Il dolore del signor Antonio

Documenti analoghi
PROTOCOLLO DOLORE TORACICO

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Rossella Guerrieri* - Guido f. Villa* *SSUEm 118 Lecco Dr.ssa R. Guerrieri Dr. G. F. Villa

Cause più frequenti di dolore toracico Ischemia miocardica con coronaropatia Altre patologie cardiovascolari atero-trombotica

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO

Definisce un insieme di malattie a diversa eziologia, in cui il fattore fisiopatologico unificante è rappresentato da uno squilibrio tra la richiesta

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

Presentazione studio sperimentale CATHEDRAL nel dolore toracico acuto in Pronto Soccorso

Gestione del paziente critico: dal domicilio all unita coronarica. Arrivo del 118

Trattamento della SCA: Identificazione del paziente e tempi di intervento

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

Informazioni Prova da Sforzo

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

18. E E cambiato qualcosa nel modo di definire e classificare l infarto l

PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE INTRAOSPEDALIERO AZIENDALE SUL DOLORE TORACICO SUGGESTIVO PER SINDROME CORONARICA ACUTA E PER DISSEZIONE AORTICA

IL DOLORE TORACICO. I risultati della gestione del paziente con dolore toracico in OBI secondo protocollo ANMCO-SIMEU TIGULLIO CARDIOLOGIA 2012

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani

Gestione del Paziente Critico

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Caso Clinico. Paola Martire Cardiologia Treviso

Cardiopatia ischemica cronica stabile (SCAD) Terapia medica vs terapia meccanica Nuove linee guida ESC Fabio Belluzzi. Grazie Giovanni per il titolo!

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella

1 Convegno Nazionale. "La Semeiotica Biofisica Quantistica. Il nuovo Rinascimento della Medicina. Riva Trigoso - GE dicembre 2010

Numeroso F., Mossini G.L., Merli M.F., Mineo F., Cervellin G. U.O. Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

CARATTERISTICHE angina SENSAZIONE

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE. PARTE I Generalità. Malattie del Pericardio. Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni.

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO

Cefalea, dispnea, dolore toracico. Autore: Dott. Paolo Moscatelli

Anatomia

Progetto Cuore in Casentino. Un tentativo di migliorare l appropriatezza nell utilizzo delle prestazioni in ambito ambulatoriale cardiologico

ASP COSENZA. L attività della telecardiologia per la Rete STEMI ASP Cosenza è così composta:

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

Rivascolarizzazione coronarica nel paziente stabile Quello che le linee guida non dicono

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

LA GESTIONE DELL URGENZA CARDIOLOGICA: IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. Dott. GIUSEPPE VERGARA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

VALUTAZIONE E DIGIUNO

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato

CASO CLINICO COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

EDEMA POLMONARE ACUTO

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

Approccio multidisciplinare al dolore toracico secondo il metodo clinico ragionato

LA GESTIONE IN PS DELLA SCA ( NSTEMI ) Dott.sa S. Mariotti

Quando il pediatra deve richiedere un ecg

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

IL TRIAGE BIFASICO. Relatore: Pagnin Carmen. Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore Dott. F. Tosato. C. Op.

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

PATOLOGIE DELL AORTA

1

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica

della rivascolarizzazione miocardica

La risposta del 118 all'emergenza cardiologica

Dott.ssa Anna Tanzini

TREVISO Gestione richieste URGENTI

ECG Divino. Caso clinico n. 6

Il respiro che non arriva

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

LO SCOMPENSO CARDIAC0

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

Sincope e cadute negli anziani

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Un caso di endocardite

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA II MEDICINA UNIVERSITARIA SINDROME CORONARICA ACUTA. Docente: Prof. Gaetano SERVIDDIO

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO

Dott. Federico Colombo Cardiologia A.S.L. VCO

Transcript:

Il dolore del signor Antonio Dott.ssa Elisa Meynet Dott. Davide Laiso Dott.ssa Maria Milano

Antonio 60 anni, H172 cm P: 87 kg Ipercolesterolemia in terapia Ex fumatore da 10 anni Ernia iatale, recente eradicazione da H. p.

23 settembre 17 Antonio viene in studio lamentando: dolore toracico ricorrente da 10 giorni, 1-2 episodi / die da 5-10 minuti, talvolta dopo aver fatto una rampa di scale, a volte dopo cena mentre guarda la TV Alla visita: Paos 140/80, FC70 ritmico, restante AC nn, AP: nn Addome: solita epigastralgia in palpazione profonda

In base all anamnesi ti orienti verso quale diagnosi? Televoto1 1. Infarto miocardico in atto 2. Pericardite 3. Angina instabile 4. Esofagite da reflusso

VALUTAZIONE DEL DOLORE TORACICO Qualsiasi dolore, riferito dalla base del naso all ombelico anteriormente e dalla nuca alla 12 vertebra posteriormente, che non abbia causa traumatica o chiaramente identificabile che lo sottenda è da considerare potenzialmente secondario ad una SCA G. Ital cardiol 2009, 10 46-63 EZIOLOGIA DEL DOLORE TORACICO IN VARI CONTESTI CLINICI Cardiaca 20 Muscoloscheletrica 43 Polmonare 4 Gastrointestinale 5 Psichiatrica 11 Altri 16 Cardiaca 45 Muscoloscheletrica 14 Polmonare 5 Gastrointestinale 6 Psichiatrica 8 Altri 26 Medico di MG DEA

PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL DOLORE TORACICO CARDIACO TIPICO CHEST PAIN SCORE (G. Ital Cardiol 2009) LOCALIZZAZIONE Punti Retrosternale, precordiale + 3 Emitorace sinistro, collo, mandibola, epigastrio + 2 Apice - 1 CARATTERE Oppressivo, strappamento, morsa + 3 Pesantezza, restringimento + 2 Puntorio, pleuritico, pinzettante - 1 IRRADIAZIONE Braccia, spalla, posteriore, collo, mandibola + 1 SINTOMI ASSOCIATI Dispnea, nausea, sudorazione + 2 < 4 punti = bassa probabilità di angina (dolore atipico) > 4 = alta probabilità (dolore tipico)

DOLORE TORACICO TIPICO Dolore nelle sedi caratteristiche retrosternali, su un area estesa e con irradiazioni caratteristiche Non modificabile con movimenti ed atti respiratori L intensità del sintomo può essere molto variabile Associato talvolta ad ansia, sudorazione, sintomi vagali. In seguito ad uno sforzo, un emozione improvvisa, l esposizione al freddo, o altro evento che aumenti il consumo di ossigeno Ma vi può essere anche un ischemia transitoria che provoca un dolore a riposo e che in genere si esaurisce nell arco di circa 15 min. L interruzione dello sforzo o l assunzione di nitrati sl possono comportare la scomparsa dell angina.

PRESENTAZIONI ATIPICHE Attenzione a: mancanza di respiro, astenia generalizzata Sincope, alterazione dello stato di coscienza e dolore addominale, A volte la dispnea e/o l astenia possono essere gli unici sintomi di presentazione. equivalenti anginosi Le donne, gli anziani e i pazienti diabetici presentano spesso sintomi atipici sia come qualità che come sede. 2014 AHA/ACC NSTE-ACS Guideline

CLASSIFICAZIONE DELL'ANGINA INSTABILE DI BRAUNWALD SEVERITA Classe I: angina da sforzo, CCS III < mesi Classe II: angina a riposo subacuta > 48 ore Classe III: angina a riposo acuta < 48 ore CIRCOSTANZE CLINICHE Classe A: Secondaria ad aumentata richiesta (anemia, infezione, febbre, ipotensione, tachiaritmie,tireotossicosi,insufficienza respiratoria) Classe B: Primaria Classe C: Postinfartuale < 2 settimane da IMA INTENSITA DEL TRATTAMENTO 1: Assenza di trattamento o trattamento minimo 2: Dosi convenzionali di beta -bloccanti, calcioantagonisti, nitroderivati per OS 3: Massime dosi tollerate dei precedenti farmaci

PROBABILITA' DI CORONAROPATIA Diamond-Forrester : probabilità di malattia coronarica.

DIAGNOSI DIFFERENZIALE : CAUSE DI DOLORE TORACICO CARDIOVASCOLARE Angina pectoris Infarto miocardico GASTROINTESTINALE M. da reflusso gastroesofageo Ulcera peptica Dissezione aortica Patologia biliare/pancreatite Pericardite POLMONARE Costocondrite/nevrite intercostale Embolia polmonare PNX spontaneo Polmonite MUSCOLO-SCHELETRICA Discopatie cervicali Herpes Zoster PSICOLOGICA Disturbi psicosomatici

Qual è il percorso più appropriato per questo paziente? Televoto1I 1. Invio immediato in DEA con 118 2. Ecocardio 3. Visita cardiologica con codice U 4. Visita cardiologica con codice B

GESTIONE VISITE CARDIOLOGICHE URGENTI PRESSO L'OSPEDALE DI PINEROLO Chiamata telefonica da parte del medico generico all'ambulatorio di cardiologia e programmazione della visita in genere entro 24 / 48 ore. In genere 3 5 chiamate /settimana Modalità alternativa: invio del paziente in DEA.

GESTIONE VISITE CARDIOLOGICHE URGENTI PRESSO L'OSPEDALE DI RIVOLI Invio del paziente al CUP con impegnativa con codice U e prenotazione entro 24-48 ore L ambulatorio mette a disposizione un posto al giorno, riservato per codici U. In genere 2-3 visite/settimana Modalità alternativa: invio del paziente in DEA. 05/06/17

VISITA CARDIOLOGICA Valutazione anamnestica e profilo di rischio del paziente Esame obiettivo ECG Programmazione iter diagnostico- terapeutico : - ottimizzazione terapia - programmazione esami ( ergometria, ecocardio, coronarografia), - invio in DEA, ricovero in UTIC o Reparto

ITER DIAGNOSTICO PER SCA Linee Guida ESC, SCA-NSTE 2015. Eur Heart J 2016, 37:267-315

Antonio accede presso l ambulatorio di cardiologia con codice U: viene visitato, ECG è normale. Cosa pensi che potrebbe decidere di fare il cardiologo? Televoto III 1. Ricovero in UTIC per terapia medica e coronarografia 2. Test ergometrico o ecostress 3. Coronarografia immediata 4. Terapia medica ed invio al domicilio

La coronarografia ha anche un ruolo prognostico, perché l anatomia coronarica (insieme alla frazione di eiezione) è un predittore indipendente di mortalità e infarto.

I test funzionali trovano indicazione nei pazienti con CAD stabile e rischio di malattia intermedio Evitare però test funzionali e coronarografie in pazienti con CAD stabile e anatomia coronarica nota, pluri-rivascolarizzati, che abbiano ancora sintomi à TERAPIA MEDICA!

- Paziente senza precedenti di CAD, con dolore toracico sospetto per angina, con rischio CV elevato (età > 50 anni, fumo, ipertensione, diabete ) à coronarografia - Paziente con CAD nota già rivascolarizzata (o comunque con anatomia coronarica nota): a) se asintomatico à evitare test di ischemia di controllo b) se angina tipica à coronarografia c) se persistono dubbi su sede/entità ischemia à test ergo/scintigrafia d) se angina refrattaria in paziente sottoposto a plurime rivascolarizzazioni à ottimizzazione terapia medica mediante riduzione della FC (beta-bloccanti, ivabradina), somministrazione di anti-anginosi (ranolazina) e prosecuzione a lungo termine della doppia antiaggregazione

TAKE HOME MESSAGES - Il MMG che valuta un paziente con una possibile SCA deve fare una prima stratificazione della probabilità di malattia sulla base dell anamnesi prossima e remota, in modo da inviarlo correttamente in PS, in ambulatorio codici U o in visita non urgente - Gli esami strumentali (ecocardio test ergometrico test di imaging) non devono far ritardare la diagnosi in caso di sintomatologia tipica e paziente ad alto rischio à in questi casi è indicata la coronarografia in prima battuta anche nella angina stabile e come strumento prognostico