quesiti

Rilevare l errore per correggerlo e prevenirne il ripetersi Rilevazione di anomalie clinico assistenziali (registrazioni di reparto), non conformità organizzative e di

La PG 8.3 001.eventi significativi (sentinella) che accadono per errore umano, organizzazione inefficiente, non sufficiente comunicazione e informazione.. La PG 8. 3 001 cardine del sistema di rilevazione e gestione degli errori (livello di gravità)

Registrare per migliorare Anomalie, registrazioni di reparto non conformità eventi significativi I gruppi di miglioramento I piani di miglioramento

Misurare la qualità Indicatori aziendali di risultato (esito, outcome) Valutazione Performance regione dal 2009 Programma Nazionale valutazione esiti

Alzano

Programma nazionale Agenas

Risultati Economici Pareggio di bilancio ogni anno Piano di rientro da 18 milioni di euro nel 2000 a 5 milioni di euro nel 2011

Valutazione Economica Processo di valutazione sotto il profilo economico secondo un modello di analisi elaborato da Joint Commission Il modello si base sul calcolo dello scostamento tra il costo effettivo sostenuto da ciascuna azienda ospedaliera pubblica ed il costo atteso (costo standard)

Monitoraggio Costi La Regione Lombardia ha attivato il monitoraggio dei costi di alcuni servizi no core quali il servizio di mensa, pulizia lavanderia, hardware e software. Si riporta di seguito il punteggio complessivo ottenuto dall Azienda

Cosa conta La determinazione nel fare bene ciò che facciamo. Se siamo davvero votati alla qualità, praticamente ogni strumento funzionerà. Se non lo siamo, anche lo strumento più elegante sarà destinato a fallire. Avedis Donabedian

Grazie ad AICQ per aver invitato la nostra Azienda e a tutti i partecipanti per l attenzione Convegno Nazionale AICQ