Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto

Documenti analoghi
Dilatazione termica. Effetti della T sui materiali e l ambiente. l=α l o t. A = 2 α A o t. α = coefficiente di dilatazione termica lineare

Peso atomico (meglio massa atomica)

Dilatazione termica. Δl=α l o Δt. ΔA = 2 α A o Δt. ( ) Δl=α l o Δt. α = coefficiente di dilatazione termica lineare

Lezione 10 Termodinamica

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida

Fisica per scienze ed ingegneria

UNITÀ 1 La temperatura. Test

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Unità 1. La temperatura

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

La temperatura e il calore

Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi...

termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura:

TEORIA CINETICA DEI GAS

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

i tre stati di aggregazione

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

Tonzig La fisica del calore

TERMOLOGIA esercizi risolti Classi quarte L.S.

1.Pressione di un Gas

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: dv dp. dv dt. nrt dt

Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

LA MATERIA ED I SUOI STATI

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Gas perfetti e sue variabili

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

Primo principio della Termodinamica

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle.

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Matematica

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

Temperatura. Temperatura

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

Temperatura, calore e prima legge termodinamica

Istituzione di Fisica Statistica

Le idee della chimica

Le proprietà delle sostanze temperatura

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

Esploriamo la chimica

Termodinamica: introduzione

GAS IDEALI (o gas perfetti )

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Un po di storia. Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei. Si studiano nel contempo i fenomeni termici

FISICA. V [10 3 m 3 ]

SISTEMI E STATI TERMODINAMICI

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Legge del gas perfetto e termodinamica

Tonzig La fisica del calore

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

1 I gas perfetti COORDINATE TERMODINAMICHE

Fisica dell Atmosfera e del Clima

CALORE E TEMPERATURA

Termodinamica. energia associata ai componenti microscopici (atomi-molecole) del sistema.

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Conduttanza Q Δ. m s P > P 1 P 2 Q > Vuoto e Spettrometria di Massa

Enunciato di Kelvin-Plank

MISURE DI TEMPERATURA

Descrizione macroscopica e microscopica

Stati di aggregazione della materia

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

TERMODINAMICA stato gassoso. TERMODINAMICA stato gassoso. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura,

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

Stati d aggregazione della materia

La misura della temperatura

Lezione 10 Moto dei fluidi

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Teoria e Pratica del Laboratorio Didattico di Fisica II. Corso SSIS settembre-ottobre Lezione 1

PRESSIONE GAS PERFETTI

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

Fluido in movimento. Linee di flusso.

L energia cinetica si conserva solo negli urti elastici, mentre la quantità di moto si conserva in ogni urto.

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (ENUNCIATI) INTRODUZIONE a cura di Nicola SANTORO

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

CALORE E TERMODI NAMI CA - PRI MO PRI NCI PI O

Transcript:

Dal modellino dei Gas erfetti alla ecnologia del vuoto Il gas erfetto è un modellino teorico che ermette di rogettare e dimensionare i sistemi da vuoto, arte tutto da P= Nk () (*) P ressione del gas, olume che lo contiene, N numero di molecole, k costante dei Boltzmann e temeratura del gas (K) L equazione (*) contiene tutte le informazioni necessarie er qualsiasi li i tio di gas. Ed è imressionante: mette in relazione grandezze MACROSCOPICHE (P, e ) con la grandezze microscoica N ( numero di atomi, molecole) uoto e Settrometria di Massa

lineare Dilatazione termica l-l 0 =l 0 t-t 0 ) Macroscoico Se rendiamo t o = 0 o C, =3 0 t diventa: - 0 = 3a 0 t: = 0 +3a 0 t l=l 0 t Per fluidi (gas e liquidi) sueficiale A-A 0 =A 0 t-t 0 ) A=A 0t olumica - 0 =3a 0 t-t 0 ) =3 0 t uoto e Settrometria di Massa = 0 + 0 t dove

Dilatazione dei gas Dati serimentali = 0 =m t, da = 0 + o t si ha: m = o Per tutti i gas che non condensano, a ressione costante si ha che è lo stesso. uoto e Settrometria di Massa Ad un gas rarefatto (vuoto) questo modellino si adatta molto bene. 73.5 º C

Scala termometrica dei Kelvin Riscriviamo = o t, dato che t o = 0 o C, si ha = o (+ t) Conversione della scala termometrica t k = = t c + 73.5 da Celsius a gradi Kelvin = o (+ t) o t 73.5 t o o 73.5 73.5 73.5 73.5 o 73.5 73.5 o 73.5 ª legge di Gay Lussac o (olta Gay Lussac) o o 73.5 73.5 o o 73.5 73.5 uoto e Settrometria di Massa

constante a legge di Gay Lussac = m t, Anche in questo caso si ha m = o, come er la variazione di volume si aveva m = o e vale semre Quindi allo stesso modo con la scala assoluta si ha: uoto e Settrometria di Massa 73.5 º C o ª legge di Gay Lussac o (olta Gay Lussac) 73. 5

costante e Legge di Boyle -Mariotte Si comrima un gas rarefatto con un sistema di termostatazione, che ermetta di mantenere costante la temeratura, si ottiene il comortamento riortato sora. Posso riscrivela quindi = costante = costante e =costante uoto e Settrometria di Massa =

Partiamo dalla relazione = ( ) Prendiamo la a legge di Gay Lussac: Moltilichiamo o e o membro dell equazione ( ) er questa quantità uguale: = * * (#) Prendiamo la a legge di Gay Lussac: Moltilichiamo o e o membro dell equazione (#) er una quantità uguale * * = * * uoto e Settrometria di Massa

Si ricava ($) Cerco di ordinare a o membro tutto con il edice ed al o membro con il edice, moltilicando o e o membro dell equazione equazione ($) er una quantità uguale * * Semlifico; Si ha quindi; uoto e Settrometria di Massa

Equazione di Stato dei Gas erfetti cost utti i tii di gas in condizioni rarefatte (ressioni basse alto vuoto, quello che interessa a noi) soddisfano la seguente legge: cost uoto e Settrometria di Massa

ediamo se questo modello va bene Se il modello va bene er isistemi da vuoto allora misuro P con la valvola aerta, doo chiudo la valvola. Svuoto il volume dei tubi, arendo la valvolina verso la oma (la ressione tubi raggiungerà il valore minimo mentre in cil non cambia (valvola chiusa). Chiudo la alvolina e riaro la valvola, avrò l esansione del gas dal volume cil a tutto il volume cil + tubi, misurerò una ressione P ovviamente minore di P P= costante P cil =P ( cil + tubi ) uoto e Settrometria di Massa

Questo vale er ogni successiva oerazione P P P P ( cil ( cil tubi P cil = P ( cil + tubi ) (a) P = cil 3 cil tubi ) cil P 3 ( cil + tubi ) (b) P 3... = P 4... ecc. Se dividoid il rimo membro di (a) er il rimo membro di (b), se uso la stessa P P Pi quantità (secondi membri)... l uguaglianzali non cambia. P P3 P i Il raorto tra le ressioni rimane semre lo stesso. uoto e Settrometria di Massa... )

Misura dei raorti tra le ressione, nel caso dell esansione Pressione misurata nel volume tubi in esansioni successive P La legge che abbiamo P P /P P 3 P /P 3 introdottodescrive bene P 4 P 3 /P 4 il sistema er l aria, P 5 P 4 /P 5 P 6 P 5 /P 6 anche in condizioni non P 7 P 6 /P 7 rarefatte. P 8 P 7 /P 8 P 9 P 8 /P 9 P 0 P 9 /P 0 media dei raorti deviazione standard errore ercentuale uoto e Settrometria di Massa

Misura dei raorti tra P, nel caso dli del riscaldamento dell aria Pressione misurata nel volume tubi in esansioni successive P P La legge che abbiamo P P P /P = / P 3 P 3 P 3 /P = 3 / introdottodescrive bene P 4 P 4 P 4 /P 3 = 4 / 3 il sistema er l aria, P 5 P 5 P 5 /P 4 = 5 / 4 anche in condizioni non P = 6 P 6 P 6 /P 5 6 / 5 rarefatte................... Si osservano che i P n- n- P n/p n- = n/ n- P n n raorti, rimangono costanti e il raorto delle ressioni è uguale al raorto delle temerature. uoto e Settrometria di Massa

Equazione di Stato dei Gas erfetti cost utti i tii di gas in condizioni rarefatte (ressioni basse alto vuoto, quello che interessa a noi) soddisfano la seguente legge: cost Cos è questa costante? uoto e Settrometria di Massa Continua