Selma Fraiberg. Monica Micheli-psicoterapeuta, Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia, Giudice Onorario TM Roma, Direttivo Cismai

Documenti analoghi
Psicologia criminologica

Tutela dei minorenni nelle separazioni gravemente conflittuali

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

L ALLEANZA TERAPEUTICA E IL LAVORO SULLE MEMORIE TRAUMATICHE Napoli, 12 Aprile 2013

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

Centro Clinico della Famiglia

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33

Il lavoro di supporto alla relazione madre figli

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

27 Novembre 2014 Dottoressa Cosmelli Arianna. Ospedale Evangelico Internazionale

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento

Dott. ssa Monica Castagnetti consulente psico - educativa Dott. ssa Simona Valle pedagogista clinico

Violenza assistita quando i bambini guardano

Un progetto relazionale Complesso

Ciò che si osserva non è l individuo ma la

~ PRIMA PARTE ~ PERDERLO PRIMA CHE NASCA

Relazione d aiuto e sostegno al coniuge maltrattato. Ripercussioni sul minore. e relazioni familiari

DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE

DALLA PARTE DELLE DONNE: TUTELA ED ASSISTENZA NEI CASI DI VIOLENZA 28 Novembre 2016 Dottoressa COSMELLI ARIANNA. Ospedale Evangelico Internazionale

Ripartiamo dall'attaccamento

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM

Parte I CAPIRE LA SINDROME DA ALIENAZIONE PARENTALE

Consulenza tecnica a cura di:

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE?

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

La figura del maltrattante.

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

Conseguenze a livello psicologico

Ambulatorio di Cardiologia, Allergologia e Diabetologia Pediatrica Policlinico Umberto I Roma

Parte I CAPIRE LA SINDROME DA ALIENAZIONE PARENTALE

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Chi è e cosa fa lo Psicologo

La scatola blu: un portale "smart" per la prevenzione del disagio psichico!

Curriculum Vitae Europass

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

IL RUOLO DEI GENITORI

Presenta IL TRATTAMENTO DI TRAUMI INFANTILI E DELL ATTACCAMENTO INSICURO ALL'INTERNO DELLA TERAPIA FAMILIARE con Daniel Hughes

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA

Tribunale per i Minorenni dell Emilia-Romagna Indagine su Violenza Assistita Intrafamiliare

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

STORIA E GEOGRAFIA DELLA FAMIGLIA ADOTTIVA

Modalitàdi approccio alla tutela minorile

Ferruccio Demaestri Musicoterapista, Supervisore AIM Associazione Zerocento, Genova Centro Paolo VI, Casalnoceto (Al)

L affido familiare dei bambini piccolissimi

RELAZIONI SOCIALI PERCHE SI ABBIANO RELAZIONI SOCIALI EFFICACI E NECESSARIO CONOSCERE I PROPRI E GLI ALTRUI BISOGNI

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

Lo psicologo a scuola

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

INTRODUZIONE. Provincia di Bergamo Settore Affari Generali e Politiche Sociali

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità?

Nella stessa collana

Riferimenti. dg, centro tiama,

Ho paura di somigliare a mio padre con i miei figli

Esistono diversi tipi di violenza:

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Peer Isdal Dr. De Pascalis

Crescere con bambini ragazzi e famiglie: il lavoro educativo nell accoglienza

operatori/famiglia Mariangela Piacentini

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella

Curare la comunicazione tra genitori e figli. Alessia Franch, Baselga di Pinè 9-16 marzo 2016

Giovanna Ferro Psicologa psicoterapeuta TELEFONO DONNA -SAVONA

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO

Il fenomeno sportivo oggi in Italia

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

La violenza alle donne

La tutela dei minori nelle situazioni di violenza assistita

Transcript:

Quando qualcuno è disposto ad ascoltare le lacrime della madre quello sarà anche il momento in cui la madre sarà in grado di ascoltare il pianto del suo bambino Selma Fraiberg Monica Micheli-psicoterapeuta, Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia, Giudice Onorario TM Roma, Direttivo Cismai

Il maltrattamento è un sintomo che si esprime attraverso una dinamica relazionale

Sta nelle relazioni tra i membri della famiglia: quelle attuali e quelle passate, esprimendosi attraverso una incapacità dei genitori di prendersi cura in modo adeguato della prole.

Solo ripercorrendo la storia che grava sulle spalle del comportamento attuale, è possibile una ricerca di senso

L esplorazione del trigenerazionale consente di cogliere l importanza dei bisogni insoddisfatti, frustrati, dei sentimenti negativi, irrisolti, con cui l individuo esce dalla propria famiglia di origine e forma una nuova coppia, per poi diventare genitore.

Come operatori la cura del maltrattamento ci mette in gioco, ci costringe ad avvicinarci a parti oscure e sofferenti, a percorrere come equilibristi il filo teso tra comprensione e giudizio, tra cura e protezione.

Trovare una giusta distanza, come somma tra un avvicinarsi senza farsi risucchiare e un allontanarsi senza perdere mai il contatto.

Lorna Smith Benjamin I processi di copia agiscono per l individuo come schemi di interazione con il mondo. Le persone agiscono in base ai modelli acquisiti nelle relazioni precoci con le figure di attaccamento della loro vita, più che in base alle relazioni con il loro mondo attuale.

2 Tipologie: GENITORI «CARNEFICI» GENITORI «VITTIME»

Genitori carnefici, il cui assunto di base è: Maltratto mio figlio come hanno maltrattato me,

Ripetono il modello dei propri genitori, utilizzano lo stesso copione Si sono identificati con l aggressore (il proprio genitore maltrattante), mettendo da parte i propri bisogni infantili, spesso sono stati violenti anche da piccoli, con i propri fratelli Sono egosintonici, giustificano e ammettono la violenza Non sono in contatto con il proprio bambino interno

Si presentano in modo aggressivo Non accettano l intervento terapeutico Utilizzano fortemente la negazione come meccanismo di difesa Rifuggono dalla vicinanza emotiva

Il compito terapeutico Aiutarli a contattare i propri sentimenti e bisogni infantili Attivare un movimento empatico verso i propri figli Regalare ai propri figli una possibilità nuova di interazione, come atto d amore e di riparazione, trasformando il proprio assunto in : Ti tratto come avrei voluto essere trattato

Genitori vittime il cui assunto di base è: Maltratto mio figlio perché lui mi ha deluso, come hanno fatto i miei genitori,

Sono adulti rimasti bambini, con i propri bisogni ancora insoddisfatti, si illudono di scrivere un copione diverso per sé, ma senza successo La parte adulta non si è ben sviluppata, il bambino interno ferito occupa tutto lo spazio, non possono essere genitori perché hanno ancora bisogno di genitori Vorrebbero dal proprio figlio quello che non hanno ricevuto nella famiglia d origine, e, restando inevitabilmente delusi, sono presi da una forte rabbia, che è all origine del maltrattamento.

Si presentano come fragili e bisognosi Vittime impotenti di una storia di violenze e soprusi, mostrano il loro bisogno di contatto emotivo Hanno bisogno che qualcuno veda, ascolti, accolga, la propria la parte bambina I sentimenti residui del passato invadono il presente e cercano prepotentemente una soddisfazione.

GENITORI «VITTIME» Non c è un genitore, in stanza ci sono solo bambini

Il compito terapeutico Accogliere quella parte bisognosa non vista, trascurata, maltrattata. Per poi dare sempre più spazio ad una parte adulta e competente che si faccia carico dei bisogni del proprio bambino interno prima, e del proprio figlio reale poi. L obiettivo finale è arrivare all assunto: Ti tratto come un figlio, non come un padre/una madre

I bambini hanno bisogno di qualcuno che provi a salvare i loro genitori, per poter essere salvati..