REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

Documenti analoghi
CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Corso di Termofluidodinamica

Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Ciclo Otto (Motore a Benzina)

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione

Progetto di un magazzino frigorifero per la conservazione di derrate alimentari

CORSO DI FISICA TECNICA

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella.

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

Riepilogo di calorimetria

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Esercitazione di Fisica Tecnica

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

CICLI TERMODINAMICI 1

Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative

1 Ciclo Rankine inverso.

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

Realizzare il miracolo dell efficienza. Il refrigeratore azionato dal calore.

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Recupero di calore da una micro-turbina a gas con un sistema di refrigerazione a vapore con ugello.

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Esercitazione 8: Aria Umida

SCAMBIATORI DI CALORE

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Terminologia Cecomaf 1

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

Dimensionamento di massima di un impianto frigorifero

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

ESERCITAZIONI FISICA TECNICA. Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini. Corso di Ingegneria Meccanica

Fluidi termici di servizio

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Impianti di Refrigerazione

Corso L: area gestione impianti divisione tecnica impianti tecnologici: installazione gruppo frigo con recuperatore di calore

Cicli ad assorbimento

ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D IN-A

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Temi di termodinamica

2. SISTEMI CHIUSI ESERCIZI SUL SOLO BILANCIO DI ENERGIA

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu)

Volendo utilizzare per

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

ENERGIA TERMICA E PROCESSI INDUSTRIALI

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

ITIS FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici

Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A)

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica

19. Cicli frigoriferi. unità Generalità Ciclo termodinamico inverso

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Motori e cicli termodinamici

Transcript:

Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C) Obiettivi Stabilizzazione Solidificazione (cristallizzazione/vetrificazione) Principi Trasporto di calore

Macchina frigorifera a compressione di vapore

Macchina frigorifera a compressione di vapore E una macchina che, utilizzando una potenza meccanica (P), assorbe una potenza termica (q) da una sorgente a bassa temperatura e cede la potenza termica (q+p) a una sorgente ad alta temperatura. Il fluido frigorigeno assorbe energia termica dalla sorgente a bassa temperatura ed energia meccanica dal compressore e la trasferisce, tutta sotto forma di energia termica, alla sorgente ad alta temperatura.

EVAPORATORE L evaporatore è uno scambiatore di calore all interno del quale il fluido frigorigeno evapora e sottrae calore alla sorgente a bassa temperatura. Sorgente a bassa temperatura: prodotto alimentare, aria, acqua..

CONDENSATORE Il condensatore è uno scambiatore di calore all interno del quale il fluido frigorigeno condensa e cede calore alla sorgente ad alta temperatura. Sorgente ad alta temperatura: aria, acqua.

Trasformazioni termodinamiche del fluido frigorigeno

Trasformazioni termodinamiche del fluido frigorigeno Prof. S. Cavella 22-9-2016

Confronto tra ciclo ideale e reale La compressione non è isoentropica, quindi, al compressore è necessaria una maggiore potenza. Il rapporto tra la potenza del ciclo ideale e quella del ciclo reale è detto rendimento isoentropico.

FLUIDO FRIGORIGENO Nell intervallo temperatura evaporatore temperatura condensatore deve poter subire cambiamenti di fase liquido-vapore. Deve avere un elevato calore latente di vaporizzazione. Non deve avere elevate pressioni di saturazione. Non deve avere volume specifico troppo alto a cui corrisponderebbero grossi volumi. Non si deve surriscaldare troppo quando è compresso. Non deve essere tossico, infiammabile, corrosivo. Deve avere un basso costo e non dovrebbe causare danni ambientali.

Le proprietà termodinamiche di un fluido frigorigeno possono essere disponibili sotto forma di tabelle o di diagrammi di fase

La capacità di refrigerazione ovvero la velocità con cui viene sottratto calore è commercialmente espressa in tonnellata di refrigerazione, che corrisponde a una velocità di raffreddamento che consente di fondere 1 ton (2000 lb) di acqua in 24 h. Poiché il calore di fusione dell acqua è 144 BTU/lb, tale velocità di raffreddamento è pari a 12000 BTU/h=3.5168 kw.

Esempio 1 Una cella frigorifero è mantenuta a 2 C, usando come refrigerante R-134a. La temperatura dell evaporatore e del condensatore sono pari a -5 e 40 C, rispettivamente. Il carico termico da rimuovere è pari a 70kW, l efficienza del compressore è pari all 85%. Calcolare la portata del refrigerante, la potenza del compressore, il coefficiente di prestazione.

Dalla tab. A63: Evaporatore T=-5 C Condensatore T=40 C P=243kPa P=1016kPa Tracciare sul diagramma di fase le trasformazioni termodinamiche del fluido frigorigeno: Disegnare le isobare per P=243kPa (1) e P=1016kPa (2). Dall intersezione della prima isobara con la curva del vapore saturo spostarsi su una isoentropica fino a incontrare la seconda isobara. Dall intersezione della seconda isobara con la curva del liquido saturo spostarsi su una isoentalpica fino a incontrare la prima isobara.

Sul diagramma di fase leggiamo: H D =156 kj/kg H A =296 kj/kg H B =327 kj/kg

70 m refr. 0.502kg/ 296 156 s P 0.502 327 296 0.85 compressore 18. 31 kw COP 296156 327 296 4.52

Esempio 2 Un sistema di refrigerazione a compressione di vapore che utilizza ammoniaca come refrigerante (R-717) opera nel seguente modo: temperatura all evaporatore -20 C, temperatura al condensatore 30 C. Si desidera determinare l effetto dell innalzamento della temperatura al condensatore a 35 C su: a) capacità di refrigerazione per kg di refrigerante; b) potenza teorica al compressore, c) COP.

Dalla tab. A.6.2: Evaporatore T=-20 C P=191kPa H E =342kJ/kg Condensatore T=30 C P=1169kPa H D =342kJ/kg Tracciare sul diagramma di fase le trasformazioni termodinamiche del fluido frigorigeno (Fig. A.6.3): Disegnare le isobare per P=191kPa (1) e P=1169kPa (2). Dall intersezione della prima isobara con la curva del vapore saturo spostarsi su una isoentropica fino a incontrare la seconda isobara.

Sul diagramma di fase leggiamo: H A =1435kJ/kg H B =1710 kj/kg

Dalla tabella A.6.2: H D =H E =366kJ/kg Sul diagramma di fase leggiamo: H B =1740 kj/kg

Refrigeration load Regime transitorio calore sensibile + calore latente o di respirazione Regime stazionario dispersioni termiche apertura porte* generazione di calore [motori, persone (293W/persona),lampade,respirazione vegetali**] Prof. S. Cavella 28-09-2016

* q 0.0484 T 1. 71 2126W e h La porta di una cella di refrigerazione è alta 3.048 m e larga 1.83 m. Ogni ora la porta è aperta almeno 5 volte e ogni volta rimane aperta per almeno 1 min. Se all interno della cella la temperatura deve essere mantenuta a 0 C e all esterno la temperatura è pari a 29.4 C. Calcolare la potenza termica da sottrarre a causa dell apertura della porta. q 2126 0.0484 29.4 1.83 e 3.048 1.71 108.6kW q 108.6 5 60 35.58MJ Prof. S. Cavella 28-09-2016

* * REFRIGERAZIONE Il calore generato dalla respirazione di prodotti vegetali a temperatura costante, q (mw/kg), può essere stimato con il seguente modello: mentre quello generato durante il raffreddamento (variazione lineare della temperatura) è dato da: q a b T e 1 q a e bt 1 T 2 b T 1 b e T T 1 2 Prof. S. Cavella 28-09-2016

Calcolare il calore generato dalla respirazione di spinaci mantenuti a 3.33 C. e 0.1313.33 q 65.6 101. 47 mw kg Prof. S. Cavella 28-09-2016

Si desidera raffreddare cavolo da 32.2 C a 4.44 C in 4 h. Calcolare il calore di respirazione, potendo assumere che la temperatura diminuisce linearmente. q Q e 0.07432.2 16.8 0.074 32.2 4.44 3 77.25310 43600 1 0.07432.24.44 e 1112 J kg 77.253 mw kg Prof. S. Cavella 28-09-2016

Esempio 1 Calcolare la potenza termica da rimuovere in una cella di stoccaggio dove è mantenuta una temperatura pari a 5 C e sono conservati 2000 kg di spinaci. Prof. S. Cavella 29-09-2015

Dalla tab. A.2.6. a 5 C 136 W/Mg P=2000*(136/1000)=246 W Prof. S. Cavella 29-09-2015

Esempio 4 100 kg di un prodotto alimentare liquido (c p =3600 J/kg C) devono essere raffreddati da 40 a 5 C in 10 min. Il raffreddamento è effettuato immergendo la serpentina dell evaporatore di un sistema di refrigerazione a compressione di vapore (R-134a) direttamente nel recipiente che contiene il prodotto. La temperatura all evaporatore è 1 C, temperatura al condensatore è 40 C. Determinare: a) la portata massica del refrigerante; b) il coefficiente di prestazione (COP). Se il condensatore è uno scambiatore di calore a tubi concentrici, all interno del quale circola in controcorrente come fluido freddo acqua, che si porta da 10 a 30 C, determinare la lunghezza del tubo. Si consideri U 0 = 1000 W/m 2 C, e per il tubo interno D e =2.2 cm e D i =2 cm. Prof. S. Cavella 28-09-2016

Dalla tab. A.6.3: Evaporatore T=1 C P=3 bar Condensatore T=40 C P=10.16 bar H D =156kJ/kg Tracciare sul diagramma di fase le trasformazioni termodinamiche del fluido frigorigeno (Fig. A.6.4): Disegnare le isobare per P=3 bar (1) e P=10.16 bar (2). Dall intersezione della prima isobara con la curva del vapore saturo (A) spostarsi su una isoentropica fino a incontrare la seconda isobara (B). Dall intersezione della seconda isobara con la curva del liquido saturo (D)spostarsi su una isoentalpica fino a incontrare la prima isobara (E). Prof. S. Cavella 28-09-2016

Sul diagramma di fase leggiamo: H A =299 kj/kg H B =320 kj/kg H E =H D =156 kj/kg Prof. S. Cavella 28-09-2016

q 1003.6 405 1060 21 kj s 21 m refr. 0.15kg/ 299156 s COP 299156 320 299 6.81 Prof. S. Cavella 28-09-2016