Key Performance Indicators nel TPL



Documenti analoghi
Torino: servizio trasporti

Un confronto europeo. ASSTRA UITP Transport Economic Commission

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA

Una leva per la ripresa. 10 Rapporto sulla mobilità in Italia

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Possibili scenari per la mobilità in Basilicata. Umberto Petruccelli

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Il trasporto pubblico locale

Scenari di gestione degli impatti derivanti dalla Finanziaria. Milano, 30 Luglio 2010

Presentazione del workshop

Il parco veicolare di Bologna al

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

VALUTAZIONE DELLO STATO CONGIUNTURALE E DEI FABBISOGNI ECONOMICI DEL SETTORE TPL

Una leva per la ripresa. 10 Rapporto sulla mobilità in Italia

Prof. Ing. Ennio Cascetta

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori?

Il presente documento è stato elaborato a cura di: AREMOL Agenzia Regionale per la Mobilità. Regione Lazio. Ing. Tommaso PICANO. Arch.

Master di II livello in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale A.A. 2006/2007

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2010

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

ANAV ASSTRA Lombardia

Analisi dell offerta dei servizi di tpl in Italia e confronti internazionali

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Scenari di mobilità urbana e ruolo del car sharing

I MEZZI PUBBLICI ITALIANI SONO DAVVERO CARI? 1. Lorenzo Minetti Università di Pavia, Collaboratore Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Aeroporti, mobilità e territorio

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE. II trimestre 2015

TASSE COMUNALI AL TOP A BOLOGNA, ROMA E BARI

Metano e trasporti per il governo della mobilità

CONTESTO DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI E FINANZIAMENTI EUROPEI

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2009

DISTRIBUZIONE E GESTIONE DELLE PRINCIPALI INFRASTRUTTURE METROPOLITANE

MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE IN ITALIA Dimensione, domanda e scenari futuri

Bilancio Consolidato e Separato

Il gettito delle due imposte non è equivalente perché l equivalenza di gettito si realizza senza le detrazioni vigenti

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

IL MEZZO PIU SEMPLICE PER TUTTE LE SPEDIZIONI

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

Piquadro: nei primi nove mesi fatturato sale a 46,2 mln (+5%)

Il parco veicolare di Bologna al

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010

Indice. Introduzione. Gli indicatori. Fonti. Policy Costi unitari Efficacia. Equità. Estensione Differenziazione

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

Famiglie e abitazioni

Il nodo di Genova costituisce un infrastruttura strategica della rete autostradale del Paese:

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

Indagine sulle principali 50 città

8. Occupazione e forze di lavoro

IMmobilità Urbana. In macchina alla velocità del trattore e in autobus alla velocità della bici! Anticipazioni Rapporto Cittalia 2009

La mobilità nelle città italiane

I.C.S. Iniziativa Car Sharing. La mobilità sostenibile: ricerca, innovazione e opportunità di business Milano, 28 gennaio 2008

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

Prof. Ing. Ennio Cascetta Professore Ordinario Università di Napoli Federico II Presidente del comitato scientifico della Fondazione Caracciolo

Censimento industria e servizi

Indice. Introduzione. Gli indicatori Policy. Offerta e domanda di trasporto pubblico Produttività Efficacia. Equità. Fonti. Trasporti Viabilità

Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani. Thomas Baumgartner Presidente ANITA

Mobilità, trasporti e vettore idrogeno

UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE

Focus: parametri economici del settore del noleggio autobus con conducente

Conferenza Stampa Lunedì 21 dicembre 2009

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010

prof. Ing. Ennio Cascetta Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti L. Tocchetti Università degli Studi di Napoli Federico II Presidente della Società

Una efficiente lotta agli sprechi nella Pubblica Amministrazione PER LA QUALIFICAZIONE DELLA SPESA E UN OCULATA SCELTA DEI TAGLI

FINANZIARE LA CULTURA

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 ottobre 2012

ANIA. focus rcauto. Executive Summary. Statistica Trimestrale - Dati al 30/06/2005. Andamento degli indicatori tecnici

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Questo non è il modo di tutelare la libera informazione!

Tendenze recenti del libero mercato ed il posizionamento delle esecuzioni forzate

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Dati aggiornati a ottobre /11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 2

Workshop di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e Provincia 21 luglio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Proposta di nuova struttura tariffaria regionale. ACaM

La città e gli studenti

8. Dati finanziari e bancari

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Le assicurazioni vita e danni

Informazioni Statistiche N 3/2012

Il Car Sharing come business development area: analisi del settore, strategie di impresa e ricadute socioeconomiche

Transcript:

Key Performance Indicators nel TPL Edoardo Marcucci Professore associato, Economia Applicata DISP e CREI, Università di Roma Tre Alcune questioni aperte sul Trasporto Pubblico Locale Workshop SIPOTRA Roma, 21 ottobre 2014 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Economia

Il TPL nel contesto della mobilità (1/2) 2012 68% della pop. italiana 2050 78% della pop 1 città UE 72 ore/anno Milano 7 città UE 47 ore/anno Roma AREE URBANE Congestione 11 MLD 2011 43% del PIL nazionale

Il TPL nel contesto della mobilità (2/2) -Bassa qualità -Insufficiente presenza INEFFICIENZA EFFICIENZA Meno costoso Finanze pubbliche Cittadini Eccesivo uso auto* TPL Garantisce Competitività e sviluppo del Paese Riduzione della domanda

Numero aziende Passeggeri km/anno (Mld.) Vetture Km/anno (Mln) Numero addetti Valore della produzione (Mld. ) Ricavi da traffico (Mld. ) Contributi pubblici ((Mld. ) TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (autolinee, metropolitane, tranvie, filobus) 1.144 36 2.000 96.000 10,4 3,2 7,2 (*) TRASPORTO FERROVIARIO DELL OPERATORE NAZIONALE (FSI S.p.A.) (**) 1 22 190 23.000 2,7 0,7 2,0 IMPRESE FERROVIARIE REGIONALI 20 4 50 8.000 1,4 0,2 1,2 Totale 1.165 62 2.240 127.000 14,5 4,1 10,4 (*) Cifra così ripartita: 4,9 mld dallo Stato (ex FNT) trasferiti le Regioni a statuto ordinario, 0,65 mld dallo Stato trasferiti alle Regioni a statuto speciale, 0,9 mld di risorse proprie delle Regioni a statuto ordinario e 0,7 mld di risorse proprie degli EELL (**) non include le tratte a media e lunga percorrenza che beneficiano di finanziamenti pubblici Fonte: Elaborazioni da Bain&Co e Asstra, 2013

Città Velocità Area di riferimento commerciale Helsinky 26 Yhteistyovaltuuskunta including Helsinki + Espoo + Vantaa + Kauniainen Copenhagen 21,6 Greater Copenhagen region Madrid 21 Comunidad de Madrid Berlino 19,5 State of Berlin (Land Berlin) Londra 18 Greater London Parigi 17,1 Ile-de-France Region Roma 15,4 Comune di Roma Media città UE 5 (Madrid, Parigi, Berlino, Roma, Londra) 18,2 Fonte: UIPT, 2006

Città Lunghezza della rete in Km km rete metropolitana per milione di abitanti Parigi 219,9 101,4 Madrid 293 91,2 Londra 436 53,3 Berlino 147 42,9 Milano 92 68,1 Roma 41,5 13,9 Napoli 17,8 18,6 Torino 13,4 14,8 Fonte: estrazioni ed elaborazioni Fondazione Caracciolo su dati Metropolitana Milanese spa, Metronapoli, Roma metropolitane, Wikipedia, MetroOrbits.com, 2013.

Ampio mercato potenziale (segnali di ripresa nel 2013) In Italia circa 100 milioni di spostamenti giornalieri (di cui 60 milioni nel perimetro urbano) e 1,4 miliardi di passeggeri*km Spostamenti Var. 2012-2013 +2,8% Passeggeri Var. 2012-2013 +9,6% Fonte: Isfort-Osservatorio Audimob sui comportamenti di mobilità degli italiani

La domanda di TPL cresce quando il reddito scende e viceversa Spostamenti motorizzati e quota modale del trasporto pubblico (numeri indice) Fonte: Isfort-Osservatorio Audimob sui comportamenti di mobilità degli italiani

Bassa quota di mercato del TPL che non cresce: nonostante la crisi Quote modali motorizzate in totale (%) 2013 2012 2008 2006 Mezzi pubblici 13,6 14,3 12,9 11,5 Mezzi privati (auto) 82,7 82,0 81,4 83,2 Motociclo/Ciclomotore 3,7 3,8 5,7 5,3 Totale spostamenti 100,0 100,0 100,0 100,0 motorizzati Variazione percentuale dei passeggeri Mezzi pubblici 2012-2013 2008-2013 Mezzi privati (auto) 2012-2013 2007-2012 Fonte: Isfort-Osservatorio Audimob sui comportamenti di mobilità degli italiani

L andamento economico-produttivo: meno servizi e passeggeri nelle città 110 107 Vetture*km erogate in ambito urbano (numero indice) 106.8 107.3 104 102.5 101 100.0 98 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Passeggeri trasportati in ambito urbano (numeri indice) Variaz. urbano+extra-urbano 2010-2012: - 4,5% Stima 2012-2013: - 4,2% Fonte: Indagine ASSTRA-ANAV

L andamento economico-produttivo: meglio l extra-urbano (domanda soddisfatta) Vetture*km erogate in ambito extraurbano (numero indice) Passeggeri trasportati in ambito extraurbano (numeri indice) Fonte: Indagine ASSTRA-ANAV

Quota bassa dei ricavi da traffico Il rapporto ricavi da traffico/costi operativi urbano+extraurbano(2009-2012; %) Fonte: Indagine ASSTRA-ANAV

Confronto Italia estero: Posti-km/ab e Pax-Km/ab. Il confronto di «efficacia»: offerta e domanda di trasporto pubblico in Europa (2011)(*) (*) escluso il trasporto ferroviario nel confronto di «efficienza», i costi operativi del Tpl in Italia sono superiori del +16% rispetto alla media dei Paesi europei (3,3 euro/vettura*km contro 2,8) Fonte: Fonte Bain&co (tratto dallo studio di settore sul Tpl della CDP, 2013)

Tariffe basse nel TPL in Italia rispetto all estero Valori in euro tariffe più basse anche nel settore ferroviario

Caratteristiche strutturali delle aziende del TPL Margini di redditività impattati dai tagli e dalla congiuntura economica Diminuita la capacità dell azienda di Margine remunerare i fattori della produzione Riduzione del margine operativo lordo Costi crescenti Margine operativo netto negativo disequilibrio economico strutturale Sistema tariffario con obiettivi di welfare

Rapporto % fra km di rete del trasporto pubblico e rete stradale capoluoghi di regione - 2012 - (valori %) capoluogo di regione - 2012 - (valori %) Pz Città Valore % Pz Città Valore % 1 Trieste 91% 10 Bologna 39% 2 Genova 82% 11 Napoli 32% 3 Perugia 74% 12 Bari 30% 4 Cagliari 61% 13 Roma 30% 5 Aosta 60% 14 Milano 26% 6 Ancona 59% 15 Trento 26% 7 Firenze 56% 16 Palermo 24% 8 Venezia 50% 17 Potenza 19% 9 Torino 42% 18 Catanzaro 13% Media 60% Fonte: elaborazioni Fondazione Caracciolo su dati ISTAT e Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti, 2011.

Tramvie Urbane ed Extraurbane : 1) offerta; 2) domanda; 3) performance 2000 2005 2008 2009 2010 2011 2012 (*) 2013 (**) Materiale rotabile (numero) 866 940 1,035 1,044 1,072 1,075 1,066 1,073 100.0 108.5 119.5 120.6 123.8 124.1 123.1 123.9 Posti-km offerti (migliaia) 5,190,566 5,374,228 5,639,155 5,729,753 5,930,623 6,188,047 6,007,259 6,163,177 100.0 103.5 108.6 110.4 114.3 119.2 115.7 118.7 Totale passeggeri (milioni) 307 307 334 334 344 364 363 363 100.0 100.1 108.8 108.8 112.1 118.8 118.5 118.5 Totale passeggeri-km (miliardi) 1,105 1,103 1,160 1,169 1,207 1,321 1,319 1,318 100.0 99.8 105.0 105.8 109.2 119.5 119.4 119.3 Fattore di carico 21.3% 20.5% 20.6% 22.1% 20.4% 21.3% 22.0% 21.4% (*) Dati non definitivi (**) Stima Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Aziende

Metropolitane: 1) offerta; 2) domanda; 3) performance 2000 2005 2008 2009 2010 2011 2012 (*) 2013 (**) Materiale rotabile (numero) 1,009 1,261 1,272 1,278 1,222 1,381 1,470 1,475 100.0 125.0 126.1 126.7 121.1 136.9 145.7 146.2 Posti-km offerti (migliaia) 17,700,967 19,169,170 21,743,076 22,015,616 22,125,696 22,944,581 24,484,513 24,586,249 100.0 108.3 122.8 124.4 125.0 129.6 138.3 138.9 Totale passeggeri (milioni) 616 663 759 766 776 772 726 751 100.0 107.7 123.3 124.4 126.0 125.5 117.9 122.0 Totale passeggeri-km (miliardi) 4,503 4,982 5,777 5,840 5,948 5,849 5,295 5,673 100.0 110.6 128.3 129.7 132.1 129.9 117.6 126.0 Fattore di carico 25.4% 26.0% 26.6% 26.5% 26.9% 25.5% 21.6% 23.1% (*) Dati non definitivi (**) Stima Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Aziende

Ripartizione dei ricavi (solo ambito urbano o prevalentemente urbano) - Anni 2002-2010. % su tot. Valore produzione

Alcuni anomalie e spunti di riflessione Eccessiva dipendenza dei ricavi dal finanziamento pubblico Servizio non in linea con domanda effettiva e redditività Livelli tariffari bassi Bassa capillarità del servizio Investimenti e manutenzione inadeguati Riorganizzazione Offerta (quantitativamente) > domanda delle modalità di offerta + Qualità del servizio + Redditività delle aziende

Fine Grazie dell attenzione edoardo.marcucci@uniroma3.it

Traffico viaggiatori del trasporto ferroviario regionale - Anni 2001, 2005-2012