LA PATRIMONIALITA SFUGGENTE. Dr Alessandro Fabiano Psicologo-Psicodiagnosta-Criminologo

Documenti analoghi
Seminario in tema di Circoncenzione di incapace ( anziani) (Prof. V. Mastronardi)

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

Tel:

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio]

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

L UTILIZZO INTEGRATO DEI TEST NELLA VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA BATTERIA CLINICA O FORENSE

Tariffario Psicologi Roma

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

L analisi funzionale, o ABC, della demenza

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

Presidio Ospedaliero Villa Rosa

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Rassegna Stampa. Martedì 11 Marzo 2014

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

Cosa sono le emozioni?

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Neuropsicologia clinica

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica)

L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale. Christina Bachmann, Centro Risorse, Prato

CARTELLA CLINICA MULTIDISCIPLINARE DI

Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS-24 items)

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

Il progetto sperimentale

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

AMBULATORIO DELLA MEMORIA Servizio di prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi di memoria

Strumenti di tutela preventivi:

Strumenti di tutela successivi: Strumenti di tutela preventivi:

57 Congresso Nazionale SIGG

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

ROMA 12 MARZO GIUGNO 2016

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

Metodologia della perizia psichiatrica sull'anziano vittima di reato

Protocollo di valutazione psicomotoria

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

ascolto comunicazione relazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Le Psicoterapie. Teorie e modelli di intervento. Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk

Viaggio al cuore delle demenze Il paziente

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico

FRANCESCO GIORDANI PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE. Anno scolastico 2015/2016. classe: Sez.

AMBULATORIO DELLA MEMORIA Servizio di prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi di memoria

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Centro di Formazione, Orientamento e Sviluppo

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

Il Progetto Tartaruga

INTERDIZIONE E INABILITAZIONE di V. Mastronardi

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

PROGRAMMA DETTAGLIATO MASTER IN PSICODIAGNOSI BIENNALE - MODULARE

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

CHC: MODELLI E STRUMENTI 22/04/2017. La nuova classificazione Quali sono le novità? Implicazioni nella nostra pratica clinica quotidiana

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

Introduzione. La nostra ricerca, ha voluto focalizzare l attenzione su un aspetto

Università LUMSA PSICODIAGNOSTICA DELL'ETA' EVOLUTIVA E DELL'ADULTO (II MODULO)

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Psicoterapia e/o Psicoterapie. Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

TEORIE E TECNICHE DEI TEST

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Transcript:

LA PATRIMONIALITA SFUGGENTE Dr Alessandro Fabiano Psicologo-Psicodiagnosta-Criminologo

Valutazione neuropsicologica Esame clinico e psicometrico validato e standardizzato che descrive il profilo delle funzioni cognitive attraverso il colloquio clinico e la somministrazione di test psicologici. Di competenza dello Psicologo abilitato Finalità: Diagnosi-Riabilitazione-Legale/assicurativa

Valutazione neuropsicologica Processi; 1. Raccolta dati anamnestici 2. Colloquio 3. Somministrazione dei test psicologici 4. Restituzione al paziente e/o committente Tra i vari test i più riconosciuti sono MMSE (Mini MentalState Examination), MoCA, il Test 15 parole di REY.. figure di REY..

Raccolta dati anamnestici Comprende: odati anagrafici (Nome, età, sesso, stato civile, luogo di nascita e di residenza) o l anamnesi familiare (genitori, fratelli, sorelle, importante per conoscere i fattori di rischio genetici, ambientali, o l'eventuale predisposizione familiare) o l anamnesi personale (fisiologica, patologica)

Colloquio clinico Nella fase del colloquio possiamo riscontrare alcuni sintomi obiettivi che possiamo mettere a confronto con i successivi risultati dei test; o ACCOMPAGNAMENTO E/O AUTONOMO o ABBIGLIAMENTO E CURA DELLA PERSONA o ORIENTAMENTO o ATTIVITA MOTORIA o MIMICA o FUNZIONI COGNITIVE: MEMORIA E ATTENZIONE o ACCETTAZIONE DEL COLLOQUIO o VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEL DISCORSO o ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLA COMUNICAZIONE VERBALE o TRASFORMAZIONE PATOLOGICA DELLA REALTA

Colloquio clinico ABBIGLIAMENTO E CURA DELLA PERSONA o o o o o o o MOLTO TRASCURATO: sporco, debilitato e più vecchio della sua età; TRASCURATO: qualche tentativo di cura ma appare sporco e trasandato; LIEVEMENTE TRASCURATO: nonostante una certa cura si presenta trasandato; NORMALE: sia nell aspetto fisico, nell abbigliamento che cura della persona; LIEVEMENTE CENTRATO: cura un po accentuata del proprio aspetto fisico, ricercato nell abbigliamento e curato nel trucco; CENTRATO: eccessivamente eccentrico BIZZARRO: eccentrico, non consapevole del suo atteggiamento, dista dagli standard del proprio gruppo; ORIENTAMENTO SPAZIALE-TEMPORALE (domande del tipo): Che luogo è questo? Come si chiama? Chi sono io?

Colloquio clinico ATTIVITA MOTORIA o BLOCCO: immobilità o RALLENTAMENTO GRAVE: reazione solo sotto stimolo o RALLENTAMENTO MODERATO: lento sembra sotto sforzo o RALLENTAMENTO LIEVE: mobilità normale con affaticamento o ATTIVITA MOTORIA NELLA NORMA o AGITAZIONE LIEVE: frequente mobilità che però non influisce sul corso del colloquio o AGITAZIONE MARCATA: estrema irrequietezza che compromette il colloquio o AGITAZIONE GRAVE: estrema irrequietezza che porta all impossibilità di fare il colloquio

Colloquio clinico MIMICA o ANIMIA: volto bloccato in una sola espressione che non si modifica o IPOMIA GRAVE: volto bloccato in una sola espressione che è possibile modificare solo in alcuni momenti o IPOMIA LIEVE: mimica rallentata e povera ma in misura non molto accentuata; o MIMICA NELLA NORMA o IPERMIMIA LIEVE O MODERATA: espressione che muta con una certa rapidità in relazione a cambiamenti dei sentimenti o IPERMIMIA ACCENTUATA: rapido susseguirsi di espressioni non controllate o DISCORDANZA: incongruità tra le espressioni del volto e gli stati emotivi o MANIERISMI E STEREOTIPIE: espressioni mimiche caricaturali oppure movimenti che si ripetono

Colloquio clinico FUNZIONI COGNITIVE: MEMORIA E ATTENZIONE Valutazione di un eventuale compromissionedella capacità di attenzione spontanea e volontaria del paziente. La compromissione delle funzioni mnestiche va esplorata sia indirettamente (attraverso quanto riferisce il paziente) sia attraverso domande.

Colloquio clinico MODALITA DI ACCEDERE AL COLLOQUIO L incontro con lo Psicologo e la situazione di rapporto interpersonale che ne deriva, costituiscono una importante occasione per osservare il comportamento del paziente nel rapporto comunicativo con gli altri.

Colloquio clinico VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEL DISCORSO Esplorazione delle modalità concrete dell espressività verbale del paziente in quanto potenzialmente correlate alle sue condizioni emotive interne in un determinato momento ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLA COMUNICAZIONE VERBALE Esame della coerenza logico-formale dei nessi associativi e di altre particolarità che potrebbero avere un significato patologico (dispersione, prolissità, perseverazione, vischiosità, blocco o stereotipia).

Colloquio clinico TRASFORMAZIONE PATOLOGICA DELLA REALTA Ricerca della presenza di sintomi che esprimono una perdita della capacità di distinguere tra realtà esterna e realtà interna: allucinazioni e deliri. Allucinazioni: una volta stabilita la loro presenza, vanno descritte secondo una precisa scala di intensità e gravità. Solo saltuariamente presenti/ abbastanza frequenti Continue al punto di impedire il colloquio Deliri: andrà accertata la loro presenza, descritto il loro contenuto (persecutorio, di colpa, ecc) ed operata una valutazione qualitativa e quantitativa(giudizio di gravità)

Somministrazione dei test psicologici MMSE Mini Mental State Examination Valuta il grado di deficit cognitivo, utile anche per monitarne l eventuale progressione in condizione di deterioramento Composto da 30 item, verbali e di performance, che esplorano le seguenti aree; o Orientamento spazio-temporale o Memoria a breve termine o Attenzione o Calcolo mentale o Linguaggio

Somministrazione dei test psicologici

Somministrazione dei test psicologici

Somministrazione dei test psicologici

Somministrazione dei test psicologici

Somministrazione dei test psicologici

Valutazione neuropsicologica Capacità di intendere (attenzione, memoria, ragionamento logico, capacità d astrazione, capacità critica e di giudizio) Capacità di volere (attenzione, memoria, ragionamento logico, problemsolving, capacità di pianificazione, capacità critica e di giudizio) Tra le caratteristiche specifiche possiamo notare una capacità d astrazionenella prima e la capacità di problemsolvinge di pianificazione nella seconda

Valutazione neuropsicologica Capacità di intendere: Abilità/capacità dell individuo di analizzare e comprendere situazioni ambientali e sociali e le conseguenze del proprio agire, analizzando le diverse motivazioni che sorreggono i singoli comportamenti Capacità di volere: Capacità di controllo dei propri stimoli emotivi-comportamentali correlati all impulso ad agire, pianificando le proprie azioni, tenendo conto del contesto e dei rischi e/o delle opportunità, adeguando le azioni alle proprie intenzioni

Circonvenzione di incapaci Chiunque, per procurare a sé o ad altri un profitto, abusando dei bisogni, delle passioni o della inesperienza di una persona minore, ovvero abusando dello stato d infermità o deficienza psichica di una persona, anche se non interdetta, induce a compiere un atto che importi qualsiasi effetto dannoso per la persona o per altri

GRAZIE PER L ATTENZIONE