In buona sostanza la soluzione dipende direttamente dalla qualificazione giuridica della Santa Sede nell ordinamento italiano.

Documenti analoghi
RISOLUZIONE N. 64 /E

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

TERMINI PER CHIEDERE I RIMBORSI FISCALI

RISOLUZIONE N. 370/E

Iva: cessione terreni. Fondamentale il concetto di edificabilità

Risoluzione del 16/03/2004 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE. Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

RISOLUZIONE N. 112/E. Ro Roma, 29 NOVEMBRE 2011

Quando scricchiola un paradigma

Premessa. Direzione Centrale Pensioni Coordinamento Generale Legale. Roma, Messaggio n. 220

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. LA CORTE DEI CONTI Sent. 454/2014 SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER LA PUGLIA

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

Abbreviazioni... Pag. IX PREMESSA...» XIII CAPITOLO I LA LEGGE APPLICABILE AI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE

FATTISPECIE RAPPRESENTATA

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

Il rinvio pregiudiziale

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

RISOLUZIONE N. 17/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR n. 633 del 1972, è stato esposto il seguente

PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI

Auto in uso promiscuo all amministratore

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

RISOLUZIONE N. 13/E QUESITO

Vezzani&Associati. Studio Tributario e Societario C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 5/2007

vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Legge di stabilità 2016 Maxiammortamento beni strumentali (autovetture)

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Consiglio regionale della Toscana

NOTA OPERATIVA N 13/2013

Servizio INFORMATIVA 730

L imposizione diretta e l imposizione indiretta

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 15/11/2013

Il Ministro dello Sviluppo Economico

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

CONVEGNO 7/3/2003 della COMMISSIONE GRATUITO PATROCINIO. Casi dubbi di competenza territoriale dell Ordine

Il diritto applicabile

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M.

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per la Calabria

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

RISOLUZIONE N. 89/E QUESITO

ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE ai fini della determinazione dell imposta sulle donazioni

Foglio Informativo. Anno Numero 6 31 luglio 2012

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 17 agosto Direzione Centrale Normativa

e, per conoscenza, Importo dei contributi dovuti per l anno 2014 per i lavoratori domestici. Importo dei contributi. Coefficienti di ripartizione.

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Deliberazione n. 8/2004/C

ICI - Le novità e riflessi in Unico

Il coniuge assegnatario e la soggettività passiva ai fini dell imposta comunale sugli immobili

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

Legge 31 maggio 1995, n. 218 RIFORMA DEL SISTEMA ITALIANO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA PROGETTO INGEGNERE ANALISI DEL PROCESSO EDILIZIO

Dott. Carmine Ferrara

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro

Cedolare secca. I chiarimenti di Telefisco. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

RISOLUZIONE N. 82/E. Roma, 21 novembre 2013

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIGASIO

OBBLIGHI DI MONITORAGGIO FISCALE PER INVESTIMENTI E ATTIVITA FINANZIARIE ESTERI

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati


IL PRATICANTATO NEGLI STUDI PROFESSIONALI DEI RAGIONIERI COMMERCIALISTI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n.

La discriminazione nei luoghi di lavoro, Rimini, 18 aprile Avv. Rosita Zucaro Ph. D. in Formazione della persona e mercato del lavoro

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1

Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa e Psicoterapeuta

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

OGGETTO: Agevolazione prima casa credito d imposta - pertinenza.

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

CONCESSIONE DI CONTRIBUTO COMUNALE: RENDICONTAZIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

IMU ABITAZIONE PRINCIPALE. a cura di Giordano Tedoldi

Medici specializzandi e mancata remunerazione della frequenza alle scuole di specializzazione

Di seguito i quesiti sugli elementi diritto pubblico con le risposte esatte contraddistinte dall'asterisco e di lato segnato il peso della domanda

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Transcript:

L esenzione dall INVIM degli immobili di proprietà della S. Sede. Brevi note di commento alla sentenza 1 aprile 2005 n. 3404 della Commissione Tributaria Centrale- sez. XXI. di Michele Madonna Sommario: 1. La questione controversa. 2. L evoluzione giurisprudenziale e le posizioni della dottrina. 3. Le pronunce della Corte Costituzionale nn.86/1985 e 235/1997. 4. I capisaldi della pronuncia della Commissione Tributaria Centrale. 5. Osservazioni conclusive. 1. La questione controversa. Con la sentenza n. 3404/2005 la Commissione Tributaria Centrale sez. XXI si è pronunciata nuovamente su un tema, quello dell esenzione dall INVIM degli immobili di proprietà della Santa Sede, oggetto in passato di diverse e contrastanti pronunce giurisdizionali oltre che di un vivace dibattito dottrinale. La questione verte sull interpretazione dell art. 8, 3 della legge n. 904 del 1977 che dichiara esenti da INVIM gli immobili appartenenti a benefici ecclesiastici. Qualora si affermi la natura beneficiale della Santa Sede, si configurerebbe l esenzione dall imposta per tutti gli immobili di proprietà della stessa; ove, invece, si neghi la qualifica di beneficio alla Santa Sede, per quest ultima verrebbe meno l applicabilità dell art. 8 della legge 904/1977. In tal caso, mentre gli immobili di proprietà della Santa Sede indicati negli artt. 13, 14, 15 e 16 del Trattato lateranense, non sarebbero comunque soggetti all INVIM in ragione di quanto disposto dell art. 2 cpv. del D.P.R. 601/1973, gli altri immobili sempre appartenenti alla Santa Sede verrebbero sottoposti al comune trattamento fiscale e soggetti ad INVIM con le sole agevolazioni previste dall art. 25 D.P.R. 643 /1972: esenzione totale se destinati all esercizio delle attività istituzionali dell ente, esenzione nella misura del 50% in caso contrario.

Michele Madonna per www.olir.it - 2 - luglio 2005 In buona sostanza la soluzione dipende direttamente dalla qualificazione giuridica della Santa Sede nell ordinamento italiano. 2. L evoluzione giurisprudenziale e le posizioni della dottrina. La giurisprudenza di merito sul tema è stata sin dall inizio oscillante, facendo emergere sostanzialmente due indirizzi interpretativi contrapposti 1 : un primo ha ritenuto inapplicabile alla Santa Sede l art. 8 della legge 904/1977, negando tout court ad essa la qualifica di ente beneficiario (Commissione Tributaria di II grado Roma n. 2344/1985 2, Commissione Tributaria di II grado di Roma n. 2874/1990 3 ); un secondo indirizzo ha al contrario affermato che la Santa Sede rientra nel novero dei benefici ecclesiastici e, di conseguenza, a tutti gli immobili di sua proprietà spetta l esenzione dall INVIM (Commissione Tributaria di I grado di Pisa n. 215/1980 4, Commissione Tributaria Centrale n. 227/1987 5 ). In tale ultima direzione si è mossa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 9873 del 1990 6. Secondo i giudici della Suprema Corte, la Santa Sede può considerarsi un vero e proprio beneficio ecclesiastico, poiché di esso possiede i tre requisiti previsti dalla normativa canonica (can. 1409 del c.i.c. del 1917 implicitamente confermato dal can 1272 del vigente c.i.c. del 1983): la pertinenza a un ufficio, l autonomia patrimoniale perpetua destinata al mantenimento dell ufficio, l erezione canonica. Né, ad avviso dei giudici, è possibile limitare la portata dell art. 8 della legge 904/1977 ai soli benefici congruabili, poiché la ratio della disposizione va ravvisata nell intento di favorire il buon funzionamento degli organi fondamentali su cui poggia la struttura della Chiesa Cattolica e tale scopo suggerisce di applicare la norma anche alla Santa Sede che è organizzata al servizio del più importante ufficio della gerarchia cattolica. La Cassazione ha confermato poi questa interpretazione nella pronuncia n. 5 del 1991 7 e a tale indirizzo si sono conformate la Commissione Tributaria Centrale con le decisioni 1 In generale si veda P. Piccozza, Rassegna di giurisprudenza tributaria sugli enti ecclesiastici, in Quad. dir. pol. eccl., 1989, I, pp. 71 e ss. 2 In Dir. Eccl., 1985, II, pp. 611 e ss. 3 In Diritto e pratica tributaria, 1990, II, pp. 945 e ss. 4 In Dir. Eccl., 1980, II, pp. 315 e ss. 5 In Rass. trib., 1987, II, pp. 466 e ss. 6 In Diritto e giurisprudenza, 1991, 4, pp. 884 e ss. 7 In Bollettino tributario d informazioni, 1991, pp. 1526 e ss.

Michele Madonna per www.olir.it - 3 - luglio 2005 73005/2001 e 4529/2003 e la stessa Amministrazione con la circolare ministeriale n. 5/1991. Occorre aggiungere che la questione in esame è stata ampiamente e vivacemente dibattuta anche in dottrina. Per alcuni autori, la Santa Sede costituisce il massimo ente beneficiario della Chiesa, sia pure peculiaris generis 8 e rientra pertanto nell ambito di applicazione dell art. 8 della legge 904/1977, in quanto la sua attività istituzionale consiste nell imprimere alle proprietà di cui dispone impieghi e investimenti il più possibile lucrativi, nell unica prospettiva di sovvenire alle necessità del Pontefice e dell Ufficio di cui Egli, quale Vescovo di Roma e organo supremo della Chiesa universale, è investito 9. Per altri, invece, la Santa Sede non deve considerarsi un ente beneficiale 10, ma dal punto di vista canonico una persona giuridica ex ipso iure prescripto e per l ordinamento italiano un ente straniero regolato in base ai principi del diritto internazionale sia generale che particolare 11 cui non è applicabile l esenzione prevista per i benefici ecclesiastici. 3. Le pronunce della Corte Costituzionale nn.86/1985 e 235/1997 Anche la Corte Costituzionale ha preso in esame l art. 8, 3 della legge 904/1977. Con la sentenza n. 86 del 27 marzo 1985 12, la Consulta ha ritenuto manifestamente infondata, con riferimento agli art. 3, 8, 19 e 20 della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale della norma in questione nella parte in cui limita l esenzione dall INVIM ai soli benefici ecclesiastici, escludendo dall esonero stesso quelle istituzioni aventi personalità giuridica e dotazione patrimoniale immobiliare, che siano espressione o emanazione di confessione religiose ammesse dallo Stato e diverse dalla religione cattolica. Al di la della questione della compatibilità della disposizione con i principi di uguaglianza e uguale libertà delle confessioni religiose, in gran parte estranea ai fini del 8 In tal senso P. A. D Avack, Santa Sede, in Novissimo Digesto Italiano, Torino, Utet, p. 517. 9 G. Boni, A proposito dell esenzione della Santa Sede dall INVIM decennale (Nota alla sentenza della Corte Suprema di Cassazione, sez. I civ., n. 9873, del 20 aprile 1990, dep. Il 3 ottobre 1991), in Iustitia, 1992, p. 217. 10 Cfr. P. Fedele, Beneficio ecclesiastico (dir. can.), in Enciclopedia del diritto, Milano, 1959, pp. 144 e ss. 11 Così P. Colella, Sul regime giuridico degli immobili di proprietà della Santa Sede nel territorio italiano, in Giur. it., 1986, p. 53. In senso analogo ID, Sull esenzione dall INVIM decennale dei beni di proprietà della Santa Sede, in Dritto e Giurisprudenza, 1991, 4, pp. 884 e ss. e M. Maffezzoni, Identificazione del beneficio ecclesiastico ai fini dell esenzione INVIM, in Bollettino tributario d informazioni, 1991, pp. 1529 e ss. 12 In Dir Eccl., 1985, II, pp. 85 e ss.

Michele Madonna per www.olir.it - 4 - luglio 2005 presente lavoro 13, merita evidenziare che la Corte ha individuato e giustificato dal punto di vista costituzionale la ratio del trattamento differenziato dal punto di vista tributario a favore dei benefici ecclesiastici nella loro congruabilità, ovvero nell interesse dello Stato a prender parte alla gestione dei benefici appunto perché congruabili a cura dello Stato stesso. La stessa Corte Costituzionale, tornando ad occuparsi della questione a distanza di più di un decennio con la sentenza 235 del 15 luglio 1997 14, ha nuovamente ritenuto non fondata la questione di legittimità costituzionale dell art. 8, 3 della legge 904/1977 e dell art. 45 della legge 222/1985, che prevede l esenzione dall INVIM per gli immobili già appartenenti ai benefici ecclesiastici e ora appartenenti agli Istituti per il sostentamento del clero che ai primi sono succeduti. I giudici, richiamando e meglio specificando il ragionamento condotto nella pronuncia del 1985, hanno chiarito che l esenzione per i benefici ecclesiastici e per gli istituti per il sostentamento del clero, creati in sostituzione del precedente sistema beneficiale, vale per essi non tanto per l appartenenza degli immobili a determinati soggetti, quanto per la destinazione degli stessi e dei redditi all unica loro finalità istituzionale, il sostentamento del clero. Come si può osservare, la Corte ha dato una lettura restrittiva dell art. 8, 3 della legge 904/1977, in contrasto dunque con quella espressa dalla Corte di Cassazione. 4. I capisaldi della pronuncia della Commissione Tributaria Centrale. Proprio alle argomentazioni dei giudici costituzionali si richiama la sentenza n. 3404/2005 della Commissione Tributaria Centrale, qui in commento, che si discosta dall indirizzo inaugurato dalla pronuncia della Cassazione n. 9873/1990. Per i giudici, la Santa Sede non rientra nella nozione di beneficio ecclesiastico poiché di tale figura possiede solo uno dei tre elementi previsti dalla normativa canonica, la pertinenza ad un ufficio sacro. Risulta altresì priva dell attributo della destinazione a quell ufficio data la natura del tutto particolare della personalità giuridica della Santa Sede e delle sue peculiari esigenze. E soprattutto manca del requisito dell erezione canonica, 13 Si vedano sul punto le osservazioni critiche alla pronuncia della Corte di S. Fusaro, Uguaglianza tributaria fra enti religiosi ed esenzione dall INVIM decennale a favore dei benefici ecclesiastici, in Dir. Eccl., 1986, II, pp. 72 e ss., A. Giuffrè, Immobili di «enti ecclesiastici» ed INVIM decennale, in Giur Cost., 1986, I, pp. 1846 e ss., N. Colaianni, L esenzione dall INVIM decennale: un segno di contraddizione nel trattamento tributario degli enti ecclesiastici, in Foro it., 1985, I, pp. 1917 e ss. 14 In Giur. Cost., 1997, pp. 2228 e ss. con nota critica di A. Guazzarotti, L esenzione dall INVIM decennale in favore degli istituti per il sostentamento del clero: un privilegio in cerca di giustificazione, ivi, pp. 2242 e ss.

Michele Madonna per www.olir.it - 5 - luglio 2005 dal momento che la Santa Sede è persona morale nell ordinamento canonico per lo stesso diritto divino (can. 100 del c.i.c. 1917 confermato dal can. 113 del vigente c.i.c. del 1983). Essendo priva della natura beneficiale, essa non gode dell esenzione dall INVIM. Né a diversa conclusione può giungersi, per la Commissione tributaria centrale, sulla base dell art. 2, n. 5 della legge 136/2001 che prevede l esenzione per gli immobili degli enti rappresentativi delle confessioni religiose aventi personalità giuridica nonché gli enti religiosi riconosciuti in base a leggi attuative di intese stipulate con lo Stato. Infatti tale disposizione sostituisce il primo periodo del comma 10 dell art. 33 della legge n. 388/2000 che estendeva l applicazione dell esenzione prevista dall art. 45 della legge 222/1985 anche agli immobili degli enti rappresentativi delle altre confessioni religiose e non è applicabile alla Santa Sede. Tale diversa disciplina è giustificata dal punto di vista costituzionale, per la pronuncia in esame, dalla dimensione nazionale degli enti rappresentativi delle confessioni non cattoliche e dal loro essere finalizzati, sia pure non in via esclusiva, all attività di sostentamento dei ministri di culto, a fronte della dimensione universale della Sede Apostolica che non attende affatto al sostentamento del clero italiano. In conclusione, per la Commissione tributaria Centrale, gli immobili della Santa Sede e dei suoi organi, nel caso di specie la Pontificia Accademia ecclesiastica, non godono dell esenzione dall INVIM decennale di cui all art 8 della legge 904/1977, ma solo delle agevolazioni previste dall art. 25 d.p.r. n. 643/1972: esenzione totale se destinati all esercizio di attività istituzionali, esenzione nella misura del 50% se destinati ad altre attività. 5. Osservazioni conclusive. La pronuncia in commento appare condivisibile nella parte in cui esclude la Santa Sede dal novero dei benefici ecclesiastici, con un interpretazione, a nostro avviso, corretta dal punto di vista canonistico ed ecclesiasticistico e soprattutto conforme ai principi stabiliti in materia dalla giurisprudenza costituzionale. La Santa Sede infatti, pur godendo per antico possesso di stato della personalità giuridica nell ordinamento italiano anche dal punto di vista privatistico 15, non può essere assimilata agli altri enti ecclesiastici civilmente riconosciuti (n. 2 del Protocollo approvato con legge 206/1985) e tanto meno agli enti di natura beneficiale (che nell attuale sistema 15 Cfr. tra gli altri F. Finocchiaro, Diritto ecclesiastico, Bologna, Zanichelli, 2000, pp. 250-251, C. Cardia, Manuale di diritto ecclesiastico, Bologna, Il mulino, 1996, p. 343.

Michele Madonna per www.olir.it - 6 - luglio 2005 hanno ceduto il passo agli istituti per il sostentamento del clero), la cui struttura giuridica appare difficilmente compatibile con la Sede Apostolica, con le sue particolarità singolarissime e con la sua peculiare figura ed attività internazionale e universale di caput et fundamentum Ecclesiae 16. Meno convincenti paiono, però, le argomentazioni della Commissione Tributaria Centrale riguardanti la non applicabilità alla Santa Sede dell art. 2 n. 5 della legge 136/2001 che estende l esenzione dall INVIM decennale agli enti rappresentativi delle confessioni religiose diverse dalla cattolica. A differenza di quanto sostenuto dai giudici, tale disposizione pone, a nostro avviso, una questione di costituzionalità, poiché comporta una discriminazione, a ben guardare priva di una razionale giustificazione, a sfavore della Santa Sede che, nonostante la complessità di funzioni e la difficoltà di inquadramento giuridico, va pur sempre considerata ente rappresentativo della Chiesa Cattolica 17. Sarebbe quindi auspicabile un interpretazione estensiva della legge 136/2001 o un intervento in tale direzione della Corte Costituzionale o dello stesso legislatore che prevedano l esenzione dall INVIM anche per gli immobili appartenenti ad essa. In tal modo potrebbe configurarsi un trattamento non discriminatorio e nello stesso tempo rispettoso delle peculiarità della Santa Sede che rimane, secondo l icastica definizione di D Avack, un ente istituzionale ecclesiastico unico ed inclassificabile 18. 16 P. A. D Avack, Santa Sede, cit., p. 517. 17 Cfr. sul punto C. Cardia, Manuale, cit., p. 254. 18 P. A. D Avack, Santa Sede, cit., p. 517.