Trentino Alto Adige. Una regione sostenibile a cura di Pino Scaglione, Chiara Rizzi, Stefania Staniscia con Edoardo Zanchini



Documenti analoghi
Un progetto per il Paese

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

RASSEGNA STAMPA. Convegno Fare impresa in Bulgaria investimenti, interscambio, cooperazione regionale. 7 luglio 2015

Programma Infrastrutture Strategiche

Lo scenario di riferimento del PUM

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

Le attività umane. Mondadori Education

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Una metropolitana per la città adriatica

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio

BILANCIO SOCIALE 2010

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Viaggiare in Italia Pag. 1

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti

Progetto finanziato sul programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo

Gli strumenti della geografia

Milano: Via Quintiliano

Le polis nel mondo contemporaneo. Silvia Mugnano Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano Bicocca

APPALTI e CONCESSIONI

PRU TWENTY BOLZANO PROGETTO DI LANDSCAPE. Milano, 21 novembre Milano Roma Cagliari Duisburg

1. PREMESSA PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE... 5

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ SISTEMA INFRASTRUTTURALE PROVINCIALE INTEGRATO

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino

"I contratti di Fiume. Esperienze ed opportunità per la valorizzazione e la gestione integrata dei nostri fiumi

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

CITTA MOTORE DELLO SVILUPPO VENEZIA e PADOVA AZIONI PER UN RAFFORZAMENTO DELL ASSE VENEZIA -PADOVA COME FATTORE COMPETITIVO DEL NORD EST

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMA CREA-ATTIVA-MENTE Progetto PugliApedali

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

Prima riunione del Tavolo Tecnico Jesi, 14 dicembre 2005 Resoconto dell incontro

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo

REGOLAZIONE E CONTROLLO DEI SERVIZI TPL L ESPERIENZA DI MILANO. Maria Berrini Luca Tosi

Economia e gestione delle imprese

Cento anni: un punto di partenza

NEWSLETTER. DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali

POLITICA DI COESIONE

PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n del 29/01/2013

Il nodo di Genova costituisce un infrastruttura strategica della rete autostradale del Paese:

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest

Gruppo Forza Italia. L ICT in PIEMONTE LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA PER RILANCIARE, CON FONDI EUROPEI, UN SETTORE STRATEGICO

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

ROMA AL 2015: UNA STRUTTURA METROPOLITANA POLICENTRICA Francesca Rossi

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

M.usica I. A rte CITTA M.I.A. EXPO 4 EVER. mmagine M I R A B I L I A? rimontarli a. e riusati possiamo SOMMACAMPAGNA - VERONA - VENETO - ITALIA - E.U.

Linee guida per le Scuole 2.0

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Aspetti economici e strutturali del sistema produttivo veneto in relazione agli assi di trasporto europei

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

Progetti per la favela di Cabuçu a San Paolo del Brasile* Ettore Vadini

CONSORZIO DI TRASPORTI EVOLUTI

Verso l ottimizzazione della differenziata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

Supporto alle Politiche Sociali nella Programmazione nazionale e regionale

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

Programma delle lezioni CORSO DI URBANISTICA

Fondazione Trentina per l Autismo Onlus

Scheda 2 «Smart City» SMART GOVERNANCE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

workshop Creare valore al di là del profitto

Norme Tecniche di Attuazione

Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina

Transcript:

EWT/ Eco Web Town Magazine of Sustainable Design Edizione SCUT, Università Chieti-Pescara Registrazione al tribunale di Pescara n 9/2011 del 07/04/2011 ISSN: 2039-2656 Trentino Alto Adige. Una regione sostenibile a cura di Pino Scaglione, Chiara Rizzi, Stefania Staniscia con Edoardo Zanchini Uno, nessuno e centomila città Nordest : infrastrutture e scenari. Laura Cipriani 1 Si parla molto di città Nordest. Sebbene non riconosciuta ufficialmente, è una delle maggiori macro-regioni europee non formalizzate sulla carta. Con oltre 7 milioni di abitanti, un PIL complessivo pari a quello della Repubblica Ceca ed una superficie come quella della Svizzera, città Nordest include Veneto, Friuli, Trentino ed Alto-Adige, estendendosi persino oltre i confini nazionali. Il rinnovato immaginario di questa macro-città nasce, infatti, non solo da un recupero di vicende storiche lontane o da contingenze geografiche inequivocabili, quanto piuttosto è il frutto di un disegno implicito tracciato dalle infrastrutture, dal loro utilizzo e dalla consapevolezza che i sistemi competitivi del futuro saranno quelli interconnessi da una intelligente organizzazione metropolitana. La crisi del sistema imprenditoriale diffuso del Nordest favorisce la convinzione che la rete, o meglio, la messa in rete delle infrastrutture fisiche ma anche tecnologiche sia la chiave per connettere territori, competenze, e soprattutto economie. Lo spostamento, da sempre, ha determinato la forma della città e dei rapporti sociali che in essa si svolgono. Spazio, tempo ed attività economiche sono variabili direttamente proporzionali alle forze di mobilità. Volendo semplificare, potremmo affermare che il disegno degli spazi urbani premoderni la polis antica, gli antichi villaggi, le città greche, quelle romane o medievali non sono altro che una traduzione corporea dell atto del camminare, vale a dire equivalente ad un ambiente scandito da un raggio di azione di due chilometri e mezzo. Altrettanto si può dire della metropoli della rivoluzione industriale che si sviluppa in funzione della velocità di percorrenza del treno, della città fordista che nasce con l utilizzo dell automobile o della città della globalizzazione post-fordista che con l avvento della rivoluzione dei trasporti aerei viene ad estendersi per circa 500 chilometri, ossia per una distanza pari ad un ora di volo. I progetti di mobilità attualmente in atto per il Nordest prendono quindi senso solo in un ottica macro-scalare. Ma cos'è in realtà la città Nordest? A quali confini corrisponde? Quanti Nordest possiamo disegnare od immaginare? Il Nordest della mobilità è per sé stesso un caledoiscopo: cambia a seconda dello sguardo che adottiamo e al tipo di mobilità a cui facciamo riferimento. C è un autostrada Nordest che corrisponde ai sistemi dell A4 e dell A22 (motorscape); una frammentaria e in pieno fermento metropolitana Nordest che fa capo alle linee ferroviarie costruite o in progetto (metroscape); una aviopolis Nordest composta da una molteplicità di strutture aeroportuali di diverso livello ad oggi ancora non organizzata (airscape); ed infine a questa maglia infrastrutturale fatta di asfalto, ferro ed aria si aggiunge anche il paesaggio della mobilità sull acqua che include i tanti bacini idrografici Adige, Brenta-Bacchiglione, Piave, Sile, Bacino Scolante, Livenza, Lemene, Tagliamento, la laguna di Marano e Grado, Isonzo, Slizza e Levante che per molti secoli sono stati uno dei sistemi primari di mobilità (waterscape). Nonostante città Nordest sia attraversata dagli importanti corridoi comunitari V e I, facendo di quest area uno dei punti nodali dei grandi scenari della mobilità europea, manca tuttora una visione di insieme. Città Nordest viene ad organizzarsi su di una rete infrastrutturale frammentaria in prevalenza basata su di una viabilità carrabile e solo secondariamente di tipo ferroviario. Due sono i Nordest riconoscibili: da un lato, il sistema 1 Il ricercatore beneficia del sostegno della Comunità Europea e della Provincia Autonoma di Trento nell ambito di un azione Marie Curie (co-funded by Marie Curie Actions). Il lavoro che ha portato a questa pubblicazione ha beneficiato di un finanziamento del Settimo programma quadro della Comunità Europea 7 PQ/2007-2013 e della Provincia Autonoma di Trento nell ambito della convenzione di sovvenzione n. 226070 (bando researcher post-doc 2010 Incoming CALL 1 - progetto Trentino - PCOFUND-GA-2008-226070 ).

infrastrutturale di pianura, organizzato in prevalenza lungo l autostrada A4; dall altro, il sistema alpino, che si snoda lungo l autostrada A22 estendendosi oltre i confini nazionali. Questa suddivisione sebbene sommaria nasce dal riconoscimento sia che i bacini attrattivi metropolitani sono in stretta relazione ai sistemi infrastrutturali carrabili e in parte ferroviari, sia che la conformazione fisica del territorio, l una in pianura, l altra in ambito alpino sono radicalmente differenti e come tali richiedono una attenzione specifica. Metrò Nordest In tempi recenti il Trentino è il capostipite di un rinnovamento del concetto di mobilità. L imperante monocultura motorizzata delle regioni alpine, per di più scandita da una mobilità di transito transfrontaliero ad alta percorrenza, e la scarsità dello spazio disponibile del fondovalle, conteso tra agricoltura, infrastrutture e città, hanno favorito una coscienza politica mirata al ripensamento dei sistemi di trasporto. Il tema è quello più generale della mobilità sostenibile perseguito in primis dalla Convenzione delle Alpi per integrare domanda pendolare con domanda turistica. In questo contesto nasce il progetto trentino Metroland, una struttura ferroviaria dai caratteri quasi metropolitani che collegherà con tempi di percorrenza rapidi il cuore del Trentino alle aree urbane disperse. L intento è quello di saldare le valli separate dall Adige attraverso un percorso di mobilità veloce, un connettore tecnologico che si opponga alla mobilità lenta stabilita dalle leggi morfologiche del paesaggio. Il progetto, che prevede quattro linee principali (Trento-Malè; Trento-Tione; Trento-Soraga; Trento-Primiero) convergenti sul capoluogo provinciale, decreta Trento come grande nodo accentratore di servizi e competenze. Non poche sono le questioni ambientali ed economiche sollevate dal progetto dal momento che dei 200 chilometri di rete, 170 correrebbero in galleria; l idea rivoluzionaria risiede però nella visione, nell immaginare il Trentino come ad una grande area metropolitana dove l interconnessione permetta di uscire dall isolamento obbligato determinato dalla struttura del territorio. A partire da qui, città Nordest sta iniziando un ripensamento di una antica modalità di trasporto in chiave contemporanea. Nel Veneto il progetto di una metropolitana per la metropoli diffusa Sistema ferroviario regionale nasce in realtà negli anni Novanta per armonizzare il crescente traffico su gomma con quello ferroviario ma è solo oggi, con la crisi e con la proposta trentina che viene riscoperto. In Friuli-Venezia Giulia la metropolitana leggera denominata Adria_A, è una linea che riutilizza in parte le reti ferroviarie esistenti, e che dovrebbe riuscire a collegare Trieste, Capodistria e Sezana, Gorizia e Nova Gorica, superando confini e frontiere verso l Est. Quali scenari dunque per la città Nordest, nel 2050 o nel 2100? Possono le innovazioni o al contrario soprattutto le (d)evoluzioni tecnologiche essere lo stimolo di un ripensamento dei sistemi di mobilità e di produzione di nuovi paesaggi?

Fig. 1 Frammenti di città Nordest: il territorio del Nordest e i sistemi territoriali-infrastrutturali afferenti. In bianco è evidenziato il sistema che fa riferimento alla fascia montana localizzata lungo la direttrice dell autostrada A22. In verde si evidenzia il sistema che fa riferimento all area localizzata in pianura lungo la direttrice autostradale A4. Elaborazione di Laura Cipriani.

Fig. 2 Il Nordest e gli aeroporti principali e secondari. Plastico e foto di Laura Cipriani.

Fig. 3 I due corridoi di trasporto pan-europei che interessano il Nordest (corridoio I e corridoio V). Plastico e foto di Laura Cipriani. Eco Web Town, N 4, Agosto 2012