Antenne. Di Carlo Bramanti. Terza parte

Documenti analoghi
Calcolo per la costruzione di una antenna verticale caricata per qualsiasi frequenza

TRASFORMATORI PER LE NOSTRE ANTENNE E ANTENNA DEFINITIVA

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

IL PROGETTO «TELECOMANDO» (sensore ad infrarossi)

Accordatore d antenna per SWL e BCL

Half Sloper. Antenna Sloper. Géry Binamé HB9TQF 1

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza

PARALLELO DI DUE TRASFORMATORI

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

Trasformatore monofase

Carica batterie NiCd

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Esercizi sui sistemi trifase

Teoremi Thevenin/Norton

CARATTERI- STICHE DEI COMPONENTI

Classe 3ael prof. Pollini Stefano

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali (versione del ) Autotrasformatore (1)

Trasformatore. Parte 3 Caratteristiche costruttive (versione del )

Trasformatore monofase

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz

Generatori di tensione

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare)

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

Le misure di tempo e frequenza

Come costruire una meridiana equatoriale

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

6. Generatori di corrente controllati

FILTRI DI USCITA SINUSOIDALI Plus ++

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

Trasformatore monofase

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

Corrente alternata. Capitolo Grandezze utilizzate. Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura. I Corrente ampere A

Presentazione dei Corsi di Tecnologie Digitali III e IV

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

NOZIONI DI BASE. G = generatore C = circuito V = tensione I = corrente

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

Esercizi sui sistemi trifase

INDICE 1 BREVE STORIA DELLA RADIO A VALVOLE 5 2 ELEMENTI E CIRCUITI DI BASE 17

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore

Trasformatori di distribuzione a perdite ridotte. Francesco Colla; ABB PT

Unità D: Elettronica digitale. Cosa Cosa c è c è nell unità D

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Funzioni di secondo grado

Tornado 251. Guida per l Installazione e l Utilizzo

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless

FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Anno 4 Superficie e volume dei solidi

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

MISURA E TARATURA DI FILTRI Rel 0.00

HF3B by IT9ZMX. Pag. 1 vertical antenna for 1.8 / 3.5 / 7 MHz

Rs Afe. δ1 δ2 δ3 Rs. Vs R1

I RADICALI QUADRATICI

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Alcuni tipi di condensatori

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte

La corrente alternata

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

ITA. Modello DT Manuale d'uso

Appunti ed esercizi sulle coniche

L amplificatore operazionale

MST_K12_INV2 Regolatore di velocita per motori in CC con inversione automatica della rotazione

SPLITTER RICEVITORI

Prof.ssa Laura Salvagno

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Tensioni e corrente variabili

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

VERIFICA SPERIMENTALE DELLA PROPORZIONALITA' INVERSA

Il magnetismo magnetismo magnetite

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana... ix. Prefazione... xi

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Regola del partitore di tensione

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Collaudo statico di un ADC

Macchine termiche e frigoriferi

CONDUTTORI IN EQUILIBRIO ELETTROSTATICO

Il transistor come amplificatore

CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08)

Transcript:

Antenne Di Carlo Bramanti Terza parte Ricevitori da comunicazione Oltre i ricevitori domestici ai quali ci siamo riferiti sino ad ora, ci sono i ricevitori da comunicazione, più che altro dedicati alle HF, anche se alcuni coprono anche le VLF e le OM. La differenza consiste in una migliore qualità dei circuiti di ingresso e nella maggior cura della circuitistica. Nei più vetusti notiamo un comando esterno, il trimmer di antenna, che serve a compensare differenze tra le antenne che ci possiamo collegare. Nei più recenti dimentichiamoci la risonanza del circuito di ingresso, e l antenna va direttamente ad un robusto mixer, altrimenti ad un semplice filtro passa basso per le OL, OM, e dei filtri passa banda che, in quattro o sei bande, coprono l intera gamma HF. Solo nei casi in cui il ricevitore lavora insieme a dei trasmettitori può essere richiesto un preselettore. La sensibilità Per i vecchi ricevitori ne consideriamo la sensibilità indicando i microvolt in ingresso che consentono all altoparlante di erogare 50 milliwatt. Per quelli da comunicazione la cosa è più complessa e viene data la quantità di microvolt che permette un a- scolto con un segnale utile 3 volte superiore al rumore interno del ricevitore. Si raggiungono risultati impensabili, limitati dal naturale rumore termico che si sviluppa sull antenna per l agitazione degli elettroni nel metallo. La sensibilità aumenterà riducendo la larghezza di banda nell ascolto ( 9KHz per l AM, 3 KHz per l SSB, 300 Hertz per la Cw) e riducendo la temperatura ambiente, non di pochi gradi, ma almeno di un centinaio! L uso di antenne a telaio o ferrite Certi ricevitori portatili hanno incorporata l antenna nelle forma di alcune spire avvolte su di un telaio e nelle più recenti una bacchetta di ferrite avvolta con filo di Litz. Le antenne a telaio danno in uscita un segnale molto inferiore rispetto anche a piccole antenne filari. Dobbiamo qui introdurre il concetto di hfe, altezza efficace od effettiva. Questa corrisponde all altezza dal suolo di un antenna a L rovesciata o da metà della lunghezza di uno stilo.

Altezza effettiva L onda si propaga in un mezzo di impedenza 377 ohm, valore dato dalla radice del rapporto tra costante elettrica e costante magnetica. La velocità a cui si propagherà sarà quella della formula sopra. Nell acqua di mare si propaga a velocità 9 volte inferiore (cosi la lunghezza dell antenna potrò essere 9 volte inferiore, vedi impiego delle VLF nei sottomarini). Nel metallo, data la bassa resistenza specifica, viaggia pianissimo: gli elettroni della normale corrente elettrica scorrono dentro il filo ad una velocità proporzionale all intensità della corrente, ma si parla di centimetri al secondo. La luce, passando da un mezzo che le consente una maggior velocità ad uno che la ha minore, si rifrange deviando il raggio od addirittura si riflette come nello specchio. Analogamente l onda radio incontrando il metallo dell antenna viene riflessa, e dentro l antenna appare una corrente elettrica equivalente a quella che sarebbe stata necessaria a generare l onda riflessa. La radiofrequenza sta tutta al di fuori dell antenna. La potenza della corrente che circola nell antenna è proporzionale a quella che è chiamata resistenza di radiazione. È sulla resistenza di radiazione che si sviluppa la potenza. Questa ha relazione di proporzione con l altezza efficace e la potenza da utilizzare è RV 2. La resistenza di radiazione è però in serie a quella di perdita dovuta a quelle del terreno ed ostacoli circostanti. Di conseguenza la corrente I=V/ (Rr+Rp). Riferendosi alla resistenza di radiazione la potenza W=I 2 xrr. Spero di essermi fatto capire: questo è un concetto di base. Questo vale per l antenna filare e per quelle a quadro. L antenna a quadro Ora accade che l antenna a quadro o telaio o ferrite ha un altezza effettiva enormemente minore di quella filare, pur considerando che se l antenna risuona si deve moltiplicare per il Q e se c è la ferrite, anche per il mu. Vale la tabella illustrata. L accoppiamento Chiaramente un antenna a telaio risonante ha una resistenza dinamica enorme, adatta ad essere collegata direttamente alla griglia di una valvola, se è disposta subito accanto. Ma per collegarla a distanza od ad un normale ingresso di un ricevitore, bisogna ridurla collegandosi con un link e perderemo molta della tensione.

Nota Un telaio a spire in aria tale da stare intorno ad un portatile ha una sensibilità maggiore dell antenna a ferrite incorporata. La ferrite della lunghezza normalmente usata ha una tale demagnetizzazione che porta il mu della ferrite da 900 a 9. Se si vuole mantenere alto si deve aumentare il rapporto lunghezza/diametro. Un trucco Se realizziamo un antenna a telaio risonante da 40 o 60 cm di lato, 18 o 14 spire, immergendoci una radiolina a transistor il livello aumenterà paurosamente quando la stazione corrisponderà alla sintonizzazione del loop. Antenna di Beverage Il sogno per gli ascoltatori delle onde medie è l antenne di Beverage ad onda progressiva, bassa, terminata con 600 ohm al suo estremo lontano e pesta nelle direzione dell onda che si vuol ricevere. In Norvegia c è chi ne ha diverse in direzioni tali da coprire il mondo civile, geograficamente sottostante. Antenna di Beverage, estesa per una lunghezza di varie lunghezze d onda

Quarta parte L impedenza Definire il termine impedenza con un solo concetto è impossibile. Il contrasto alla circolazione di corrente che per la resistenza è appunto la resistenza stessa, per un induttanza è la reattanza induttiva, sempre in ohm e per il condensatore è la reattanza capacitiva. Dato che nei tre elementi la corrente ha una fase diversa rispetto alla tensione, quando mettiamo in parallelo od in serie ad una resistenza, un induttanza od un condensatore li calcoliamo disegnando un triangolo in cui i cateti sono resistenza e reattanza, la ipotenusa l impedenza. Vale la regola di Pitagora la somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale al quadrato costruito sull ipotenusa Una bobina Normalmente viene chiamata impedenza anche una semplice induttanza, solitamente in nucleo di ferro simile ad un trasformatore, ovvero l impedenza di filtro. Una linea di trasmissione Se prendiamo due fili che corrono paralleli od un cavetto coassiale questi hanno un induttanza ed una capacità distribuite lungo i conduttori. Se li prendiamo in forma di linea di lunghezza infinita questa si presenta come carico ad una sorgente in forma di impedenza resistiva, dipendente dal diametro dei conduttori, dalla distanza tra di loro e dal dielettrico usato che si chiama impedenza caratteristica, che è una resistenza pura e si misura in Ohm. Se chiudiamo una linea anche breve su una resistenza uguale a quella caratteristica, l impedenza ai capi sarà di nuovo quella caratteristica. Un carico Se colleghiamo una linea infinita o terminata sulla sua impedenza caratteristica ad un generatore, tutta l energia del generatore di corrente alternata si svilupperà in potenza utile, se la sorgente ha la stessa impedenza di quella caratteristica. Se invece queste impedenze non sono uguali l onda della corrente alternata o radiofrequenza si rifletterà all indietro tornando verso il generatore con conseguente calo di potenza utilizzata e di rendimento. L etere Anche l etere e la normale atmosfera possono essere, per l onda radio, una linea di trasmissione con la sua impedenza data dalla costante dielettrica diviso per la costante magnetica del vuoto che corrisponderà a 377 ohm. Chiaramente quando si trasmette nell etere il generatore o l antenna per trasmettere a pieno rendimento devono essere adattati a questa impedenza. Nota Ricordiamo anche che un circuito risonante alla sua frequenza di risonanza si presenta come una resistenza pura, che è anche il valore della sua impedenza che è tanto più alta quanto più alto è il rapporto L/C. Trasferimento di potenza Per il maggior trasferimento di potenza e la minor degradazione di segnale vale la regola che la resistenza di carico deve avere lo stesso valore di quella interna del generatore. Se vediamo la potenza e facciamo, con V =1, (V/(Ri+Rc)) 2 x Rc e vedremo che il massimo è per Ri=Rc.

Dunque il gruppo RCL deve avere una resistenza dinamica 74 volte maggiore. Come fare? Soluzioni La cosa più semplice è risolvere con il principio dell autotrasformatore: si fa risonare il circuito di griglia con induttanza e condensatore reali, poi colleghiamo il filo di antenna ad un certo numero di spire dalla base dell induttanza. La selettività resterà praticamente quella propria della bobina, ma non sfrutteremo al meglio l intensità di segnale, in quanto l alta resistenza dell antenna non permetterà una circolazione di corrente ottimale nelle prime spire. E un sistema regolarmente usato negli apparecchi meno antichi, quando possiamo sfruttare la maggior amplificazione della valvola, poi ha il vantaggio che se sostituiamo l antenna, la variazione di frequenza del circuito è inapprezzabile. Analogamente possiamo collegare, questa volta sul top della bobina, un piccolo condensatore in serie all antenna. Nemmeno così riusciremo a far circolare la massima corrente nell antenna, ma è un sistema molto usato. Soluzione ideale La soluzione impiegata quando vogliamo sfruttare al meglio il segnale è di far risonare direttamente l antenna su una induttanza ad hoc, usare un circuito risonante induttanza/condensatore ad elevato Q sulla griglia, e poi accoppiare le due induttanze avvicinandole tra loro quanto basta: questo aggiustamento è critico. Eccezione Non sempre interessa il massimo trasferimento, ma mai ci deve essere degradazione del segnale. Per questo un uscita a bassa impedenza può andare su un ingresso ad alta, mai viceversa.