Progettazione urbanistica 1 D A.A. 2011/12 Prof.ssa Chiara Barattucci. La concertazione e gli accordi pubblico privato



Documenti analoghi
Laboratorio integrato architettura e città _Valutazione economica del progetto

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE

arch. Romolo Balasso Architetto Romolo Balasso Presidente Centro Studi Tecnojus Consulente libero professionista Thiene (VI)

LA PIANIFICAZIONE OPERATIVA: STRUMENTI E PROCEDURE PER IL PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

A cura di Giorgio Mezzasalma

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

Accordo di Programma EXPO 2015

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Milano, 20 marzo 2015

Valore dei diritti e dei crediti edilizi

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Vigilanza bancaria e finanziaria

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

CONFERENZA STAMPA 12/02/2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Il project financing per l attuazione di opere di interesse pubblico

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Ambito Distrettuale 6.1

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Articolo originale. Articolo emendato

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI -

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP)


Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n.

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Verso il nuovo Piano Sociale della Regione FVG. Roberto Orlich Un welfare che si costruisce dal basso

Esiti della consultazione pubblica. Dicembre 2015

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Assistenza tecnica funzionale alla

ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Cernusco sul Naviglio

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

in collaborazione con PROGETTO

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

AZIONE B 4 PRSE Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

POLITICA DI COESIONE

nell ambito del progetto

MODALITA DI RAPPORTO DELLA TERZO SETTORE OPPORTUNITA

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

II.11 LA BANCA D ITALIA

Venezia alla 3^ EXPO ITALIA REAL ESTATE

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

PIANO DI CONSULENZA PROJECT FINANCING ATENA

Dato atto che la commissione consiliare urbanistica ha espresso in data parere in merito al presente provvedimento;

SOGGETTI PARTECIPANTI AL P.I.I. DI VIA MILANO n.227 (comparto ARE 6) che sottoscrivono la proposta di convenzione:

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione

PROTOCOLLO D INTESA TRA

SCHEDA IL MERCATO TRIONFALE DI VIA ANDREA DORIA

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE.

Carta del Breakfast ClubItalia

La riforma del servizio di distribuzione del

RELAZIONE ARTICOLATA

L INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DELLE

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Transcript:

Progettazione urbanistica 1 D A.A. 2011/12 Prof.ssa Chiara Barattucci La concertazione e gli accordi pubblico privato Lezione tenuta da Valentina Antoniucci 22.12.2011

Contenuti della lezione: La concertazione e la partecipazione: strumenti di costruzione del progetto Gli accordi pubblico privato: strumenti attuativi del progetto

La costruzione della città pubblica AMBITI DI RIFERIMENTO PROFILO DECISIONALE - CONCERTAZIONE Piani strategici: individuazione condivisa di strategie e obiettivi Progetti di riqualificazione a scala urbana: individuazione del programma funzionale PROFILO ATTUATIVO ACCORDI Scarsità di risorse tecniche ed economiche Ricerca di una superiore efficacia ed efficienza Contributo di operatori privati per l attuazione di piani e progetti

IL PROFILO DECISIONALE: CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE Concertazione Una forma di dialogo e di confronto tra soggetti istituzionali, autonomie territoriali, e soggetti privati teso alla risoluzione di problematiche generali o settoriali in ambito territoriale locale, in modo da realizzare strategie il più possibile condivise e partecipate Le scelte strategiche legate alla progettazione della città vengono costruite secondo modalità condivise Tra enti pubblici a diversi livelli territoriali regione, provincia, comuni; Tra le amministrazioni, la cittadinanza e i portatori di interessi in genere; Es.PAT secondo le modalità previste dalla Legge 11/2004 Es. PAT - partecipazione Es. Thames Gateway

La concertazione a livello istituzionale Concertazione e partecipazione nella Lr 11/2004 art. 5 I comuni, le province e la Regione nella formazione degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica, conformano la propria attività al metodo del confronto e della concertazione con gli altri enti pubblici territoriali e con le altre amministrazioni preposte [ ]. L amministrazione procedente assicura, altresì, il confronto con le associazioni economiche e sociali portatrici di rilevanti interessi sul territorio e di interessi diffusi, nonché con i gestori di servizi pubblici e di uso pubblico invitandoli a concorrere alla definizione degli obiettivi e delle scelte strategiche individuate dagli strumenti di pianificazione. art. 14 Il Documento Preliminare del PAT deve essere vagliato e verificato attraverso una fase di concertazione con le associazioni e la cittadinanza e poi sottoposto ad approvazione da parte del Consiglio Comunale. Art. 14-15 16 Il PAT può essere promosso attraverso la pianificazione concertata tra Regione, Provincia e Comune. Il PAT può essere intercomunale, anche solo su alcune aree tematiche (PATI)

Progettazione partecipata e concertazione: in quali circostanze Il percorso decisionale interessa non solo gli enti pubblici, ma la cittadinanza, le associazioni, i portatori di interessi diffusi già nella fase di definizione dei contenuti e degli obiettivi di un progetto di rilevante interesse pubblico. Quando è conveniente avviare un processo decisionale inclusivo? 1. In contesti ove sia possibile una conflittualità sociale o politica, presente o futura, in relazione all attuazione di un determinato progetto; - veti opposti delle comunità locali ad un progetto di interesse generale - Internalizzazione e gestione del conflitto Si promuove un processo inclusivo quando la decisione rischia di produrre rilevanti effetti negativi su uno specifico gruppo sociale o su una specifica comunità 2. Quando le risorse tecniche e le competenze non siano sufficienti o il programma funzionale non sia chiaramente definito. In definitiva, quando il promotore del progetto non sia in grado di promuoverne l attuazione autonomamente.

Progettazione partecipata e concertazione: quando In quale stadio del processo decisionale? Il più tardi possibile Le amministrazioni tendono a discutere i progetti una volta conclusi; I progettisti interpretano i progetti con un approccio tecnico e tendono a tralasciare le ricadute sociali Conseguenze - Il progetto è in una fase troppo avanzata per apportare modifiche; - Il progetto non riesce ad essere attuato per la mancanza di condivisione all interno dell amministrazione, per le lacune di comunicazione tra cittadini, funzionari e amministratori; - Sunk Costs l amministrazione non rivede i progetti in ragione dell onerosità della progettazione e del rischio di perdere finanziamenti; - DAD Decisione - Annuncio Difesa La partecipazione è prima di tutto ascolto delle istanze della cittadinanza e dei portatori di interessi diffusi

Progettazione partecipata e concertazione: chi Come individuare i partecipanti al processo partecipativo? Stakeholder Coloro che hanno un interesse specifico nel progetto anche se non dispongono di un potere formale di decisione o una precisa competenza in merito INDAGINE - ASCOLTO MAPPA DEGLI ATTORI MAPPA DELLE CRITICITA Obiettivi - Individuare attori coinvolti; - Individuare esigenze specifiche e criticità - Analisi degli impatti legati alle alternative di progetto (economici, sociali, ambientali, urbanistici) Modalità Piattaforma internet, interviste, analisi documentale, focus group

Progettazione partecipata e concertazione: chi Mappa degli attori Partecipazione con gruppi organizzati Partecipazione anche con cittadini non organizzati Sindacati Associazioni cittadine Associazione commerciali e/o industriali Professionisti Istituzioni pubbliche (università etc) Fondazioni Comitati spontanei di cittadini Probabile e opportuna in contesti territoriali ristretti Scala di quartiere Sorteggio dei cittadini Si utilizza quando non è chiaro al decisore quali siano gli interessi in gioco e relativi portatori di interessi

Progettazione partecipata e concertazione: come Modalità di costruzione di un percorso partecipativo Principi comuni - Tecnici e non esperti insieme; - Costruzione di regole condivise; - Facilitare la comprensione ai non specialisti; - Trasparenza e informalità. 1. Tecniche per l ascolto 2. Tecniche per l iterazione costruttiva FACILITATORE - Costruzione di scenari; - Simulazione ovvero planning for real; - Open space tecnology; - Laboratorio di quartiere. 3. Tecniche di risoluzione dei conflitti - Discussione - Negoziazione Punto di vista comune Accordo

Apriamo la città il processo partecipativo del nuovo Piano Strutturale di Firenze Avventure urbane Prima fase Ascolto del territorio e consultazione dei cittadini giugno/luglio 2010 Seconda fase - Approfondimento delle criticità settembre/ottobre 2010 Terza fase - Facilitazione dell iterazione tra uffici comunali e cittadinanza nella fase delle osservazioni e controdeduzioni al Piano

Apriamo la città prima fase Avventure urbane Ascolto del territorio e consultazione dei cittadini - Due siti internet Trasparenza e informazione - Sondaggio telefonico 1200 cittadini -5 focus group nei quartieri 105 partecipanti 1. Centro Storico 2. Campo di Marte 3. Arno e il parco fluviana a Gavinana e Rovezzano 4. Parco dell Arno verso la piana 5. Porta nord della città -4 focus group con i portatori di interessi 1. Comuni contermini e vicini a Firenze 2. Operatori immobiliari 3. Parti sociali 4. Ordini professionali - 10 interviste a osservatori privilegiati - Reportage partecipato

Apriamo la città prima fase Avventure urbane Ascolto del territorio e consultazione dei cittadini - Guida alla discussione Raccoglie i temi e le criticità emerse dalle interviste e focus group - Town meeting plan Sorteggio di 154 cittadini tra un panel di 1200 + 160 on line 15 tavoli di discussione e 6 laboratori progettuali TEMI EMERSI - Mobilità urbana: piste ciclabili, tramvia, traffico; - Centro storico quale spazio pubblico; - Verde di piccola taglia; - Residenza, sicurezza e degrado. - VERIFICA E SINTESI

Parternariato e finanza di progetto Dagli anni 90 in avanti si sviluppano in Italia diversi strumenti innovativi di attuazione di piani e progetti quali: - programmi integrati o complessi - accordi con i privati - social housing parternariato pubblico - privato - perequazione - project financing - fondi immobiliari finanza di progetto Tali strumenti hanno in comune la cooperazione tra attori pubblici e privati. In ciascuno di essi viene differentemente declinato il ruolo degli attori sotto il profilo delle risorse tecniche ed economico finanziarie destinate a piani e progetti

Obiettivi La compartecipazione di attori pubblici e privati è funzionale a perseguire: -una superiore efficacia standard La partecipazione dei privati suggerisce il raggiungimento di qualitativi maggiori sotto il profilo tecnico ed operativo -una superiore efficienza Il ricorso a capitali privati facilita la concreta attuazione di progetti pubblici o di rilevanza pubblica in contesti caratterizzati da scarsità di risorse per investimenti pubblici

Social housing: il concorso di via Pertini Inquadramento generale: area pubblica di proprietà di IVE - Immobiliare Veneziana in via Pertini a Mestre, zona Bissuola Caratteri dimensionali: Superficie territoriale = 29.000 mq Slp = 13.670 mq Strumento urbanistico: PRG zona di espansione Obiettivi dell amministrazione: Realizzazione di alloggi di edilizia non convenzionale L amministrazione non ha le risorse tecniche ed economiche per attuare il progetto

Social housing: il concorso di via Pertini Concorso: Cordata vincitrice: Realizzazione di alloggi destinati in parte a libero mercato, in parte ad edilizia non convenzionale, con canoni d affitto intermedi tra il canone agevolato e il libero mercato. Il vincitore progetta e realizza l opera. DNG spa, Zuanier Associati e Glass Architettura Urbanistica Contenuti di progetto: 10.811 mq tra parco, piazza e percorsi pavimentati 3 unità minime di intervento a destinazione residenziale e commerciale Beneficio pubblico: Beneficio privato: L amministrazione ottiene la realizzazione di edifici residenziali da mettere a reddito a canone non convenzionale e la cessione di tutti gli spazi pubblici La remunerazione del privato avviene attraverso la vendita a libero mercato degli alloggi e una parte di compenso in denaro dall amministrazione

Social housing: il concorso di via Pertini Dati dimensionali progetto vincitore: Residenza Viabilità principale, di distribuzione, marciapiedi Verde pubblico attrezzato Parcheggi pubblici Pista ciclabile Piazza e spazi pedonali Totale 9.109 mq 1.940 mq 12.389 mq 2.158 mq 907 mq 2.438 mq 29.920 mq Edifici a torre, a corpo isolato, in linea

Social housing: il concorso di via Pertini Composizione degli alloggi di proprietà pubblica Alloggio tipo A: 45 mq Alloggio tipo B: 63 mq Alloggio tipo C: 70 mq Alloggio tipo D: 90 mq

Social housing: il concorso di via Pertini Planimetria dei piani tipo Vista d insieme

Project financing L. n.109 dell 11 febbraio 1994 e s.m.i Legge Quadro sui Lavori Pubblici o Legge Merloni Tra le modalità di attuazione di un opera pubblica viene contemplata la concessione di lavori pubblici e gestione di opere e/o servizi - project financing - Attori Pubblica Amministrazione individua il promotore tramite procedure di evidenza pubblica Promotore imprenditore privato: - reperisce e coordina le risorse finanziarie - svolge la progettazione - esegue le opere - gestisce i servizi Le risorse economico - finanziarie sono prevalentemente private La pubblica amministrazione delega funzioni proprie al privato Inizialmente il PF è limitato alle opere infrastrutturali

Finanza di progetto: il project financing La letteratura di settore definisce le tipologie di progetto coinvolte dal project financing, sotto il profilo economico finanziario, come: Opere calde: Opere tiepide: progetti che consentono, attraverso la gestione di servizi associati, la remunerazione degli investimenti progetti che garantiscono una scarsa remunerazione del capitale di rischio e del profitto del promotore Si tratta di opere infrastrutturali autostrade, raccordi edifici pubblici o di rilevanza pubblica ospedali, scuole etc. Nei casi di grandi infrastrutture o servizi primari, la sola redditività degli investimenti può non essere sufficiente a incentivare i capitali privati o può esserlo solo a condizioni di prezzo ritenute eccessive per gli utenti finali

La ristrutturazione dell Ospedale civile - Venezia 2003 - in corso

Ampliamento e ristrutturazione dell Ospedale SS.Giovanni e Paolo a Venezia 2003 - in corso Contenuti del progetto Adeguamento alla più recente normativa nell ambito dell edilizia ospedaliera: Ristrutturazione del Complesso dei Mendicanti Demolizione e ricostruzione con ampliamento del padiglione Jona Costruzione di un collegamento coperto tra i padiglioni Parziale ampliamento del padiglione Semerani Ristrutturazione integrale del complesso monumentale di Canal Al Pianto Parziale ristrutturazione del padiglione Gaggia Il nuovo padiglione Jona Sei piani fuori terra per Ambulatori e Reparti Superficie 17.787 mq Volume 44.007 mc Posti letto 192

Ampliamento e ristrutturazione dell Ospedale SS.Giovanni e Paolo a Venezia 2003 - in corso Dati generali del project financing Amministrazione aggiudicatrice - RUP USSL 12 Veneziana Concessionario NOV Società di scopo Cronologia 2003 approvazione del Preliminare Quadro Economico 2004-2009 Prog. Definitivo ed Esecutivo 2010 in corso Cantiere Importo complessivo delle opere circa 47.000.000 a carico prevalentemente del privato Concessione Gestione di tutti i servizi non sanitari del complesso ospedaliero per 21 anni

Il project financing e le trasformazioni urbane Le maggiori criticità legate alla sostenibilità economico finanziaria del PF si riscontrano nel caso di edifici pubblici o progetti di sviluppo urbano di interesse pubblico Opere fredde: progetti che non consentono la remunerazione dell investimento relativo alla trasformazione immobiliare ovvero progetti di sviluppo urbano che non si prestano ad alcuna forma di tariffazione o di sfruttamento economico in generale Scuole, carceri, recupero di immobili dismessi Quali sono le condizioni per il perseguimento della sostenibilità economico - finanziaria dei progetti?

Il project financing e le trasformazioni urbane Con particolare riferimento ai progetti di sviluppo urbano vengono introdotte nuove procedure (L. n. 415 del 15 novembre 1998 Merloni ter L. n. 166 del 1 agosto 2002 Merloni quater): 1. Cessione di proprietà o di diritto di superficie da parte dell amministrazione per aree non più di interesse pubblico connesse con l opera Il promotore può realizzare interventi di sviluppo privato 2. Concessione di una variante urbanistica da parte dei Comuni Volumetrie aggiuntive a destinazione privata (residenza, direzionale etc) 3. La realizzazione di opere private ma di pubblica utilità cinema,centro commerciale che integrano il prezzo dell opera (destinazioni d uso aggiuntive)

La perequazione urbanistica La perequazione urbanistica è uno strumento innovativo per l attuazione della città pubblica impiegato sin dai primi anni 90 in alcune sperimentazioni, in particolare in Emilia Romagna L obiettivo è il superamento dell espropriazione per pubblica utilità Contenuti A tutti i suoli oggetto di trasformazione è assegnato il medesimo indice edificatorio (mq/mq); L indice assegnato può essere utilizzato esclusivamente nelle aree indicate dall Amministrazione I proprietari, dopo aver utilizzato i diritti edificatori, cedono gratuitamente al Comune le aree destinate ad usi collettivi

La perequazione urbanistica Risultati attesi L equità di trattamento di tutti i proprietari dei suoli, sia destinazione pubblica che a destinazione privata Una pianificazione più indipendente: la proprietà è meno portata a influenzare le scelte urbanistiche delle amministrazioni Le aree per le attrezzature collettive vengono acquisite dai comuni gratuitamente Modalità operative Comparto continuo Comparto discontinuo: trasferimento dei diritti edificatori

La perequazione urbanistica Comparto continuo la capacità edificatoria è concentrata sull area individuata dal piano Concentrazione dell edificazione Aree destinate ad attrezzature collettive Comparto discontinuo Vi sono aree che per destinazione d uso o caratteristiche peculiari non possono essere sfruttate per l edificazione Concentrazione dell edificazione Trasferimento dei diritti edificatori crediti edilizi Aree destinate ad attrezzature collettive

La perequazione urbanistica

Bibliografia Concertazione e partecipazione Bobbio L. (a cura di) - A più voci. Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004; Sclavi M., Avventure urbane, Milano, Eléuthera, 2002; Crosta P.L. Politiche, Franco Angeli, Milano, 1998. Accordi pubblico - privato Micelli E. La gestione dei piani urbanistici, Venezia, Marsilio Editori, 2011; Micelli E. La perequazione urbanistica, Venezia, Marsilio Editori, 2004; Imperatori G. La finanza di progetto, Milano, Il Sole 24 ore, 2003.