Tutto quello che è obbligatorio per sostenere l esame

Documenti analoghi
Corso di Analisi della città e del territorio AA , II semestre Prof. Lucina Caravaggi

_ letture storiche e stratigrafie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

FONDAMENTI DI URBANISTICA

CORSO DI TECNICA URBANISTICA

Il piano regolatore generale di Roma

Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico)

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI. a.s

AA 2015/2016. Luisa Santini. II semestre

GESTIONE DELLE AREE A VERDE PARCHI E GIARDINI

Modulo Composizione Urbanistica

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

Tecnica delle costruzioni e progettazione) ICAR/14 1 -

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

FILONE: ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

PROPOSTA DI PROGRAMMA LABORATORIO DI RESTAURO A.A. 2006/2007 Corso A. Prof. Arch. Maurizio De Vita

POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. Struttura del corso SAPERE. LABORATORIO DI URBANISTICA A-B a.a. 2009/10

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Programmazione curricolare di Istituto

LABORATORIO DI PROGETTO 2 A - L

Dott. Alessandro Santucci

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

24 Maurizio Francesco Errigo

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI. DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA

FONDAMENTI DI URBANISTICA

Prof. Maria Navarra classe: PRIMA L materia: scienze ore settimanali: 2

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

Punti di riferimento: LUOGHI DI INTERESSE COMUNE

FONDAMENTI DI URBANISTICA

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Fondamenti di urbanistica

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA

2. Riconoscimento spazi attrezzature collettive tipo Localizzazione Rapporti con la residenza

Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

37 CONVEGNO. DRAWING & CITY DISEGNO & CITTÀ cultura arte scienza informazione. L. Farroni, S. Rinalduzzi

Analisi del territorio e degli insediamenti A.A corso B (cognomi E M), Prof. Maria Rita Gisotti. Introduzione all esercitazione

CARTOGRAFIA DI FIUME PER IL PROGETTO DI CITI A RICERCA SULLA QUALITÀ DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA APPLICATA ALL'AREA METROPOLITANA TORINESE

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO M - Z

Classe 1^B Anno scolastico 2018/19. Alunni maschi n. Alunne femmine n. Alunni con particolari problemi:

Laboratorio di Progettazione Urbanistica II Corsi: Progettazione Urbanistica II Tecniche della Progettazione Urbanistica II

LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

OBIETTIVI D APPRENDIM ENTO OPERATIVI. -Conoscere diverse tipologie di fonti.

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^ A a.s

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

corso monodisciplinare o modulo di corso integrato/laboratorio/altra attività Indagini territoriali ICAR/20 caratter 6

CORSO DI URBANISTICA LABORATORIO PROGETTUALE ANNO ACCADEMICO 2105/16 TRENTO: SLITTAMENTI

ESERCITAZIONE CANTIERE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli L esercitazione consiste nello

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA. Prof Alessandro Bianchi

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. NUOVE ESPERIENZE DI PIANO

Indicazioni per l esame finale del modulo di Disegno

A.A. 2014/2015. Rosanna Alaggio. Docente

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Urbanistica. Laboratorio di. Luca Tamini. Filomena Pomilio Analisi della città e del territorio. Giorgio Limonta Dario Sbalzarini

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano

Programma generale del corso

Fondamenti di urbanistica Programma generale del corso

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUINTE GEOGRAFIA

Comune di Collecchio Commissione per la qualità architettonica e per il paesaggio Dichiarazione di Indirizzo

Analisi della città e del territorio Prof. Carmelina Bevilacqua

Le immagini sono state curate da Luigi Riccitiello, Laboratorio RED del DPTU dell Università La Sapienza di Roma.

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

Piano di lavoro annuale Storia e Geografia

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

ACCOMPAGNATORE NATURALISTICO O GUIDA ESCURSIONISTICA AMBIENTALE

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

Progettazione delle aree verdi e del paesaggio

CONTENUTI SUDDIVISIONE DOCENTI

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

Approfondimento per una lettura morfologica

ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Analisi del territorio e degli insediamenti Lo studio del patrimonio territoriale: pianificare, rappresentare, partecipare

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

Scheda per il coordinamento dei corsi

Morfologia_esercitazione

Transcript:

Tutto quello che è obbligatorio per sostenere l esame 1. TACCUINO all interno del taccuino dovranno essere chiaramente evidenziati gli appunti, le sintesi critiche e gli approfondimenti bibliografici delle lezioni, nonché i materiali relativi agli esercizi (tipi di città, territorio, erbario). La finalità del taccuino è quella di favorire la rielaborazione critica dei temi affrontati, anche al fine di stimolare la ricerca di tecniche di rappresentazione e comunicazione aperte e personalizzate. Verrà richiesto il riferimento esplicito alle dispense e ai testi (obbligatori e facoltativi) indicati nella bibliografia del corso, nonché al romanzo e al film prescelti dallo studente. Come ausilio alla rielaborazione del taccuino si elenca di seguito il riepilogo delle lezioni 3 marzo - Lunedì pomeriggio Lezione di presentazione 7 marzo- Venerdì mattina Acqua suolo (Azzone) 10 marzo- Lunedì pomeriggio Acqua suolo-strato 1 (Caravaggi) 14 marzo- Venerdì mattina SIT (Morlacchi) 17 marzo-lunedì pomeriggio SIT 20-24 marzo VACANZE DI PASQUA 28 marzo- Venerdì mattina Ecologie 2 (Azzone) 31 marzo- Lunedì pomeriggio Ecologie-strato 2 (Caravaggi) esercizio 1 4 aprile- Venerdì mattina SIT 7 aprile- Lunedì pomeriggio Tipi di città 1-strato 3 (Caravaggi) 11 aprile- Venerdì mattina Tipi di città 1-strato 3 Caravaggi) esercizio 2 14 aprile lunedì pomeriggio Vacanze per votazioni 18 aprile - Venerdì mattina SIT 21 aprile- Lunedì pomeriggio Stratigrafie-strato 4 (Caravaggi) 25 aprile- Venerdì mattina : vacanza 28 aprile- lunedì pomeriggio SIT 2 maggio - Venerdì mattina ponte 5 maggio- Lunedì pomeriggio Previsioni strato 51\2 (Fabrizio, Caravaggi) 9 maggio- Venerdì mattina SIT 12 maggio- Lunedì pomeriggio Rilievo spaziale ravvicinato- tav.6 (Caravaggi) 16 maggio- Venerdì mattina 19 maggio- Lunedì pomeriggio Rilievo di modi, usi e comportamenti -tav.7 23 maggio- Venerdì mattina 26 maggio- Lunedì pomeriggio Cerasa 30 maggio venerdì mattina Interpretazione di problemi e possibilità- tav.8 2 giugno - Lunedì pomeriggio FESTA 6 giugno venerdì mattina RIEPILOGO GENERALE DI TUTTO n.b. il taccuino è rigorosamente personale

2. ESERCIZI Esercizio 1: territorio (descrizione e analisi) L esercizio consiste nell analisi di un territorio attraverso l evidenziazione degli elementi strutturali che lo compongono: morfologia del territorio, fisionomie vegetali e insediamenti. Finalità dell esercitazione è quella di scoprire le relazioni che intercorrono tra i primi tre strati di analisi (vedi lezioni) mettendo in evidenza come queste tre famiglie di elementi siano, in ogni contesto, correlate e interdipendenti in modo specifico e irripetibile. Evidenziazione del territorio prescelto sulla base di una foto significativa su cui vengono individuati e nominati, gli elementi caratterizzanti. Questa operazione può essere effettuata mediante utilizzo di simboli e colori chiaramente riferiti ai tre strati di analisi Evidenziazione dei legami e delle relazioni che intercorrono tra la morfologia del territorio (con particolare riferimento all idrografia e alla natura geologica del suolo), specie vegetali presenti, modalità con cui l uomo si è insediato attraverso uno schema planimetrico (curve di livello, quote, idrografia, insediamenti, etc) e una o più sezioni con indicati i medesimi elementi. Per evidenziare i rapporti tra i tre strati si consiglia di utilizzare definizioni sintetiche, capaci cioè di comunicare i legami tra i vari elementi (per es. muovendo dalla morfologia carsica: altipiano carsico con vegetazione arida dei pascoli sommitali e insediamenti d altura legati ai tratturi e alla transumanza) Esercizio 2: tipi di città L esercizio consiste nello scegliere 4 esempi relativi ai 4 tipi di città evidenziati nelle lezioni (all interno della stessa città) selezionare e fotografare gli elementi e le relazioni significativi che le caratterizzano secondo lo schema riassuntivo presentato nelle lezione In particolare andranno evidenziati: a. Riconoscimento schema urbanistico tipi edilizi b. Riconoscimento spazi attrezzature collettive c. Riconoscimento spazi verdi d. riconoscimento di differenti modi di vita L esercitazione sarà riferita a quattro diversi tipi di città denominati (vedi lezioni e bibliografia): - città storica - città consolidata - città moderna - città contemporanea. Per questo esercizio è obbligatorio utlizzare lo schema per esercizio 2 fornito dal corso e presente sul blog.

Esercizio 3: stratigrafie L esercizio consiste nella costruzione di 4-5 mappe diacroniche del territorio nelle epoche ritenute maggiormente significative per l area d esame. Per la ricostruzione degli schemi, si deve fare riferimento alle carte del Frutaz presenti nella biblioteca del DIPTU di via Flaminia Esercizio 4: Erbario Va costruito un erbario contenente almeno 5 specie diverse. Le 5 specie potranno essere raccolte o nel territorio oggetto degli esercizi 1 o 2, nell area di studio dell esame (via Tiburtina) o tra le specie più diffuse e significative della città di Roma. Ogni scheda dell erbario dovrà contenere (come minimo) le seguenti indicazioni: a. luogo e giorno del sopralluogo b. nome in latino e in italiano della pianta c. famiglia c. habitat n.b. gli esercizi sono rigorosamente personali

3. DISPENSE Sarà verificata la conoscenza di quanto contenuto nelle dispense e il loro utilizzo a supporto di esercizi e taccuino. dispensa_1 morfologia del suolo e dell'acqua (geomorfologia, rilievo, pendenza, categorie descrittive, letture tecniche: carta geomorfologica) dispensa_2a ecologie (flora, vegetazione, ecologia, ecosistemi) dispensa_2b ecologie (V.Giacobini: flora, vegetazione, riconoscimento piante) dispensa_2c ecologie (riconoscimento piante) dispensa_3 tipi di città: schema per esercizio dispensa_4a stratigrafie (stratigrafie, funzionamento del territorio, carte diacroniche, carte sincroniche, concetto di permanenza, come si costruiscono le carte e la legenda) dispensa_4b A.Corboz, testo a supporto del concetto di trasformazione dispensa_5 i piani di Roma 4. TESTI OBBLIGATORI 3.1 bibliografia Cacciari Massimo, La città, Rimini, Pazzini, 2004. Caravaggi Lucina, Paesaggi di paesaggi, Roma, Meltemi, 2002 (Cap. 3. Paesaggio itinerario di progetto, pp. 78-134) Cerasa Giuseppe (a cura di), Le strade di Roma, La biblioteca di Repubblica, Gruppo editoriale L Espresso SPA, Roma 2005 ( 5 racconti a scelta) Lynch Kevin, L immagine della città, Marsilio, Venezia, 2006 [1964], Lodoli Marco, Isole, guida vagabonda di Roma, Torino 2005 Biallo Giovanni, Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici, Roma, Mondo Gis 2002. I seguenti testi possono essere reperiti in biblioteca e verranno comunque forniti dal corso o nel Blog o nella copisteria di Via Flaminia: Corboz André, Il territorio come palinsesto, in Casabella, n. 516, 1985 Caravaggi Lucina, Il Sistema del verde per Roma - teorie urbanistiche e temi del progetto contemporaneo in Storia e natura come sistema. Un progetto per il territorio libero dell'area romana, a cura di Vittoria Calzolari, Roma, 1999, pp.67-90 3.2 romanzo a piacere, che abbia a che fare con Roma e con il suo territorio: dovranno essere esplicitate le motivazioni della scelta e le connessioni con quanto affrontato dal corso. 3.3 film a piacere, dovranno essere esplicitate le motivazioni della scelta e le connessioni con quanto affrontato dal corso.

Testi facoltativi utili per la redazione del taccuino, delle tavole, degli esercizi e per approfondire, consigliati durante il corso: acqua suolo: FunicielloR., HeikenG., De Rita D., ParottoM, I sette colli guida archeologica a una Roma mai vista, Raffaello Cortina Editore, Milano 2006 ForteyR., Terra, una storia intima, Codice Edizioni, Torino 2006 Tozzi M., Gaia, viaggio nel cuore d'italia, Rizzoli, Milano 2004 ecologie La Flora, TouringClub 1958 E.Honsell, V. Giacomini, S. Pignatti, La vita delle piante, collana Il nostro Universo, Utet, Torino 1988 (pag da 349 a 447 Autori Vari, Il manuale del verde urbano, Direct Club -Legambiente, Milano 1992. Carlo Blasi, Adriano Paolella, Progettazione ambientale, cave fiumi, strade, parchi, insediamenti, NIS editrice Roma,1992. (cap.1,2,4,8) Tipi di città Benevolo Leonardo, Roma dal 1870 al 1990, Laterza, Bari, 1992. Secchi Bernardo, La città del ventesimo secolo, Laterza, Roma, 2005 Comparazione storica Imbroglini Cristina, 2000, Paesaggi insediativi: geomorfologia interpretativa e stratigrafie territoriali (pp. 134-137) in Provincia di Macerata- il Piano Territoriale di Coordinamento (a cura di Lucina Caravaggi), Quaderni di Urbanistica n.24, (suppl. 112 di Urbanistica) INU, Roma. Filippo Coarelli, Guide archeologiche (collana), Laterza. Gros Pierre, Torelli Mario, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Laterza, 2007 Temi generali: Calzolari Vittoria, (a cura di), Storia e natura come sistema. Un progetto per l area romana, Roma, 1999 SIT getting to know arcgis, Esri Press 2001 arcgis, che cos è arcgis 9.2, Esri 2007 5. TAVOLE Fare riferimento al documento tavole esame n.b. Non sono ammessi gruppi superiori a due studenti.