Studi Epidemiologici sui lavoratori esposti all amianto a San Filippo del Mela e sulla popolazione esposta a fluoro-edenite a Biancavilla

Documenti analoghi
EPIDEMIOLOGIA e PREVENZIONE della PATOLOGIA da FLUORO-EDENITE

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna

Analisi della morbosità

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

Aggiornamento sui dati relativi alla mortalità e altri dati disponibili correntemente sullo stato di salute della popolazione

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie

Roma, 13 luglio Introduzione

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Patologie ambiente-collegate: stato delle conoscenze, quesiti aperti, ipotesi di lavoro

Il contributo del sistema di sorveglianza epidemiologica dei casi di mesotelioma maligno negli studi ecologici sui siti contaminati in Italia

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

STUDIO DI APPROFONDIMENTO SULLO STATO DI SALUTE NEI COMUNI DELL ALTA VAL DI CECINA

Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Sede legale ARPA PUGLIA

I tumori emergenti e quelli sommersi.

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA

Studio di coorte sullo stato di salute della popolazione di Saluggia in relazione ai siti nucleari Eurex-Sorin

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

Esposizione all asbesto come fattore di rischio per la Fibrosi retroperitoneale?

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

SITI CONTAMINATI E SALUTE. SENTIERI Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento

Direttore: Dr. Santo Alfonzo

Percezione del Rischio nei Siti di Interesse Nazionale per le Bonifiche della Sicilia

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

Incontro di studio e confronto sulle problematiche di impatto per la salute per le esposizioni ad amianto

Rapporto sullo stato di salute delle popolazioni residenti nell area della valle del Serchio

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo

descrizione del progetto e primi risultati

Il mesotelioma maligno: inquadramento generale


VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

SINTESI DEI RISULTATI

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

Analisi dello stato di salute della popolazione della frazione Fraschetta -comune di Alessandria. Studio epidemiologico di morbosità

LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA

La prospettiva epidemiologica

C.Scarnato D.Cervino, P.Marinilli, V.Pavone, E.Scarlino AUSL Bologna. 30 marzo 2017, Hotel Relais - Bologna

Cluster Analysis di mortalità e incidenza dei principali istotipi di Ca polmonare nelle Province di Taranto e Lecce

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

XIII Riunione Annuale AIRTUM

Fabio Montanaro. Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno. Tel

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Valerio Gennaro, Fabio Montanaro, Anna Lazzarotto, Monica Bianchelli

Effetto dell esposizione occupazionale e ambientale sulla mortalità della coorte dei residenti nell area industriale di Civitavecchia

1. Individuazione dei siti con significativo rischio di patologie asbesto correlate: metodologie, criticità, indicazioni di sanità pubblica

Sede legale ARPA PUGLIA

Numero 45 /2015 Quinto Rapporto RENAM : Registro Nazionale dei Mesoteliomi ( 1 )

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

L uso integrato di fonti informative correnti per lo studio del rapporto tra salute e lavoro: il sistema longitudinale Whip-Salute

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E CONSENSO INFORMATO. Patrizia Gentilini e Ruggero Ridolfi ISDE Forlì AREZZO 30 NOVEMBRE 2007

Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta

Studi epidemiologici e fattori di rischio: amianto e materiali fibrosi in Italia

Sanità pubblica e ricerca epidemiologica

il PM 10 e i rischi per la salute umana

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

Incidenza del mesotelioma maligno, distribuzione geografica e tendenze temporali: aggiornamento dei dati del Registro Mesoteliomi Maligni COR Piemonte

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

I dati del Centro Operativo Regionale (COR) mesoteliomi della Toscana dal 1988 al marzo 2017

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti

Transcript:

Studi Epidemiologici sui lavoratori esposti all amianto a San Filippo del Mela e sulla popolazione esposta a fluoro-edenite a Biancavilla Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma 18 maggio 2016 COORDINAMENTO NAZIONALE AMIANTO

San Filippo del Mela è incluso nell area ad alto rischio ambientale (dal 2002) e nel SIN «Milazzo» (dal 2005) Impianto Sacelit: Produzione manufatti cemento-amianto dal 1958 al 1993 Coorte lavoratori: 198 soggetti dei 231 del comitato (85,7%), per disponibilità dati anagrafici Incidenza (SIR) mesotelioma da COR Sicilia: periodo 1/1/1998-26/9/2008 (su 198 soggetti) Mortalità (SPMR) da AUSL 5 di Messina: periodo 1/1/1986-31/3/2009 (su 176 soggetti); cause: pneumoconiosi, tumore maligno del polmone; tumore maligno della pleura.

Risultati (1) Incidenza mesoteliomi totali *(1/1/1998-26/9/2008) * Nella coorte tutti mesoteliomi pleurici Da: Fazzo et al, Epidemiol Prev 2010; 34(3):87-92

Risultati (2) Mortalità (1/1/1986-31/3/2009) 176 individui: 152 uomini (57 deceduti) e 24 donne (3 decedute) Delle 3 donne decedute, nessuna per cause di interesse. mesoteliomi asbestosi Da: Fazzo et al, Epidemiol Prev 2010; 34(3):87-92

Considerazioni conclusive 1. I 5 decessi per asbestosi e l eccesso del rischio di mortalità per tumore del polmone (anche se pochi casi) : misura della sussistenza di elevati livelli di esposizione alle fibre, coerente con la ricostruzione del ciclo produttivo effettuato dal comitato 2. Esigenza di continuare il programma di sorveglianza sanitaria degli ex esposti, secondo la procedura illustrata in Zona et al (2010), e tuttora in corso (dott.ssa Villari, questo pomeriggio). 3. Aggiornamento dello studio di coorte degli ex lavoratori. Dal Comitato: 24 soggetti deceduti dopo marzo 2009: in corso verifica sulle cause.

BIANCAVILLA: SIN DAL 2002

Mortalità Per tumori maligni della pleura: Di Paola et al, 1996 (1988-92): Pop gen: 4 casi; SMR=417 Mastrantonio et al, 2002 (1988-97): Pop gen:12 casi; SMR=580 Pirastu et al, 2011 (1995-2002). Uomini: 6 casi (SMR=439); Donne: 4 casi (SMR=612) Fazzo et al, 2012 (1995-2002): Pop gen: 10 casi (SMR=495) DASOE Reg. Siciliana, 2012 (2004-2011): Uomini (rif. reg: SMR=374; rif. locale: SMR=374); Donne (rif. reg: SMR=842; rif. locale: SMR=859) Per mesotelioma maligno della pleura Fazzo et al, 2012 (2003-2009): Cluster significativi: Donne: 5 casi (RR=25,9) Pirastu et al, 2014 (2003-2010): Uomini: 5 casi (SMR=379); Donne: 6 casi (SMR=1128)

Ospedalizzazioni/Incidenza Per tumori maligni della pleura: DASOE Reg. Siciliana, 2012 (2007-2011): Uomini (rif. reg: SHR=397); Donne (rif. locale: SMR=600) Pirastu et al, 2014: Uomini: 7 casi (SMR=261); Donne: 7 casi (SMR=780); aumento dell incidenza per mesotelioma nelle sole donne (4 casi; SIR=1441) Per mesotelioma maligno della pleura Bruno C et al, 2007 (1998-2004): Uomini: 9 casi (tasso stand: 13,5x100.000); Donne: 10 casi (tasso stand: 14,4x100.000)

CARATTERISTICHE DELLA CASISTICA DEI MESOTELIOMI DI BIANCAVILLA: Rapporto casi uomini:donne=1:1 Bassa età alla diagnosi assenza di esposizione ad amianto

BIANCAVILLA

L AGENTE CAUSALE Bruni BM et al. Environmental concentrations of fibers of fluoro-edenitic composition and population exposure in Biancavilla. Ann Ist Super Sanità 2014;50 (2):119-126 http://www.iss.it/publ/index.php?lang=1&id=2784&tipo=3

Biancavilla cava di Monte Calvario nel 1997 La cava nel 2012

http://www.iss.it/publ/index.php?lang=1&id=2784&tipo=3

Incidenza mesoteliomi: Metodi Da: Bruno C et al, Ann Ist Super Sanità 2014; 50(2): 111-118 Banca dati: Centro Operativo Regionale (COR) della Regione Siciliana del Registro Nazionale Mesoteliomi (ReNaM) Periodo: 1/1/1998 31/12/2011 Casi: i casi residenti a Biancavilla, con diagnosi «certa», «probabile» o «possibile» Popolazione di riferimento: i residenti in Regione Sicilia, esclusa Biancavilla Stima: Rapporti di Incidenza Standardizzati per classi di età, metodo indiretto (SIR)

Incidenza mesoteliomi: RISULTATI (1) Casi: età media per genere (1998-2011) Obs Mean Std. Dev Pleural Mesotheliomas Men 12 58.93 16.70 Women 12 70.43 16.71 Overall 24 64.68 17.36 All Mesotheliomas Men 13 59.25 16.03 Women 13 70.04 16.06 Overall 26 64.65 16.65 Da: Bruno C et al, Ann Ist Super Sanità 2014; 50(2): 111-118

Incidenza mesoteliomi: RISULTATI (2) SIR per sede e per genere (1998-2011) Obs Exp SIR 95 %CI Pleural Mesotheliomas Men 12 3.31 3.63 1.87-6.34 Women 12 0.94 12.75 6.59-22.00 Overall 24 4.25 5.65 3.62-8.41 Peritoneal Mesotheliomas Overall 2 0.25 7.92 0.96-20.00 All Mesotheliomas Men 13 3.52 3.69 1.97-6.32 Women 13 0.99 13.08 6.97-22.00 Overall 26 4.51 5.76 3.76-8.44 Da: Bruno C et al, Ann Ist Super Sanità 2014; 50(2): 111-118

Incidenza mesoteliomi: RISULTATI (3) SIR mesotelioma pleurici, per classe di età (1998-2011) Obs Exp SIR 95 %CI Age <40 Overall 3 0.05 62.88 13.00-180.00 Age<50 Overall 5 0.23 21.34 6.93-50.00 Age 50 Men 8 3.14 2.55 1.10-5.02 Women 11 0.88 12.56 6.27-22.00 Overall 19 4.01 4.74 2.85-7.39 Da: Bruno C et al, Ann Ist Super Sanità 2014; 50(2): 111-118

Mortalità (ISTAT, 2003-2010) da: Conti et al, Ann Ist Super Sanità, 2014 UOMINI DONNE Oss SMR (IC90%) Oss SMR (IC 90%) Tutte le cause 528 97(90-104) 561 105(98-113) Tutti i tumori 136 83(72-96) 107 91(77-107) Tumori maligni laringe <3 <3 T maligni polmone 35 86(63-114) 11 128(72-212) Mesoteliomi pleura 5 379(149-797) 6 1128(491-2226) Mesoteliomi peritoneo <3 <3 T maligni ovaio 4 77(26-177) Malattie sistema circolatorio 251 123(111-137) 297 121(110-134) Malattie sistema respiratorio 42 91(69-118) 25 115(80-161) Pneumoconiosi <3 <3 Mortalità per tumori maligni della pleura in adulti 50 anni: 6 deceduti vs 0,6 attesi: SMR=1003(IC90%:437-1980) periodo 1980-2010

Ricoveri ospedalieri (2005-2010) da: Conti et al, Ann Ist Super Sanità, 2014 UOMINI DONNE Oss SMR (IC90%) Oss SMR (IC 90%) Tutte le cause 5149 98(96-100) 5521 98(96-101) Tutti i tumori 384 89(82-97) 347 97(88-106) Tumori maligni laringe 7 86(40-162) <3 T maligni polmone 53 110(87-139) 13 116(68-184) Mesoteliomi pleura 7 261(122-489) 7 780(366-1464) T maligni ovaio 11 80(45-132) Malattie sistema circolatorio 1136 98(93-103) 971 96(91-102) Malattie sistema respiratorio 959 109(103-115) 771 115(109-122) Malattie croniche respiratorie 196 145(128-163) 187 242(214-273) Pneumoconiosi 7 396(186-745) 5 1346(530-2830)

STUDI SPERIMENTALI a. IN VIVO Soffritti M et al. First experimental evidence of peritoneal and pleural mesotheliomas induced by fluoro-edenite fibres present in Etnean volcanic material from Biancavilla (Sicily, Italy). Eur. J. Oncol., vol. 9, n. 3, pp. 169-175, 2004 b. IN VITRO Ballan G et al. Mode of action of fibrous amphiboles: the case of Biancavilla (Sicily, Italy). Ann Ist Super Sanità 2014;50 (2):133-138

www.thelancet.com/oncology http://dx.doi.org/10.1016/s1470-2045(14)71109-x

MALATTIE RESPIRATORIE NON TUMORALI RICOVERI: RIF REGIONALE (2005-2010) PROGETTO SENTIERI: Pirastu et al, 2014 Uomini Donne oss SHR (IC90%) oss SHR (IC90%) Malattie apparato respiratorio 959 109(103-115) 771 115(109-122) M. Polmonari cronico-ostruttive 196 145(128-163) 187 242(214-273) Pneumoconiosi 7 396(186-645) 5 1346(530-2830) RICOVERI RIF LOCALE (2007-2011): DASOE SICILIA, 2012 Uomini Donne oss SHR (IC 95%) oss SHR (IC 95%) Malattie apparato respiratorio 569 113(103-122) 430 118 (107-130) M. Respiratorie acute 174 105(90-122) 176 133(114-154) M. Respiratorie croniche 122 112(93-133) 99 139(113-169) Pneumoconiosi 7 1455(583-2998) 3 oss vs 0,1

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 1. In questo contesto il principale obiettivo è LA BONIFICA AMBIENTALE. Inoltre, adottare linee-guida e regole al fine di minimizzare la dispersione di fibre. PROSPETTIVE PER LA RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE Mappare su tutto il territorio di Biancavilla le sorgenti di fibre libere anche in ambiente urbano. La ricerca deve prendere in esame i suoli assumendone la possibilità di movimentazione, sia per il lavoro agricolo sia per opere edili e stradali. Pianificare le opportune misure da adottare, compresi pacchetti di buone pratiche per gli agricoltori, per ridurre al minimo l'esposizione umana.

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 2. L offerta di interventi relativi a diagnosi e terapia del mesotelioma a Biancavilla come nel resto d Italia deve essere fondata su protocolli accreditati di comprovata efficacia I casi di mesotelioma insorti in soggetti esposti a fluoroedenite devono essere oggetto di tutela, sul piano del riconoscimento e dell indennizzo, analogamente ai casi insorti in soggetti esposti all amianto, sviluppando quanto menzionato dal Piano Nazionale Amianto del 2013.

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 3. LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA 1. monitorare l'andamento nel tempo dell'incidenza del mesotelioma, con i nuovi casi, con rispettive storie professionali e residenziali e informazioni sugli stili di vita; 2. Trend temporali della mortalità e dei ricoveri ospedalieri, per indagare patologie asbesto-correlate diverse dal mesotelioma, in particolare a carico del sistema respiratorio; 3. individuare sottogruppi di popolazione che subiscono rischi particolarmente elevati (in relazione all'età, al luogo preciso di residenza, all'attività professionale svolta) 4. identificare segni o patologie associati all'esposizione a fluoroedenite diversi dal mesotelioma (es: placche pleuriche o fibrosi polmonare)

«Piano straordinario di interventi sanitari nel Sito di Interesse Nazionale di Biancavilla» della Regione Siciliana del maggio 2015: DASOE, ASP Catania, ISS Descrizione carico patologia; Indagini di prevalenza di pneumoconiosi e fibrosi polmonare per assicurare misure diagnostico-terapeutiche appropriate; Interventi di prevenzione primaria e di promozione della salute: in particolare per il contrasto al tabagismo (primo fattore di rischio per patologie respiratorie); Miglioramento offerta diagnostico-terapeutica in pazienti con patologie respiratorie croniche; Coordinamento tra le diverse competenze

SENTIERI-Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento: l incidenza del mesotelioma GdL SENTIERI-RENAM, Istituzioni: Istituto Superiore di Sanità INAIL, Dip. di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale Centri Operativi Regionali rete ReNaM Sapienza Università di Roma, Dip. di Biologia e biotecnologie Charles Darwin Epidemiologia e Prevenzione: Sottoposto per pubblicazione