L ATTESA DEL CITTADINO. aumento dei bisogni di salute. invecchiamento della popolazione. aumento della domanda di assistenza

Documenti analoghi
LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Ferrara 23 settembre 2016

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

Le Cure Palliative erogate in Rete

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

b) Minori in fase terminale di malattia allo scopo di fornire le cure palliative appropriate.

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

Il MMG nella didattica universitaria

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna INFORMAZIONI GENERALI

SCOMPENSO CARDIACO IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA: Risultati dell indagine del gruppo infermieri ANMCO Regionale.

a Medicina Generale come Sistema.

Fac Simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA DI GRUPPO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

Manca Giovanni Paolo 1,VIA DEL BUON CONSIGLIO, 23100, SONDRIO, ITALIA.

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Rovigo, 8 Maggio 2008

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

La continuità assistenziale

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

DIALISI DOMICILIARE ASSISTITA Dr Ugo Teatini

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

PDTA e Sclerosi Multipla

Il Progetto SCAP. XIV Congresso Nazionale CARD Italia "Aderenza alle terapie ed appropriatezza organizzativa nel Distretto"

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Ricaduta sul sistema delle cure primarie. Ricadute sull offerta sanitaria per la cittadinanza

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

FOCUS GROUP:OPINIONI RILEVATE

Lo sviluppo dell assistenza primaria nell esperienza del Centro Polifunzionale di Trani

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Infermieristica

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE

IL MEDICO DELLE CURE PRIMARIE

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

CONSORZIO LIGURIA SALUTE

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009)

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

La gestione del dolore acuto in area critica

Ospedale Sandro Pertini

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Fac Simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN RETE

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario AUDIZIONE III COMMISSIONE SANITA E POLITICHE SOCIALI 14 OTTOBRE 2015

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI

Art. 1 Compiti del medico

Modello Assistenziale Territoriale in Campania: Strutture Polifunzionali della Salute

La gestione della fase post acuta

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Transcript:

L ATTESA DEL CITTADINO invecchiamento della popolazione aumento dei bisogni di salute eccessiva fiducia nei successi della medicina moderna (indotta?) aumento della domanda di assistenza scomparsa famiglia tipo patriarcale riduzione offerta di assistenza

LA SITUAZIONE ATTUALE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO medici di medicina generale e pediatri di libera scelta medici incaricati della continuità assistenziale servizio di emergenza territoriale <118> medici specialisti ambulatoriali ed ospedalieri medici, infermieri, riabilitatori dei Centri di Salute associazioni di volontariato terapia farmacologica

LA SITUAZIONE ATTUALE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO medici di medicina generale e pediatri di libera scelta medici incaricati della continuità assistenziale servizio di emergenza territoriale <118> medici specialisti ambulatoriali ed ospedalieri medici, infermieri, riabilitatori dei Centri di Salute associazioni di volontariato terapia farmacologica

LA SITUAZIONE ATTUALE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO medici di medicina generale e pediatri di libera scelta Criticità scarso collegamento interno e con le altre professionalità (medici di continuità assistenziale, specialisti, ospedale..) scarso supporto fornito da personale di segreteria e, ancor più raramente, infermieristico

ACCESSI MENSILI / 1000 ASSISTIBILI dati personali da archivio Millewin 1200 1100 1000 900 800 700 600 500 400 300 200 2011 2006 2001 1996 1991 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno

LA SITUAZIONE ATTUALE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO medici di medicina generale e pediatri di libera scelta Criticità scarso collegamento interno e con le altre professionalità (medici di continuità assistenziale, specialisti, ospedale..) scarso supporto fornito da personale di segreteria e, ancor più raramente, infermieristico investimenti sulla professione disincentivati dalla strutturazione della retribuzione e della tassazione incompleta espressione delle potenzialità della categoria

LA SITUAZIONE ATTUALE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO medici di medicina generale e pediatri di libera scelta medici incaricati della continuità assistenziale servizio di emergenza territoriale <118> medici specialisti ambulatoriali ed ospedalieri medici, infermieri, riabilitatori dei Centri di Salute associazioni di volontariato terapia farmacologica

LA SITUAZIONE ATTUALE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO medici incaricati della continuità assistenziale Criticità scarso collegamento interno e con le altre professionalità (medici di assistenza primaria, <118>, ospedale..) sedi spesso inadeguate ed isolate, senza alcun supporto di personale paramedico carenza di preparazione specifica scarsa fiducia del cittadino > ricorso al P.S.

Claudia Lamanna Emanuela Cassetti, Raffaele Falciano, Arianna Palotti, Chiara Sabatini Una ricerca sulla comunicazione tra ospedale e territorio Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Regione Umbria

Claudia Lamanna Emanuela Cassetti, Raffaele Falciano, Arianna Palotti, Chiara Sabatini Una ricerca sulla comunicazione tra ospedale e territorio Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Regione Umbria

LA SITUAZIONE ATTUALE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO medici di medicina generale e pediatri di libera scelta medici incaricati della continuità assistenziale servizio di emergenza territoriale <118> medici specialisti ambulatoriali ed ospedalieri medici, infermieri, riabilitatori dei Centri di Salute associazioni di volontariato terapia farmacologica

LA SITUAZIONE ATTUALE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO servizio di emergenza territoriale <118> Criticità scarso collegamento con le altre professionalità (medici di continuità assistenziale e di assistenza primaria, ospedale..) carenze di organico incompleta espressione delle potenzialità del Servizio

LA SITUAZIONE ATTUALE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO medici di medicina generale e pediatri di libera scelta medici incaricati della continuità assistenziale servizio di emergenza territoriale <118> medici specialisti ambulatoriali ed ospedalieri medici, infermieri, riabilitatori dei Centri di Salute associazioni di volontariato terapia farmacologica

LA SITUAZIONE ATTUALE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO medici specialisti ambulatoriali ed ospedalieri Criticità scarso collegamento interno e con le altre professionalità (medici di assistenza primaria, ospedale..) carenze di personale sia medico che paramedico, di strumentazione, spesso obsoleta, di locali, talvolta inadeguati variabilità dell interlocutore scarsa applicazione del Decalogo per la semplificazione dei percorsi assistenziali (D.G.R.Umbria 26 gennaio 2009 n. 69) insufficiente risposta alla domanda d assistenza (liste d attesa)

LA SITUAZIONE ATTUALE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO medici specialisti ambulatoriali ed ospedalieri Criticità utilizzo occasionale da parte dell ASL di strutture private (adeguatezza e qualità delle prestazioni?) ripetizione delle prestazioni (liste d attesa) indisponibilità alla consulenza a domicilio libera professione (efficiente ma costo proibitivo per molti)

LA SITUAZIONE ATTUALE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO medici di medicina generale e pediatri di libera scelta medici incaricati della continuità assistenziale servizio di emergenza territoriale <118> medici specialisti ambulatoriali ed ospedalieri medici, infermieri, riabilitatori dei Centri di Salute associazioni di volontariato terapia farmacologica

LA SITUAZIONE ATTUALE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO medici, infermieri, riabilitatori dei Centri di Salute Criticità scarso collegamento con le altre professionalità (medici di assistenza primaria, ospedale..) insufficienza di personale (impossibile la copertura delle 24 ore 7 giorni su 7) scarsa tempestività della risposta alle esigenze anche per la ridondanza di inutili orpelli burocratici incompleta risposta ai bisogni di salute

LA SITUAZIONE ATTUALE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO medici di medicina generale e pediatri di libera scelta medici incaricati della continuità assistenziale servizio di emergenza territoriale <118> medici specialisti ambulatoriali ed ospedalieri medici, infermieri, riabilitatori dei Centri di Salute associazioni di volontariato terapia farmacologica

LA SITUAZIONE ATTUALE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO associazioni di volontariato Criticità scarso collegamento ed integrazione con l offerta assistenziale pubblica messa a disposizione di professionalità non necessarie (medici senza particolari competenze) al posto di quelle carenti (algologi, nutrizionisti, psicologi, infermieri, assistenti personali ) autoreferenzialità incompleta espressione delle potenzialità

LA SITUAZIONE ATTUALE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO medici di medicina generale e pediatri di libera scelta medici incaricati della continuità assistenziale servizio di emergenza territoriale <118> medici specialisti ambulatoriali ed ospedalieri medici, infermieri, riabilitatori dei Centri di Salute associazioni di volontariato terapia farmacologica

LA SITUAZIONE ATTUALE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO terapia farmacologica Criticità limitazioni della prescrivibilità (note AIFA, Piani Terapeutici) possibili sacche di inappropriatezza (ricorso acritico a farmaci più recenti e costosi, uso off label..) sostituzione, spesso non sufficientemente giustificata, della terapia in atto in occasione di ricovero o consulenza (letta dal paziente come una critica a quanto fatto fino ad allora dal medico curante ) insoddisfazione del cittadino

Claudia Lamanna Emanuela Cassetti, Raffaele Falciano, Arianna Palotti, Chiara Sabatini Una ricerca sulla comunicazione tra ospedale e territorio Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Regione Umbria

domanda di assistenza medicina (sempre più) difensiva risorse (sempre più) limitate

risorse (sempre più) limitate

L OFFERTA DEL SISTEMA appropriatezza L ATTESA DEL CITTADINO

L ATTESA DEL CITTADINO L OFFERTA DEL SISTEMA

PROPOSTE PER L ASSISTENZA NEL TERRITORIO domanda di assistenza del cittadino medici con conoscenze e competenze trasversali (medici di medicina generale, pediatri di libera scelta) medici con conoscenze e competenze verticali (medici specialisti)

PROPOSTE PER L ASSISTENZA NEL TERRITORIO domanda di assistenza del cittadino È necessario ogni sforzo perché sia fatta coincidere quanto più possibile con il reale bisogno di salute: educazione (non informazione!) sanitaria da parte delle organizzazioni della sanità (nazionali, regionali, locali) messaggi uniformi da parte di tutti gli operatori sanitari

PROPOSTE PER L ASSISTENZA NEL TERRITORIO medici con conoscenze e competenze trasversali (medici di medicina generale, pediatri di libera scelta) medici con conoscenze e competenze verticali (medici specialisti) Integrazione funzionale delle rispettive competenze, con una figura responsabile della regia del percorso diagnostico e/o terapeutico, inserita in un contesto che ne supporti l'operatività con la presenza continua o la disponibilità su richiesta delle figure in grado di offrire le competenze specifiche di volta in volta necessarie.

ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO Nucleo di medici di medicina generale (sia dell assistenza primaria che della continuità assistenziale ) e pediatri di libera scelta composto da 15/25 unità, coordinato da uno dei membri, scelto in base ad esperienza professionale e competenze organizzative, affiancato da adeguato personale di assistenza infermieristica, riabilitativa e di aiuto alla persona e da altro con funzioni di segreteria e di amministrazione, in grado di fornire assistenza primaria ambulatoriale e domiciliare 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 ad un bacino d utenza omogeneo per residenza di 15000-25000 cittadini

ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO All'interno del gruppo è prevista una progressione di carriera, resta inalterato il rapporto di fiducia individuale paziente/medico, l'organizzazione è di tipo funzionale, in quanto la concentrazione in unica sede, pur auspicabile, non costituisce condizione determinante, come lo è invece la condivisione dei dati clinici degli assistiti.

ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO La consulenza specialistica, sia ambulatoriale che domiciliare, si appoggia, oltre che sulle competenze dei componenti del nucleo, valorizzate e riconosciute anche economicamente, su figure specialistiche ben individuate e costanti nel tempo, così da realizzare un confronto quotidiano, oltre che sulle problematiche assistenziali, anche nelle attività di formazione professionale, in modo da conseguire l auspicata uniformità di comportamenti.

ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO Per i casi diagnostici più complessi è necessario poter ricorrere a percorsi di Day service, in grado di dare risposta al quesito diagnostico in unica sede nell'arco della giornata (quindi probabilmente realizzabili solo in ambiente ospedaliero, dove è possibile reperire tutte le professionalità e le attrezzature necessarie).

ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO Il modello organizzativo proposto è in grado di rispondere alla gran parte delle esigenze assistenziali nel territorio, potendo il personale medico, infermieristico, riabilitativo e di aiuto alla persona supportare anche le necessità di assistenza domiciliare per esigenze acute o invalidità croniche.

ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO Una situazione particolare è rappresentata da patologie acute di complessità e gravità intermedia, tali cioè da non comportare di necessità il ricovero ma richiedenti comunque una assistenza continuativa, insorte in soggetti senza sufficiente supporto familiare o ambientale.

ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO Per evitare il ricorso improprio all ospedale, sono indicate piccole strutture di ricovero a bassa complessità organizzativa, distribuite sul territorio, che garantiscano l assistenza infermieristica e di cura della persona mentre l assistenza medica deve essere fornita dal medico di scelta del paziente e dagli altri sanitari del gruppo, coadiuvati dai consueti consulenti. A queste strutture possono essere affidate anche le funzioni attualmente ricoperte dall Hospice.

ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO Nell'ambito dello stesso nucleo di medici devono svolgersi, almeno in parte, le attività didattiche del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale. Il numero dei tirocinanti ammessi a ciascun Corso deve essere attentamente programmato in modo tale che il medico formato trovi immediatamente spazio in uno dei nuclei cosicché le competenze acquisite vengano messe subito in pratica e non vadano perdute.

ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO Allo stesso modo, anche i medici specializzandi, sia in pediatria che in altre discipline, ed il personale sanitario devono poter svolgere parte della loro attività formativa presso i nuclei, avendo come tutori le figure professionali in essi impegnate, in modo da acquisire sul campo conoscenze e metodologia adeguate al futuro lavoro nel territorio. Anche alcune attività teoriche seminariali, sia nell'ambito del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale che nei Corsi di Specializzazione, come anche nei Corsi per il personale paramedico, è bene che siano svolte dalle figure sanitarie operanti nel territorio, per illustrare le peculiarità del setting relativo.

ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA NEL TERRITORIO Il modello è stato volutamente elaborato a partire dai bisogni di salute del cittadino astraendo dall'esistente e dalle proposte di modifica in essere a livello politico e professionale. Esso risulta comunque compatibile, ad esempio, con la Casa della Salute, ipotizzata nel Piano Sanitario Regionale dell'umbria 2009-2011, e con l'unità di Medicina Generale, proposta dalla FIMMG nel Progetto di Rifondazione della Medicina Generale e con il decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158 (decreto Balduzzi ).

Art. 1 comma 2 Le aggregazioni funzionali territoriali e le unità complesse di cure primarie erogano l'assistenza primaria attraverso personale convenzionato con il Servizio sanitario nazionale.

SINERGIA OPERATIVA FRA ASSISTENZA OSPEDALIERA E TERRITORIALE

SINERGIA OPERATIVA FRA ASSISTENZA OSPEDALIERA E TERRITORIALE

SINERGIA OPERATIVA FRA ASSISTENZA OSPEDALIERA E TERRITORIALE

SINERGIA OPERATIVA FRA ASSISTENZA OSPEDALIERA E TERRITORIALE

SINERGIA OPERATIVA FRA ASSISTENZA OSPEDALIERA E TERRITORIALE