PROGETTO DI PRESA IN CARICO ASSISTENZIALE DELLA PERSONA AFFETTA DA SCOMPENSO CARDIACO NELL AMBITO DELL AMBULATORIO INFERMIERISTICO

Documenti analoghi
Revisione della documentazione infermieristica PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI ALL UTENZA ANNO

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

Dott.ssa Ivana Nanni Dott.ssa Nicoletta Cava Bologna, 5 dicembre 2013

Case di promozione e tutela della salute

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

DISTRETTO DI FIDENZA OSPEDALE DI FIDENZA DIPARTIMENTO DI MEDICINA GENERALE, SPECIALISTICA E RIABILITATIVA

Università Politecnica delle Marche. DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE - Zona Territoriale 6 Fabriano

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Corso di Aggiornamento

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT

La continuità assistenziale

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

DONNE MASTECTOMIZZATE: CON-VIVERE CON IL CORPO CHE CAMBIA

TITOLO: LA TASSONOMIA NANDA-I, NOC, NIC NEL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO -

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

METODO Relazioni, presentazione problemi/casi clinici, lavori di gruppo, role playing, confronto/dibattito.

Marco Cruciani. Percorso Formativo

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

ANNO ACCADEMICO

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Ferrara 23 settembre 2016

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

ADHD in Regione Emilia-Romagna

FORUM P.A. SANITA' Miglioramento dell assistenza

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

Casa della Salute di San Secondo

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Nome RICCI LORENA Indirizzo Telefono Fax Da 1989 a 1996 ASL 3 Genovese

Un percorso formativo in ambito Senologico

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS.

EUROPEAN FORMAT FOR CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATIONS. Short Curriculum. Clinical activity

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

INFORMAZIONI PERSONALI

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

ABSTRACT. Titolo: La documentazione infermieristica: esperienza del centro Trapianti di Padova.

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE redatto ai sensi del D.P.R. n. 445 del

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo

SCOMPENSO CARDIACO IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA: Risultati dell indagine del gruppo infermieri ANMCO Regionale.

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

[ Corso Residenziale]

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

Inaugurazione. della Casa della Salute di San Secondo.

CARTELLA INFERMIERISTICA INFORMATIZZATA

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

3 Conferenza Nazionale GIMBE

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Il Ruolo dell Infermiere nel network

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola

Le Cure Palliative erogate in Rete

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Matera, 15 giugno 2010 Auditorium San Giuseppe Moscati Ospedale di Matera

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

Le case della salute

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Transcript:

Pagina 1 di 11 PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI ALL UTENZA ANNO 2013 PROGETTO DI PRESA IN CARICO ASSISTENZIALE DELLA PERSONA AFFETTA DA SCOMPENSO CARDIACO NELL AMBITO DELL AMBULATORIO INFERMIERISTICO DISTRETTO DI FIDENZA OSPEDALE DI FIDENZA S.SECONDO P.SE DIPARTIMENTO DI CURE PRIMARIE - FIDENZA Dipartimento di CURE PRIMARIE Dipartimento di EMERGENZA URGENZA E DELLA DIAGNOSTICA U.O.C. di CARDIOLOGIA/UTIC OSPEDALE DI FIDENZA SAN SECONDO P.SE DISTRETTO DI FIDENZA PAGINA 1 DI 11

Pagina 2 di 11 REDAZIONE REFERENTE SIT OSPEDALE FIDENZA SAN SECONDO P.SE: DOTT.SSA MONICA ABBATIELLO RESPONSABILE SIT DISTRETTO FIDENZA: DOTT. RAFFAELE ILLICA MAGRINI VERIFICA RESPONSABILE SIT OSPEDALE FIDENZA SAN SECONDO P.SE: SIG.RA MARIA GALLICANI APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE DIRETTORE DIPARTIMENTO ENERGENZA/URGENZA E DELLA DIAGNOSTICA: PROF. PAOLO MORUZZI DIRETTORE DIPARTIMENTO DI CURA PRIMARIE: DOTT.SSA: M. TERESA CELENDO DIRETTORE DIPARTIMENTO MEDICINA GENERALE, SPECIALISTICA E RIABILITATIVA: DOTT. ENRICO MONTANARI EMISSIONE DA RESPONSABILE MEDICO DOTT.SSA M. CRISTINA ALIANI A: STATO DELLE REVISIONI INFERMIERI U.O.C. CARDIOLOGIA/UTIC OSPEDALE FIDENZA SAN SECONDO INFERMIERI NUCLEI DI CURE PRIMARIE DISRETTO FIDENZA Rev. N. SEZIONI REVISIONATE MOTIVAZIONE DELLA REVISIONE DATA 01 Aggiornamento fasi progettuali 04.02.2014 ELENCO ALLEGATI All. N. Codice DESCRIZIONE ALLEGATO DATA REV. N. ALLEGATO 1 ALLEGATO 2 ALLEGATO 3 ALLEGATO 4 ALLEGATO 5 Cartella infermieristica scompenso cardiaco Opuscolo informativo scompenso cardiaco Diario monitoraggio scompenso cardiaco Procedura per il corretto utilizzo della cartella infermieristica scompenso cardiaco Modalità organizzative di presa in carico assistenziale presso gli ambulatori infermieristici PAGINA 2 DI 11

Pagina 3 di 11 Lista di distribuzione Il documento è distribuito dal Referente qualità di Dipartimento a: Direttori e Coordinatori Infermieristici del Dipartimento di emergenza/urgenza, della diagnostica e Dipartimento di cure primarie. Copia cartacea è conservata presso lo studio dei Coordinatori Infermieristici di Unità Operativa dei Dipartimenti. 1. Dati relativi al progetto TITOLO DEL PROGETTO: Progetto di presa in carico assistenziale della persona affetta da scompenso cardiaco nell ambito dell ambulatorio Ospedale di Fidenza San Secondo P.Se CAPO PROGETTO: Referente SIT Ospedale: Monica Abbatiello TEAM PROJECT: Responsabile SIT Distretto: Raffaele Illica Magrini Infermiere U.O.C. Cardiologia/UTIC: Vincenza Villaggi Infermiere U.O.C. Cardiologia/UTIC: Emanuela Bossoni Infermiere U.O.C. Cardiologia/UTIC: Emanuela Giuffredi Infermiere NCP Salsomaggiore Terme: Anna Villani Infermiere NCP Salsomaggiore Terme: Paola Strazzoni Infermiere NCP Noceto: Barbara Tanzi Infermiere NCP Noceto: Francesca Melegari Infermiere NCP Busseto: Elisabetta Merli Infermiere Poliambulatori Distretto Fidenza: Liliana Carnelli DATA APERTURA: Giugno 2013 2. Aspetti generali Qualità/organizzazione Miglioramento della gestione Miglioramento del rapporto con l utenza Miglioramento dell assistenza PAGINA 3 DI 11

Pagina 4 di 11 2.1 Durata Progetto annuale: da giugno 2013 a giugno 2014 2.2 Contesto Interno al Dipartimento di emergenza/urgenza, della diagnostica e Dipartimento di cure primarie. 2.2.1 Contesto normativo Il contesto normativo è estremamente ampio, si ritiene di citare nella seguente tabella, la principale normativa di riferimento: Tipologia Numero Data Oggetto Decreto Ministeriale 739 14 settembre 1994 Regolamento concernente l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell'infermiere. Disposizioni in materia di professioni sanitarie. Legge 42 26 febbraio 1999 Legge 251 10 agosto 2000 Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica. Delibera Comitato Centrale Federazione IPASVI Delibera Giunta Regionale Regione Emilia-Romagna Delibera Giunta Regionale Regione Emilia-Romagna 1 10 gennaio 2009 Il Codice Deontologico dell infermiere 427 2009 Linee di indirizzo regionali di attuazione del PSSR 2008-2010 per l'ulteriore qualificazione delle cure primarie attraverso lo sviluppo delle professioni sanitarie assistenziali 187 19 dicembre 2011 Gestione integrata del paziente con scompenso cardiaco linee di indirizzo regionali 2.3 Motivazione Nell ambito dell Ospedale di Fidenza San Secondo P.Se si è costituito un gruppo di lavoro multidisciplinare che ha l obiettivo di organizzare il percorso di gestione integrata dei pazienti affetti da scompenso cardiaco secondo le linee di indirizzo regionali recentemente emanate. Il gruppo di lavoro multidisciplinare ha ritenuto di formare un secondo gruppo di lavoro operativo composto da infermieri ospedalieri e territoriali PAGINA 4 DI 11

Pagina 5 di 11 al fine di elaborare specifici strumenti assistenziali di presa in carico con particolare riferimento alla cartella infermieristica in quanto ritenuta indispensabile per l erogazione dell assistenza infermieristica. 2.4 Finalità Lo scopo del progetto è quello di realizzare una cartella infermieristica ed implementare l utilizzo di uno strumento informativo strutturato, basato su un modello concettuale, che consenta di raccogliere in modo accurato e preciso le informazioni utili riguardanti la persona assistita inserita nel PDTA scompenso cardiaco. 2.5 Obiettivi specifici Introdurre un modello concettuale dell assistenza infermieristica. Definire i problemi assistenziali secondo un sistema di classificazione internazionale. Utilizzare e valutare i piani di assistenza standardizzati e/o personalizzati. Inserire scale di valutazione per oggettivare i problemi dell assistito. Documentare correttamente le informazioni assistenziali. Consentire la continuità delle informazioni tra i professionisti. Adottare uno strumento informativo facile da consultare e semplice da compilare. Evitare la ripetizione delle stesse informazioni più volte su strumenti informativi diversi. Produrre materiale informativo per l utenza. 2.6 Soggetti destinatari 2.6.1 destinatari organizzativi: Coordinatori Infermieristici Nuclei di Cure Primarie - Dipartimento di cure primarie; Coordinatore Infermieristico U.O.C. Cardiologia/UTIC - Dipartimento di emergenza/urgenza e della diagnostica. 2.6.2 destinatari operativi: personale ambulatorio scompenso cardiaco. 2.6.3 destinatari ultimi: persone assistite inserite nel PDTA Scompenso Cardiaco. 2.7 Vantaggi attesi Utenza: garanzia di un adeguata pianificazione assistenziale e continuità delle informazioni. Equipe Assistenziale Unità Operativa: miglioramento della pianificazione assistenziale e del sistema di comunicazione. Organizzazione: ottimizzazione della documentazione assistenziale. PAGINA 5 DI 11

Pagina 6 di 11 2.8 Risultati da conseguire - Realizzazione della Cartella infermieristica scompenso cardiaco con inserimento della pianificazione assistenziale standardizzata e/o personalizzata, inserimento dei possibili problemi assistenziali mediante il sistema di classificazione internazionale del North American Nursing Diagnosis Association (NANDA), Nursing Outcomes Classification (NOC) e Nursing Intervention Classification (NIC). - Produzione di un opuscolo informativo dello scompenso cardiaco - Produzione di un diario da consegnare all utente per il monitoraggio e autocontrollo della patologia - Definizione delle modalità organizzative di presa in carico assistenziale presso gli ambulatori infermieristici 3. Aspetti specifici 3.1 Risorse umane coinvolte Cognome Nome Profilo U.O. di Area professionale appartenenza Dirigenza/comparto Abbatiello Monica Infermiere Dirigente Direzione Medica Comparto di Ospedale Illica Magrini Raffaele Infermiere Distretto Comparto Dirigente Fidenza Villaggi Vincenza Infermiere Cardiologia/UTIC Comparto Bossoni Emanuela Infermiere Cardiologia/UTIC Comparto Giuffredi Emanuela Infermiere Cardiologia/UTIC Comparto Villani Anna Infermiere NCP Comparto Salsomaggiore Strazzoni Paola Infermiere NCP Comparto Salsomaggiore Tanzi Barbara Infermiere NCP Noceto Comparto Melegari Francesca Infermiere NCP Noceto Comparto Merli Elisabetta Infermiere NCP Busseto Comparto Carnelli Liliana Infermiere Poliambulatori Distretto Fidenza Comparto PAGINA 6 DI 11

Pagina 7 di 11 3.2 Risorse materiali Materiale di cancelleria 3.3 Stato di realizzazione Fase R IR NR FASE 1: Reclutamento dei collaboratori, che avverrà su adesione volontaria FASE 2: Presentazione del progetto, condivisione degli obiettivi ed elaborazione dei documenti di progetto FASE 3: Richiesta accreditamento ECM (formazione sul campo) del progetto di miglioramento FASE 4: Definizione/precisazione delle attività da effettuare negli ambulatori a tutti i livelli: ruolo, attività infermieri ambulatorio con produzione di una scheda sintetica di chi fa e che cosa FASE 5: Sintesi teorica sul modello Carpenito/Gordon e consegna al gruppo di lavoro di materiale bibliografico FASE 6: Interiorizzazione/comprensione del modello teorico di riferimento da parte del gruppo FASE 7: Analisi/valutazione congiunta circa l applicabilità del prototipo di cartella infermieristica alto rischio di ospedalizzazione/scompenso cardiaco FASE 8: Definizione degli argomenti da selezionare per la realizzazione degli opuscoli informativi* FASE 9: Reperimento dei contenuti per la realizzazione di materiale informativo per l utenza FASE 10: Definizione degli argomenti da selezionare per gli incontri di gruppo tematici** FASE 11: Reperimento dei contenuti per la realizzazione del manuale teorico per gli incontri di gruppo FASE 12: Analisi/valutazione di tutto il materiale rintracciato FASE 13: Realizzazione della cartella infermieristica informatizzata scompenso cardiaco FASE 14: Realizzazione degli opuscoli informativi per l utenza FASE 15: Definizione delle modalità per condurre incontri di gruppo tematici*** FASE 16: Realizzazione di una procedura per il corretto utilizzo della cartella infermieristica informatizzata FASE 17: Definizione dei tempi e modi per la sperimentazione /implementazione della cartella infermieristica informatizzata FASE 18: Ricaduta formativa degli infermieri ambulatorio scompenso cardiaco PAGINA 7 DI 11

Pagina 8 di 11 FASE 19: Formazione degli operatori per organizzare intervento educativo di gruppo (con esperto comunicazione) FASE 20: Formazione degli operatori per la sperimentazione della cartella infermieristica informatizzata scompenso cardiaco FASE 21: Sperimentazione della cartella infermieristica informatizzata scompenso cardiaco (3 mesi) FASE 22: Riunione con i collaboratori per valutazione dopo la sperimentazione FASE 23: Adozione e implementazione della nuova cartella scompenso cardiaco negli ambulatori infermieristici ospedalieri e distrettuali Legenda: R = realizzato IR = in fase di realizzazione NR = non realizzato * materiale informativo per l utenza, possibili tematiche: Autocontrollo dei sintomi scompenso cardiaco Autocontrollo dei parametri vitali Educazione alimentare Educazione motoria Diario monitoraggio Diario terapeutico **incontri di gruppo tematici; possibili tematiche: Corretta assunzione terapia: scopo della terapia, effetti collaterali dei farmaci, avvertenze da adottare, comportamenti congrui al piano terapeutico (rispetto orari ecc) Riconoscimento precoce dei segni e sintomi dello scompenso Autocontrollo dei parametri vitali Educazione alimentare Educazione motoria ***modalità per condurre incontri di gruppo tematici contenuti clinici (tenuto da infermieri esperiti/cardiologo): segni sintomi, alterazioni ECG, fisiopatologia, a sua volta suddivisi in: alimentazione cardiopatico, movimento cardiopatico, ecc. contenuti educativi e tecniche di comunicazione efficaci (tenuto da Illica o esperto del settore) contenuti psicologici (tenuto da esperto): conduzione del gruppo con esercitazioni pratiche es. role playing PAGINA 8 DI 11

Pagina 9 di 11 3.4 Comunicazione interna Informazione e condivisione del progetto con le diverse figure professionali coinvolte. Condivisione delle conoscenze acquisite all interno dei gruppi infermieristici coinvolti nella sperimentazione dello strumento. 3.5 Formazione Organizzazione del corso di formazione sul campo (30 ore) per gli infermieri coinvolti nel progetto. Organizzazione del corso di formazione per l utilizzo della cartella infermieristica cartacea per gli infermieri degli ambulatori dello scompenso cardiaco. Organizzazione del corso di formazione per l organizzazione/gestione degli incontri di gruppo tematici per gli infermieri degli ambulatori dello scompenso cardiaco. Organizzazione del corso di formazione per l utilizzo della cartella infermieristica informatizzata per gli infermieri degli ambulatori dello scompenso cardiaco. 3.6 Sostenibilità organizzativa Revisione dei piani di lavoro nelle diverse articolazioni dipartimentali. PAGINA 9 DI 11

Pagina 10 di 11 3.7 Tempogramma delle azioni Azioni Mesi Incontro di condivisione degli obiettivi progettuali con il gruppo di lavoro Richiesta accreditamento ECM (formazione sul campo) del progetto di miglioramento Definizione attività da effettuare negli ambulatori a tutti i livelli Analisi/valutazione l applicabilità del prototipo di cartella infermieristica Definizione degli argomenti per la realizzazione degli opuscoli informativi/manuale teorico per inc. Reperimento dei contenuti per la realizzazione di materiale informativo/manuale teorico per incontri Elaborazione della cartella infermieristica informatizzata scompenso cardiaco Analisi materiale rintracciato e realizzazione degli opuscoli e manuale teorico Elaborazione di procedura per il corretto utilizzo della cartella infermieristica informatizzata Formazione degli infermieri ambulatorio scompenso cardiaco Formazione degli operatori per organizzare intervento educativo di gruppo Sperimentazione/implementazione della cartella infermieristica informatizzata Valutazione della cartella infermieristica dopo sperimentazione Adozione e implementazione cartella infermieristica informatizzata Giu. Lug. 2013 Ago. Set. 2013 Ott. Nov. 2013 Dic. Gen. 2013 2014 Feb. Mar. 2014 Apr. Mag. 2014 Giu. Lug. 2014 PAGINA 10 DI 11

Pagina 11 di 11 3.8 verifica di efficacia La tabella seguente riassume i parametri definiti per la verifica del progetto. Indicatore Standard Strumenti di Rilevazione Periodo di osservazione risultato 4. Bibliografia AA.VV, La documentazione infermieristica: riflessioni operative e giuridiche, inserto rivista Infermiere, FNC IPASVI, Roma 2000. P.Chiari, A.Santullo, Infermiere Case Manager, McGraw Hill, Milano 2001. M.Lusignani, B.Mangiacavalli, M.Casati, Infermieristica generale e organizzazione della professione, seconda edizione, Masson, Milano 2001. J.M. Wilkinson, Processo e pensiero critico, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2003. F.Colle, A.Palese, S.Brusaferro, La continuità dell assistenza basata su informazioni scritte e infermieri dedicati: revisione della letteratura, Assistenza Infermieristica e Ricerca, 2004, 23, 3. M.Casati, La documentazione infermieristica, seconda edizione, McGraw Hill, Milano 2005. LM.Esposito, Gestione del team, Heopli, Milano 2007. Gordon M, Diagnosi infermieristiche processo e applicazione, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2009. Johnson M, Diagnosi infermieristiche, risultati, interventi. Collegamenti NANDA, NIC, NOC, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2005. AA.VV, La valutazione multidimensionale del paziente anziano applicazione di strumenti nei percorsi di continuità assistenziale Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Regione Emilia-Romagna, Bologna, 2012. CONCLUSIONI: POSITIVA NEGATIVA DATA CHIUSURA: FIRMA CAPO PROGETTO: PAGINA 11 DI 11