Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile

Documenti analoghi
Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Presentazione del MATMEC

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Comportamento meccanico dei materiali

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

CAPITOLO 7 Frattura DUTTILE o FRAGILE

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Meccanica della Frattura Lecture 8 Meccanica della Frattura

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

Sforzo e Deformazione nei Metalli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

La determinazione sperimentale della tenacità alla frattura di un materiale richiede

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile

Sollecitazioni delle strutture

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

La frattura nei materiali ceramici

Le proprietà meccaniche

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROVE MECCANICHE DI CREEP

Comportamento meccanico dei materiali

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Cenni di resistenza dei materiali

Ripasso delle proprietà dei materiali. Teodoro Valente

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

Capitolo 2. Fondamenti del comportamento meccanico dei materiali Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C. Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

FATICA. FATICA: curva di Wohler

Proprietà Meccaniche

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

Lezione Il calcestruzzo armato I

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Corso di Biomeccanica

In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno... Strutture in compressione

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

Atti del Congresso IGF19 Milano, 2-4 luglio 2007

Effetto dell idrogeno sulle caratteristiche meccaniche di acciai al carbonio e basso legati

Dipartimento di Meccanica Politecnico di Torino

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Prova di resilienza. caso di rottura, mentre al contrario una lega con scarsa resilienza si romperà in modo fragile.

Fatica oligociclica (LCF) Lecture 6 Strain controlled fatigue

Fatica dei materiali Dati di fatica di base

Proprietà meccaniche

LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA

LABORATORIO DI MECCANICA ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO E CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Descrizione completa

Introduzione alle proprietà meccaniche

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile può quindi essereanalizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura.

PROPRIETA MECCANICHE - INFLUENZA DELLA TEMPERATURA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA

Tubazioni in PVC per il trasporto di acque: le esperienze e le innovazioni (H20 Ferrara 18 maggio 2006) Fabio Bernardi, INEOS Vinyls

Prova di trazione e compressione

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

Lavorazioni per asportazione di truciolo

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche

Zanardi Fonderie SpA Minerbe (VR)

Metal Injection Molding. LEGA DI TITANIO Ti-6Al-4V.

Profili laminati di alta qualità

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Metodi di rinforzo del vetro

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

Diversi sono i metodi di rinforzo del vetro basati su processi chimici.

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse

ANALISI DEL COMPORTAMENTO A FRATTURA DI COMPONENTI ZINCATI. Enrico Quadrini, Rita Polenta. Dipartimento di Meccanica, Università degli Studi di Ancona

Le proprietà meccaniche dei materiali

ESERCITAZIONI. MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola. Coffetti Denny

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

Durezza. La geometria che caratterizza l indentatore determina il particolare tipo di prova

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

Transcript:

Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile

Introduzione I metalli e le leghe (acciai) mostrano una dipendenza della tensione di snervamento e della rottura dalla temperatura. 2 1 rv Tensione 3 Nei materiali a struttura BCC e HFC, al ridursi della temperatura corrisponde una perdita di duttilità: la rottura passa da duttile a fragile r s 90 I materiali a struttura FCC, pur esibendo un innalzamento della tensione di snervamento con la riduzione di temperatura, non mostrano un cambio nel modo di rottura: la rottura rimane duttile anche a bassa temperatura (es. Accia austenitici inossidabili) Duttilita' (%) 60 30 0 T T RA 0.2 T 1 2 f Temperatura (K)

Charpy impact energy I fattori che promuovono la rottura fragile in un materiale sono: 1. Triassialità dello stato di sforzo 2. Temperatura (bassa) 3. Velocità di deformazione Prova di impatto per misura della suscettibilità alla frattura fragile: Charpy V- notch impact test Misura: energia assorbita all impatto. Non direttamente correlabile ad un livello di sforzo e pertanto poco utile nella progettazione

Charpy impact energy L energia assorbita viene diagrammata in funzione della temperatura. Lower shelf. La frattura è completamente fragile (clivaggio) l energia assorbita è minima Upper shelf. La rottura è completamente duttile. L energia assorbita è massima Transizione. Comportamento misto, elevata dispersione dei dati sperimentali

Charpy impact energy L energia assorbita viene diagrammata in funzione della temperatura. FTP Fracture Transition Plastic (T 1 ). Indica la temperatura al di sopra della quale la rottura è 100% fibrosa ( o per taglio) e 0% clivaggio NDT - Nihil Ductility Temperature (T 5 ). È la temperatura al di sotto della quale la rottura è 100% fragile clivaggio FATT (T 2 )- Fracture Appearance Transition temperature. È la temperatura alla quale la superficie è 50% clivaggio e 50% duttile NDT FATT FTP Transition Temperature T 3. Temperatura di transizione al 50% dell energia di deformazione assorbita

Charpy impact energy Solo i materiali BCC manifestano una transizione duttile-fragile Nei materiali FCC, l energia assorbita diminuisce con la temperatura ma il comportamento rimane duttile

Charpy impact energy: parametri di influenza La curva di resistenza all impatto (curva Charpy) per una classe di materiali è influenzata da diversi fattori: Atomi interstiziali Dimensione del grano Trattamento termico Direzionalità Spessore del campione

Charpy impact energy: parametri di influenza La curva di resistenza all impatto (curva Charpy) per una classe di materiali è influenzata da diversi fattori: Atomi interstiziali. Il contenuto di carbonio e di manganese modificano la curva DBTT. All aumentare del tenore di carbonio la curva diventa meno ripida e la temperatura di transizione si innalza: fragile a temperature più elevate anche se lo snervamento si innalza Dimensione del grano Trattamento termico Direzionalità Spessore del campione

Charpy impact energy: parametri di influenza La curva di resistenza all impatto (curva Charpy) per una classe di materiali è influenzata da diversi fattori: Atomi interstiziali. Dimensione del grano. Un aumento della dimensione media del grano sposta la T 3 verso sinistra: maggiore campo di duttilità Trattamento termico Direzionalità Spessore del campione

Charpy impact energy: parametri di influenza La curva di resistenza all impatto (curva Charpy) per una classe di materiali è influenzata da diversi fattori: Atomi interstiziali. Dimensione del grano. Trattamento termico. I trattamenti che causano un rifinemento del grano migliorano il comportamento duttile. Processi di rinvenimento a temperature più elevate aumenta l energia assorbita. Direzionalità Spessore del campione

Charpy impact energy: parametri di influenza La curva di resistenza all impatto (curva Charpy) per una classe di materiali è influenzata da diversi fattori: Atomi interstiziali. Dimensione del grano. Trattamento termico. Direzionalità. Prodotti soggetti a processi termomeccanici (rollatura, etc.) mostrano una significativa direzionalità. L energia assorbita è maggiore nella direzione longitudinale (L-T) in quanto la frattura è normale alle fibre mentre è minore in quella trasversa (T-L) Spessore del campione

Charpy impact energy: parametri di influenza La curva di resistenza all impatto (curva Charpy) per una classe di materiali è influenzata da diversi fattori: Atomi interstiziali. Dimensione del grano. Trattamento termico. Direzionalità. Spessore del campione. Anche negli Charpy si riscontra un effetto spessore. Maggiore lo spessore, più alta la T 3 ( pericolo rottura fragile ad elevate temperature). Problema: trasferibilità dai campioni alle strutture a pieno spessore.

Transizione nella curva di tenacità a frattura La curva di resistenza all impatto costruita con le prove Charpy soffre del fatto che l intaglio, per quanto acuto, non è una cricca. In presenza di difetti acuti, la temperatura di transizione si innalza: comportamento fragile a temperatura più elevata. La presenza di un difetto infragilisce il materiale!

Transizione nella curva di tenacità a frattura 1969 Pellini e collaboratori osservarono che: L introduzione di un difetto causa un aumento della NDT di circa 200 F (110 C) L aumento della dimensione del difetto causa una progressiva riduzione dello sforzo a frattura Sotto la NDT (con difetto), lo sforzo è considerato SAFE se inferiore a 33-55 MPa.

Transizione nella curva di tenacità a frattura 1969 Pellini e collaboratori osservarono che: Al di sopra della NDT lo sforzo necessario per avere una propagazione instabile di difetti di grandi dimensioni aumenta rapidamente con la temperatura (Curva JKL): questa è definita come CAT crack arrest temperature curve La temperatura sopra la quale uno sforzo elastico non può più far propagare il difetto è detto: FTE (fracture transition elastic)

Transizione nella curva di tenacità a frattura Nell approccio Pellini: Uno sforzo superiore a 35-55 Mpa causa rottura fragile indipendentemente dalla dimensione iniziale del difetto NDT+30 F: stima conservativa del CAT per uno sforzo pari a 0 /2. NDT+60 F: stima del CAT per uno sforzo pari a 0 (ovvero FTE) NDT+120 F: stima del FTP. Pertanto, determinata la NDT, è possibile tracciate la curva CAT e procedere al progetto.

Transizione nella curva di tenacità a frattura

Transizione nella curva di tenacità a frattura Prova Pellini o Drop Weight Test (DWT): flessione su tre punti La NDTT è definita come la temperatura più alta alla quale la frattura si propaga fragilmente lungo tutto uno o entrambi i tratti della saldatura in stato di trazione.

Curva di transizione: tenacità a frattura. La zona di transizione si ritrova anche in termini di tenacità a frattura. In lower shelf: il materiale mostra il minimo di tenacità In upper shelf: la rottura avviene per «ductile tearing» In zona di transizione: i valori di tenacità presentano un elevata dispersione statistica. La frattura fragile può avvenire dopo una crescita sottocritica del difetto

Curva di transizione: Master curve approach L approccio Master curve fornisce una stima conservativa della curva di tenacità in funzione della temperatura. Il metodo si basa sul concetto del «reference temperature» invece del «reference stress». T 0 è la temperatura alla quale il valore mediano di tenacità per un provino di spessore 25mm è: 100 MPa m ½ Questo valore si ottiene sperimentalmente attraverso prove di tenacità ripetute a bassa temperatura La curva di tenacità è quindi data da: K 30 70exp[0.019(T T )] Ic 0

Curva di transizione: Master curve approach Moattari M., Sattari-Far I., Persechino I., Bonora N., Prediction of fracture toughness in ductile-to-brittle transition region using combined CDM and Beremin models, Materials Science and Engineering A, 657, 2016.

Tenacità a frattura: effetto strain rate La tenacità a frattura è influenzata dalla velocità di applicazione del carico In lower shelf, l aumento della velocità di applicazione del carico provoca una riduzione della tenacità In campo duttile, la tenacità corrispondente all iniziazione di del difetto aumenta con la velocità di applicazione del carico In zona di transizione, la velocità di applicazione del carico può aumentare la tenacità se prevale il comportamento duttile. In ogni caso, velocità di applicazione del carico elevate provocano un aumento della temperatura di transizione

Tenacità a frattura: effetto strain rate Questo comportamento è imputabile all effetto che la velocità di deformazione ha sulla tensione di snervamento. In termini del tutto generali ( e semplificando): maggiore è la velocità di snervamento, maggiore lo snervamento, minore la zona plastica all apice e quindi minore resistenza alla frattura. Nota. se la velocità di deformazione è elevata, non è detto che all apice si instaurino condizioni stazionare: stress wave propagation.