I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

Documenti analoghi
Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

La nuova biologia.blu

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Cellule infiammatorie

Marginazione polimorfonucleati

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Proprietà Esotossine Endotossine

Il sistema immunitario

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

Linfociti T Citotossici

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I principali mediatori chimici dell infiammazione

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. Le classi o isotipi. L interazione tra anticorpo e antigene

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. L interazione tra anticorpo e antigene

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

lisozima betalisine piastrine Gram-positivi batteriocidine battericida antibiotici tufsina defensine batteri virus funghi miceti antibiotici

Infiammazione (flogosi)

Le difese dell'ospite nei confronti degli agenti eziologici di malattie da infezione

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Classi e sottoclassi di anticorpi

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss

Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti

Classi e sottoclassi di anticorpi

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico.

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

immunità adattativa o acquisita

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche

PROCESSO INFIAMMATORIO

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

Sistema immunitario e tumori

Schema delle citochine

Il pochi microbi invasori che hanno superato le barriere fisiche e chimiche della cute o delle mucose, e che è un qualche sono riusciti a sfuggire

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

Unità 17 Il sistema immunitario

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CITOCHINE E CHEMOCHINE

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013

Il SISTEMA IMMUNITARIO

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

Difese dell organismo

Linfociti Specializzati

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Riconoscimento dell antigene

Classi e sottoclassi di anticorpi

14 Meccanismi effettori dell immunità umorale

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale

Smistamento delle proteine nella cellula

COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO?

Azioni del complemento. Attivazione di basofili e mast cell con liberazione di istamina

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

In alcuni casi, il sistema immunitario di un individuo reagisce verso un antigene in modo eccessivo e causa danno. Queste reazioni eccessive,

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Immunologia: Testi consigliati

Tipi di immunità acquisita.

Ipersensibilità e Autoimmunità

CENNI DI GENETICA BATTERICA DNA

TRASPORTO VESCICOLARE

RISPOSTE CONTRO I VIRUS

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Funzioni svolte dagli FcR

SISTEMA IMMUNITARIO. Complesso di cellule e molecole coinvolte nella protezione dell organismo dall azione di agenti ad esso estranei.

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Regione cerniera monomero regione cerniera

materiale didattico, vietata la riproduzione e la vendita 1

Le membrane cellulari

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Argomento della lezione

Sostanza fondamentale amorfa

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole (trasporto) Macrovescicole (secrezione) Tre regioni: Cis Mediale Trans

Transcript:

Gli anticorpi sono in grado di eliminare i microbi mediante meccanismi diretti come la neutralizzazione, l immobilizzazione e la formazione di immunocomplessi o indiretti quali l attivazione delle proteine del complemento, l opsonizzazione e la citotossicità cellulo-mediata anticorpo dipendente o ADCC. L azione neutralizzante degli anticorpi ha un ruolo fondamentale nella protezione verso tossine, quali quella tetanica e quella botulinica, e verso alcuni veleni tra cui quello dello scorpione e dei serpenti. L azione neutralizzante protettiva degli anticorpi verso queste sostanze mortali, è dovuta al legame e dell anticorpo al sito attivo, cioè alla a regione e che serve e a svolgere e la funzione tossica, e quindi al suo blocco. La neutralizzazione può avvenire anche nei confronti di alcuni virus. In questo caso, l anticorpo blocca la capacità di penetrazione del virus nelle cellule bersaglio, legandosi alle proteine virali responsabili dell ingresso all interno della cellula ospite. Gli anticorpi sono molto efficaci nell immobilizzare e quindi rendere inoffensivi, numerosi tipi di microbi capaci di movimento. In questo caso, il legame dell anticorpo con le proteine delle ciglia o dei flagelli batterici, causa l aggregazione e l arresto del movimento di questi ultimi; i microbi risultano dunque intrappolati e bloccati e quindi incapaci di propagarsi e di invadere i tessuti. La presenza di antigeni multivalenti come gli zuccheri che costituiscono la parete batterica può portare al fenomeno dell agglutinazione o aggregazione. Gli anticorpi legandosi agli antigeni e tra di loro danno origine alla formazione di strutture simili a reti, definite immunocomplessi. Questi nei liquidi organici diventano insolubili e precipitano. Gli immunocomplessi possono essere fagocitati dai fagociti come i macrofagi e inoltre sono anche in grado di attivare la cascata del complemento. 1

Gli anticorpi legati agli antigeni batterici o virali sono anche in grado di attivare la cascata del complemento che ha come risultato finale quello di eliminare il microbo direttamente provocando la formazione di pori sulla superficie o indirettamente richiamando le cellule dell immunità innata con capacità fagocitiche. Gli anticorpi sono anche in grado di opsonizzare i microbi rendendoli più facilmente fagocitabili dalle cellule del sistema immunitario che posseggono sulla membrana cellulare il recettore ad alta affinità per le immunoglobuline (FcR). Il risultato finale è la fagocitosi del microbo ricoperto di anticorpi e la sua distruzione. Gli anticorpi svolgono anche un ruolo fondamentale nei fenomeni di citotossicità cellulo-mediata anticorpo dipendente o ADCC. In questo tipo di citotossicità il legame dell FcR con l anticorpo legato al microbo determina l attivazione delle cellule citotossiche dell immunità innata che posseggono l FcR e che come conseguenza del legame con l anticorpo legato al microbo, rilasciano all esterno le molecole citotossiche in grado di eliminare i microbi. 2

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è ricoperta da anticorpi (nella parte destra del disegno), i recettori dell Fc legano gli anticorpi, determinano una fagocitosi molto più intensa. La maggior fagocitosi della particelle ricoperte da anticorpi è conosciuta col nome di opsonizzazione. 3

Sulla membrana di molte cellule immunitarie vi sono recettori che legano gli anticorpi. Questi (in viola nel disegno) recettori legano la parte costante (Fc) degli anticorpi (nel disegno gli anticorpi sono in verde scuro). Alcuni di questi recettori riescono a legare un anticorpo con molta forza (recettori ad alta avidità), ed il recettore riesce a catturare e tenere legato un anticorpo per per lungo tempo. 4

In altri casi i recettori stabiliscono con gli anticorpi dei legami deboli (recettori per Fc a bassa affinità), e da soli non riescono a trattenere l anticorpo. Questi recettori riescono a trattenerli solo quando gli anticorpi formano dei complessi con l antigene (immunocomplessi). I recettori dell Fc stabiliscono molti legami deboli, che sommandosi tra loro, riescono a trattenere gli anticorpi (nel disegno, l antigene riconosciuto dagli anticorpi è in blu). 5

6

7

8

Le cellule NK posseggono sulla loro membrana FcR che legano con bassa affinità gli anticorpi, a differenza dei mastociti e dei basofili che invece posseggono FcR ad alta affinità. L attività citotossica della cellula NK viene attivata, quando essa lega mediante FcR l anticorpo legato al microbo. Questo legame determina il rilascio di sostanze citotosiche (perforine e granzimi) da parte della cellula NK con la conseguente eliminazione del microbo. 9

I mastociti e i basofili svolgono la funzione di citotossicità mediata dagli anticorpi in maniera un po diversa. Sulla loro membrana plasmatica essi posseggono FcR ad alta affinità per gli anticorpi. In condizioni fisiologiche i mastociti ed i basofili sono ricoperti da anticorpi legati ai loro FcR. 10

Quando agli anticorpi si lega l antigene specifico, i mastociti ed i basofili degranulano. 11

I granuli dei basofili e dei mastociti contengono tre tipi di sostanze differenti: amine vasoattive (istamina e proteasi), metaboliti dell acido arachidonico (prostaglandine) e citochine (TNF e IL4). Gli effetti del rilascio massiccio di queste sostanze sono descritti nel capitolo ipersensibilità immediata. 12