Percorso di formazione Servizio per il lavoro

Documenti analoghi
TIPOLOGIE CONTRATTUALI. Antonio Sansone CISL

Incentivi all occupazione

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 ottobre 2017

Contratti a tempo indeterminato Donne - 11,3% - 3% Uomini - 8% - 2,5% Contratti a tempo determinato Donne + 6,5% + 2,8% Uomini + 10% + 4,3%

OGGETTO: Agevolazioni per le assunzioni effettuate dal

Il nuovo apprendistato

Guida incentivi all assunzione e alla creazione d impresa

Panoramica degli incentivi alle assunzioni

GUIDA. INCENTIVI all ASSUNZIONE 2014

Legge 92 /2012: disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita

Il nuovo apprendistato

Occupazione giovanile Sintesi della Legge 99/13 e CM 35/13 del Ministero del Lavoro

Giornata Nazionale della PREVIDENZA

Riforma del Mercato del Lavoro. disegno di legge presentato dal Governo in discussione in Parlamento. Testo approvato dal Parlamento

Il contratto di apprendistato

Jobs Act - le modifiche ai contratti di lavoro

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

IL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO. a cura di Roberto Camera

PAVIA. Il signor Apprendista

La riforma Fornero. Contratti di lavoro flessibile Legge 28 giugno 2012 n. 92 G.U. 3 luglio 2012 vigore 18 luglio Milano

La gestione di agevolazioni

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

APPRENDISTATO I LIVELLO

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

1. INCENTIVI PER ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Giovani tra i 15 e i 25 anni

L apprendistato. Piera Loi

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione

Lavoro & Previdenza. N. 230 Del 20/12/2017

I nuovi incentivi per l occupazione dei giovani

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Renato Sarica. Consulente del lavoro in Torino

ASSUNZIONI 2017: GUIDA AGLI INCENTIVI

Osservatorio sul Precariato

CENTURION PAYROLL SERVICE SRL NEWSLETTER FEBBRAIO 2017 N 1 STUDIO DOTT.SSA MONICA MELANI

IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO dopo il Jobs Act (Art , D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81) Incentivi ed opportunità per le imprese

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

LE NUOVE REGOLE PER LO STAGE REGIONE PER REGIONE

Apprendistato con lavoratori beneficiari di mobilità o trattamento di disoccupazione

FAQ domande/risposte in materia di tirocini extracurriculari

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 31 ottobre 2017

IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO

SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 30 settembre 2017

LE ALTERNATIVE AL LAVORO DIPENDENTE SECONDO LA RIFORMA FORNERO. a cura del Dott. Paolo Girardo

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

Riforma del mercato del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 ENTRATA IN VIGORE : 18/07/2012. Novità con impatto immediato

Luciana Mari Componente del Centro Studi e Ricerche

Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

INCENTIVI CONTRIBUTIVI

AL VIA IL BONUS PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI (1 A PARTE)

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

Circolare N. 11 del 25 Gennaio 2017

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

CONTRATTI ATIPICI: LE NOVITÀ DEL JOBS ACT

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Osservatorio sul Precariato

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Incentivo Occupazione Sud: ulteriore proroga per il recupero delle somme spettanti

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

L apprendistato per l alta formazione e la ricerca

OGGETTO: Il contratto di apprendistato professionalizzante: check list

Descrizione incentivo

Circolare N.133 del 14 Ottobre 2014

Apprendistato: opportunità da non sottovalutare

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS)

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ

L.N.215/92 Imprenditoria femminile

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2014

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2015

IeFP: il Ministero del Lavoro ripartisce i finanziamenti 2015 per il diritto dovere e per la sperimentazione dell apprendistato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Nuovo apprendistato: stato dell arte regionale

Le nuove collaborazioni a progetto (alla luce della legge n.92/2012)

Banca dati Percettori

Circolare N. 15 del 2 Febbraio 2017

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE DI PERSONE DISOCCUPATE E IN CIGS

La riforma del mercato del lavoro

RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO

L associazione in partecipazione e le partite IVA

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Descrizione incentivo

TIROCINIO E APPRENDISTATO

POLITICHE DEL LAVORO INCENTIVI ALLE AZIENDE E AI LAVORATORI

DECRETO CRESCITA e LEGGE FORNERO

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FORMATIVI SPECIFICATAMENTE DEDICATI ALLE PICCOLE, MEDIE E MICRO IMPRESE

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

Transcript:

! 11 gennaio 2014 Percorso di formazione Servizio per il lavoro Antonio Sansone FIM CISL 1

! Flussi di Mercato del lavoro 2

Tipologie di avviamento al lavoro. Tempo determinato Tempo indeterminato 2010 2011 2012 2013 D/2013 82,2% 82,8% 78,4% 80% 81,2% 17,8% 17,2% 21,6% 20% 18,8% 3

Tipologie di avviamento al lavoro. 2010 2011 2012 2013 Tempo determinato 28,3% 27% 25,9% 30,6% Somministrato 21,8% 23% 22,6% 23,8% La crisi riduce lavoro somministrato a favore del tempo determinato. 4

Il tempo determinato in provincia di Torino Orbassano 75,6 Torino 77,2% Provincia di Torino 80% Susa 80,6% Chivasso 80,8% Moncalieri 81,4% Cuorgnè 82,1% Settimo 82,7% Venaria 83% Pinerolo 83,6% Rivoli 84,4% Ciriè 85,1% Ivrea 86,3% 5

Apprendistato in provincia di Torino Nel 2013 è calato del 21% rispetto al 2012 (effetto tempo indeterminato) Nel 2013, l apprendistato è stato pari al 3,2% dei rapporti di lavoro attivati; in valori assoluti, sono 5.446 apprendisti assunti. 6

Peso tipologie avviamento al lavoro nel 2013 Tempo indeterminato 11,6% 19.569 Apprendistato 3,2% 5.446 Lavoro domestico 4,2% 7.087 Tempo determinato 30,6% 51.804 Somministrato 23,8% 40.333 Parasubordinato 6,4% 10.794 7

Settori Ateco per avviamento nel 2013 Tipologia Settore % Apprendistato Commercio e Riparazioni 20% Alberghiero e Ristorazione 19% Industria 18% Somministrato Industria 33% Commercio e Riparazioni 28% Servizi alle imprese 6% Parasubordinato Servizi alle imprese 21% Attività professionali 18% Istruzione 13% Indeterminato Lavoro domestico 26% Industria 15% Commercio e Riparazioni 9% 8

Volume di lavoro attivato per settore economico (giorni x 1000) Alberghi Altri Anno Sem. Agricoltura Industria Edilizia Commercio Ristorazione Servizi I 648 30.789 6.647 7.310 2.812 43.109 2008 II 386 20.580 5.022 6.190 2.797 42.167 I 609 13.125 4.658 5.292 2.322 34.516 2009 II 281 8.928 3.646 4.137 2.481 29.640 I 491 15.516 4.330 5.143 2.309 27.825 2010 II 274 11.636 3.724 4.381 2.285 30.771 I 515 16.258 3.988 4.965 2.402 26.253 2011 II 254 11.659 2.932 4.385 2.381 28.707 I 512 13.643 3.222 4.595 2.601 22.128 2012 II 287 8.711 2.303 3.607 2.469 24.677 2013 I 511 11.642 2.417 3.646 2.157 20.128 9

Tipologie contrattuali

Apprendistato È un contratto a tempo indeterminato, incentivato e a causa mista. 3 tipologie - Per qualifica e diploma professionale (15-25 anni), per adempiere alla scuola dell obbligo. - Professionalizzante (18-29 anni), per conseguire un mestiere o una qualifica contrattuale. - Alta formazione e ricerca (18-29 anni), per specializzazione post diploma o laurea. La fonte del diritto legge / contratto nazionale / norme regionali / intese interconfederali Tali fonti creano un quadro regolatorio concorrente. 1

Durata Inquadramento Salario Incentivi Formazione Stabilizzazione Computo Tutele 6/36 mesi Apprendistato 2 livelli inferiori a quello di sbocco. 3 fasi, di pari durata, per raggiungere la retribuzione del livello di sbocco. Contribuzione al 10% per imprese >10 dipendenti Per <10 dipendenti, il primo anno è al 1,5%; il secondo anno al 3%; il terzo anno al 10%. Proseguimento incentivo per un anno dopo la conferma. Rimando ai contratti nazionali o norme e intese regionali su: Quantità formazione Profili formativi Modalità di erogazione 50% nei precedenti 36 mesi (30% i primi 3 anni). Esclusi dalle norme che implicano soglie numeriche. Malattia, infortunio, Aspi. 2

Attenzione! Apprendistato È possibile utilizzare l Apprendistato per contratti che prevedano qualificazione o riqualificazione di lavoratori in Mobilità, confermando regime contributivo e incentivi al datore di lavoro. 3

Contratto a tempo determinato Maggiorazione contributiva del 1,4% per finanziare l Aspi (recuperata in caso di trasformazione a tempo indeterminato) - Eliminate causale e prorogabilità per il primo contratto, di durata non superiore a 12 mesi, anche in somministrazione a t.d. - Eliminata causale e prorogabilità in via contrattuale, per start up, lancio prodotto innovativo; rilevante cambiamento tecnologico; fase supplementare di un significativo progetto di ricerca e sviluppo; proroga di commessa consistente (non oltre il 6% dell organico). - Intervallo temporale tra la scadenza di un contratto e il successivo (60/90 giorni per contratti inferiori o superiori a 6 mesi); può essere ridotto in caso di contratti stagionali e in ogni altro caso previsto dai contratti collettivi. - Prolungamento di un contratto a t.d. di 30/50 giorni, per contatti inferiori o superiori a 6 mesi. - Durata massima di 36 mesi, compresi i periodi in somministrazione a t.d. 4

Partita iva e Associazione in partecipazione Viene riconosciuta la sussistenza di una co.co.co. (salvo prova contraria) in presenza di almeno 2 delle condizioni seguenti. - La durata è superiore a otto mesi annui per due anni consecutivi. - Il corrispettivo percepito, anche da più soggetti collegati fra loro, costituisce più dell 80% dei corrispettivi annui percepiti in due anni consecutivi. - Il collaboratore fruisce di una postazione fissa di lavoro presso il committente, tranne che nei seguenti casi: a) Prestazione connotata da competenze elevate acquisite attraverso formazione o rilevanti esperienze pratiche. b) Prestazione svolta da titolare di reddito da lavoro autonomo non inferiore a 18.000 euro. c) Attività professionali che richiedono iscrizione ad ordini o albi. 5 Per i rapporti in corso transizione di 12 mesi.

Partita iva e Associazione in partecipazione (Associazione in partecipazione con apporto di lavoro) Viene riconosciuta la sussistenza di contratto a tempo indeterminato se: - Il numero degli associanti è superiore a tre, con l eccezione di rapporti coniugali, di parentela entro il terzo grado o di affinità entro il secondo, fatti salvi i rapporti in corso certificati. - Non vi è effettiva partecipazione agli utili dell impresa o dell affare, ovvero non vi è consegna del rendiconto, salvo prova contraria. - La prestazione non è connotata da competenze elevate. 6

Contratto a progetto Aspetti salienti: - Il progetto non può consistere in una mera riproposizione dell oggetto sociale del committente né riferirsi a compiti esecutivi o ripetitivi individuati dai ccnl. - Si presume un rapporto subordinato quando l attività del collaboratore sia svolta con modalità analoghe a quella dei dipendenti dell impresa. - Vietato recesso anticipato del committente senza giusta causa tranne il caso di oggettivi profili di inidoneità professionale del collaboratore. - Compenso non inferiore ai minimi stabiliti da specifici contratti collettivi nazionali o decentrati o, in mancanza, ai minimi contrattuali di settore per figure analoghe. - Aumentata l aliquota contributiva di un punto all anno (dal 2013 al 2018) fino alla parificazione (33%) con i contratti di natura subordinata. - Rafforzata l una tantum in caso di disoccupazione. 7

Lavoro accessorio Aspetti salienti: - Esteso a tutti i settori con limite di 5.000 euro annui riferito alla totalità dei committenti, e di 2.000 euro per ciascun committente imprenditore commerciale o professionista. - I compensi concorrono alla determinazione del reddito necessario per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno. - I voucher diventano orari, numerati progressivamente e datati, con valore nominale stabilito con decreto dopo confronto con le parti sociali. 8

Altre tipologie Lavoro intermittente. - Può comunque essere utilizzato per soggetti con -25 anni e +55 (non più 45). - Abrogata la norma che stabiliva, per prestazioni in periodi predeterminati, l indennità di disponibilità corrisposta solo in caso di chiamata effettiva. - Prima dell inizio del lavoro il datore di lavoro è tenuto a comunicare la durata alla DTL (sms, fax, email). Per i rapporti in corso transizione di 12 mesi. Lavoro a tempo parziale. - Rafforzato il diritto a inserire nei ccnl condizioni e modalità per eliminazione o modifica delle clausole flessibili ed elastiche. - Riconosciuta a studenti e lavoratori affetti da patologie oncologiche la possibilità di revocare il consenso alle clausole flessibili ed elastiche. Tirocini. - È previsto un Accordo Stato-Regioni con linee guida secondo i seguenti principi: contrasto all uso distorto; individuazione degli elementi qualificanti del tirocinio; riconoscimento di una congrua indennità con sanzione tra 1.000 e 6.000 in caso di mancata corresponsione. 9

, Incentivi all occupazione

L. 92/2012 Soggetti interessati - Oltre 50 anni, disoccupati da 12 mesi. - Donne disoccupate da 24 mesi (6 mesi area a disagio occupazionale, settori particolari, definiti da apposito decreto). Benefici - Con t.d. 50% contributi, per 12 mesi. - Con passaggio a t.i., per altri 6 mesi. - Con avvio immediato a t.i., per 18 mesi. 1 21

L. 407/1990 Soggetti interessati - Disoccupati o in Cigs da oltre 24 mesi. Tipologia Contratto a tempo indeterminato, sia a tempo pieno sia a tempo parziale. Benefici - Sgravio per 36 mesi di contributi per artigiani e imprese del Sud. - 50% dei contributi per 36 mesi per imprese del Centro-Nord. 2 22

L. 223/1991 236/1993 Soggetti interessati - Lavoratori in Cigs da 3 mesi, di imprese autorizzate da 6 mesi. Tipologia - Contratto a tempo indeterminato. Benefici - Contributi per 12 mesi come gli apprendisti. - 50% dell indennità, per: 9 mesi per lavoratori <50 anni. 21 mesi per lavoratori >50 anni. 33 mesi per aree a alta disoccupazione. 3 23

L. 223/1991 decade nel 2017 Soggetti interessati - Lavoratori in mobilità. Tipologia - Contratto a tempo indeterminato. Benefici - Contributi per 18 mesi come gli apprendisti. - 50% dell indennità, per: 12 mesi per lavoratori <50 anni. 24 mesi per lavoratori >50 anni. 36 mesi per aree a alta disoccupazione. 4 24

L. 223/1991 decade nel 2017 Soggetti interessati - Lavoratori in mobilità. Tipologia - Contratto a tempo determinato, per massimo 12 mesi. Benefici - Contributi per 12 mesi come gli apprendisti. - Con passaggio a t.i.: altri 12 mesi di sgravio. - 50% dell indennità, per: 12 mesi per lavoratori <50 anni. 24 mesi per lavoratori >50 anni. 36 mesi per aree a alta disoccupazione. 5 25

L. 266/1997 Soggetti interessati - Dirigenti disoccupati. Aziende - PMI (fino a 250 dipendenti). Modalità - Convenzioni tra Servizi per l Impiego e associazione datoriali e sindacali. Tipologia - Contratto a tempo determinato. Benefici - 50% della contribuzione per 12 mesi. 6 26

L. 68/1999 Soggetti interessati - Persone con ridotte capacità lavorative >45%. - Invalidi del lavoro >33%. - Non vedenti o sordomuti. - Invalidi di guerra. Tipologia - Contratto a tempo indeterminato. Quota obbligo - 1 lavoratore per aziende da 15 a 35 dipendenti. - 2 lavoratori per aziende da 36 a 50 dipendenti. - 7% per aziende con >50 dipendenti. Benefici - Sovvenzioni a fondo perduto su costo annuo lavoratore: 60% per Rcl >79% 25% per Rcl tra 67% e 79% Forfait per Rcl >50% 7 27

Incentivi decentrati - Le Regioni e le altre Istituzioni Locali hanno un impianto di incentivi all occupazione e di piani di incentivo alla nuova imprenditoria. - Spesso tali incentivi sono cumulabili con quelli statali. - Di seguito, i riferimenti dei principali portali, siti e agenzie regionali, dedicati a politiche attive del lavoro, ammortizzatori, incentivi all occupazione, orientamento al lavoro. 8

Abruzzo Basilicata Bolzano Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trento Umbria Val d Aosta Veneto Risorse utili www.regione.abruzzo.it/fil www.lavoro.basilicata.it www.jobs.egov.bz.it/borsalavoro www.regione.calabria.it/formazionelavoro www.arlas.campania.it www.emiliaromagnalavoro.it www.regione.fvg.it/rafgs/cms/rafvg/formazione-lavoro/agenzia-regionale-lavoro www.portalavoro.regione.lazio.it www.lavoro.regione.liguria.it/lirgw/iolavoro/home.do www.formalavoro.regione.lombardia.it - www.arifl.regione.lombardia.it www.istruzioneformazionelavoro.marche.it www.dg3molise.it/flex/cm/pages/serveblob.php/l/it/idpagina/1 www.regione.piemonte.it/lavoro - www.agenziapiemontelavoro.it www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/pianolavoro/home www.sardegnalavoro.it www.lavorosiciliaspa.it www.borsalavoro.toscana.it www.provincia.tn.it/argomenti/lavoro www.formazionelavoro.regione.umbria.it www.inva3.invallee.it/dbweb/dpl/dpltab.nsf/accesso!openform&default_i www.venetolavoro.it 9

Fare impresa - Il riferimento istituzionale in materia è Invitalia, l agenzia nazionale per l attrazione d investimenti e lo sviluppo d impresa. - Una delle leggi di indirizzo è il Decreto Legislativo 185/2000 10

Fare impresa 11 D.Lgs 185/200 Titolo I Autoimprenditorialità - Promuove creazione o ampliamento di società. - È rivolta a società composte a maggioranza da soggetti tra 18 e 35 anni. - Prevede contributi a fondo perduto e mutui agevolati. D.Lgs 185/200 Titolo II Autoimpiego - Promuove piccole attività di disoccupati o soggetti in cerca di prima occupazione. - Lavoro autonomo (ditta individuale, investimenti fino a 25.823) - Microimpresa (società di persone, investimenti fino a 129.114) - Franchising Agevolazioni - Investimenti (fondo perduto e mutui agevolati) - Gestione (contributo fondo perduto) - Servizi assistenza tecnica e gestionale)

Impresa donna La legge 215/1992 incentiva imprenditorialità femminile, per avvio o acquisizione attività. Beneficiari - Ditte individuali con titolare donna - Società di persone (60% soci donne) - Società capitali (2/3 quote in mano a donne) Finanziamenti - Parte a fondo perduto - Parte a tasso agevolato dell 0,5%, da restituire in 10 anni 13

Impresa giovane Le leggi 236/1993 e 135/97 incentivano l avvio d imprese nei settori turismo e cultura. Destinatari Società o cooperative costituite in maggioranza assoluta da giovani di 18/29 anni Attività Turismo,beni culturali, manutenzione opere civili e industriali, ambiente, innovazione tecnologica, agricoltura (produzione, trasformazione e commercializzazione prodotti) Agevolazioni Finanziarie e di servizi 15