HANDOVER parliamoci chiaro!

Documenti analoghi
Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

METODI A CONFRONTO NEL PASSAGGIO DELLE CONSEGNE: IL METODO SBAR

Heart Team: Inter-Agiamo

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

L Analgosedazione in Terapia Intensiva

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

La fase post-operatoria

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Dipartimento di cardioanestesia e terapia intensiva

Le consegne infermieristiche in Terapia Intensiva: revisione narrativa della letteratura

Matera, 15 giugno 2010 Auditorium San Giuseppe Moscati Ospedale di Matera

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

L IPOTERMIA NEL PAZIENTE RIANIMATO: QUALI STRATEGIE?

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

Azienda Sanitaria Firenze. Dorella Donati - Infermiere Coordinatore - RTI SMN

Cooperativa Medi.Ter

La scheda di Brass: uno strumento per la valutazione delle dimissioni difficili

Umanizzazione delle cure: percepito degli operatori sugli effetti di una politica di visita aperta in Medicina d Urgenza.

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

International Network of Health Promoting Hospitals & Health Services. XIII Conferenza Nazionale HPH Reggio Emilia, Settembre 2009

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEGLI OPERATORI DEL RUOLO SANITARIO (INFERMIERE)

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

ESPERIENZA DELLA TERAPIA INTENSIVA CARDIOCHIRURGICA UDINE. 34 Congresso Aniarti 2015 Chiara Creatti

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P.

"Trasporto Intra Ospedaliero. del Paziente Critico: creazione di una Check List. di pianificazione"

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato

PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE. Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

I dati del XVI rapporto PiT Salute

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

Cartella Infermieristica

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

L'ADOZIONE DI UN PROGRAMMA EDUCATIVO CONTRIBUISCE A RIDURRE L INCIDENZA DELLA POLMONITE ASSOCIATA AL VENTILATORE (VAP)

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie

SCHEDA DI INSERIMENTO. Nato a il / / Residente via/piazza n

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

La continuità assistenziale

Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione

Ferrara 23 settembre 2016

Tracer Methodology. Azienda per l assistenza sanitaria n.4 «Friuli Centrale» Dr.ssa Adriana Moccia Dr.ssa Rosanna Quattrin Dott.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

linee guida validate, raccolta dati e controllo di qualità.

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

Villa Puricelli R.S.A. Casa Cardinal G. Lercaro Casa Albergo Villa Puricelli Piazza Puricelli, Bodio Lomnago (VA) SCHEDA DI INSERIMENTO

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

Localizzazione dell infezione/colonizzazione e pratiche assistenziali correlate Grado di dipendenza e di collaborazione dell assistito.

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

CHIRURGIA ONCOLOGICA PEDIATRICA: QUALI COMPETENZE?

WORLD CONGRESS OF STERILIZATION. Accreditarsi JCI. C. Moiset

Un modello organizzativo costoefficace per la ottimizzazione delle

IL MAP A SUPPORTO DELLA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE INFERMIERISTICA. Giuseppe Marmo

Casa della Salute di San Secondo

Percorsi diagnostico terapeutici: tra uso e maluso della prescrizione antibiotica. Dott. Giampietro Chiamenti Presidente nazionale FIMP

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

PIANO DI PROGETTAZIONE

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

FINALITA DEL SERVIZIO

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

Aspetti pratici della presa a carico dei pazienti acuti dimessi precocemente

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

[ Corso Residenziale]

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Continuità assistenziale infermieristica da area intensiva ad area di degenza. La. dell infermiere di Terapia intensiva

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Transcript:

5 CONGRESSO INFERMIERISTICO 23 NOVEMBRE 2013 HANDOVER parliamoci chiaro! Isabella Passon Inf. Spec. Cure Intense Carole Lamberti Inf. Cure Intense Gruppo Handover CCT

MONITORAGGIO GESTIONE EMODINAMICA HANDOVER SEDAZIONE e ANALGESIA NURSING GESTIONE APPARECCHI SUPPORTO VENTILATORIO RESPIRATORIO FARMACI e FLUIDI CONTROLLO GLICEMIA e COAGULAZIONE PERCORSI CURE INTENSE CCT

PRESENTAZIONE DEFINIZIONE DELLA TEMATICA INDAGATA IMPORTANZA DEGLI HANDOVER LETTERATURA INTERNAZIONALE ESPERIENZE ESTERE OBIETTIVO E STRATEGIE DI CAMBIAMENTO CONCLUSIONI

DEFINIZIONE DELLA TEMATICA INDAGATA HANDOVER handoff - shift report - consegna - übergabe - rapport trasferimento d informazioni e responsabilità delle cure da un operatore sanitario a un altro, da un team ad un altro gestione e comunicazione dei dati di un utente attraverso la consegna verbale e la documentazione clinica scritta

PRESENTAZIONE IMPORTANZA DEGLI HANDOVER

IMPORTANZA HANDOVER IN CURE INTENSE CARDIOCENTRO Vissuti come incombenza, no priorità Vari gradi di interesse Nessuna associazione con termini qualità e sicurezza Riconosciuto solo ruolo informativo

PERCHÈ GLI HANDOVER SONO IMPORTANTI? Forniscono informazioni accurate riguardo al paziente Permettono ai turnisti di assumersi la responsabilità della cura del paziente Fondamentali per la messa in atto del Problem Solving Sono parte integrante competenze 1.1 1.2 2.3 infermiere specializzato di cure intense PASSAGGI D INFORMAZIONE INEFFICACI E SCORRETTI: Pregiudicano la continuità delle cure Causano errori terapeutici Minano la sicurezza del paziente Compromettono la qualità assistenziale Non definiscono il corretto peso assistenziale di un paziente e l impegno infermieristico

PRESENTAZIONE LETTERATURA INTERNAZIONALE

LETTERATURA INTERNAZIONALE Paesi Anglosassoni - Gruppi di lavoro, ricerca e creazione protocolli. Consegna infermieristica non sempre riconosciuta come attività lavorativa. Handover adeguato utile con carico di lavoro elevato. Acronimi per l erogazione orale. Trasmissione dati strutturata con argomentazioni in ordine di priorità. Handover scritto prezioso per chi lavora part-time o in percentuale ridotta. Nel 2000, in Svizzera, l 85 % degli incidenti dovuti a problemi di comunicazione. Componente dei capisaldi del Governo Clinico, delle aree degli International Essentials Qualità e Sicurezza della JCI, nei Protocolli Standardizzati Operativi dell OMS. Ruolo informativo organizzativo educativo sociale legale. Errori di comunicazione presenti nel 100% degli handover.

PRESENTAZIONE ESPERIENZE ESTERE

ESPERIENZE ESTERE

PRESENTAZIONE OBIETTIVO E STRATEGIE DI CAMBIAMENTO

OBIETTIVO ottimizzare la continuità dei trattamenti terapeutici e assistenziali e garantirne la qualità ERRORE identificazione e messa in pratica di approcci standard comunicazione

STRATEGIE DI CAMBIAMENTO CONCETTO HANDOVER SISTEMA EROGAZIONE DOCUMENTI AMBIENTE LAVORATIVO

CONCETTO HANDOVER STRATEGIE DI CAMBIAMENTO

STRATEGIE DI CAMBIAMENTO PROBLEMATICHE PRESENTI SITUAZIONE CLINICA ATTUALE TIPO CORDARONE EMODINAMICO IDENTIFY RITMO (IDENTIFICAZIONE RUN EXTRA ) VENTRICOLARI LIDOCAINA CVE DEFIBRILLAZIONE ISOPRENALINA PRESSIONE INSTABILITA nel corso del turno NIPRUSS NORADRENALINA > 10 γ / < 10 γ NITROGLICERINA ADRENALINA > 10 γ / < 10 γ LEVOSIMENDAN DATI ANAGRAFICI DOBUTAMINA PAZIENTE > 300 γ / < 300 γ CATAPRESAN DATA ENTRATA PROVENIENZA SWAN - GANZ ECMO PRESIDI DIAGNOSI D ENTRATA PICCO IABP SITUAZIONE SOCIALE VIGILANCE CAVE IPERPIRETICO > 38.2 STATO SETTICO STERNO /CUTE APERTI VAC -THERAPY SITUATION ( SITUAZIONE STATO INFIAMMATORIO ATTUALE AL MOMENTO DELLA EMORAGGIA CONSEGNA) POST-OP. IN ATTO SISTEMA EROGAZIONE RESPIRATORIO NEUROLOGICO ARDS POLMONITE VERSAMENTI ATELETTASIE VERSAMENTI COME SI PRESENTA IL PAZIENTE ADESSO INTUBATO ESTUBATO PROBLEMI TRACHEOSTOMIA E SINTOMI: CPAP EMODINAMICO ALTO SUPPORTO RESPIRATORIO VENTILATORIO NEUROLOGICO RENALE GASTROINTESTINALE VNI - MEDIO SUPPORTO VENTILATORIO NO WEANING ALTO FLUSSO BASSO SUPPORTO VENTILATORIO ESTUBAZIONE PROGRAMMATA IMMINENTE INDAGINI DIAGNOSTICHE ESEGUITE TERAPIA FLUTTUAZIONI nelle 24 ore CAM ICU POSITIVA CONTROLLO DIFFICILE DOLORE RASS SEDAZIONE ANALGESIA EVENTS ( EVENTI DURANTE LA DEGENZA DA SOTTOLINEARE ACCOMPAGNAMENTO ) TERMINALE FINESTRA NEUROLOGICA CONTATTO IPOTERMIA DEFICIT NEUROLOGICO NESSUN CONTATTO FASE RISCALDAMENTO PLEGIA SOLO EVENTI CLINICI SIGNIFICATIVI DURANTE RICOVERO RENALE EMOFILTRAZIONE OLIGURIA DIALISI INTERMITTENTE ANURIA BACKGROUND EMATURIA ( INFORMAZIONI ULTERIORI ) TRATTAMENTO DIURETICO I.V. LAVAGGIO VESCICALE CONTINUO ( 3 vie ) GASTRO INTESTINALE ALTRE DIAGNOSI E CO-MORBIDITA MOBILIZZAZIONE RIPOSO A LETTO OBBLIGATO PROTOCOLLO STROKE MOBILIZZAZIONE PIU VOLTE NELL ARCO DEL TURNO USCITE FUORI DAL REPARTO ALERTS (ATTENZIONI PARTICOLARI ) INDAGINI INTERVENTO tipo DIAGNOSTICHE previsto il OSSERVAZIONI PARTICOLARI ECOGRAFIA T.T. da eseguire ALLERGIE ECOGRAFIA T.E. da eseguire SIEROLOGIE POSITIVE ISOLAMENTO LINGUA PARLATA VISITE LIMITATE COLLOQUIO PARENTI IL COLLOQUI FAMILIARI TAC RMN INDAGINI NEUROLOGICHE IMPEGNO INFERMIERISTICO 1a 1b 2 RECOMMENDATIONS (RACCOMANDAZIONI E OBIETTIVI)

DOCUMENTI STRATEGIE DI CAMBIAMENTO

AMBIENTE LAVORATIVO STRATEGIE DI CAMBIAMENTO

PRESENTAZIONE CONCLUSIONI

CONCLUSIONI

GRAZIE per l attenzione