CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 2: Grandezze fotometriche fondamentali 2. Ing. Oreste Boccia

Documenti analoghi
CORSO DI FISICA TECNICA Tecniche del COSTRUIRE AA 20010/11 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 1: Natura della luce Grandezze fotometriche fondamentali

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche 1

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

1 EQUAZIONI DI MAXWELL

Note su alcuni concetti di base dell elettromagnetismo

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Fondamenti di illuminotecnica

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici

Fisica II. 14 Esercitazioni

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Europa sessione ordinaria 2012, matematicamente.it

Università di Roma Sapienza Facoltà di Medicina e Odontoiatria. Ruolo dell illuminazione nell ipovisione. Nicola Pescosolido

FORMULE 2 p 4 l formula diretta per calcolare il perimetro conoscendo il lato

La forza è detta forza di Lorentz. Nel Sistema Internazionale l unità di misura

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

Curve in R n. Curve parametrizzate.

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

multistudioformazione LUCE NECESSITA e RISORSA

Grandezze Radiometriche e Fotometriche

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE

Giunti di trasmissione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Esercizi di Cinematica

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA

ELEMENTI DI ILLUMINOTECNICA Generalità

INTEGRAZIONE GRAFICA INTEGRAZIONE GRAFICA INTEGRAZIONE DEL DIAGRAMMA DELLE AREE I CANTIERI DI COMPENSO. DIAGRAMMA DI BRUCKNER (delle eccedenze)

Fondamenti di illuminotecnica

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO

Principi elementari di illuminazione

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La livellazione trigonometrica

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Equazioni della fisica matematica

Test di autovalutazione

2. Canali radio, propagazione per canali a banda larga/stretta.

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario

Il fenomeno luminoso

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria

LA FORZA DI COULOMB. = 0.01 C si trova nel punto con ascissa (A) m (B) m (C) m (D) m (E) m

Condensatori CCT. Opzione UCC. Heatcraft si reserva il diritto di apportare qualsiasi modifica senza preaviso - Foto solo indicative

CLASSE 5^ A LICEO SCIENTIFICO 27 Aprile 2017 Integrali

Studio del comportamento. Esercitazione 02

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

LE GRANDEZZE RADIOMETRICHE ED I LIMITI DI ESPOSIZIONE ROA

Corso specialistico sullo stampaggio: aspetti teorici e pratici: parte I. Renzo Valentini

Impianti di illuminazione

CINEMATICA DEI CAMPI FLUIDI ED EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE

ELETTROMAGNETISMO PARTE II - POTENZIALE ELETTRICO

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO. 04/04/2017 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006

Grandezze fotometriche

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

RISCHIO ILLUMINAZIONE

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y)

Curve fotometriche, diagrammi di illuminazione e diagrammi Isolux

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

Le principali grandezze illuminotecniche

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Corso di impianti tecnici FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA. Prof. Ing. Marco Cecconi

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009

STAD. Valvola di bilanciamento ENGINEERING ADVANTAGE

Problemi di geometria

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente.

Fluorescenza in stato stazionario

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

CAPITOLO 6 ILLUMINOTECNICA

Attributi percettivi del colore

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica

Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è di 60 minuti e il minuto di 60 secondi?

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

mentre la legge della rifrazione richiede sin α = n sin α sin β = n sin β. (2) Sostituendo le (1) nella seconda delle (2): sin α + sin

LUCE - LIGHT. Tavole - Table

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-7 CFU) 19 febbraio 2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA:

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε

Inquinamento luminoso

Appello del 25 novembre 2003

Calcestruzzo Drenante

Transcript:

CORO D FCA TECNCA AA 13/14 LLUMNOTECNCA Lezione n : Granezze fotometriche fonamentali ng. Oreste Boccia 1

LLUMNAMENTO Effetto prootto al flusso luminoso sulla superficie illuminata Granezza puntuale: varia punto per punto i efinisce una nell intorno el punto P sulla quale l illuminamento si può consierare uniforme f i misura in lux E lm 1lux 1 m P che corrispone all illuminamento uniforme i una superficie i 1 m sottoposta al flusso i 1 lm. Valori i riferimento per l illuminamento: E E Nel caso particolare in cui si possa consierare E uniforme sull intera superficie, allora si può scrivere: E E E Corso i Fisica Tecnica ng. Oreste BOCCA AA 13/14

LEGGE ell NVERO DEL QUADRATO DELLA DTANZA ncienza perpenicolare w : sorgente puntiforme; : intensità luminosa nella generica irezione (c); w: angolo solio (sr) nell intorno ella irezione i emissione; : istanza tra sorgente e piano illuminato; f: flusso luminoso contenuto in w; : superficie infinitesima sottesa a w perpenicolarmente alla irezione i emissione w E w w E E L illuminamento prootto a una sorgente puntiforme che emette con una intensità luminosa in una certa irezione su una superficie piana perpenicolare alla irezione meesima è irettamente proporzionale al valore ella intensità e inversamente proporzionale al quarato ella istanza tra la sorgente e la superficie consierata. Corso i Fisica Tecnica ng. Oreste BOCCA AA 13/14 3

ncienza obliqua su piano orizzontale E w cos cos L illuminamento prootto a una intensità luminosa su un punto P i una superficie orizzontale con incienza obliqua è irettamente proporzionale all intensità luminosa per il coseno ell angolo che efinisce la irezione i vista e inversamente proporzionale al quarato ella istanza tra la sorgente e il punto. cos P ncienza obliqua su piano verticale E w sen sen L illuminamento prootto a una intensità luminosa su un punto P i una superficie verticale con incienza obliqua è irettamente proporzionale all intensità luminosa per il seno ell angolo che efinisce la irezione i vista e inversamente proporzionale al quarato ella istanza tra la sorgente e il punto. P sen Note: vale solo per sorgenti puntiformi può essere usata per sorgenti non puntiformi solo se il punto ricevente è relativamente istante alla sorgente 4 Corso i Fisica Tecnica ng. Oreste BOCCA AA 13/14

LUMNANZA Brillanza i una superficie illuminata o i una sorgente luminosa estesa. Dipene alla quantità i flusso luminoso uscente e alle imensioni ella superficie. A parità i flusso (riflesso o emesso) una superficie piccola appare più brillante i una i maggiori imensioni. Per escrivere meglio tale sensazione si consiera una fonte i luce (sorgente luminosa primaria) o una superficie illuminata (sorgente seconaria i luce) che emette una eterminata intensità luminosa in una ata irezione. Tale sorgente è caratterizzata a una luminanza efinita come segue: Luminanza L è il rapporto tra l intensità luminosa nella irezione i osservazione e la proiezione ella superficie in oggetto perpenicolarmente alla irezione i vista. cos i misura in c/m = nit e la superficie viene vista in irezione perpenicolare, si ha: L cos L Corso i Fisica Tecnica ng. Oreste BOCCA AA 13/14 P 5 P

Alcuni esempi i valori i luminanza: uperficie el ole: 1 9 c/m Faro i automobile (abbagliante): 1 7 c/m Cielo iurno a su: 16 c/m Foglio i carta bianco bene illuminato 1 c/m Minimo per visione fotopica: 3 c/m lluminazione straale: 1 c/m Cielo notturno con luna piena:,1 c/m Minimo per visione scotopica:,1 c/m Cielo notturno senza luna: 1-3 c/m lluminamento e luminanza: ifferenze illuminamento: misura l apporto luminoso i una sorgente sulla superficie osservata luminanza: inica la sensazione i luminosità che la superficie trasmette all occhio (ciò ipene alle caratteristiche ella superficie stessa). e ue superfici, una bianca e una nera, ricevono luce alla stessa sorgente, supposta uniforme, equiistante e perpenicolare a esse, queste hanno il meesimo illuminamento, ma la sensazione luminosa (luminanza) recepita all occhio che le osserva è completamente iversa perché è iverso il moo in cui le superfici riflettono la luce che incie su i esse. Corso i Fisica Tecnica ng. Oreste BOCCA AA 13/14 6

LEGGE i LAMBERT o el COENO uperficie riflettente o emittente (sorgente riflessa o iretta) a luminanza uniforme, inipenente alla irezione i vista: superficie lambertiana, a consierarsi perfettamente iffonente. Consierata una superficie lambertiana e inicate, rispettivamente, con L e con L a le luminanze in irezione perpenicolare e nella generica irezione i osservazione a, per quanto etto, si ha: L L cos cos cos L intensità luminosa emessa a una superficie lambertiana (a luminanza inipenente alla irezione i vista) nella generica irezione è proporzionale alla intensità in irezione perpenicolare secono il coseno ell angolo formato alle ue irezioni. Curva fotometrica semicircolare: la relazione scritta è quella esistente tra l ipotenusa e il cateto i un triangolo rettangolo e ogni triangolo inscritto in una semicirconferenza è rettangolo Corso i Fisica Tecnica ng. Oreste BOCCA AA 13/14 7

Granezze fotometriche Flusso luminoso: quantità i luce che una sorgente emette nello spazio. ntensità luminosa: quantità i luce emessa in una certa irezione lluminamento: misura la quantità i luce che colpisce una superficie. Luminanza: quantità i luce che, parteno a una sorgente o a una superficie, colpisce l occhio. Corso i Fisica Tecnica ng. Oreste BOCCA AA 13/14 8