MERCATI ELETTRONICI e-marketplace

Documenti analoghi
PERCHE È IMPORTANTE. Molte aziende utilizzano sistemi già compatibili (ad es. ERP interni) Tendenza al decentramento delle attività produttive

E procurement. Insieme delle tecnologie che supportano le attività di procurement di un azienda (gli approvvigionamenti)

Commercio elettronico B2B

L E-commerce è solo una scommessa o una realtà?

E-COMMERCE INTRODUZIONE GENERALE CAPITOLO 06 TIPOLOGIE DI COMMERCIO ELETTRONICO

LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE

Commercio elettronico e fasi della transazione: L e-procurement

Mercati elettronici. Dr. Stefano Burigat. Dipartimento di Matematica e Informatica. Università di Udine

LA VENDITA ONLINE B2C

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica

APPLICAZIONI DI COMMERCIO ELETTRONICO: CLASSI E TIPOLOGIE

Introduzione agli e-marketplaces dell industria agroalimentare

Gestione dell'informazione aziendale APPLI CAZIONI DI COMMERCIO ELETTRONICO: classi e tipologie (appunti collegati ai lucidi mostrati in aula)

L e-business. Electronic Business. Metodi dell e-business. E-commerce. qualsiasi processo di business che si basa su un sistema informativo

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Una definizione. Il trend dell e-procurement. I vantaggi. I fattori critici di successo. Le modalità di applicazione.

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Come cambia la distribuzione in rete

L ANALISI DELL INTEGRAZIONE VERTICALE

All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI ABILITATORI

eprocurement: modelli di business e offerta del mercato per le PA

I prezzi significativi in un asta

Il commercio elettronico: quali passi compiere per aprire la propria vetrina sul web

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

La vendita online b2c

Parliamo di Marketplace

Teoria dell intermediazione finanziaria

Università di Pisa Master OS a.a. 2005/2006. Internet marketing. Dott. Roberto Cucco Marketing concept e marketing management

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

Il mercato dell e-payment in Italia

Una rivoluzione lunga 20 anni

Il ruolo di CONAI e dei Consorzi di Filiera in un mondo che cambia Effetti dell introduzione delle aste nel mondo consortile

AVVISO n. 150 Mittente del comunicato:

L azienda di fronte all e-business

Le clausole di Indennizzo nei contratti di M&A. Avv. Riccardo Bovino 22 ottobre 2015

Questa policy riassume gli accordi in cui Novox Capital Ltd (di qui in avanti indicata quale la Compagnia )

L ecommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2016

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

APPLICAZIONI DI COMMERCIO ELETTRONICO DEFINIZIONI, CLASSI E TIPOLOGIE 1

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 2787 (indicato dalla freccia in figura): Estoxx

Corso di Marketing Industriale

SOMMARIO. Luca Di Donna CODICE DI DIRITTO PRIVATO EUROPEO ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO

Elementi di innovazione

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Obiettivi della lezione

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

L attività tipica è la vendita attraverso negozi on-line (amazon, cdnow) e-mall o cybermall aste elettroniche (ebay) (B2C) (B2B)

Le vendite e il loro regolamento

ebay e contratto di vendita a distanza Elena Falletti Università Carlo Cattaneo-LIUC

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

!! "! # % % %%!!!!!!! #! &'()((&(*+',-.! # $ /!

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

IL CASO: Hewlett-Packard

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Valute Virtuali e Moneta di Banca Centrale

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

I FONDAMENTI DEL MARKETING

Lezione I servizi di investimento

FARE IMPRESA NELL ERA DELLA NEW ECONOMY IL CASO SEAT

Il mercato elettronico della PA. Franca Murru

Titolo. L evoluzione dei Portali: dai portali generalisti ai Marketplace Il caso Mecmarket.com. Organizzazione dei sistem i inform ativi aziendali

Dalla catena alle reti del valore

Processo di Acquisto e soluzioni di e-procurement in ambito B2B: il caso Italcementi/BravoSolution piattaforma EASY Supply

Ambiente, Mercato e Settore

Comunità virtuali come ambienti di rilevazione

IL MARKETPLACE DELLA REGIONE LOMBARDIA: UNA SPERIMENTAZIONE RIUSCITA

Internet: alcuni dati

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

14-sett Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 2978 (indicato dalla freccia in figura): Estoxx

Economia degli Intermediari Finanziari

Impatto dei costi della materia prima

Finanza aziendale. Finanza straordinaria

Princìpi e strumenti dell economia aziendale

ebay Il futuro del Fai da Te è a portata di click

Corsi internazionalizzazione

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

LA RIFORMA DELL IVA SULL E-COMMERCE ( ) Netcomm - Milano Alan M. Rhode 13 Novembre 2017

Copyright Esselibri S.p.A.

RIPORTA I CLIENTI AD ACQUISTARE IN NEGOZIO

LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti

Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi

Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing e l ecosistema digitale 2

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA

Il canale distributivo Prima e dopo Internet. Corso di Laurea in Informatica per il management Università di Bologna Andrea De Marco

LA DISCIPLINA FISCALE DEL COMMERCIO ELETTRONICO (E COMMERCE)

ai sistemi dinamici di acquisizione (art. 60 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.); alle Convenzioni; alle gare telematiche ex D.P.R. n.

Perché studiare la Microeconomia?

Ecommerce e Marketplace: un binomio vincente

Il sistema finanziario cap.10

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9

Costi, criticità e politiche di approvvigionamento per le pmi. Le Giornate dell Energia CNA Torino 27 novembre 2009 Mauro Antonetti Gluc Au

IL MERCATO: RUOLO E CONFIGURAZIONI (OVVERO LE FORME DI MERCATO)

Un Applicazione di E-government per la Gestione di Gare d Appalto nella Pubblica Amministrazione

I mercati a due versanti alla prova della Nuova Economia

Le vendite e il loro regolamento

Transcript:

MERCATI ELETTRONICI e-marketplace

Una possibile definizione Mercato elettronico / e-marketplace: luogo virtuale (su Internet), gestito da un intermediario (market maker) dove una pluralità di compratori e venditori possono immettere proprie offerte o richieste e quindi effettuare parti di una transazione direttamente online (dalla sola informazione/contatto nei casi più semplici alla transazione completa)

N venditori M acquirenti INTERMEDIARIO Market maker

Esempi di mercati molto diversi Ebay Trading online

Tipi di mercati elettronici In relazione al tipo di prodotto Prodotti fisici indifferenziati ( commodity ) Ad es. carta, acciaio Prodotti fisici standard Ad es. prodotti di consumo Servizi o beni immateriali Ad es. energia, banda satellitare Beni intangibili Ad es. titoli azionari In relazione all estensione ME verticali: destinati a un singolo (tipo di) prodotto ME orizzontali: destinati a prodotti di tipo diverso

Tipi di mercati elettronici In relazione ai soggetti in gioco Business to business (mercati di fornitura) Business to consumer Consumer to consumer In relazione alla fase della transazione bacheche (bulletin board): solo informazione/contatto mercati elettronici in senso stretto: informazione/negoziazione/ordine/talvolta consegna e pagamento Negozi virtuali ( mall ) Sistemi d asta

Tipi di mercati elettronici In relazione al tipo di intermediario market maker Neutrali o polarizzati In relazione all attività svolta dall intermediario e alle garanzie fornite alle parti

Negoziazione e fissazione del prezzo take or leave Aste - diretta: venditore fissa la base d asta e compratori rilanciano al rialzo - inversa: compratore fissa la base d asta e venditori rilanciano al ribasso - continua: non c è base d asta, compratori rilanciano al rialzo e venditori al ribasso fino all incontro tra domanda e offerta

mercati: istituzioni artificiali o spontanee? Il teorema fondamentale dello scambio: - transazioni volontarie tra gli interessati - termini perfettamente noti alle parti - simmetrie cognitive - protezione da immoralità mercantile scambio economico soddisfa gli obiettivi delle parti

Condizioni per il funzionamento di mercati (elettronici) Information Logistics Security Insurance (trust) Liquidity Il ruolo chiave dei market maker

TRUST NEL COMMERCIO ELETTRONICO

Trust (fiducia): definizione e rilevanza Una definizione matematica (Gambetta, 1988) Trust come probabilità (soggettivamente valutata da un soggetto A) che un soggetto B compia determinate azioni che potrebbero condizionare A ma che questi non può controllare (Gambetta, 1988) A avrà fiducia in B se valuterà con una probabilità sufficientemente elevata che B compia azioni favorevoli ad A o quantomeno non sfavorevoli; di conseguenza potrà decidere di effettuare transazioni con B

Tipi di trust rilevanti negli e- marketplace e nel commercio elettronico Sulla base di quale meccanismo i soggetti valuteranno la possibilità di trust in una transazione? Institutional trust(istituzionale) Reputational trust (reputazione) Community trust (comunità)

Mercati elettronici b2b

Specificità e costi di transazione

I mercati elettronici neutrali ed aperti : Riservati a prodotti commodity Spesso per prodotti indiretti (MRO) Riservati a forniture secondarie (eccedenze di produzione, ricostituzione di scorte, ecc.) per le quali non sussistano elevate specificità

Private o Specialized e- marketplace Soluzioni non neutrali L applicazione è creata dalla società (o dal consorzio di società) che la utilizza, per porre in concorrenza i fornitori (se il sistema è buy-side) o i clienti (se il sistema è sell-side) Sistema di CE parzialmente chiuso Le relazioni non sono di mercato puro