Aggiornamento sui mercati obbligazionari



Documenti analoghi
La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Strategia d investimento obbligazionaria

La congiuntura. internazionale

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti:

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

RAPPORTO CER Aggiornamenti

FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA: MERCATO MONETARIO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

IL CONTESTO Dove Siamo

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Mercati finanziari e valore degli investimenti

IL QUADRO MACROECONOMICO

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 Gennaio 2013 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 4 aprile 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

MERCATI-Ambrosetti A.M. SIM: commento giugno 2015, stabile l esposizione azionaria complessiva

2014 meglio del 2013?

RAPPORTO CER Aggiornamenti

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

Asset allocation: settembre

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Strategia d investimento obbligazionaria

Costruzioni, investimenti in ripresa?

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

View. Scenario macroeconomico. Mercati Obbligazionari

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL QUADRO MACROECONOMICO

RAPPORTO CER Aggiornamenti

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Presentazione del Rapporto

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

RAPPORTO CER Aggiornamenti

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA:

Relazione Semestrale al 25 giugno 2013

Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia. Marco Lossani (Università Cattolica di Milano)

RAPPORTO CER Aggiornamenti

View. Scenario macroeconomico. Mercati Obbligazionari

Oggi, 7 novembre 2013, la BCE ha deciso di tagliare i tassi di riferimento di 25 bp, ossia li ha portati allo 0,25%.

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

Technical View (01/10/2015)

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio

KAIROS PARTNERS SGR S.p.A.

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 5 maggio 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su

OSSERVATORIO PERMANENTE

Scenario economico e politiche

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

DAILY mercoledì 14 gennaio

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

Note di mercato. Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!!

Transcript:

Aggiornamento sui mercati obbligazionari A cura di: Pietro Calati 20 Marzo 2015 Il quadro d insieme rimane ancora costruttivo Nello scorso aggiornamento di metà novembre dell anno passato i segnali per i mercati obbligazionari rimanevano incoraggianti. Il quadro era sempre il medesimo, come da inizio del 2014: domanda incessante contrapposta ad un offerta sempre più rarefatta, crescita economica in affanno un po in tutto il globo, inflazione dimessa. In sostanza, una cornice ancora benigna per i bond, increspata solo dalle attese sulle decisioni future della Fed. Ovviamente rimaneva e rimane sull asset class un colossale punto interrogativo sulle valutazioni, nonché sul livello assoluto dei rendimenti nominali e reali. Come vedremo tuttavia la domanda che sostiene i bond è in realtà ben poco sensibile e dipendente dai livelli di rendimento offerto. Cogliamo quindi l occasione per passare in rassegna le forze che spingono il mercato obbligazionario, per capire se le tendenze attuali siano veramente immutate. La domanda attuale di bond è poco elastica Partiamo da una carrellata sulla domanda di obbligazioni, in particolare di quelle governative. Ciò che emerge è che i motori attuali di domanda di obbligazioni non sono particolarmente condizionati dai livelli di rendimento offerto. Se, ad esempio, la BCE decide di comprare bond governativi, lo farà indipendentemente dai rendimenti dei bond stessi; lo stesso vale per le altre banche centrali e, in una larga misura, anche per le banche commerciali. Una consistente parte della domanda proviene al momento proprio dalle banche centrali a seguito dei relativi programmi di quantitative easing. Se la Fed si è fermata, la Bank of Japan prima ed ora la BCE hanno raccolto il testimone e continueranno ad espandere i propri bilanci acquistando obbligazioni governative.

La domanda di obbligazioni non viene tuttavia solo dagli istituti centrali delle maggiori aree. Anche le altre banche centrali globali, dei paesi emergenti ad esempio, hanno nei trimestri scorsi contribuito enormemente alla domanda di bond. Questo motore si è però recentemente fermato. Negli ultimi mesi i maggiori paesi emergenti stanno tagliando le proprie riserve, soprattutto nel caso dei maggiori produttori di petrolio, che fronteggiano una forte pressione economica. La Russia è il caso più eclatante: negli ultimi sei mesi ha perso un terzo delle sue riserve. I protagonisti indiscussi di questo processo di accumulo di bond sono anche le banche commerciali. Dall inizio della crisi le banche commerciali statunitensi hanno registrato un aumento vertiginoso delle proprie posizioni in obbligazioni governative e di agenzie. Tali posizioni sono cresciute dal 2008 ad un ritmo di oltre il 9% annualizzato. Nei dieci anni precedenti, la crescita era avvenuta ad un ritmo inferiore alla metà, circa il 4%, che per inciso era anche la velocità media con cui queste posizioni erano cresciute per tutto il dopoguerra. Ciò dimostra pertanto che le banche commerciali hanno cambiato profondamente il modo in cui investono i propri asset: meno credito, più titoli di stato. Ad alimentare questa domanda da parte delle banche private ci sono per altro diversi fattori anche tecnici (ad esempio requisiti patrimoniali, necessità di avere collaterale di massimo merito di credito).

L offerta di obbligazioni si contrae Ci sono diversi motivi per cui l offerta di obbligazioni, a differenza della domanda, si restringe. Gli Stati lottano per ridurre i propri deficit, sia nei paesi avanzati che in via di sviluppo, e questo si traduce in minori esigenze di finanziamento. Le imprese sono poco propense ad investire e di conseguenza a contrarre debito. Il modo più efficace per rappresentare queste tendenze è guardare alla dimensione degli indici obbligazionari più ampi e più inclusivi. Uno degli indici più estesi (Il BofA Merrill Lynch Global Broad Market Index), con un valore complessivo pari al 60% del PIL mondiale, mostra un andamento interessante del suo valore nominale aggregato. Per la prima volta nella sua storia ventennale è in diminuzione. Dalla metà dell anno scorso la discesa è già di circa 6%; negli anni precedenti il valore nominale aggregato era cresciuto invece ad un ritmo medio del 9% all anno. Il bacino di obbligazioni disponibili, a fronte della domanda descritta sopra, sta pertanto iniziando a contrarsi ad una velocità piuttosto sostenuta. Tra i titoli governativi inoltre sono sempre meno i paesi con il massimo merito di credito. La crescita globale non è vivace La crescita globale ha luci ed ombre. In generale i consumi, ravvivati dai minori costi delle materie prime, mostrano un certo dinamismo; al contrario la parte manifatturiera è meno vibrante, negli Stati Uniti ma soprattutto in Cina (il livello di 50 separa la crescita dal rallentamento). L Europa invece gode di un frangente di congiuntura in miglioramento, grazie al cambio debole, a rendimenti reali in ribasso e ad un generale effetto ricchezza. Sembra tuttavia al momento piuttosto remoto uno scenario di accelerazione vivace della crescita mondiale.

I segnali di inflazione rimangono tiepidi Il mercato obbligazionario prezza al momento un inflazione per i prossimi dieci anni pari a circa 1.5% in media nei paesi sviluppati. Il livello è storicamente piuttosto basso. Guardiamo ad esempio al caso degli Stati Uniti e del Regno Unito, che nel segmento delle obbligazioni indicizzate all inflazione hanno più storia. Questi mercati mostrano bene come gli operatori si attendano un inflazione piuttosto bassa per un lungo periodo. Qualsiasi sorpresa negativa su questo fronte avrebbe un impatto molto negativo sui bond. In realtà, grazie alla recente caduta delle materie prime e ad una crescita non brillante, le sorprese sul fronte dei prezzi sono state, e continuano ad essere, particolarmente benigne. A livello globale il quadro sul fronte prezzi è così favorevole che la maggior parte delle banche centrali globali, anche nei paesi emergenti, ne sta approfittando per tagliare i tassi. Le politiche monetarie globali scendono in guerra Da inizio anno le banche centrali globali si sono scatenate in una corsa all allentamento monetario senza precedenti. Le poche banche centrali che non si sono mobilitate con tagli dei tassi, programmi di quantitative easing o interventi sul cambio, hanno visto le relative divise apprezzarsi oltre misura. Le eccezioni a questo quadro di corsa all accomodamento monetario sono paesi che attraversano crisi specifiche ed uniche: militare in Ucraina, politica in Brasile. Persino la Russia, con l inflazione al 16%, ha iniziato a tagliare i tassi. Una mappa globale creata da Deutsche Bank da una chiara rappresentazione visiva delle tendenze in atto.

Grafico 8. La mappa della guerra valutaria La BCE spinge i rendimenti europei in negativo La BCE ha annunciato, come in larga parte atteso dai mercati, l avvio del programma di quantitative easing all inizio di marzo. Al di là dei dettagli dell implementazione tecnica, un elemento in particolare ha sostenuto il rialzo dei mercati obbligazionari europei: la determinazione da parte della BCE di acquistare anche titoli con rendimento negativo, pur entro il tasso di deposito a -0.2%. Tale affermazione è stata letta dai mercati come una ratifica ed approvazione dei rendimenti negativi sulla curva europea. Il rendimento negativo sembra essere quindi un effetto programmaticamente ricercato dalla BCE nella trasmissione della politica monetaria e non un mero effetto collaterale. Negli obiettivi della BCE quindi, il restringimento degli spread europei non avviene attraverso un rialzo dei rendimenti del core Europa, bensì mediante una compressione generalizzata verso, se non sotto, lo zero di tutte le curve.

L effetto sulla curva europea è stato pertanto violento ed una porzione sempre crescente della curva ha ormai rendimenti negativi. Nel Grafico 9 si evidenzia come nel tempo è variata (in verticale) la scadenza fino a cui i rendimenti sono negativi sulla curva tedesca. Sostanzialmente, fino alla scadenza a sette anni i rendimenti sono al momento negativi; nessun tratto della curva aveva invece rendimenti negativi un anno fa. La Fed bifronte L ultima riunione della Fed era particolarmente attesa dai mercati. Il segnale atteso era un riconoscimento del deterioramento della crescita oppure, al contrario, una conferma che il piano per normalizzare la politica monetaria fosse ancora in atto. Gli investitori hanno in una certa misura avuto entrambi i segnali. Da un lato la Fed ha riconosciuto nelle previsioni economiche e nelle aspettative medie per i tassi futuri che il deterioramento è avvenuto; allo stesso tempo ha eliminato il riferimento alla pazienza nel tollerare tassi bassi anche con un economia in tendenziale recupero. D ora in poi pertanto la Fed deciderà la politica monetaria guardando più ai dati che ad un impegno a mantenere la politica monetaria espansiva; allo stesso tempo l istituto centrale riconosce che l economia è in affanno e l inflazione nel migliore dei casi non tornerà al 2% prima del 2017. La reazione sul cambio è stata molto violenta, anche se poco duratura; sui bond invece l impatto sembra essere stato più persistente. Una Fed senza fretta potrebbe aprire una stagione di stabilità sulla curva statunitense e, di conseguenza, spingere le asset class a spread sulla curva del dollaro US a buone performance. In questo senso il debito emergente in divisa forte potrebbe essere ben posizionato. I flussi da alcuni mesi si sono stabilizzati sull asset class, ed i livelli di spread sono ancora piuttosto generosi (poco meno di 400 punti base). In generale, gli investitori si sono mostrati dal 2013 in poi piuttosto restii a reinvestire su tale asset class, per paura di una normalizzazione della curva americana. Una stabilizzazione del petrolio sarebbe certamente importante in questo senso. Le prospettive sono confermate pur con qualche aggiustamento Dal punto di vista operativo il quadro è nel segno della continuità rispetto all ultimo aggiornamento, con qualche aggiustamento sul versante Fed e mercati emergenti. L esposizione verso la curva europea rimane una parte core nei portafogli. Nonostante i livelli dei rendimenti e gli spread siano molto compressi, l elemento tecnico degli acquisti della BCE resta un forte supporto per il mercato. L investment grade e la periferia sono le aree più interessanti, anche sulle scadenze più lunghe.

Sulla curva statunitense rimangono rischi nel medio termine, ma nel breve termine l atteggiamento della Fed sembra sufficientemente articolato e consapevole della debolezza della crescita per destare timori. In quest ottica, gli spread sulla curva dollaro hanno un certo interesse: sia sulla parte credito che mercati emergenti ma in quelle storie dove il rischio legato al petrolio è minore. Potrebbe essere una fase di maggiore stabilità anche per le divise dei mercati emergenti, per le quali tuttavia le prospettive rimangono negative, considerate le politiche monetarie universalmente espansive perseguite dai relativi paesi. Elaborazione di Pietro Calati, Responsabile team di Gestione Mercati Obbligazionari in FAMI. Documento a cura del team Comunicazione e Supporto Commerciale di Fideuram Investimenti SGR. Per ogni richiesta di informazioni si prega di contattare il team Comunicazione e Supporto Commerciale e-mail: FIComunicazione@fideuramsgr.it Fideuram Investimenti SGR