Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale e Sociale

Documenti analoghi
Lavoro ed invecchiamento in buona salute: aspetti demografici, fisiopatologici ed operativi

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

È razionale che il Piemonte abbia una politica industriale della salute?

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

Welfare state. Un confronto tra paesi europei

Impatto della crisi economica. Antonio G. de Belvis. Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

I fallimenti di tipo macroeconomico

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma

Focus sulla sanità in Liguria

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

Ricerca e Industria: quali colli di bottiglia? (e come cercare di superarli )

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La Società Italiana di Health Technology Assessment: presente e futuro

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

Giovanni Fattore con Claudio Jommi e Patrizio Armeni Rapporto OASI (

ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Docenti universitari: una lettura comparativa a livello europeo

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»?

Il governo della sanità

La tipologia dei regimi di welfare

Le attività ed i risultati del progetto "Ospedali per la promozione della salute in Europa"

11/02/2015 uilp regionale 1

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione

COME FARE UNA PRESENTAZIONE?

Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

CHIAVI DI LETTURA DEL CONTESTO 14 ottobre pagina 1

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Il differenziale retributivo di genere grezzo

La disoccupazione. Definizioni introduttive

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO

Investimenti per uscire dalla crisi

Misure della disuguaglianze di reddito Rapporto tra percentili (1)

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

IL MONDO DEI PICCOLI E MEDI OPERATORI INTERNET: ANALISI E DATI DI SETTORE

IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa

Il farmacista di reparto. L esperienza Europea

Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Donna nel mondo del lavoro: tra diritti e possibilità concrete

Social-Lab Il forum regionale sulle politiche sociali

La spesa italiana per welfare e le proiezioni per i prossimi lustri. La demografia. Lo scenario: le risposte di Stato e mercato

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore

OECD Reviews of Health Care Quality: Italy

Customer Success Story Services Fondazione Santa Lucia IRCCS. Fondazione Santa Lucia IRCCS

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

Il settore agroalimentare in Cina. VII Mostra nazionale ovini di razza sarda. 14 maggio 2011 Macomer. Copyright Fondazione Italia Cina

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Temporanei o Permanenti?

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

IL FARMACISTA UNA RISORSA PER LA SALUTE: Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità

Organizzazione sanitaria e

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo.

LIBRO BIANCO SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA

La Sanità. Raffaele Lagravinese. 18 Novembre 2013

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa

Progetti di Outplacement per l Azienda

Lavoro femminile e precarietà

Prof. WALTER RICCIARDI Direttore Istituto di Igiene Univ. Cattolica Sacro Cuore, Roma

Staffing di cura: il panorama internazionale

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti

PISA 2015: l Italia a confronto

Strategie applicate in ASL Biella

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

Qualità e Performance. N. Nante

Outplacement individuale

Politiche del lavoro e disoccupazione. Tito Boeri. Parma

Customer Success Story Services Fondazione Santa Lucia IRCCS. Fondazione Santa Lucia IRCCS

I numeri della ricerca

Le novità sui materiali specifici a rischio

Verso la Giornata Mondiale della Sanità: Road safety is no accident 7 Aprile 2004

Il progetto CCM 2012: Scenario, Obiettivi, Risultati

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Transcript:

Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale e Sociale Sanità transfrontaliera: nuove opportunità e nuove responsabilità Il Servizio sanitario italiano nel contesto europeo: tra eccellenze e criticità Prof. Giovanni Fattore, Direttore del Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico, Università Bocconi e ricercatore del CERGAS

2 Vita attesa Life expectancy (in year, total population at birth) Source: OECD Health Statistics 82 80 78 76 74 72 70 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Australia Austria Belgium Canada Denmark France Germany Greece Hungary Ireland Italy Netherlands Spain Sweden United Kingdom

3 Mortalità infantile Infant mortality (deaths per 1.000 births) Source: OECD Health Statistics 9 8 7 6 5 4 3 2 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Australia Austria Belgium Canada Denmark France Germany Greece Hungary Ireland Italy Netherlands Spain Sweden United Kingdom

4 Dotazione di ospedali per acuti Hospital beds (per 1.000 population) Source: OECD Health Statistics 9,5 8,5 7,5 6,5 5,5 4,5 3,5 2,5 1,5 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Australia Austria Belgium Canada Denmark France Germany Greece Hungary Ireland Italy Netherlands Spain Sweden United Kingdom United States

5 Ricoveri ospedalieri Hospital discharges (all causes, per 100.000 population) Source: OECD Health Statistics 28050 23050 18050 13050 8050 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Australia Austria Belgium Canada Denmark France Germany Greece Hungary Ireland Italy Netherlands Spain Sweden

6 L andamento della spesa sanitaria totale (pubblica e privata) procapite Total expenditure on health per capita (at current prices and PPP, US Dollars) Source: OECD Health Statistics 8 300 7 300 6 300 5 300 4 300 3 300 2 300 1 300 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Australia Austria Belgium Canada Denmark France Germany Greece Hungary Ireland Italy Netherlands Spain Sweden United Kingdom

7 L andamento del rapporto tra spesa sanitaria totale e prodotto interno lordo Total expenditure on health as % of GDP (at current prices and PPP) Source: OECD Health Statistics 17,0 15,0 13,0 11,0 9,0 7,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Australia Austria Belgium Canada Denmark France Germany Greece Hungary Ireland Italy Netherlands Spain Sweden United Kingdom

8 L andamento del rapporto tra spesa sanitaria pubblica e spesa sanitaria totale Public expenditure on health as a % of total expenditure on health 85,0 80,0 75,0 70,0 65,0 60,0 55,0 50,0 45,0 40,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Australia Austria Belgium Canada Denmark France Germany Greece Hungary Ireland Italy Netherlands Spain Sweden United Kingdom

9 WHO Report 2000!!!!!!!! Un successo non celebrato ATTEINMENT OF GOALS Health Responsiveness Fairness in financian Level contribution (DALE) Distribution Level Distribution Overall goal attainment Health expenditure per capita in international dollars On level of health PERFORMANCE Overall health system performance France 3 12 16-17 3-38 26-29 6 4 4 1 Italy 6 14 22-23 3-38 45-47 11 11 3 2 San Marino 11 9 32 3-38 30-32 21 21 5 3 Andorra 10 25 28 39-42 33-34 17 23 7 4 Malta 21 38 43-44 3-38 42-44 31 37 2 5 Singapore 30 29 20-21 3-38 101-102 27 38 14 5 Spain 5 11 34 3-38 26-29 19 24 6 7 Oman 72 59 83 49 56-57 59 62 1 8 Austria 17 8 12-13 3-38 12-15 10 6 15 9 Japan 1 3 6 3-38 8-11 1 13 9 10

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 10 Il problema del nostro paese... Siamo il fanalino di coda in termini di crescita economica 20000 18000 16000 Prodotto Interno Lordo (Miliardi di US Dollari) Source: World Bank Database 14000 12000 10000 8000 6000 4000 European Union China France Germany India Italy Japan United States 2000 0

Punti critici: 1 frammentazione e sottofinanziamento della long-term care Il finanziamento per la non autosufficienza è insufficiente, disperso e senza co-ordinamento Il sistema sanitario è cresciuto sulla linea di razionalizzazione dell assistenza per acuti Ma crescente rilevanza delle co-morbilità e della fragilità Difficoltà a costruire percorsi integrati e in grado di non istituzionalizzare i pazienti Utilizzo di donne e anziani per sopperire alle deficienze del finanziamento pubblico Tema della qualità dei professionisti nel settore privato 11

12 Punti critici: 2 Deficit di programmazione sanitaria Dall inizio degli anni 90 scarsa fiducia nella programmazione sanitaria Sfiducia nelle virtù della mano visibile Illusione nelle virtù del quasi-mercato Il deficit di programmazione non è stato rimpiazzato dall ordine del mercato ma da quello del potere politico Scarsa razionalità tecnica delle scelte Fuga da scelte a bassa popolarità di breve Volatilità delle scelte L organizzazione della rete ospedaliera (presidi, sepcialità e servizi) necessità di più programmazione razionale Vincoli più stringenti Più basi razionali per le scelte Più necessità di inquadrare gli spazi della politica

13 Punti critici: 3 ridefinire i LEA non scaricando il razionamento a valle Le dinamiche sul lato delle entrate fiscale, degli andamenti demografici e delle innovazioni tecnologiche disponibili rendono sempre necessarie scelte esplicite di priorizzazione dei servizi e di inclusione di servizi con insufficienza evidenza di efficacia o eccessivo rapporto costi-benefici A livello nazionale, coordinato con quello regionale, occorre dare contenuto specifico ai LEA, regolando puntualmente cosa è coperto e le modalità di accesso (ad as. tempi di attesi) La copertura di nuovi servizi deve essere sempre più condizionata da evidenze scientifiche di efficacia e costo-efficacia e da indicazioni di linee-guida e protocollo diagnostico-terapeutici (HTA) Anche a livello aziendale l EBM dovrebbe entrare nella formulazione di linee-guida aziendali e piani di valutazione del lavoro clinico

14 Punti critici 4: Lavorare a livello micro e supportare il management nel cambiamento L efficientamento richiesto dalle misure previste richiede interventi a livello micro-organizzativi e della produzione dei servizi (sale operatorie, distribuzione del personale, ri-organizzazione dei processi, produttività del lavoro e delle tecnologie, ricerca delle economie di scala e specializzazione) E un tema di management e gestionale che richiede a) risorse professionali; b) dedizione (committment); c) copertura politica Affermazione del management sanitario (dove occorre una sottolineatura forte sul sanitario)

15 Punti critici: 5 chiedere di più ai pazienti Attualmente circa il 3% della spesa del Ssn è a carico dei cittadini Farmaci e ambulatoriale Con circa 2/3 dei fruitori dei servizi esenti per specialistica e diagnostica Senza altre fonti di finanziamenti sono inevitabili contraccolpi sulla qualità e l accessibilità E cosi inimmaginabile ipotizzare di aumentare le compartecipazione di 2/3% per non strangolare finanziariamente il sistema?

16 La direttiva europea Coerente con la costruzione di un sistema sanitario un po più unito (sanità molto nazionale) Forti flussi di mobilità creano squilibri difficili da sostenere e che gli stati membri non vogliono promuovere Molto dipenderà da come la direttiva verrà recepita (ma attese di interpretazioni restrittive) In ogni caso è probabile una crescita della mobilità (sia per processi di specializzazione che di mobilità spontanea) Attenzione anche alla mobilità in uscita Un area di interesse per l Italia (su cui investire anche per ragioni industriali)