Dalle Scienze all Educazione Fisica. La valutazione dello sforzo in ambito scolastico

Documenti analoghi
La valutazione della fa/ca nel lavoro scolas/co

La valutazione della fatica nel lavoro scolastico

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

La preparazione pre-campionato: aspetti teorici e applicazioni pratiche

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

Percezione dello sforzo e bilanciamento stress recupero

1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamente insieme Bughetti C., Lambertini M., Pajni P. Ediz. Clio. 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI:

IL CARICO ALLENAMENTO

L esperienza del laboratorio di valutazione del rischio di perdita di autonomia della persona anziana.

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla

Analisi Training Load Ritiro Allievi Nazionali A\B Stagione

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia

Progetto di valutazione Risultati A.S

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

INDIRIZZO ALBERGHIERO E RISTORAZIONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE EDUCAZIONE FISICA/SCIENZE MOTORIE A.S. 2015/ 2016

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

G. Cadei, S. Felsi, R. Mostardini, R. Pozzoli, V. Ruzzolini, D., M. Urbisci, L Brugnone Prime seconde terze quarte - quinte

Calcio. S-HOW Motion. Misura, Previeni

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. R. Valturio di RIMINI. Programma svolto di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Classe I B A.S.

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino)

Endurance & Giochi Sportivi

Insert Your Chapter Title Here

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA

Allenamento individualizzato di potenza-aerobica di un giovane calciatore d elite poco allenato

Relatore: Prof. STEFANO MAZZONI Tesi di Laurea di: MARCO MARIANI Matricola n

Insert Your Chapter Title Here

School of Sport, Health, and Exercise Sciences, University of Wales-Bangor, UK

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005

Sviluppo fisico ed Accrescimento

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

SEDENTARIETÀ, OBESITÀ E INEFFICIENZA FISICA GIOVANILE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti

Processi educativi e motivazionali nello sport

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

EFFETTI FISIOLOGICI E BIOLOGICI DEL WATER CROSS TRAINING NELL ATTIVITA SPORTIVA

Outline. 1. Esercizio fisico nella prevenzione del diabete gestazionale

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

Il Controllo dell Allenamento: Strumenti per l Allenatore

Lo spazio per l attività fisica per il bambino sovrappeso-obeso

RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5. Team Mister Centonze Stagione prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO CARDUCCI DANTE

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

A.S B Liceo Linguistico PROGRAMMA SVOLTO. Scienze motorie e Sportive

1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamenta insieme Bughetti-Lambertini-Pajni ed. Clio

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

PROGETTO SCUOLASALUTE

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

RISULTATI INVALSI A.S

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA

Processi motivazionali e prevenzione dell abbandono sportivo giovanile nella Polisportiva G. Masi

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. n. ore settimanali:2_

S.C.S. VOLTA UDINE ONLUS A.VOLTA SCUOLA MEDIA SPORTIVA. Rendiamo grandi anche i sogni più piccoli

Test di orientamento 2006/2007

La lingua cinese e la danza degli elementi

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

Redazionale. L indagine TIMSS nella Provincia Autonoma di Trento: risultati principali e anticipazioni dal Rapporto Provinciale

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

La valutazione in ambito motorio sportivo

Liceo Scientifico P.S. Mancini - Avellino

PROGRAMMA PREVENTIVO

Progetto Ed. Motoria e Nuoto

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

L ENERGIA PRENDE FORMA

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica

Bolzano, 20 dicembre Sintesi Rapporto PISA 2012 Risultati in Alto Adige

Relatore : Mauro Taraborelli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Relazione tra carico interno e carico esterno in esercitazioni con la palla ad alta intensità nel settore giovanile

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: CAPPAI ANNA MARIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

prestazione autentica

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri:

Transcript:

Dalle Scienze all Educazione Fisica dialogo fra le scienze applicate e la didattica del movimento La valutazione dello sforzo in ambito scolastico Michele Tornaghi Bologna 27 marzo 2015 1

INTRODUZIONE AI TEMI Competenze Ancoraggio scala di Borg CR 10 Due progetti didattici (nuoto e tonificazione)

serve all insegnante? L apprendimento deve portare gli alunni a maturare competenze personali, cioè a rielaborare personalmente e funzionalmente i contenuti dell apprendimento per imparare ad affrontare compiti di realtà e risolvere problemi SCUOLA SOCIETÀ Transfert Culturale Conoscenze Abilità Scolastiche Competenze per la Vita

serve all insegnante? Programma ministeriale La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive. conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità decodificando i propri messaggi corporei saper valutare le proprie capacita e prestazioni confrontandole con le appropriate tabelle di riferimento e svolgere attività di diversa durata e intensità, distinguendo le variazioni fisiologiche indotte dalla pratica motoria e sportiva. sperimentare l uso di tecnologie e strumenti anche innovativi, applicabili alle attività svolte ed alle altre discipline.

RPE definizione Perceived exertion may be defined as the subject intensity of effort, strain, discomfort, and/or fatigue that is experienced during physical exercise (Robertson & Noble 1997). Borg developed a category ratio CR 10 that is appropriate for assesing sensations that may arise from physiological that may arise from physiological variables that grow exponentially, such blood lactate or pulmonary ventilation. (Borg GV 1998).

serve all insegnante? BORG SCALE CR 10 Negli sport di squadra serve per il controllo del carico dell allenamento a scuola potrebbe essere importante per il CONTROLLO DEL CARICO DELLE LEZIONI (ad esempio lezioni non troppo dure, non eccessivamente dense e con adeguati recuperi)

SCALA DI BORG CR 10 E ADOLESCENTI The adolescent period (13-18 years) correspond to the beginning of the logical mathematical meaning. Adolescents are progressively able to understand different mathematical concepts (Piaget 1966) Grolambert & Mahon, Sport Medicine, 2006 (review)

Come può essere utilizzata? ESEMPI OPERATIVI: interpretare il linguaggio motorio attraverso la Borg Scale CR 10

1. Ancoraggio della scala di Borg CR 10 Come può essere utilizzata? 2. Ancoraggio determinata dalla sperimentazione diretta interpretativa durante attività di corsa a diverse intensità

3. Ancoraggio determinata dalla sperimentazione diretta interpretativa esercizi legati alla forza Come può essere utilizzata?

Come può essere utilizzata? Test massimali con yo- yo IRTL1 ed ancoraggio borg scale CR 10 Krustrup P, Bangsbo J. Med Sci Sports Exerc. 2003 Yo-Yo IR1 test:vo2max (ml/min/kg) = IR1 distance (m) 0.0084 + 36.4 Thomas, A., Dawson, B. & Goodman, C. (2006). The yo-yo test: reliability and association with a 20-m shuttle run and VO2max.

Esempio di ancoraggio dopo aver effettuato un test massimale esempio con yo- yo IRTL1 Dati dopo aver effettuato test yo-yo IRTL1 12,0 10,0 RPE yo-yo IRTL 1 8,8 10,1 RPE (au) 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 Terza Quarta

1400 1200 935 YO-YO IRTL1 1000 metri percorsi 800 600 400 313 media maschi media femmine 200 0 RPE 12 10 8 9 10 9,5 10 9,5 8 11 9 8 10 10 10 9 8 9 10 10 8,5 10 9,5 11 10 6 RPE 4 2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Come può essere utilizzata? ESEMPI di dati raccolti con ausilio della scala di Borg CR 10

Scuola: Progetto Nuoto 89 studenti di un Liceo Scientifico Partecipanti a 6 Lezioni di nuoto della durata di 45 ciascuna Classi differenti dai 14 anni ai 18 anni (Dopo aver ancorato la scala CR 10 di Borg ed averla famigliarizzata) Provare ad utilizzare scala di Borg CR 10 Provare a fare raccogliere i dati agli studenti

Caratteristiche antropometriche Peso (kg) 85 80 75 70 57,2 62,1 63,2 66,0 185 180 175 166,4 Altezza (cm) 171,0 172,1 174,4 65 170 60 55 165 50 45 40 1 (18) 2 (25) 3 (28) 4 (18) 160 155 1 (18) 2 (25) 3 (28) 4 (18)

Raccolta dati (ad esempio docenti con studenti)

Andamento dell RPE medio nelle 6 Lezioni (tutte le classi) RPE (a.u.) 6,0 5,5 5,0 4,5 RPE media Tutte le Sezioni 4,0 3,5 3,0 2,5 3,9 3,6 3,3 3,1 3,2 2,8 1 lezione 2 lezione 3 lezione 4 lezione 5 lezione 6 lezione

SESSION RPE internal load (SESSION RPE) = RPE X total training duration in minutes A new approach to monitoring exercise training. Foster C et al. J Strength Cond Res. 2001

Session RPE TL (a.u.) 230,0 Session RPE Tutte le Classi 210,0 190,0 170,0 150,0 130,0 110,0 120,0 113,2 91,9 117,1 94,6 104,9 90,0 70,0 50,0 1 lezione 2 lezione 3 lezione 4 lezione 5 lezione 6 lezione

Interessante confrontare i carichi di allenamento (session RPE) Es. differenze tra i carichi del nuoto e di un gruppo di calciatori di simile età 19 giovani calciatori (mean + SD: age 17.6 ± 0.7 yr. weight 70.2 ± 4.7 kg, height 178.5 ± 4.8 cm) Use of RPE-Based Training Load in Soccer. Impellizzeri FM, Marcora SM. Med and Science 2004

Capacità critica degli studenti rispetto alla visione dei grafici

Progetto Tonificazione 89 studenti di un Liceo Scientifico Partecipanti a 5 Lezioni di tonificazione con tre esercizi legati alla forza corrispondente al 50% del massimale (ACSM guidelines) Classi differenti dai 14 anni ai 18 anni (Dopo aver ancorato la scala CR-10 di Borg ed averla famigliarizzata) Provare ad utilizzare CR 10 Provare a fare raccogliere i dati agli studenti

BACKGROUND: - SCALA DI BORG CR-10 E noto come sia uno strumento semplice,attendibile e valido per stimare l intensità dell esercizio (Borg G. 1998;Noble, BJ at al 1996). può essere legata alle attività di forza (Gearhart et al.2001). sia un metodo effettivo per misurare la percezione dello sforzo fisico durante attività di resistance training (Pritchett R.et al. 2009,Sweet et a. 2004 ). Nel periodo puberale e pre-puberale è importante cercare di stimolare l organismo ad alcune capacità come quelle legate alla forza. Questo processo è fondamentale per un miglioramento delle prestazioni atletiche e delle qualità di vita (ACSM 2009). - FORZA 24

SCOPO DEL PROGETTO Verificare che un allenamento di tipo isometrico svolto al 50% del massimale per una durata di 5 sedute potesse migliorare la prestazione di tipo isometrico massimale. Osservare l andamento della percezione dello sforzo durante le sedute di allenamento. PEDAGOGICO Potenziamento fisiologico e lo sviluppo delle capacità di organizzazione Essere in grado di: percepire l entità dello sforzo durante esercizi di differenze entità. di raccogliere dei dati e ipotizzare un andamento delle proprie capacità percettive. osservare un grafico e saper essere critico nell interpretazione dei risultati 25

MATERIALI E METODI Ottantanove Studenti (31 Femmine e 58 Maschi) hanno partecipato a questo studio : sono stati precedentemente familiarizzati all utilizzo della scala di Borg CR 10 secondo le indicazioni dell autore; misurazione di peso e altezza e derivante indice di massa corporeo (BMI); è stato sottoposto il questionario I-PAQ (questionario internazionale dell attività fisica). 26

Eseguivano il protocollo dei 3 esercizi di forza in 5 sedute allenanti e 2 sedute per misurarne i massimali (PRE E POST allenamento). ESERCIZI DI FORZA: Sedia Muro Sospensione alla spalliera Plank 27

PROTOCOLLO ALLENAMENTO UNA RIPETIZIONE PER ESERCIZIO DI FORZA AL 50% (CALCOLATO) DEL TEMPO DEL MASSIMALE ISOMETRICO. PARAMETRI ANALIZZATI: TEMPI DEI MASSIMALI (PRIMA E DOPO TRAINING) RPE DURANTE OGNI ESERCIZIO DI TRAINING E MASSIMALE ISOMETRICO. ANALISI DATI T test per analizzare i dati dei massimali (MAX PRE POST) p< 0,01 ANOVA per misure ripetute (confrontato i dati di RPE delle diverse sedute di allenamento ) p< 0,01 28

RISULTATI PESO (kg) ALTEZZA (cm) BMI (kg/m 2 ) MEDIA ± DS 63,2 ± 10,9 171,2 ± 9,4 21,2 ± 2,8 Tabella n.1 Dati antropometrici. Grafico n.1 Rappresentazione del calcolo dei METs (1METs=3,5mLO 2 *Kg -1 *min -1 ) settimanali e delle relative distinzioni tra METs derivanti da attività vigorose (barre in blu) derivanti da attività METs Moderate (barre rosso) e attività di cammino (barre in verde). In viola il calcolo complessivo dei METs durante una settimana. I dati sono rappresentati dalla media e deviazione standard degli 89 studenti. (http://www.ipaq.ki.se/scoring.pdf) 29

TEST MASSIMALI PRIMA E DOPO ALLENAMENTO TIME (secondi) 350 300 250 200 150 100 50 CONFRONTO MASSIMALI PRE vs MASSIMALI POST * 170,0 * 125,2 133,4 114,1 * 52,4 44,9 MASSIMALI PRE MASSIMALI POST Grafico n.2 Nell istrogramma le barre bianche rappresentano la media dei tempi sui 3 esercizi massimali prima del protocollo dell allenamento dello studio (Sedia Muro, Sospensione alla spalliera e plank rispettivamente). Le barre nere rappresentano i tempi massimali registrati durante gli stessi esercizi dopo il protocollo allenante. 0 TIME SEDIA MURO TIME SOSPENSIONE SPALLIERA TIME PLANK

Massimali PRIMA E DOPO TRAINING ed RPE RPE (ua) 15 14 13 12 11 10 9 CONFRONTO RPE PRE vs POST 9,3 8,7 8,7 8,8 8,7 Grafico n.3 Nell istogramma sono visibili la media e la deviazione standard della percezione dell esercizio fisico (RPE) dei test massimali prima (barre bianche) e dopo (barre nere) il protocollo di allenamento. 8,8 MASSIMALI PRE MASSIMALI POST 8 7 6 5 TIME SEDIA MURO TIME SOSPENSIONE SPALLIERA TIME PLANK

ANDAMENTO DEL RPE NELLE SESSIONI DI ALLENAMENTO Grafico n.4a Grafico n.4b RPE (au) 7,5 7,0 6,5 6,0 RPE SEDIA during training a,b a,b a,b RPE (au) 7,5 7,0 6,5 6,0 RPE spospensione during training a a a a 5,5 5,0 4,5 5,1 4,8 4,3 4,2 4,1 5,5 5,0 4,5 5,2 4,7 4,6 4,6 4,4 4,0 4,0 3,5 3,5 3,0 Sedia RPE1 Sedia RPE2 Sedia RPE3 Sedia RPE4 Sedia RPE5 3,0 Sosp RPE1 Sosp RPE2 Sosp RPE3 Sosp RPE4 Sosp RPE5 Grafico n.4c RPE (au) 7,5 RPE plank during training 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 a,b a,b a,b 5,2 4,8 4,5 4,5 4,2 Plank RPE1 Plank RPE2 Plank RPE3 Plank RPE4 Plank RPE5 Nel grafico a linee n. 4a, 4b, 4c sono tracciati gli andamenti (linea nera) della percezione dello sforzo (RPE) durante le cinque sessioni di allenamento rispettivamente della sedia muro, della sospensione alla spalliera e della plank a terra con le relative deviazioni standard 32

Discussione progetto tonificazione Esiste una differenza statisticamente significativa tra i massimali PRE e i POST per quando riguardo tutti gli esercizi dopo allenamento, producendo un miglioramento delle capacità di forza isometrica (+26%,+14% e +15% ); Sembra curioso come la media della percezione dello sforzo dopo la prima sessione di allenamento abbia un valore molto vicino a RPE 5 ( forte ); L andamento della percezione dello sforzo durante le sedute di allenamento ha un trend negativo quindi con l aumentare degli allenamenti per tutti e tre gli esercizi diminuisce la percezione dello sforzo; 33

CONCLUSIONI la scala di Borg CR 10 sembra essere un buon metodo per monitorizzare l intensità dell esercizio durante le attività di resistance training con esercizi isometrici Considerazioni personali: Interesse nell utilizzo della scala di Borg Organizzazione e autonomia a coppie motivazione capacità critica 34

Inoltre Secondo me è utile per : diversificare (didattica personalizzata) il carico della lezione e calcolarlo (RPE session); far utilizzare agli studenti misure oggettive validate scientificamente (a costi molto bassi); la presa di coscienza della percezione dello sforzo (utile anche ad atleti professionisti per la periodicizzazione dell allenamento); introdurre grafici (capacità critica) e confronti con altre popolazioni (atleti ad esempio o stessi studenti di altre parti del mondo) dare delle indicazioni di intensità dell esercizio durante le lezioni (o a casa).

Grazie per l attenzione