Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Documenti analoghi
Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Esercizi sul corpo rigido.

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA

Problemi di dinamica del punto materiale

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Esercitazioni di fisica

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Esercizi terzo principio

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Risoluzione problema 1

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

una parete di altezza h = 2 m dopo un intervallo di

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Esercizio 1. Risoluzione

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Fondamenti di Meccanica Esame del

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Esercitazione 2. Soluzione

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica II edizione Capitolo 6 (4) N.: 6.2, 6.7, 6.12, 6.14,

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Esercitazione 2. Soluzione

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Meccanica Applicata alle Macchine

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Il moto di puro rotolamento

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizi sulla Dinamica dei Sistemi

Esercitazioni di fisica

F 2 F 1. r R. ( E KT = J, E KR = 0.31 J, F A = kx, T = 2π )

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida

Esercizi di dinamica del punto materiale

11 Febbraio 2011 Fisica Generale 1 Compito di Meccanica Corso di Laurea in Fisica

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

4. Dinamica - Parte 1

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Esercitazione 13/5/2016

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

Prova Scritta del 24/02/2012

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla?

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corsi di laurea in Ing. Meccanica e Ing. Elettrica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1

Esercizio 5. Risoluzione

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h?

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

21 gennaio 2015 Prova scritta di Fisica Generale per Edile anni precedenti all aa 1013/14 (esercizi 1, 2,3) Prova scritta di Fisica Generale per Edile

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Esercizi da fare a casa

Transcript:

Anno Accademico 2016-2017 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15 kg e raggi R = 0.5 m e r = 0.4 m, è incernierata nel suo centro, coincidente con i centri dei due dischi e sostiene due masse m 1 = 6 kg e m 2 = 5 kg come mostrato in figura. Supposto che il sistema, inizialmente in quiete, venga lasciato libero di muoversi, si determinino l accelerazione delle masse m 1 e m 2, specificando quale fra le due masse sale. m 1 m 2 Esercizio n.2 Un cilindro di raggio R/4 rotola senza strisciare dentro un tubo di raggio R. Nella metà di destra del tubo l attrito è nullo. Se all istante iniziale il cilindro è fermo e la quota del centro di massa è R/2 determinare la posizione di arrivo del cilindro e la sua velocità angolare Parte senza attrito R R/2 Esercizio n.3 Un disco omogeneo che ruota uniformemente intorno ad un asse verticale con velocità angolare ω = 40 s -1 viene lasciato cadere su di un altro disco coassiale e inizialmente fermo. I due dischi ingranano ed assumono rapidamente la stessa velocità angolare. Sapendo che le masse dei due dischi sono uguali e che il raggio del secondo è doppio del raggio del primo, calcolare la velocità angolare del sistema e quale percentuale dell energia cinetica iniziale viene dissipata

Esercizio n.4 Un cilindro pieno uniforme rotola senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ.il coefficiente di attrito statico vale µ. Determinare l accelerazione del centro di massa del cilindro; la forza di attrito agente sul cilindro e l angolo massimo di inclinazione per cui il cilindro rotola senza strisciare. Esercizio n.5 Su un piano orizzontale (senza attrito) è appoggiata una massa m 1 di 10 kg che è collegata tramite un filo inestensibile ad una carrucola, costituita da due dischi coassiali rigidamente fissati (r = 20 cm e R = 50 cm). La carrucola viene messa in movimento dalla discesa di una seconda massa (m 2 =4 kg) collegata alla carrucola come mostrato in figura. Il momento d inerzia della carrucola è I = 6 kg m 2. Si calcoli la velocità di m 2 dopo che è scesa di 1 m rispetto alla sua posizione iniziale e il valore delle tensioni. Esercizio n.6 Due corpi sono assicurati con delle corde a due ruote aventi lo stesso asse. Le ruote sono attaccate in modo da formare un unico corpo rigido avente momento d inerzia pari a 40 kg m 2. I raggi delle due ruote valgono r 1 = 1.2 m e r 2 = 0.40. Se m 1 = 24 kg determinare m 2 in modo che le ruote non subiscano accelerazione angolare. Se sopra m 1 è posto un corpo di 12 kg, determinare l accelerazione angolare delle ruote e la tensione delle corde.

Esercizio n.7 La figura mostra una sbarra uniforme di lunghezza L e massa M sostenuta mediante un perno all estremità superiore. La sbarra inizialmente in quiete è colpita da un corpo di massa m in un punto a distanza x = 0,8L sotto il perno. Si assuma che il corpo rimanga attaccato alla sbarra. Quale deve essere la velocità v del corpo perché dopo l urto l angolo massimo raggiunto dalla sbarra rispetto alla verticale sia 90? Esercizio n.8 Una sbarretta omogenea di lunghezza L e massa M è incernierata nel suo centro ed è mantenuta orizzontale su un appoggio. Sopra l estremo A è poggiata una massa puntiforme m 1. Sull altro estremo, da una altezza h 0 viene fatta cadere una massa puntiforme m 2 che si conficca nell estremo B. A quale altezza massima h rimbalza la massa m 1? (Il momento di inerzia della sbarretta è ML 2 /12 ) m 2 m 1 h 0 Esercizio n.9 Una piattaforma cilindrica, rigida ed omogenea, di massa M e raggio R, può ruotare senza attriti intorno al suo asse, disposto verticalmente. Inizialmente un uomo di massa m = M/10 è fermo sul bordo della piattaforma mentre questa ruota liberamente con velocità angolare ω 0. Ad un certo istante l uomo si mette a camminare ed alla fine raggiunge il centro della piattaforma. Quale è la velocità angolare finale? Si determini inoltre la variazione percentuale dell energia cinetica totale rispetto alla condizione iniziale

Esercizio n.10 Un disco di massa M = 8 kg e raggio R è posto sopra una guida inclinata con angolo θ = 30 ; all asse centrale del disco è collegata un filo che sostiene una massa m = 6 kg. Inizialmente il filo è teso con la massa bloccata ad una distanza h=1.5 m dal livello del suolo. A t=0 si lascia la massa libera di scendere, facendo contemporaneamente salire il disco lungo la guida. Il moto del disco è di puro rotolamento. Calcolare l accelerazione con cui scende la massa m e la velocità con cui tocca il suolo. Calcolare inoltre la quota massima raggiunta dal centro del disco misurata rispetto alla quota che lo stesso centro aveva a t=0 (si consideri che il filo non è rigido). Esercizio n.11 Una sfera di raggio R = 15 cm e massa m 1 = 24 kg è appoggiata su un piano orizzontale; il coefficiente di attrito statico è µ = 0.2. Nella sfera è praticata una piccola scanalatura di raggio r = 6 cm in cui è avvolto un filo inestensibile che sostiene un corpo di massa m 2. Tramite la forza orizzontale F è possibile mantenere il sistema in equilibrio. Si calcoli il valore massimo di m 2 che consente l equilibrio e il corrispondente valore di F. Esercizio n.12 Due blocchi, m 1 = 15 kg e m 2 = 20 kg, sono collegati con una fune, inestensibile e di massa trascurabile, che passa su una carrucola di raggio R = 0.25 m e momento di inerzia I. Il blocco m 1 che si trova sul piano inclinato (α = 37 ) si muove verso l alto con una accelerazione costante di 2 m/s 2. Si determinino le tensioni T 1 e T 2 nei due tratti della fune e il momento di inerzia della carrucola

Esercizio n.13 Una sbarretta di lunghezza L e massa M è imperniata in uno dei suoi estremi ed è vincolata a ruotare in un piano verticale. All istante iniziale viene rilasciata da ferma in posizione verticale. Nell istante in cui essa è orizzontale si trovi la sua velocità angolare, il modulo della sua accelerazione angolare, le componenti x e y dell accelerazione del centro di massa e le componenti della forza di reazione nel perno. Esercizio n.14 Una palla da biliardo di raggio r 0 inizialmente scivola senza rotolare su una superficie orizzontale con velocità lineare v 0 ; il coefficiente di attrito tra la palla e la superficie è µ. Si determinino, nell istante in cui la palla inizia a rotolare senza strisciare, la sua velocità lineare, il tempo trascorso e lo spazio percorso. Esercizio n.15 Un disco di massa m = 3.4 kg e raggio R = 0.19 m scende con velocità costante lungo un piano inclinato (θ = 28 ) con moto di puro rotolamento frenato dalla forza costante F. Calcolare il valore del momento di F rispetto al punto di contatto, il modulo e il verso della forza di attrito il valore minimo del coefficiente di attrito. Esercizio n.16 I blocchi B (m B ) e C (m C ) sono legati l uno all altro da una corda di massa trascurabile che passa su una puleggia A di raggio R 0 e massa m A. Supponendo che la corda non slitti e che tutti gli attriti siano trascurabili, si determinino l accelerazione dei blocchi, la tensione della corda tra il blocco B e la puleggia, la tensione della corda tra il blocco C e la puleggia.

B C Esercizio n.17 Una porta aperta, larga a = 73 cm, di massa M = 35 kg è ferma quando viene colpita, ad una distanza D = 62 cm dal cardine, da una palla di stucco di massa m=1.1 kg. La velocità iniziale della palla ha modulo v=27 m/s, giace in un piano orizzontale e forma un angolo θ=22 con la normale alla porta. Dopo l urto la palla rimane attaccata alla porta. Trovare la velocità angolare finale e determinare la variazione di energia cinetica del sistema. a D m v θ Esercizio n.18 Due blocchi di massa m1 = 2 kg e m2 = 6 kg sono connessi tra loro come mostrato in figura. La carrucola ha raggio R = 0.250 m e massa M = 10 kg. La parte orizzontale del piano di scorrimento è liscia mentre la parte inclinata (θ = 30 ) è scabra con coefficiente di attrito di 0.360. Si determinino il valore dell accelerazione dei due blocchi e il valore della tensione lungo i due tratti di corda. m 1 m 2

Esercizio n.19 Una piattaforma girevole a forma di cilindro di raggio 1.9 m e massa 30 kg è posta in rotazione attorno ad un asse verticale passante per il suo centro con una velocità angolare di 4π rad/s (in senso antiorario). Un pezzo di creta di massa 2,25 kg viene lasciato cadere sopra la piattaforma, vi si attacca ad una distanza di 1.8 m dal centro e poi girano insieme. Si calcoli la velocità angolare finale del sistema e la variazione di energia cinetica. Esercizio n.20 Una stazione spaziale, di forma simile ad un grande disco ha raggio 100 m e momento di inerzia 5.00 10 8 kg m 2. Un equipaggio di 150 astronauti vive sul bordo dell astronave, dove è sottoposto ad una accelerazione uguale a g. Nel momento in cui 100 astronauti si muovono verso il centro dell astronave per una riunione, la velocità angolare cambia. Quale è l accelerazione a cui è sottoposto il resto dell equipaggio che è rimasto sul bordo dell astronave. Si faccia l ipotesi che la massa media di un astronauta sia 65 kg. Esercizio n.21 Un cilindro omogeneo rotola dalla cima al fondo di un piano inclinato di α = 30, raggiungendo al termine una velocità del centro di massa VCM = 4 m/s. Calcolare: a) la lunghezza l del piano inclinato, b) l'accelerazione con cui scende il cilindro, c) il tempo impiegato a percorrere il piano inclinato. Esercizio n.22 (II Eso 2015) Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa m = 5 kg è posto sopra un piano orizzontale; il coefficiente di attrito fra il piano e il cilindro vale 0.3. Al centro del cilindro è scavata una fessura sottilissima in modo da ridurre in quel punto il raggio al valore di 6.6 cm, si supponga che ciò non alteri il momento di inerzia del cilindro. Al cilindro sono applicate le forze F 1 = 9.5 N e F 2 come mostrato in figura. Calcolare quanto deve valere F 2 affinché il cilindro resti in equilibrio. Dopo aver messo in moto il cilindro, se ad un certo istante F 1 cessa di agire e F 2 ha il valore trovato, dire se il cilindro può compiere un moto di puro rotolamento. F 2 F 1

Esercizio n.23 (II Eso 2015) Due dischi identici di massa M = 5 kg e raggio R = 0.2 m sono liberi di ruotare indipendentemente attorno ad un asse orizzontale fisso passante per i loro centri. Attorno al disco A è avvolto un filo che sostiene una massa m = 2 kg. Se si lascia libera m, il disco A si mette in moto mentre il disco B rimane fermo. Nell istante in cui il disco A raggiunge una velocità angolare ω = 0.15 rad/s, il disco B viene spinto su A e vi rimane attaccato. Calcolare la velocità angolare del sistema dopo l urto. B A Esercizio n.24 (Nov. 2015) Un disco di 2 kg colpisce con velocità 3 m/s un estremo di un asta lunga 4 m, di massa 1 kg che giace a riposo su una lastra di ghiaccio (praticamente senza attrito). Si faccia l ipotesi che l urto sia completamente anaelestico e si calcolino la velocità di traslazione del centro di massa del sistema dopo l urto, la velocità angolare e la variazione di energia cinetica avvenuta nell urto. Esercizio n.25 (Feb.2016) Una particella di massa m=200 g e velocità v=15 m/s urta, restandovi attaccata, la superficie esterna di un cilindro pieno omogeneo di massa M=5 kg e raggio R=6 cm, inizialmente fermo. Il cilindro può solo ruotare attorno ad un asse passante per il suo centro di massa. La traiettoria della particella è perpendicolare all asse del cilindro e dista d=4 cm dal centro del cilindro. Si calcoli la velocità angolare del sistema dopo l urto. Esercizio n.26 (II eso 2016) Un anello sottile rigido, omogeneo di massa m = 0.7 kg e raggio r, giace in un piano verticale. Una corda flessibile, inestensibile e di massa trascurabile ha un estremo collegato all anello, è avvolta per molti giri sul suo bordo esterno e ha l altro estremo collegato ad un supporto fisso sopra l anello. A corda tesa si lascia libero l anello di muoversi, si determini la sua accelerazione e la tensione lungo il filo. Cosa cambia se all anello sostituiamo un disco con lo stesso raggio e la stessa massa?

Esercizio n.27 (II eso 2016) Una palla da biliardo di massa M = 100 g e raggio R = 1,5 cm è ferma sul tavolo. A quale altezza rispetto al tavolo si deve colpirla affinché non strisci e abbia un moto di puro rotolamento?

Risoluzione esercizio n.2

Risoluzione esercizio n.4

Risoluzione esercizio n.8

Risoluzione esercizio n.10

Risoluzione esercizio n.11

Risoluzione esercizio n.26

Risoluzione esercizio n.27