BENESSERE E SODDISFAZIONE LAVORATIVA NELL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GIOIELLIERE

Documenti analoghi
LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI. Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

3.10 BENESSERE E SALUTE PSICOFISICA

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

INTRODUZIONE. STRESSORS durata del tragitto, interferenza. ¼ dei pendolari si dichiara «stressato»

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica

nessun effetto collaterale!

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

APPUNTI 23 MAGGIO 2016

L' affidamento al servizio sociale

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

Giornata della Trasparenza 2014

Stress e Genere CGIL 17 novembre 2011

34 rispondenti pari all 83% dei diplomati

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

Progetto badanti Io lavoro in casa. Evoluzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G.D ANNUNZIO CHIETI- PESCARA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ATTRAZIONE SESSUALE MEN'S ATTRACTION TO WOMEN'S BODIES CHANGES SEASONALLY

STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL 1 TRIMESTRE 2014

Stefania Bazzo, PhD. Università degli Studi di Trieste

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

stress da lavoro correlato

Cura dei figli e immigrazione a Padova

AMOS Abilità e motivazione allo studio

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a (Legge 370/1999)

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

INDICE INTERNAZIONALE DELLA FUNZIONE ERETTIVA (IIEF)

Per noi genitori «La Scuola Media in Ticino è...»

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

Macroeconomia: la visione. Cap.16

La gestione dello stress lavoro-correlato. a cura di Stefano Padoan psicologo del lavoro e formatore aziendale

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Una nuova sfida al servizio del cittadino!

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Report Sexting e Adolescenti

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

e la gestione di infortuni e malattie professionali

L incidenza delle malattie croniche e delle malattie professionali

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Perché andare dallo psicologo?

Gli operatori della Salute mentale nella gestione delle emergenze

IPOTESI DI STUDI QUALITATIVI SULLO STATO D ANIMO E LE PERCEZIONI DEI GENITORI CHE SI TROVANO IMPROVVISAMENTE UN FIGLIO RICOVERATO IN RIANIMAZIONE

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Ottobre La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

Innovazione nei modelli di Business e operativi delle compagnie di assicurazione alla luce dell evoluzione dello scenario competitivo

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA. Rapporto annuale 2014 e Stime Previsionali 2015

VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Sicurezza nelle Scuole - Ing. Marco Simoncini

Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

Antonella Lunelli. Seminario di studio Per una buona permanenza della persona non autosufficiente a casa propria Rovereto, 29 marzo 2012

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Tecniche e strumenti per la valutazione in itinere

Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia

La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia

Prospetto riepilogativo

MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI

Fonti di alcol nella dieta

LA PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW

Aspetti epidemiologici e socio-

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA


CINQUE MINUTI AL CIMITERO

ESERCITAZIONE DI: DIRIGENTI SCOLASTICI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

Per un bambino l ospedale è

Censimento della popolazione

IPOTESI DELLA TESI OBIETTIVO DELLA TESI

STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO BRAIN AND BEHAVIOURAL SCIENCES UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE BENESSERE E SODDISFAZIONE LAVORATIVA NELL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GIOIELLIERE Dott.ssa Ilaria Setti e dott.ssa Valentina Sommovigo

Furto e rapina come forme di violenza Violenza: qualsiasi azione o comportamento il cui risultato è l attacco fisico, la minaccia o il ferimento di una persona durante o in seguito allo svolgimento della propria attività lavorativa (ILO, 2004) percezione di ridotta sicurezza personale (Howard, 2001) Il furto e la rapina rientrano appieno in tale definizione di violenza

Fattori di rischio per furti e rapine Avere frequenti contatti vis-a-vis con la clientela sociali, forze dell ordine, commercio professioni sanitarie, servizi Evidenze in letteratura su elevato rischio per: banche, negozi con apertura h 24, farmacie, GIOIELLERIE (Mayhew & Chappell, 2007) Duplice fattore di rischio: contatto diretto con clientela + disponibilità di denaro/beni preziosi («hot products»)

Perché studiare furti e rapine? EFFETTI PSICOLOGICI negativi per le vittime: elevati livelli di stress significativa incidenza sullo stato di salute a lungo termine NB1: la severità della condizione patologica sviluppata non necessariamente dipende dal fatto di avere subito un atto violento di tipo fisico reazioni individuali NB2: evento inaspettato INOLTRE effetti negativi vicari (colleghi/persone che operano nello stesso settore) (Mayhew et al., 2004)

Effetti psico-somatici e psicologici Sebbene siano evidenti, scarso accordo sulla gravità e durata dei sintomi (Harrison & Kinner, 1998) Alcuni dati Circa 75% dei soggetti riporta disturbi psico-somatici: insonnia, mal di testa Circa 90% riporta sentimenti di paura, sfiducia nel prossimo, aggressività, depressione Generalmente, i sintomi scompaiono entro i primi 3 mesi, ma in alcuni casi si assiste ad un prolungamento anche per 6 o più mesi (Leymann, 1985)

Principali effetti Effetti individuali: Generale stato di malessere psicologico (flessione tono dell umore, perdita di fiducia in sé, ridotta capacità di gestire le relazioni sociali) Disturbo Post-Traumatico da Stress (DPTS): pensieri intrusivi ricorrenti; evitamento di persone e/o situazioni in grado di riportare alla mente l accaduto; sensazione di iper-attivazione Effetti lavorativi: come conseguenza degli effetti individuali, possono emergere effetti negativi a livello lavorativo (es. ridotta soddisfazione)

Principali fattori di protezione Percezione di supporto sociale, non necessariamente ricevuto effettivamente, bensì «percepito» (sensazione di poter contare su qualcuno). Mancanza di supporto sociale maggiore rischio di ansia, depressione e DPTS (van der Velden et al., 2014) Capacità di coping: fronteggiamento di situazioni stressanti e conseguente capacità di ristabilire un equilibrio di vita

Lo strumento: sezione A A. Rivolta a tutti i professionisti indipendentemente dall esposizione a furti e/o rapine Domande socio-anagrafiche Carico di lavoro (Areas of Worklife Survey ; Leiter & Maslach, 2000) Percezione del proprio stato di salute psico-fisica (General Health Questionnaire; Goldberg e Williams, 1972) disforia generale (es. «Ha perso molto sonno per delle preoccupazioni?»); disfunzione sociale (es. «Si è sentito capace di prendere delle decisioni?»); perdita di fiducia (es. «Ha pensato di essere una persona senza valore?»)

Lo strumento: sezione A Soddisfazione lavorativa (Giorgi et al., 2015): «In generale, qual è il suo grado di soddisfazione nel suo attuale lavoro?» 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Non soddisfazione soddisfazione Sostegno sociale (Coping Orientation to Problems Experienced Scale; Sica et al., 2008) (es. Cerco sostegno morale dagli amici e parenti).

Lo strumento: sezione A Identificazione con il proprio lavoro (Shamir & Kark, 2004) 1 2 3 4 5 6 7

Lo strumento: sezione B B. Rivolta soltanto ai professionisti che hanno subito furti e/o rapine Checklist relativa all esperienza di esposizione al furto e/o rapina (es. ha pensato che lei o altri sarebbero stati feriti?) e all uso di sistemi di sicurezza presso il proprio negozio (es. telecamere a circuito chiuso) Capacità di far fronte agli effetti del trauma (Trauma-related Coping Self-Efficacy; Van der Velden, 2012) (es. Affrontare le conseguenze che il furto rapina ha avuto sulla sua vita) Sintomi post-traumatici (Impact of Event-Revised- 6; Giorgi et al., 2015): - intrusione (es. Qualsiasi cosa collegata all evento, me lo faceva tornare in mente - evitamento (es. Cercavo di non pensarci ), - iper-attivazione (es. Ho avuto difficoltà a concentrarmi)

Lo strumento: sezione C C. Rivolta a tutti i professionisti e riguarda l utilizzo di servizi medici e psicologici (settore pubblico e privato): - in generale (es. Quanto spesso, negli ultimi due mesi si è rivolto al suo medico di base per esigenze personali?) - in seguito all esposizione ad un episodio di furto e/o rapina (es. I contatti con questo professionista sono stati finalizzati, almeno una volta, nell ultimo anno ad affrontare gli effetti dell ultimo furto/rapina?) - eventuali danni fisici - ricorso ad un intervento medico di soccorso - numero di giorni di assenza dal lavoro in seguito a furto/rapina

20.4% Genere Descrizione del campione 2% 7% Stato civile 15% 79.6 % Celibe/nubile Coniugato Divorziato Vedovo Uomini Donne 76% Caratteristiche del campione Variabile M DS Età 51.72 10.15 Anzianità lavorativa complessiva 30.97 11.76 Anzianità lavorativa nel ruolo attuale 26.02 12.56

Caratteristiche dell attività lavorativa Svolgo la mia attività lavorativa 10.4% 68.2% 21.4% 7.6% Presso l'attuale negozio lavoro come 92.4% Sempre da solo Prevalentemente da solo Insieme a uno o più colleghi Proprietario Dipendente

Collocazione del negozio Il negozio presso il quale lavoro è collocato 2.1% Il negozio presso il quale lavoro si trova 14.5% 97.9% 85.5% In posizione isolata Nelle vicinanze di altri negozi Nel centro della città In periferia

Collocazione del negozio NORD ITALIA 38.6%; n=107 Il mio negozio è collocato in un centro urbano con CENTRO ITALIA 19.5%; n=54 10.5% 11.2% 35.0% Fino a 50.000 ab. 50.000-100.000 ab. 100.000-500.000 ab. SUD ITALIA e ISOLE 41.9%; n=116 20.6% 22.7% 500.000-1.000.000 ab. oltre 1.000.000 ab.

Esposizione a furti e/o rapine In passato ha subito rapine? 30.1% SI 69.9% NO 23% 72% In passato ha subito furti? 5% SI NO NO ma ho subito comunque delle rapine con l'uso delle armi Esposizione a furti e/o rapine N % Né furti, né rapine 84 28.1% Furti o rapine 148 49.5% Furti e rapine 67 22.4%

SEZIONE I: statistiche descrittive Scale relative ai costrutti psicologici Carico di lavoro 3.13.69 M DS Scala di misura 1= molto in disaccordo 2= in disaccordo 3= difficile da decidere 4= d accordo 5= molto d accordo Disforia generale 1.55.84 0= più del solito Disfunzione sociale 1.44.63 Perdita di fiducia 0.69.89 1= come al solito 2= meno del solito 3= molto meno del solito

SEZIONE I: statistiche descrittive Scale relative ai costrutti psicologici M DS Scala di misura Livello di soddisfazione lavorativa 5.96 2.25 0= non soddisfazione 10= soddisfazione 1= di solito non lo faccio Supporto sociale 2.26 0.62 Grado di identificazione con il proprio lavoro 93 rispondenti (32.4%) hanno scelto la risposta 6 5.24 1.57 2= lo faccio qualche volta 3= lo faccio con una certa frequenza 4= lo faccio quasi sempre 1= nessuna identificazione 7= totale identificazione con il proprio lavoro 62 rispondenti (21.6%) hanno scelto la risposta 7

SEZIONE II - Esposizione a furti Esposizione a furti Variabile N M DS Furti subiti in totale 187 2.90 2.81 Furti subiti negli ultimi 2 anni 180 0.57 0.77

SEZIONE II - Esposizione a furti 100% Quanto tempo fa ha subito l ultimo furto sul lavoro? 100% Qual è stato il suo grado di coinvolgimento nel furto? 80% 80% 60% 60% 40% 40% 20% 20% 0% 0-6 mesi 7-12 mesi 13-24 mesi oltre 24 mesi 0% non sono stato sono stato osservatore del furto osservatore del furto 0-6 mesi 7-12 mesi 13-24 mesi oltre 24 mesi non sono stato osservatore del furto sono stato osservatore del furto

SEZIONE II - Esposizione a furti Quante persone sono state coinvolte nell ultimo furto? 100% 80% 60% 40% 20% 0% solo io io e qualche collega tutti nel mio gruppo di lavoro clienti presenti nel negozio nessuno solo io io e qualche collega tutti nel mio gruppo di lavoro clienti presenti nel negozio nessuno

SEZIONE II - Esposizione a furti Checklist sul furto NO SI % % 1. Ha visto il ladro? 34.2% 65.8% 2. Era nella stessa stanza del ladro? 40.6% 59.4% 3. Era capace di identificare il ladro? 49.2% 50.8% 4. Si è sentito minacciato dal ladro? 82.7% 17.3% 5. Ha pensato che lei o altri sarebbero stati feriti? 81.9% 18.1% 6. Si è sentito molto impaurito e senza difesa? 67.7% 32.3% 7. Ha avuto un contatto fisico con il ladro? 80.8% 19.2% 8. È stato ferito? 93.8% 6.2% 9. Il ladro era più di uno? 28.7% 71.3%

SEZIONE II - Esposizione a rapine Esposizione a rapine Variabile N M DS Rapine subite in totale 174 0.96 2.53 Rapine subite negli ultimi 2 anni 160 0.38 2.42

100% 80% 60% 40% SEZIONE II - Esposizione a rapine Quanto tempo fa ha subito l ultima rapina sul lavoro? 100% 80% 60% 40% 20% Qual è stato il suo grado di coinvolgimento nella rapina? 20% 0% 0-6 mesi 7-12 mesi 13-24 mesi 0-6 mesi 7-12 mesi 13-24 mesi 0% sono stato direttamente coinvolto nella rapina sono stato osservatore della rapina sono stato direttamente coinvolto nella rapina sono stato osservatore della rapina

SEZIONE II - Esposizione a rapine Quante persone sono state coinvolte nell ultima rapina? 100% 80% 60% 40% 20% 0% solo io io e qualche collega tutti nel mio gruppo di lavoro clienti presenti nel negozio solo io io e qualche collega tutti nel mio gruppo di lavoro clienti presenti nel negozio

SEZIONE II - Esposizione a rapine Checklist sulla rapina NO SI % % 1. Ha visto il rapinatore? 24.8% 75.2% 2. Era nella stessa stanza del rapinatore? 22.9% 77.1% 3. Era capace di identificare il rapinatore? 51.9% 48.1% 4. Si è sentito minacciato dal rapinatore? 35.2% 64.8% 5. Ha visto un arma? 36.4% 63.6% Tipologia di arma Arma da fuoco 23.4% Arma da taglio o impropria 12.8% 6. Ha pensato che lei o altri sarebbero stati feriti? 38.4% 61.6% 7. Si è sentito molto impaurito e senza difesa? 21.8% 78.2% 8. Ha avuto un contatto fisico con il rapinatore? 53.5% 46.5% 9. È stato ferito? 78.6% 21.4% 10. Il ladro era più di uno? 14.6% 85.4% 11. Ci sono stati danni materiali aggiuntivi? 45.1% 54.9%

SEZIONE II - Esposizione a furti e/o rapine Sistemi di sicurezza adottati nel negozio NO SI % % 1. Il negozio è protetto per i rischi furto/rapine? 12.1% 87.9% 2. Vigilanza privata 38.1% 61.9% 3. Allarme 2.6% 97.4% 4. Telecamere a circuito chiuso 2.6% 97.4% 5. Telecamere collegate a centrale operativa 59.2% 40.8% 6. Cassaforte 2.6% 97.4% 7. Illuminazione 13.4% 86.6% 8. Serramenti blindati 7.9% 92.1%

SEZIONE II-Esposizione a furti e/o rapine Scale relative ai costrutti psicologici CSE - Autoefficacia nell affrontare conseguenze legate al trauma M DS Scala di misura 1= mi sento totalmente incapace 4.71 1.40 4= mi sento moderatamente capace 7= mi sento totalmente capace PTSD - Intrusione 2.53 1.22 PTSD - Attivazione 2.13 1.23 PTSD - Evitamento 2.04 0.96 0= per niente 1= poco 2= un po' 3= abbastanza 4= molto

41.6% SEZIONE III - Utilizzo di servizi medici Quanto spesso NELL'ULTIMO ANNO si è rivolto al suo medico di base per ESIGENZE PERSONALI? Il suo medico di base le è stato di aiuto nell affrontare gli effetti dell ULTIMO FURTO/RAPINA? 1.6% 6.0 % 5.5% 58.4 % Mai Una o più volte 86.8% Si, molto Si, abbastanza No No, il contrario Item M DS Quanto spesso negli ultimi 2 mesi si è rivolto al suo medico di base per ESIGENZE PERSONALI? 2.20 1.75 Quanto spesso nell ultimo anno ha contattato il suo medico per problemi insorti in seguito all ULTIMO FURTO/RAPINA? 1.25 1.20

SEZIONE III - Utilizzo di servizi medici Nell ultimo anno si è rivolto a un professionista della salute mentale afferente al Sistema Sanitario Nazionale per ESIGENZE PERSONALI? È ancora attualmente in terapia? 17.9% 7.4% 2.2% 5.2 % 72.5%. 94.8% Si, 2-5 volte Si, più di 5 volte No No, mai Si No

SEZIONE III - Utilizzo di servizi medici I contatti con questo professionista sono stati finalizzati ad analizzare gli effetti dell'ultimo FURTO/RAPINA? Il supporto di questo professionista della salute mentale le è stato di aiuto ad affrontare gli effetti dell ultimo FURTI/RAPINA? 7.2 % 2.6% 7.9 % 2.6% 92.8% 86.8% Si No Si, molto No Si, abbastanza No, il contrario

SEZIONE III - Utilizzo di servizi medici 33.8% Nell ultimo anno si è rivolto a un professionista della salute mentale PRIVATO per ESIGENZE PERSONALI? 6.1% 5.7% È ancora attualmente in terapia con questo professionista privato? 10.5 % 52.6%. 89.5% Si, 2-5 volte No Si, più di 5 volte No, mai Si No

SEZIONE III - Utilizzo di servizi medici I contatti con questo professionista privato sono stati finalizzati ad affrontare gli effetti dell'ultimo FURTO/RAPINA? 6.1 % Il supporto di questo professionista PRIVATO le è stato di aiuto ad affrontare gli effetti dell ultimo FURTO/RAPINA? 2.0% 2.70% 6.7% 93.9% Si No 88.7% Si, molto No Si, abbastanza No, il contrario

SEZIONE III - Utilizzo di servizi medici Nell'ultimo anno, le è capitato di avere bisogno di supporto professionale per problemi psicologici, stress, uso di alcool o sostanze? 3.5% 7.0% 89.5% Si e ne ho fatto ricorso Si, ma non ne ho fatto ricorso No

SEZIONE III - Utilizzo di servizi medici Durante la rapina, ha riportato un danno fisico? 11.6 % Si è reso necessario un intervento medico di soccorso? 10.7 % 88.4% Si No 89.3% Si No Variabile N M DS A seguito del danno quanti giorni ha dovuto assentarsi dal lavoro? 116 6.39 21.36

Confronto dati socio-anagrafici: genere 3 Salute psico-fisica 2 1 0 1,56 1,54 1,46 1,36 0,97 0,66 Disforia generale Disfunzione sociale Fiducia Uomini Donne

Confronto dati socio-anagrafici: genere Identificazione con il proprio lavoro 4 Percezione di supporto sociale 7 6 5 4 3 2 5,33 4,86 Uomini Donne 3 2 2,24 2,32 Uomini Donne 1 Identificazione con il proprio lavoro 1 Supporto sociale

Confronto dati socio-anagrafici: genere 4 Sintomi post-traumatici 3 2 1 2,46 2,86 2,54 2,04 1,99 2,26 Uomini Donne 0 Intrusione Arousal Evitamento

Confronto dati socio-anagrafici: età 7 Identificazione con il proprio lavoro 4 Percezione supporto sociale 6 3 5 4 3 2 5,08 5,27 5,44 25-47 anni 48-55 anni 56 e oltre 2 1 2,42 2,21 2,17 25-47 anni 48-55 anni 56 e oltre 1 Identificazione con il proprio lavoro 0 Supporto sociale

Confronto dati socio-anagrafici: età 7 Coping Self-Efficacy 6 5 4 3 5,02 5.00 4,25 25-47 anni 48-55 anni 56 e oltre 2 1 CSE

Confronto: chi ha subito rapine e furti e chi ha subito rapine o furti Salute psico-fisica 3 2 1 0 1,54 1,59 1.50 1,53 1,35 1,52 0,76 0,57 Disforia generale Disfunzione sociale Scarsa fiducia 0,84 Chi non ha subito né furti né rapine Chi ha subito o furti o rapine Chi ha subito furti e rapine

7 Confronto: chi ha subito rapine e furti e chi ha subito rapine o furti Grado di identificazione con il proprio lavoro 4 Percezione di supporto sociale 6 5 3 4 3 4,82 5,39 5.40 2 2 2,22 2,22 2,40 1 Identificazione con il proprio lavoro 1 Supporto sociale Né furto, né rapina Furto o rapina Furto e rapina Né furto, né rapina Furto o rapina Furto e rapina

Confronto: chi ha subito rapine e furti e chi ha subito rapine o furti Reazioni post-traumatiche 4 3 2 1 2,3 2,96 2,42 2,31 1,98 1,89 0 PTSD- Intrusione PTSD- Arousal PTSD- Evitamento Furti o rapine Furti e rapine

Confronto: chi ha subito rapine e furti e chi ha subito rapine o furti 7 Coping self-efficacy 6 5 4 3 4,84 4,49 2 1 Furti o rapine CSE Furti e rapine

Discussione campione complessivo Profilo delle attività più esposte a furti e/o rapine - Furti e rapine avvengono maggiormente in: negozi nei quali il gioielliere lavora con uno o più colleghi; situati al Sud; in centri urbani fino a 50.000 ab.; in centro città; nelle vicinanze di altri negozi. I negozi sono generalmente ben protetti da sistemi di sicurezza Punti di forza - Discreta percezione (vicino al punto medio di scala) del carico di lavoro - Elevata soddisfazione lavorativa - Elevato grado di identificazione con il proprio lavoro Punti di attenzione - Percezione di salute psico-fisica complessivamente buona. Unica eccezione: disforia generale (perdita di sonno per preoccupazioni, percezione di non essere in grado di superare le difficoltà ) - Sostegno sociale (finalizzato a fronteggiare situazioni di stress) ricercato mediamente solo «qualche volta» ricercano

Discussione confronto in base ai dati socio-anagrafici Donne più vulnerabili: più marcata perdita di fiducia; più frequenti sintomi posttraumatici (iper-attivazione); minore identificazione con il proprio lavoro I più giovani più resilienti: maggiore capacità di far fronte agli effetti degli eventi traumatici; maggiore ricerca di sostegno sociale Soggetti con maggiore anzianità lavorativa: minore carico di lavoro; maggiore identificazione con il proprio lavoro. Soggetti con minore anzianità lavorativa: più elevata percezione di salute psico-fisica (disfunzione sociale); maggiore capacità di gestire eventi traumatici

Discussione chi ha subito furti o rapine vs chi ha subito entrambe Chi ha subito furti o rapine: - maggiore disforia generale - ma anche maggiore capacità di affrontare gli effetti di eventi traumatici - ritenendo di avere una maggiore capacità di reazione individuale, la ricerca di sostegno sociale da parte di altri è limitata Chi ha subito furti e rapine: - maggiore mancanza di fiducia - maggiore carico di lavoro - minore soddisfazione lavorativa - più eventi traumatici maggiore sintomatologia post-traumatica - maggiore ricerca di sostegno sociale

Finalità degli interventi Gli interventi sono finalizzati a limitare gli effetti sia acuti sia cronici In generale, una buona coesione e relazioni positive (sia lavorative sia extralavorative) già di per sé rappresentano un importante strategia di recovery (Herman et al., 2002) A prescindere dalla tipologia di intervento, ciò che risulta determinante è l intervento immediato (Jones, 2002)

Debriefing post-traumatico Il debriefing post-traumatico è una procedura atta a limitare gli effetti negativi a lungo termine di episodi critici Necessità di intervento 12/48 ore dopo l evento Primo obiettivo (didattico): informare circa cos è lo stress, come riconoscerlo e tecniche individuali di gestione Critical Incident Stress Debriefing (CISD; Mitchell, 1983): procedura di gruppo focalizzata sulle tipiche manifestazioni post-traumatiche e le possibili strategie di fronteggiamento processamento ed elaborazione dell evento traumatico

Debriefing post-traumatico Vantaggi per i partecipanti: CONDIVIDERE ed ELABORARE le intense reazioni emotive attribuire un SIGNIFICATO SIMBOLICO all evento favorito il SUPPORTO da parte del gruppo

Grazie per l attenzione ilaria.setti@unipv.it