Nome ORIGANO. Periodo di produzione: PRIMAVERA-ESTATE. Zona di produzione: PIAZZA ARMERINA (EN) Packaging: SECCO, IN STELI O MACINATO

Documenti analoghi
Rilasciato dal GAL Kalat Validità Settembre 2015 Dicembre Il Presidente ALESSANDRA FOTI

CREMA DI POMODORI SECCHI

Nome FARINA DI MANDORLA. Periodo di produzione: TUTTO L ANNO. Zona di produzione: MAZZARINO (CL) Packaging: CONFEZIONI DI VARIO PESO

Zona di produzione: MAZZARRONE (CT)

CROCCANTUO ALLE MANDORLE

UVA BIANCA SENZA SEMI SUGRAONE

MANDORLA DI SICILIA TUONO PELATA

Il Gaetello Formagetta_Layout 1 19/10/15 18:42 Pagina 1 FORMAGETTA SICILIANA

PANINI AI SETTE CEREALI

Rilasciato dal GAL Kalat Validità Settembre 2015 Dicembre Il Presidente ALESSANDRA FOTI

MARMELLATA DI ARANCE TAROCCO

MANDORLE DI SICILIA SGUSCIATE BIO

VASETTI IN VETRO DA 190 G. Il Presidente GIUSEPPE GLORIOSO

CERASUOLO DI VITTORIA DOCG

Fragolino Piccolo e di colore rosso acceso, il pomodoro Fragolino si distingue per la caratteristica forma, per l invitante fragranza e la dolcezza. I

Minuetto. Caratteristiche tecniche. E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare.

Azienda Agricola Giuseppe. Malandrino SAPORI CHE FANNO LA DIFFERENZA

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI

CarVà. Limoncello di qualità. Laboratorio Artigianale

L amore per le cose buone

L amore per le cose buone

Cucunci, la leggenda dei capperi di Pantelleria

I PAESAGGI DELLA PERA E LE CULTURE STORICHE

FLORA AROMATICA SANTA LUCE E LE VALLI DEI PROFUMI:

Cialde Lavazza POINT

CASCADA Il vostro pollice verde

PRODUZIONE SECONDO METODO TRADIZIONALE DI LIQUORE DI LIQUIRIZIA, CLEMENTINE, BERGAMOTTO, FINOCCHIETTO, porcino, peperoncino e AMARO.

notizie Frutta esotica, calorie e benefici

Chi è? Nuovo marchio di caffè porzionato in capsule basato su un sistema esclusivo ed innovativo

Le proprietà dei vari tipi di tè

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Terre. Varano. La Passione del Coltivare

100% Latte di Capra 100% Prodotto Italiano 100%

Antico Frantoio Vallone

TEMPORARY SHOP. SEDE di MOGLIANO VENETO Via Marocchesa n. 14 Giovedì 9 Giugno dalle alle 15.00

LIQUORIFICIO ITALIA da oltre 20 anni a Trieste!

43 PESCA. La pesca nella storia RICERCA IN CAMPO

Da anni sulle tavole del mondo


DAL CUORE DEL PARMIGIANO REGGIANO NASCE UNO SNACK UNICO

TENUTA DELLE TERRE NERE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLA PRIMARIA DI CASTELLETTO "A. MANZONI" La Malva


Denominazione Descrizione Unità Foto

Dove siamo. BOSCO LIQUORI srl Zona Industriale Piano Lago Figline Vegliaturo (CS)

Birre alla Spina. BIRRA MORETTI BAFFO D ORO Lager italiana di puro malto d orzo 4,8% vol.

CHÂTEAU DU BREUIL COEUR DU BREUIL PAYS D AUGE / PONT L EVEQUE. TIPOLOGIA: Liquore al Calvados

L Amaro della Rocca. Gusto

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE

CAFFE' AROMANTICA MILD

Parmigiano Reggiano Superfresco Extrafresh Parmigiano Reggiano. Stagionatura: 12 mesi Ageing: 12 months

F.lli Pistone. spiritosi per natura!

DA SEMPRE BIOLOGICO PER PASSIONE

Frullami! Gustose ricette di smoothie.

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A.

Uva Italia Extra I N F O L E T T E R 0 8 / Storia. In cosa si distingue l uva Italia Extra dall Uva Italia?

Dalle origini della civiltà, giunti fino a noi per riscoprire l esperienza di un gusto puro e autentico

il finocchio piantine pronte per il trapianto

Perché per i nostri formaggi biologici utilizziamo solo latte proveniente da mucche che non si cibano di foraggio in silo?

Ingredienti: farina 00, zucchero, mandorle italiane sgusciate (min 18%), agente lievitante: ammonio bicarbonato, aromi naturali.

Salumificio Aurora Company profile Da 50 anni. Passione per il gusto

PROGETTI ED OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO DEL PAL LEADER ASSE 4 PER LA VALORIZZAZIONE DELL ENOGASTRONOMIA ENOGASTRONOMIA E DEL TERRITORIO

Biscotti di Nocciole di Giffoni IGP

L OLIO ELEVATO AD ARTE DAL 1963

ALTRI FORMATI DI PASTINE AROMATIZZATE: - Coriandoli all Ortolana - Elichette all Ortolana. Conchiglie al Peperoncino

le 4 ricette post allenamento

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

La qualità non si improvvisa

Paesaggio e territorio rievocano lo stesso concetto: lo spazio dove l uomo vive il suo tempo, riflesso della memoria e della storia.

Le vie del gusto e i luoghi di Montalbano

Le Salse di Pomodoro*

#CONGIUSOPUOI FARE GELATI AL CIOCCOLATO ECCELLENTI FIN DALL ORIGINE. CUZCO SAO TOMÉ CON MASSA DI CACAO

FRIENN. Frittura italiana

Da Villalba a Ustica fino a Santo Stefano di Sessanio, lenticchie biodiverse d Italia

LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC

i segreti dei nostri formaggi

Caldera. Non ricordo con esattezza il momento in cui è nata la consapevolezza che questo fosse il mio percorso.

Formaggi del Caseificio Picciau

Videofotografa l'impresa... per conoscerla meglio. Martina Puglisi

SEMILAVORATI CONCENTRATI

Premettiamo che grazie all'alto contenuto di. vitamina A e vitamina C in unione con. l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari,

Dalla pianta alla tazzina

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

In italiano, il nome melograno è derivato direttamente dal latino: malum punicum o malum granatum.

proposte regalistica Natale

indice La Storia La Ricetta La Riscoperta di Marolo Il Prodotto Contatti Dott. ULRICH

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima


BIRRIFICIO ARTIGIANALE PALMISANO I T A L I A N B E E R - I T A L I A N S T Y L E

Produzione orticole e conserve. foto produzione

Il nome e il logo. La Zona. Le tenute

Dal 1860 solo qualità. Telefono & Fax: Cellulare: Web Site:

Abbazia delle Tre Fontane LA BIRRA E I LIQUORI

Frutti Antichi. Maturazione: fine settembre Frutto: medio, rosso scuro Polpa: dolce, acidula, profumata, rossa Note: per consumo fresco e cotto

Un frantoio di tipo classico dove la pietra sposa le olive, garantisce, ancora oggi, la migliore qualità dell olio di oliva.

MISCELE/BLENDS CLASSIC. 250g

I PAESAGGI * DELL ARANCIA E LE CULTURE STORICHE

Le farine biologiche

Transcript:

ORIGANO

ORIGANO L Origanum Heracleoticum è tra le erbe aromatiche più intense e dal gusto inconfondibile, ingrediente comune a tutta la cucina mediterranea. L idea di una coltura di erbe aromatiche nasce da una necessità: far riposare il terreno indebolito da anni di produzione continua dell asparago. Si è così iniziato con la coltura dell Origano che, tra le erbe aromatiche spontanee, è quella più presente in Sicilia: sulla costa settentrionale nebroidea, sulla costa sud-occidentale agrigentina e ancora più giù nel ragusano. Ma le condizioni pedoclimatiche del cuore agricolo della Sicilia, terreno arido e sole cocente, fanno sì che le piante che dimorano in questo territorio, siano di una qualità aromatica superiore sia al profumo che al gusto. L origano in pieno campo del Consorzio Asparago Sovrano, è proprio l origano spontaneo, dal fiore bianco, che non ha bisogno d irrigazione - se non all impianto per agevolarne l attecchimento - e per questo ricco di profumo e sapore come il suo fratello gemello da sempre presente su queste colline. E il sentirsi a proprio agio, il ritrovare anche in campo lo stesso terreno e lo stesso clima delle zone in cui vive spontaneamente, fa dell origano seguito con attenzione da Enzo Rasà e i suoi collaboratori, un aroma di altissima qualità, il cui profumo rimane a lungo nelle narici, e ancor più nel ricordo.

Nome ORIGANO Periodo di produzione: PRIMAVERA-ESTATE Zona di produzione: PIAZZA ARMERINA (EN) Presenza sul mercato: TUTTO L ANNO FINO A ESAURIMENTO SCORTE Packaging: SECCO, IN STELI O MACINATO Rilasciato dal GAL Kalat Validità Settembre 2015 Dicembre 2018 Il Presidente ALESSANDRA FOTI

IL RACCONTO Percorrere strade, dritte in pianura o sinuose in montagna, che solcano l isola, avendo davanti agli occhi paesaggi e realtà continuamente diversi, che si fondono passo dopo passo, è come percorrere gli itinerari della storia, che stratificandosi nel tempo, hanno fatto la Sicilia di oggi: un isola di straordinaria ricchezza storica, archeologica, monumentale, da vedere con gli occhi e sentire con il cuore. E nell entroterra siciliano, sulle colline che furono il granaio degli antichi romani, che nel 2013 nasce il Consorzio Asparago Sovrano, con 13 produttori dislocati tra le province di Enna, Catania e Caltanissetta. Un terreno, quello al centro della Sicilia agricola, che bruciato dal sole cocente fa della sua aridità un punto di forza per alcune colture come l asparago e le erbe aromatiche, che da sempre, spontaneamente, profumano queste colline. Enzo Rasà, agrononomo innamorato della sua Sicilia e dell agricoltura, conduce queste coltivazioni con la cura e la passione necessaria a vederle crescere ogni anno di più con l intento, non facile, di poter dare ai prodotti il giusto valore e riconoscimento sul mercato italiano, tale da poter ripagare gli sforzi fatti.

TELA DI RAGNO

IL GUSTO L origano, ancora fresco di raccolta nei campi baciati dal sole d estate, è caratterizzato da un bel colore verde intenso delle foglie, appena croccanti, e dei fiori bianco rosati appena appassiti. Una coinvolgente intensità olfattiva racconta note spiccate di origano, intense fragranze balsamiche e mentolate e un lontano sentore di fieno fresco. Al gusto è pungente nell immediato, quindi rivela punte non indifferenti d amaro e astringenza.

TASTING This oregano, freshly harvested in the fields bathed in the summer sunshine, is characterised by rich green leaves, slightly crisp, its pink and white flowers just withered. An engaging olfactory intensity tells of marked notes of oregano, intense balsamic and minty fragrances and a slight touch of fresh hay. The taste is immediately pungent, subsequently revealing notes of considerable bitterness and astringency.

LA QUALITÀ NUTRIZIONALE GRUPPO VITAMINICO A, D, E L'origano è tra le erbe aromatiche il più completo, contiene non solo zuccheri, grassi e proteine ma anche tante vitamine e minerali, tutti elementi essenziali per l'organismo. La presenza della vitamina A ed E in grandi quantità conferisce a questa pianta effetti medicamentosi eccezionali. È un buon disinfettante, ha proprietà digestive, analgesiche e antinfiammatorie. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, inoltre viene anche impiegato per preparare infusi, ottimi per calmare la tosse secca. Infine la ricchezza di calcio, potassio, magnesio e ferro sono un ottimo supporto alle difese del sistema immunitario.

LA GARANZIA Per le numerose aziende aderenti al Consorzio d e l l a s p a r a g o sovrano, con l applicazione del sistema HACCP, si guarda con particolare attenzione e rigore alla salvaguardia dell ambiente ed alla tutela della salute degli operatori, assicurando nel contempo il rispetto delle regole imposte dalla GDO in Italia e all estero. Tali sistemi impegnano gli operatori ad applicare rigorosamente, in tutte gli aspetti e le fasi (fertilizzazione, difesa antiparassitaria, tempi di maturazione e raccolta, conferimento, condizionamento, stoccaggio, confezionamento e spedizione) le precauzioni e le buone pratiche che oggi consentono di ottenere un prodotto che si presenti bene, conservi le sue caratteristiche nutritive e di genuinità e sia assolutamente privo di residui. Inoltre, per i prodotti tutelati dal Consorzio, i produttori adempiono a quanto previsto dal disciplinare di produzione rispettando i rigorosi standard qualitativi e igienico sanitari che solo un prodotto sicuro può offrire.

DOVE TROVARE IL PRODOTTO L aziende vende e distribuisce i propri prodotti: in Sicilia: province di Catania e Caltanissetta in centro-nord Italia all estero: Olanda, Svizzera, Germania ALTRE INFORMAZIONI: Organizza su prenotazione visite guidate all azienda. Partecipa alla Sagra dell Asparago

IL PASSAPORTO Il passaporto nasce per iniziativa dei quattro GAL della Sicilia orientale Eloro, Etna, Terre dell Etna e dell Alcantara, Kalat, con il GAL Alto Casertano, nell ambito del Progetto «RAMSES - Rete Aree Mercatali per lo Sviluppo dell Economia Sostenibile» finanziato dal P.S.R. Sicilia 2007-2013, Misura 421 «Cooperazione interterritoriale, interregionale, transnazionale» Per saperne di più www.ilpassaportodelgusto.it

Consorzio Asparago Sovrano C.da Imbaccari Soprano 94015 Piazza Armerina (EN) Cell +39 329 4267178 Fax +39 0933 1906718 Email e.rasa@tiscali.it info@asparagosovrano.it Web www.asparagosovrano.it Facebook Consorzio Asparago Sovrano A cura di Cogea Srl per il Progetto «RAMSES - Rete Aree Mercatali per lo Sviluppo dell Economia Sostenibile»