PROGRAMMA CORSO. 3/4/10/11/24/25 novembre 2011

Documenti analoghi
PROGRAMMA CORSO CORSO DI FORMAZIONE SULLA FAUNA SELVATICA PER MEDICI VETERINARI DI SANITA PUBBLICA

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Programma preliminare

Inviare il modulo di iscrizione all indirizzo

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

[ Percorso formativo ] I corso

PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M.

14 MAGGIO I giornata

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

CORSI A.A Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE

La Prevenzione del Rischio da Movimentazione dei Pazienti

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Disturbi del Sonno e il Rischio cerebrovascolare: implicazioni socio-sanitarie. Corso di Aggiornamento Franco Ferrillo. Medici di Medicina Generale

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA

Modulo Progettazione Evento Formativo

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

ROMA, Ottobre 2009

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Formazione Sicurezza sul Lavoro

in collaborazione con organizza il corso: Auditor interno del Sistema di Gestione per la Qualità (Modulo 1)

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Politiche per i media e la comunicazione

Scienze della Mediazione Linguistica

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

Tecniche e strumenti per la valutazione in itinere

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE APPROCCIO E GESTIONE DELL INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL WEB

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico

PROGRAMMA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE CORSO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO AL POLICLINICO TOR VERGATA

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Sonno, salute mentale e donna

LE ORTESI POLSO-MANO IN RIABILITAZIONE CORSO BASE

1 Corso di formazione 2016

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

CELIACHIA: benvenuti a tavola Presentazione del ciclo di corsi di formazione/informazione per operatori della ristorazione e albergatori anno 2014

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

- la formazione di che trattasi avviene in sede ospedaliera, ovvero in altre strutture del S.S.N. ed istituzioni private accreditate;

Milano, 5 6 giugno 2014

sperimentazione clinica dei farmaci,

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Alessandro Masera. Età Nato a Rovereto il Servizio militare TITOLI DI STUDIO. Diploma

IL FUTURO DELLA FARMACIA ALLA LUCE DEGLI ULTIMI DECRETI MINISTERIALI

Dispositivi Medici, PMC e biocidi: aspetti normativi

ALTA FORMAZIONE. Efficienza energetica degli edifici. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 CAF-4

Gestione del rischio clinico in ortopedia

Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di:

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

Articolazione dell Evento Formativo E.C.M.

Roma, 29 Ottobre 2016

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

CORSO SEMINARIO. Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera :

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

veterinario dirigente ex 10 livello

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN NUTRIZIONE APPLICATA IN ETA PEDIATRICA

XXVI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

FORM060 - LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM ) E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO (III EDIZIONE)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

Definizione operativa. Valore Baseline

sanitario) Data del DM di approvazione del ordinamento 18/04/2008 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 23/04/2008 didattico

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. PRESIDENZA Via Suppa, Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel.

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Radon e radioattività

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

Università degli Studi di Udine

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Finanza Aziendale Progredito cod

Transcript:

CORSO DI FORMAZIONE SULLA FAUNA SELVATICA PER MEDICI VETERINARI DI SANITA PUBBLICA FAUNA SELVATICA IN ITALIA: DALLA CONOSCENZA DELLE PATOLOGIE ALLA LORO GESTIONE SANITARIA In collaborazione con 3/4/10/11/24/25 novembre 2011 Università degli Studi di Torino Ce.R.M.A.S. IZS Piemonte, Liguria, Valle d Aosta Obiettivi Formativi Il corso denominato Fauna Selvatica In Italia: dalla conoscenza delle patologie alla loro gestione sanitaria rappresenta la seconda tappa del progetto formativo finalizzato al raggiungimento di una qualificazione professionale della Veterinaria Pubblica tale da fronteggiare le nuove problematiche sanitarie conseguenti alle mutate consistenze faunistiche. L obiettivo dell evento in questione è quello di fornire, ai partecipanti, tutte quelle nozioni sanitarie che risultano fondamentali per una corretta e fattiva gestione sanitaria delle popolazioni animali selvatiche. Il percorso didattico, suddiviso in sei giornate, prevede sostanzialmente due momenti formativi complementari ed interconnessi. Da un lato verranno trattate in modo approfondito le principali malattie trasmissibili oggetto di attuale e/o necessaria considerazione (lista OIE, connessione con i Piani di Profilassi, elevato rischio, ecc.), l ecologia dei patogeni con particolare attenzione al rapporto ospite/agente eziologico e l epidemiologia applicata. Relativamente a questo ultimo argomento, verranno illustrati e discussi modelli applicativi riferiti a quelle condizioni operative proprie del contesto faunistico. Dall altro, verranno affrontati ed ampiamente illustrati i punti fondamentali della gestione sanitaria intesa come programmazione della sorveglianza, dall attivazione di fattivi protocolli di monitoraggio all analisi e valutazione del rischio sanitario ambientale. Inoltre, data l importanza degli animali selvatici deceduti quale fonte di informazione bio-sanitaria, verrà dato massimo rilievo all esame necroscopico, importantissimo strumento conoscitivo, sia tramite l approfondimento degli aspetti anatomo-patologici, sia con l illustrazione delle metodiche applicabili ai selvatici oltre che delle corrette procedure di campionamento. Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di elaborare un programma di sorveglianza sanitaria attiva e passiva sulla popolazione faunistica target e determinare il rischio epidemiologico per le malattie eventualmente rilevate. Pagina 1 di 6

Destinatari Medici veterinari (Sarà data precedenza ai Medici Veterinari del SSN) Metodologia didattica Lezioni frontali Strumenti di valutazione dei risultati Post questionario di apprendimento Strumenti di valutazione della qualità Questionario di gradimento Responsabile Scientifico Dott. Roberto Zuccarini Comitato Scientifico Prof. Bollo Enrico Prof. Ferroglio Ezio Dott. Orusa Riccardo Dott. Roberto Zuccarini PROGRAMMA I GIORNATA 03 novembre 2011 Epidemiologia generale ed ecologia dei patogeni Principali patologie trasmissibili nei selvatici 08.00-09.30 Presentazione del Corso e Test D ingresso 09.30-11.00 Ecologia dei patogeni ed aspetti di epidemiologia applicata - I parte (teoria) Prof. Giuseppe Ru 11.00-11.15 Pausa caffè 11.15-13.00 Ecologia dei patogeni ed aspetti di epidemiologia applicata - II parte (teoria) Prof. Giuseppe Ru 13.00-13.15 Dibattito 13.15-14.45 Pausa pranzo 14.45-16.30 Principali patologie trasmissibili dei selvatici - I parte - Prof. Enrico Bollo 16.30-16.45 Pausa Caffè Pagina 2 di 6

16.45-18.30 Principali patologie trasmissibili dei selvatici - II parte - Prof. Enrico Bollo 18.30-19.00 Dibattito II GIORNATA 04 novembre 2011 Patologie trasmissibili in ambito selvatico 09.00-11.00 Rabbia e rischio zoonosico Dott. Franco Mutinelli 11.00-11.15 Pausa caffè 11.15-13.00 Recenti acquisizioni sull ecologia dei virus influenzali - Prof. Mauro Delogu 13.00-13.15 Dibattito 13.15-14.45 Pausa pranzo 14.45-16.00 Ecologia dei patogeni: aspetti sanitari dell avifauna - Prof. Mauro Delogu 16.00-16.15 Pausa Caffè 16.15-18.00 Animali selvatici e zoonosi trasmesse da artropodi - Prof. Mauro Delogu 18.00-18.30 Dibattito III GIORNATA 10 novembre 2011 Patologie trasmissibili in ambito selvatico Epidemiologia applicata 09.00-10.45 Ecologia dei parassiti nelle popolazioni di selvatici - Prof. Rudi Cassini 10.45-11.00 Pausa caffè 11.00-11.45 Malattie trasmesse da artropodi: ecologia del vettore - Prof. Rudi Cassini 11.45-12.45 Malattie trasmesse da zecche: ruolo della fauna selvatica - Prof. Rudi Cassini 12.45-13.00 Dibattito 13.00-14.30 Pausa pranzo 14.30-16.00 Principali parassitosi trasmissibili dei selvatici - Prof. Ezio Ferroglio 16.00-16.15 Pausa Caffè 16.15-18.00 Rogna sarcoptica - Prof. Ezio Ferroglio Pagina 3 di 6

18.15-18.30 Dibattito IV GIORNATA 11 novembre 2011 Patologie trasmissibili in ambito selvatico 09.00-10.45 Nuove parassitosi nella fauna selvatica - Prof. Ezio Ferroglio 10.45-11.00 Pausa caffè 11.00-13.00 Interazioni dei parassiti in popolazioni simpatriche di ruminanti domestici e selvatici Prof. Paolo Lanfranchi e Prof. Ezio Ferroglio 13.00-13.30 Dibattito 13.30-15.00 Pausa pranzo 15.00-16.30 Epidemiologia applicata alle principali patologie trasmissibili dei selvatici (laboratorio) - I parte - Prof. Ezio Ferroglio 16.30-16.45 Pausa caffè 16.45-18.15 Epidemiologia applicata alle principali patologie trasmissibili dei selvatici (laboratorio) - II parte - Prof. Ezio Ferroglio 18.15-18.30 Dibattito V GIORNATA 24 novembre 2011 Gestione sanitaria in ambito selvatico: sorveglianza 09.00-10.30 Conoscenza del territorio e analisi del rischio sanitario ambientale - sorveglianza attiva e passiva - Dott. Riccardo Orusa 10.30-10.45 Pausa caffè 10.45-11.30 Integrazione nei piani nazionali e singole realtà territoriali - Dott. Riccardo Orusa 11.30-13.00 I selvatici quali indicatori ambientali, campionamento (prevalenza della malattia, dimensioni del campione, stratificazioni del campione) - Dott. Walter Mignone 13.00-13.15 Dibattito 13.15-14.45 Pausa pranzo 14.45-16.15 Programmazione della sorveglianza: protocollo di monitoraggio, riferimenti a patologie principali: tbc, br bovina e ovi-caprina, paratubercolosi ecc. I parte Pagina 4 di 6

16.15-16.30 Pausa caffè Dott.ssa Silvia Gennero 16.30-17.30 Programmazione della sorveglianza: protocollo di monitoraggio, riferimenti a patologie principali: tbc, br bovina e ovi-caprina, paratubercolosi ecc. II parte Dott.ssa Silvia Gennero 17.30-18.00 Dibattito VI GIORNATA 25 novembre 2011 Gestione sanitaria in ambito selvatico: analisi dei decessi Approccio teorico 09.00-11.00 Aspetti anatomo patologici nei selvatici - I parte - Prof. Enrico Bollo 11.00-11.15 Pausa caffé 11.15-13.15 Aspetti anatomo patologici nei selvatici - II parte - Dott.ssa Frine Eleonora Scaglione 13.15-13.30 Dibattito 13.30-15.00 Pausa Pranzo Approccio pratico 15.00-16.15 Tecniche necroscopiche applicabili alla fauna selvatica. Dott.ssa Serena Robetto 16.15-16.30 Pausa Caffé 16.30-17.30 Corrette procedure di campionamento e presentazione di quadri anatomo patologici riscontrati presso il CERMAS - Dott.ssa Serena Robetto 17.30-19.00 Questionario Pagina 5 di 6

INFORMAZIONI GENERALI Condizioni generali La frequenza è obbligatoria per tutte le ore di durata del Corso, che terminerà con una prova scritta di accertamento (questionario) e di valutazione dell evento. Quota iscrizione Al corso si prevede di far partecipare solo medici veterinari per un numero massimo di 45. La quota d iscrizione al corso è di 300,00. Per gli iscritti SIVeMP e SIMeVeP la quota è di 150,00. Sede del corso 3/4 novembre 20011 Aula A - Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Torino a Grugliasco. 10/11/24/25 novembre 2011 presso la Sala Conferenze - IZS Torino. Segreteria Organizzativa Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Tel 068540347 fax 068848446 e.mail segreteria@veterinariapreventiva.it Iscrizioni www.veterinariapreventiva.it/eventi-ecm.html Pagina 6 di 6