Lo stato di salute: dalla prevenzione al ricovero ospedaliero

Documenti analoghi
La popolazione immigrata

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri

3. la persona risorse e capacità per la salute: immigrazione e salute

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

Il primo anno di vita e la mortalità infantile

All'interno della ASL RM/H

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane

I profili di salute della popolazione immigrata a Reggio Emilia

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

Claudio Sarti. Prato, 15 novembre Prato, 15 novembre 2008

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale. Salute e migrazione. Giulia Civitelli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Malattie infettive nella popolazione carceraria toscana. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia

CHECK-UP DELL ITALIA

chi e quanti sono gli immigrati nella Regione Marche

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Le gravidanze interrotte

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia

Natalia Buzzi. ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo. ISS - Roma,

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

4. GRUPPI VULNERABILI

2. CONDIZIONI DI SALUTE

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

ARGOMENTI TRATTATI. Struttura / figura di riferimento. Esami. Visite. Ecografie. Diagnosi prenatale

Lo studio: metodologia, caratteristiche socio-demografiche e principali problemi di salute della popolazione detenuta

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT

Epidemiologia della Interruzione Volontaria di Gravidanza. Dott.ssa Daniela Sarasino SSEPI ASL NO

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Stranieri e salute. 1. I ricoveri ospedalieri. 1.1 immigrati residenti

La situazione in carcere e in OPG

I profili di salute della popolazione immigrata in Sicilia attraverso i flussi informativi correnti

L accesso dei cittadini stranieri ai servizi sanitari

Le Malattie Rare nella Regione Lazio Rapporto Anno Appendice

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

Considerazioni sulla pediatria ospedaliera in Italia - Prof. Pasquale Di Pietro -

I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

Quaderni di Statistica

attività consultoriale

Scheda di Accesso al sistema dei servizi sociali e socio-sanitari. Sez. V

Figura 1: Nuove Aziende Sanitarie Locali e Distretti sanitari della Regione Piemonte

Flusso informativo regionale Pronto Soccorso

Azienda ospedaliera: ospedale di Lecco. tra preconcetti, leggende metropolitane e realtà

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Dati del flusso PS 2015

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Dimissioni Ospedaliere A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, R. Di Lorenzo

TOTALE M F T N % N % N %

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

Salute mentale Caterina Silvestri e Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia

Spesa previdenziale, tra i costi indiretti delle malattie del cuore

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Valle d'aosta. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità delle malattie professionali

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Calabria. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati. Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari

Prevenzione e promozione della salute. Gestione delle principali patologie croniche

Quali dati ci sono e quali servirebbero: il versante socio- sanitario

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Una questione preliminare: le fonti informative e la lettura della salute della popolazione immigrata. Alessandra Burgio ISTAT

DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007

Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità delle malattie professionali

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Transcript:

Lo stato di salute: dalla prevenzione al ricovero ospedaliero Caterina Silvestri Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Convegno: Migrare in Toscana: accoglienza, presa in carico e stato di salute Salone Brunelleschi Istituto degli Innocenti Firenze, 27 ottobre, 2016

Argomenti trattati - L adesione agli screening oncologici - La gravidanza e il parto - L accesso alle cure del Pronto Soccorso - Il ricovero ospedaliero - La salute mentale - Le malattie infettive 1. HIV 2. AIDS 3. TBC

Lo stato di salute: l effetto migrante sano e l effetto salmone L effetto migrante sano Fenomeno di autoselezione che precede l emigrazione dal Paese di origine favorendo la partenza di persone che, grazie alla propria integrità fisica, hanno maggiori possibilità di raggiungere con successo il proprio progetto migratorio. L effetto salmone Fenomeno che spiega il ritorno al Paese di origine da parte di cittadini stranieri anziani e/o affetti da gravi patologie croniche.

La prevenzione: Adesione agli screening oncologici Adesione aggiustata all'invito (%) Screening mammografico anno 2014 80 73,3 Screening mammografico Toscana = 72,5% 70 60 50 40 51,9 30 20 10 0 PSA PFPM Adesione aggiustata all'invito (%) Screening mammografico anno 2014 70 60 50 40 58,1 46,6 Screening cervice uterina Toscana = 55,8% 30 20 10 0 PSA PFPM Fonte: ISPO, 2014

La prevenzione: Adesione agli screening oncologici Adesione aggiustata all'invito (%) Screening colo rettale - 2014 60 54,1 50 40 30 20 39,8 Screening colo rettale Toscana = 52% 10 0 PSA PFPM Fonte: ISPO, 2014

I principali temi di salute che interessano la popolazione migrante Salute materno infantile Mortalità infantile prematura Malformazioni congenite Malattie non trasmissibili Malattie cardiovascolari Diabete Salute mentale Malattie trasmissibili HIV TBC HAV/HBV Infezioni del tratto gastro-intestinale WHO Europe Migration Health European Observatory on Health Systema and Policies Series, Migration and Health in the European Union, 2011.

La gravidanza e il parto: caratteristiche madri Fra le PFPM: PSA 1,1% (300) PFPM 26,5% (7316) Italiana 72,5% (20.047) Albania 18,7% Romania 16,5% Cina 13,1% Marocco 10,1% 32,3 34,4 32,1 26,7 21,7 italiane PFPM 16,7 14,7 Classi di età 10,6 0,2 0,5 5,2 3,8 0,9 0,2 Fonte: Certificato di Assistenza al Parto, anno 2015 <18 18-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45 e +

Assistenza in gravidanza Struttura di riferimento in gravidanza PFPM 17,2 64,7 15,7 2,4 Ospedale Ginecologo privato Consultorio Nessuno Proporzione di donne che effettuano la 1 visita dopo la 12 settimana Italiana 11,0 15,8 72,1 1,1 12,0 10,0 donne che effettuano la prima visita dopo la 12esima settimana di gravidanza 10,0 8,0 donne che effettuano meno di 3 ecografie 8,1 6,0 4,0 4,9 4,2 2,5 2,0 1,0 0,0 Italiana PSA PFPM Fonte: Certificato di Assistenza al Parto, anno 2015

Interruzione volontaria di gravidanza Tasso di abortività volontaria (IVG su 1.000 donne 15-49 anni) 60 52,7 50 47,6 46,3 43,7 41,3 Italiana Straniera 40 30 20 33,1 30,4 27,9 25,4 28,0 23,8 20,8 18,7 Rapporto di abortività volontaria 10 817,7 (IVG su 1.000 nati vivi) 0 7,6 8,0 7,5 7,6 7,1 6,7 6,2 6,0 5,9 5,7 5,7 5,6 5,5 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 544,9 529,0 475,2 393,4 360,9 328,0 316,1 344,7 213,7 152,5 176,3 187,1 PERU' NIGERIA CINA ROMANIA MOLDAVIA UCRAINA INDIA FILIPPINE ALBANIA MAROCCO ITALIA PSA PFPM Fonte: Modello D12 Istat e Certificato di Assistenza al Parto

Le patologie non trasmissibili Le fonti utilizzate sono: Flusso di Pronto Soccorso (PS) Schede di dimissione ospedaliera (SDO) Flusso Salute mentale (SALM)

L accesso alle cure ospedaliere: i dati del pronto soccorso Nel 2015, in Toscana, l 11,1% degli accessi in P.S. sono stati effettuati da parte di cittadini stranieri. Tasso standardizzato*100 residenti 46,8 35,5 46,1 44,0 36,2 32,8 Fonte: Ars su dati PS

Accessi in PS: confronto per Area di provenienza e classi di età Tasso grezzo (%) degli accessi ai PS della Toscana da parte della popolazione residente in Toscana analisi per cittadinanza anni 2013-2015 40,0 37,3 35,0 30,0 25,0 26,7 21,7 PFPM PSA 24,3 20,0 15,0 10,0 14,0 17,9 17,6 16,3 13,5 14,0 12,5 11,2 11,7 10,4 6,5 11,0 12,2 10,1 8,1 5,0 0,0 0-14 15-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75+ 2,1 1,0 Fonte: Ars su dati PS

Accessi in PS: diagnosi di dimissione per cittadinanza Tasso standardizzato per 1.000 residenti delle diagnosi di dimissione dai PS della Toscana anno 2015 Traumatismi e avvelenamenti Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti Malattie infettive e parassitarie Malformazioni congenite Malattie del sistema osteomuscolare e del connettivo Malattie della pelle e del sottocutaneo Complicanze della gravidanza, parto e puerperio Malattie dell'apparato genitourinario Malattie dell'apparato digerente Malattie dell'apparato respiratorio Malattie del sistema circolatorio Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso Disturbi psichici Malattie del sangue e degli organi emopoietici Malattie endocrine, del metabolismo ed immunitarie Tumori Condizioni morbose di origine perinatale 0 10 20 30 40 50 60 70 80 Fonte: Ars su dati PS

Esito dal PS Distribuzione (%) degli esiti dai PS della Toscana - anni 2013-2015 Esito Dimissione a domicilio Ricovero in reparto Trasferimento in altro istituto Deceduto in PS Rifiuta ricovero Abbandono prima della visita Abbandono in corso visita Dimissione a strutture ambulatoriali Dimissione volontaria 74,9 13,5 0,9 0,2 0,8 1,6 0,7 6,5 0,0 81,3 6,2 0,6 0,0 0,8 2,9 1,4 6,1 0,0 Fonte: Ars su dati PS

I ricoveri ospedalieri 160 Ospedalizzazione totale (escluso neonato sano) confronto italiani/stranieri tassi di primo ricovero standardizzati per 1.000 residenti in Toscana anni 2003-2015 140 120 147,0 127,8 143,6 118,9 140,5 115,5 136,9 113,9 133,3 111,7 131,1 108,2 128,9 105,8 126,3 121,8 108,6 108,6 118,3 105,8 115,3 100 98,7 80 2003-2005 2004-2006 2005-2007 2006-2008 2007-2009 2008-2010 2009-2011 2010-2012 2011-2013 2012-2014 2013-2015 Fonte: Ars su dati SDO 2015

Le principali cause di ricovero: confronto italiani/stranieri Tasso standardizzato di ospedalizzazione in regime ordinario per 1.000 residenti in Toscana per causa di ricovero e cittadinanza (escluso neonato sano) - anno 2015 Complicanze della gravidanza Tumori Traumatismi e avvelenamenti Stati morbosi mal definiti Malformazioni congenite Malattie infettive Malattie delle ghiandole endocrine/metabolismo Malattie della pelle/sottocutaneo Malattie dell apparato respiratorio Malattie osteomuscolari edel connettivo Malattie dell apparato genito-urinario Malattie dell apparato digerente Malattie del sistema circolatorio Malattie del sangue Disturbi psichici Disturbi del sistema nervoso Condizioni morbose di origine perinatale 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 Fonte: Ars su dati SDO 2015

Salute mentale: il ricorso ai Servizi territoriali Tassi standardizzati per 1.000 residenti in Toscana delle persone che hanno ricevuto almeno 1 prestazione nell anno presso i DSM anni 2013-2015 Anni Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale 2013 17,8 15,5 16,7 1,6 1,4 1,5 2014 20,3 17,8 19,1 2,0 1,8 1,9 2015 22,8 20,1 21,6 2,5 2,1 2,3 Tassi standardizzati per 1.000 residenti in Toscana delle persone che hanno ricevuto almeno 4 prestazione nell anno presso i DSM anni 2013-2015 Anni Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale 2013 12,4 10,4 11,5 1,1 0,9 1,0 2014 12,9 10,9 11,9 1,2 1,0 1,1 2015 13,9 11,7 12,8 1,4 1,1 1,3 Fonte: Ars su dati SALM

Principali diagnosi dei DSM: popolazione minorenne Distribuzione (%) delle prime dieci cause diagnostiche dei minorenni che ricorrono al DSM anno 2015 Disturbi evolutivi specifici delle abilita' scolastiche 37,9 41,8 Disturbi evolutivi specifici dell'eloquio e del linguaggio 21,7 21,9 Ritardo mentale medio o lieve Disturbi della sfera emozionale con esordio caratteristico nell'infanzia Disturbi evolutivi globali Disturbi ipercinetici 7,1 5,5 5,9 2,8 5,7 4,0 4,7 11,7 Altri disturbi d'ansia 4,5 4,7 Disturbi della condotta Disturbi misti della condotta e della sfera emozionale Altri disturbi comportamentali ed emozionali con esordio nell'infanzia e nell'adolescenza 3,2 2,9 3,2 2,8 5,5 2,6 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 Fonte: Ars su dati SALM

Principali diagnosi dei DSM: popolazione adulta Distribuzione (%) delle prime dieci cause diagnostiche dei maggiorenni che ricorrono al DSM anno 2015 Disturbi nevrotici 39,3 38,3 Psicosi affettive Reazione di adattamento 17,1 22,0 21,2 24,1 Disturbi di personalità 5,1 5,9 Psicosi schizofreniche Reazione acuta allo stress 3,1 4,0 2,3 2,3 Stati paranoidi Altre psicosi non organiche 1,6 1,7 2,8 1,7 Stati psicotici organici senili e presenili 0,0 5,0 Altri problemi psicosociali 0,0 2,6 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 Fonte: Ars su dati SALM

Le patologie trasmissibili Le fonti utilizzate sono: Registro regionale AIDS Registro regionale HIV Notifiche TBC Regione Toscana

Incidenza AIDS: confronto italiani/stranieri Incidenza AIDS 2014 Italia = 1,4 * 100.000 residenti Toscana = 1,8*100.000 residenti Tassi di incidenza (per 100.000 residenti) di AIDS per cittadinanza - anni 2003-2014 14,0 12,6 12,0 10,0 9,8 9,2 9,2 9,2 8,0 6,0 7,9 5,9 5,7 5,4 6,4 4,0 2,0 2,7 2,6 2,6 2,7 2,7 2,5 2,3 2,0 2,0 1,8 0,0 03-05 04-06 05-07 06-08 07-09 08-10 09-11 10-12 11-13 12-14 Fonte: Ars su dati Registro regionale AIDS

Modalità di trasmissione AIDS Distribuzione percentuale dei casi di AIDS di soggetti adulti per modalità di infezione del virus e anno di diagnosi anni 1991-2014 100% 80% 60% 40% 20% 0% 91-93 94-96 97-99 00-02 03-05 06-08 09-11 12-14 91-93 94-96 97-99 00-02 03-05 06-08 09-11 12-14 Anno di diagnosi Etero MSM TD Altro/nd Fonte: Ars su dati Registro regionale AIDS

Incidenza HIV: confronto italiani/stranieri Incidenza HIV 2014 Italia = 6,1 * 100.000 residenti Toscana = 7,7 * 100.000 residenti Tassi di incidenza (per 100.000 residenti) di HIV per cittadinanza - anni 2003-2014 25,0 22,8 21,4 20,3 19,9 20,0 15,0 10,0 6,5 6,5 6,3 6,5 5,0 0,0 09-11 10-12 11-13 12-14 Fonte: Ars su dati Registro regionale HIV

Incidenza TBC: confronto italiani/stranieri Incidenza TBC 2014 Italia = 6* 100.000 residenti Toscana = 7* 100.000 residenti Tasso grezzo di incidenza di TBC in Toscana (per 100.000 residenti) italiani/stranieri e totali anni 2003-2014 140 128,0 120 100 102,5 80 74,9 79,8 74,2 66,5 64,3 66,4 60 52,7 56,1 48,5 44,9 40 20 0 6,90 6,7 5,3 5,1 4,70 3,4 4,0 4,8 4,3 3,7 3,0 2,7 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Fonte: Ars su dati RT

Incidenza TBC per Az. USL e Area di provenienza Tasso grezzo di incidenza di TBC per Az. Usl della Toscana (per 100.000 residenti) italiani/stranieri e totali anni 2010-2014 Az. Usl 1. Toscana Nord-ovest 2. Toscana Centro 3. Toscana Sud-est 5,6 7,9 5,7 41,9 66,5 38,3 Totali 9,9 18,5 11,1 Distribuzione (%) dei casi di TBC nei cittadini stranieri residenti in toscana per Area di provenienza anni 2010-2014 Provenienza Africa Nord Africa centro-sud America Centro-Sud Asia Europa centro-est TOTALE 2010 (N=218) 10,6 13,8 17,0 24,3 34,4 100 2011 (N=184) 11,4 15,2 10,9 25,5 37,0 100 2012 (N=178) 9,6 17,4 12,4 22,5 38,2 100 2013 (N=163) 8,6 14,7 11,7 31,9 33,1 100 2014 (N=164) 10,4 15,2 14,6 36,0 23,8 100 Fonte: Ars su dati RT

Conclusioni La popolazione straniera è mediamente più giovane e più sana. Le donne straniere in gravidanza sono sempre più aderenti ai corretti percorsi assistenziali ma presentano ancora una criticità legata all IVG. Da un punto di vista infettivologico è ancora grande la differenza fra le due popolazioni con numeri più elevati fra gli stranieri. La discrepanza fra il maggior accesso al PS e il minor numero di ricoveri mette in luce l utilizzo, da parte degli stranieri, del PS come primo interlocutore sanitario e quindi di una carenza nell accesso ai percorsi territoriali.

Grazie per l attenzione! Visita il nostro sito e iscriviti alla Newsletter ARS Seguici anche su: FaceBook Twitter YouTube Flickr