Esercizio: Serbatoi Comunicanti (dalla lezione di ieri)

Documenti analoghi
Esercizio: Analisi di Dati

Esercizio: BMW-i8 (2)

INDICE. PREMESSA... p. 1

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni. 12 luglio 2004

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

Corso di Laurea in FARMACIA

Trasporto di energia per moto in condotti. Fenomeni di Trasporto

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

Tempo di risposta di un termometro a mercurio

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Modelli matematici ambientali a.a. 2015/16 Introduzione alle equazioni differenziali

Esercitazione 4 Distribuzioni campionarie e introduzione ai metodi Monte Carlo

Variabili aleatorie: parte 1. 1 Definizione di variabile aleatoria e misurabilitá

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

ATTIVITÀ INTRODUTTIVA

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Modulo per circuito solare STS 50

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE)

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

Script e Funzioni in Matlab pre-2016b

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

LTspice Analisi in continua

Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM

numero complessivo di variabili = c f + 2

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Reti Sequenziali

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1

I materiali a cambiamento di fase PMC (phase change materials)

a.a. di immatricolazione Potenza elettrica tre lampadine identiche sono collegate ad una batteria come in figura. Se si brucia la lampadina A :

Legge di FOURIER. Trasmissione del calore attraverso una parete

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Laboratorio di Simulazione Atomistica e Fluidodinamica. Equazione di Stokes e soluzione numerica col metodo degli elementi di contorno

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Esercitazione 3. Esercizio 1

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Raccolta degli esercizi svolti in aula

Flusso di un campo vettoriale

Anno 3 Luoghi geometrici e funzioni elementari

PROCESSI STOCASTICI 1: ESERCIZI

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II Matematica in analisi

MECCANICA COMPUTAZIONALE

ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI NELLA TESTATA DEL MOTORE DUCATI TESTASTRETTA

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura

STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI

Microsoft Excel II parte Import di dati & Funzioni predefinite

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

Catene di Markov - Foglio 1

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

LEZIONE 5. AX = 0 m,1.

Pompa di calore elettrica kw

Data giorno Attività svolte Compiti assegnati 27/2 SABATO Restituzione verifica.

1 a esperienza Diodo e Temperatura

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici

Corso di Analisi Numerica

LEZIONI DI IMPIANTI TECNICI

Distribuzioni di probabilità. Un po' di teoria

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

Campionamento di variabili aleatorie. Andrea Marin Università Ca' Foscari Venezia Corso di Probabilità e Statistica a.a. 2009/2010

Modello matematico di un sistema fisico

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

ESERCIZIO. 1l 1l 1l PM1 S1H S1L. Valv. S4b. Macchina di chiusura. S4a

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Docente: Pierpaolo Puddu

Esistono vari tipi di fenomeni naturali che sono retti da leggi di decadimento che soddisfano a un equazione differenziale del tipo:

Correzione primo scritto, sessione estiva 2010

V - + V o. = E V d. V d = V + - V - (E ) V +

Universita degli Studi di Siena

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

IL MOTO ARMONICO OBIETTIVI

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica Corso di Laurea in Matematica A.A R. Cerulli. Guide di laboratorio (versione 1.

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1

2. Algoritmi e Programmi

MISURE DI TEMPERATURA

Sistemi vibranti ad 1 gdl

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

allstor VPS/2 puffer multi energy pag 273 allstor VPS/2 moduli abbinabili pag 275 aurostor VIH S bollitori bivalenti solari per ACS pag 277

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Un esempio di calcolo di complessità: insertion sort

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

DISEQUAZIONI. Una disuguaglianza può essere Vera o Falsa. Per esempio:

Alternanza Scuola/Lavoro. ATLAS Open Data. Silvia Biondi, Matteo Franchini Università & INFN, Bologna

Calcolo del calore di fusione del ghiaccio

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Microsoft Excel VI parte: Frequenze & Grafici

Progettazione di curve (sistemi lineari)

Transcript:

Elementi di Informatica e Applicazioni Numeriche T Esercizio: Serbatoi Comunicanti (dalla lezione di ieri)

Esercizio: Serbatoi Comunicanti Tre serbatoi contenenti acqua comunicano attraverso condotte Conosciamo il livello e la superficie di ogni serbatoio Ciò è sufficiente per determinarne la pressione......che è analoga alla temperatura nell'esempio sul riscaldamento I serbatoi si comportano come capacità Le condotte come resistenze

Esercizio: Serbatoi Comunicanti Quindi possiamo modellare il sistema come un circuito RC Alle condotte viene assegnata una direzione convenzionale Tutti i valori di C ed R sono noti NOTA: il modello è approssimato! In realtà i fluidi in condotta......sono descritti da equazioni non lineari (lo vedrete in fluidodinamica)

Esercizio: Serbatoi Comunicanti Partite dal file es_tubes.m nello start-kit (della lezione scorsa) Definite la funzione di transizione: function xf = f(xc, t, A, b) Definite il codice di simulazione nella funzione principale: Sfruttate la funzione simulate dello start-kit I valori iniziali della pressioni sono noti Assumete che le portate iniziali delle condotte siano 0 Visualizzate l'andamento delle tre pressioni nel tempo Cosa succede? Sapete renderne ragione intuitivamente? Notate qualcosa di strano all'inizio? Sapete darne ragione?

Elementi di Informatica e Applicazioni Numeriche T Esercizio: Serbatoi in Cascata

Esercizio: Serbatoi in Cascata Due serbatoi contenenti acqua comunicano attraverso condotte Conosciamo il livello di ogni serbatoio (e quindi la pressione) Il primo serbatoio è riempito con un flusso di portata costante Il secondo serbatoio scarica acqua all'esterno La pressione esterna è costante I serbatoi si comportano come capacità, le condotte come resistenze

Esercizio: Serbatoi in Cascata Possiamo modellare il sistema come un circuito RC I flussi rappresentano portate d'acqua......e sono determinati da differenze di pressione Alle condotte viene assegnata una direzione convenzionale Tutti i valori di C ed R sono noti Una nota: è identico al circuito del riscaldamento con convettore!

Esercizio: Serbatoi in Cascata Partite dal file es_tubes2.m nello start-kit Definite la funzione di transizione: function xf = f(xc, t, A, b) Definite il codice di simulazione nella funzione principale: Sfruttate la funzione simulate dello start-kit I valori iniziali della pressioni sono noti Assumete che le portate iniziali delle condotte siano 0 Visualizzate l'andamento delle due pressioni nel tempo Cosa succede? Sapete renderne ragione intuitivamente?

Elementi di Informatica e Applicazioni Numeriche T Esercizio: Scorte di Magazzino (Probabilistico)

Esercizio: Scorte di Magazzino (Prob.) Si deve analizzare il livello di scorte di un magazzino Il magazzino ha una capacità di 3 unità Inizialmente, il magazzino è pieno Ogni giorno, c'è una probabilità del 10% che una unità sia venduta Il magazzino non può contenere meno di 0 unità Il magazzino viene riempito la sera di ogni 10 giorno Si desidera studiare l'andamento delle scorte Definiamo un modello probabilistico Simuliamo fino al 9 giorno ed osserviamo le probabilità finali Ci interessa in particolare la probabilità che il magazzino sia vuoto

Esercizio: Scorte di Magazzino (Prob.) Come base, utilizzate il file es_warehouse_prob.m nello start-kit Definite la funzione (ausiliaria) di transizione: function xf = f(xc, t, A) xc è lo stato corrente ( x 1, x 2, x 3, x 4 ) x 1, x 2, x 3, x 4 = probabilità che il livello sia 0, 1, 2, 3 A è la matrice di transizione di probabilità Scrivete il codice di simulazione nella funzione principale: Utilizzate la funzione simulate nello start-kit Visualizzate lo stato finale Opzionalmente, visualizzate l'evoluzione dello stato con bar3

Elementi di Informatica e Applicazioni Numeriche T Esercizio: Scorte di Magazzino 2 (Probabilistico)

Esercizio: Scorte di Magazzino 2 (Prob.) Generalizzate il codice dell'esercizio precedente: Assumete che il magazzino abbia n livelli......dove n è una variabile che potete fissare arbitrariamente Come base, utilizzate il file es_warehouse_prob2.m nello start-kit Mantenete l'approccio dell'esercizio precedente Ma automatizzate la costruzione della matrice di transizione Fissate un n, quindi variate il numero di giorni prima del riempimento Cercate di capire quanto può essere posticipato......mantenendo una probabilità di svuotamento inferiore al 5%

Elementi di Informatica e Applicazioni Numeriche T Esercizio: Pagerank

Esercizio: Pagerank L'algoritmo pagerank, visto a lezione: Simula lo spostamento di un surfer su una rete di pagine web Ad ogni passo, il surfer: Con probabilità p si stanca, e passa su una pagina a caso Con probabilità 1 p clicca su un link a caso In termini matematici, l'evoluzione segue una legge del tipo: x (k+1) = p b + (1 p) A x (k) x è lo stato = la probabilità di essere nelle varia pagine b è il lo stato nel caso il surfer si stanchi A è la matrice di transizione, nel caso il surfer non si stanchi

Esercizio: Pagerank Si implementi pagerank per la seguente rete di pagine: Le frecce indicano i link Partite dal file es_pagerank.m nello start-kit Assumete che la probabilità di stancarsi sia p = 0.1 Visualizzate lo stato (distribuzione di prob.) dopo alcuni passi Opzionalmente: visualizzate l'evoluzione dello stato con bar3

Elementi di Informatica e Applicazioni Numeriche T Esercizio: Riscaldamento con Termosifone

Esercizio: Riscaldamento con Termosifone Una stanza viene riscaldata con un termosifone Il termosifone è mantenuto a temperature costante Dal termosifone, il calore passa all'aria ed ai muri Dall'aria, il calore passa ai muri e da qui si dispere all'esterno La temperatura esterna è approssimativamente costante L'aria ed i muri hanno una capacità termica non trascurabile Il diagramma degli scambi di calore è il seguente:

Esercizio: Riscaldamento con Termosifone Possiamo modellare il sistema come un circuito RC Sulle resistenze scorrono flussi di calore......e sono determinati da differenze di temperatura Ai flussi viene assegnata una direzione convenzionale Tutti i valori di C ed R sono noti

Esercizio: Riscaldamento con Termosifone Partite dal file es_heating3.m nello start-kit Definite la funzione di transizione: function xf = f(xc, t, A, b) Definite il codice di simulazione nella funzione principale: Sfruttate la funzione simulate dello start-kit I valori iniziali della temperature sono noti Assumete che i flussi iniziali siano 0 (saranno corretti dopo un passo) Visualizzate l'andamento di T a e T w nel tempo Cosa succede? Sapete renderne ragione intuitivamente?