Tema d esame del 05/03/2014

Documenti analoghi
Esercitazione Fonderia

Collegamenti filettati

LA PRIMA LEGGE DI OHM

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Figura Cuneo di spinta attiva del terreno

Alcuni esercizi di Dinamica

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

Impianti di propulsione navale

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

Il Principio dei lavori virtuali

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

La fig. 1 rappresenta un utensile dritto per sgrossatura con le relative parti che lo caratterizzano e gli angoli caratteristici dei taglienti.

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

nota la cinematica: rapporto di trasmissione, numeri di denti, angolo di pressione e angolo d elica,

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

GEOMETRIA DELLE MASSE

FISICA. Serie 11: Dinamica del punto materiale V. Esercizio 1 Legge di Hooke. Esercizio 2 Legge di Hooke. I liceo

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

Calcolo della deformata elastica

Generalità: materiali

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

WALTER SELECT per inserti per foratura dal pieno

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

Lavorazione lamiera III

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

Gradi imbattibili per produttività ultra

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio:

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

ESAME 13 Gennaio 2011

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

Agostinetti Piero (425902/IM)

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE

PENETROMETRICA SU MALTA

POMPE A PALETTE Introduzione

CITTÀ DI VALENZA PO. Regolamento Generale delle Insegne ABACO NORMATIVO ALLEGATO 1. Via Palmieri, TORINO

La stima del valore di trasformazione

Cristian Secchi Tel

Curva di Taratura.xls

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti

La costruzione di un semplice invaso

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

27.IV Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6. Relatore: Ing. Federico Carboni

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Occupazione e disoccupazione

Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic e Serie USVR

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Generalità La verifica a taglio al I Stadio Il calcolo delle armature trasversali e la verifica al III Stadio

Esercitazioni di statistica

ESERCITAZIONE Fonderia

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

Regola del partitore di tensione

GIUNTI DI SMONTAGGIO A SOFFIETTO

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte

La codifica. dell informazione

Transcript:

Anisotropia planare 0 Anisotropia normale 0 1kl Coefficiente di resistenza * Esponente di incrudimento < Forza di imbutitura _ Tema d esame del 05/03/201 Quesito1 L2 L1 L2 S D2 D1 D2 S In figura è rappresentata la staffa inferiore per ottenere, attraverso un processo di fonderia in terra, un manicotto cilindrico. Si chiede di: TM1.a.Valutare la spinta metallostatica per l anima TM1.b.Stabilire se il foro realizzato, a causa della inflessione dovuta alle spinte metallostatiche, rispetta una tolleranza di rettilineità per l asse dell anima pari a 0.005#$$. Inoltre: Si ipotizzi la spinta metallostatica euamente distribuita su tutta la lunghezza bagnata dal metallo fuso. Si ipotizzi che l anima sia riempita totalmente di terra da fonderia. Si ricordi che l inflessione di una trave a sezione omogenea appoggiata ad entrambe le estremità è data dalla seguente relazione dove Q è il carico distribuito, i la lunghezza libera, ^ il modulo elastico e#s il momento d inerzia ed m = n s dt op u v TM1.c.Nel caso in cui il rispetto della tolleranza imposta non sia garantita suggerite una possibile soluzione 12

TM1.d.Valutare l entità del sovrametallo sul foro di diametro Z1 tenendo conto delle indicazioni in Tabella 1. Determinare uindi la nuova uota dell anima. S [mm] 20 D2 (diametro) [mm] 100 D1 (diametro)[mm] 120 L1 (lunghezza)[mm] 300 L2 (lunghezza) [mm] 50 γ m densità ghisa [ g/cm 3 ] 7.16 γ s densità terra [ g/cm 3 ] 1.87 Modulo elastico terra fonderia [MPa] 1600 Tabella 1 Quesito2 Si vuole ottenere attraverso un processo di imbutitura il componente assialsimmetrico in lega di alluminio in figura (in sezione). Per uesto materiale è noto che il limiting drawing ratio è pari a wz0 = 1.9. 20"mm 15"mm 2"mm H Si chiede di calcolare o determinare: TM2.a. Lo spessore iniziale della lamiera = y e il diametro del punzone - TM2.b. Le dimensioni del diametro matrice - P TM2.c. Le dimensioni (massime) del disco iniziale, cioè il diametro Z y che consente il massimo valore di j (non è richiesto il calcolo di j). TM2.d. Ipotizzando che Z0# = 60#$$, calcolare il valore di profondità di imbutitura j corrispondente (suggerimento: si ipotizzi uno spessore medio costante dell imbutito, pari a = y ) N.B. nel caso sia necessario ualche dato mancante o non si ricordi una formula, fare delle approssimazioni o ipotesi basate sul buon senso. 13

Quesito3 TM3.a.In relazione al diagramma in figura che rappresenta il comportamento di un materiale metallico: 1. Il materiale ha un comportamento perfettamente plastico. 2. Il materiale non presenta incrudimento. 3. L inclinazione diversa dei due tratti della curva è legata alla variazione della velocità di deformazione.. L area sottesa dal grafico diminuisce all aumentare della temperatura a cui il materiale viene deformato. TM3.b.Facendo riferimento alla classificazione delle forze riportata in figura: 1. Si fa riferimento ad una operazione di estrusione. 2. La potenza necessaria per la lavorazione si può stimare trascurando _ 1 ed _. 3. _ è utile per la lavorazione in uanto permette di ottenere una geometria cilindrica più accurata. _ 1 può contribuire all innesco di vibrazioni durante la lavorazione. TM3.c. Il diagramma in figura fa riferimento ad una operazione di estrusione: 1. Caratterizza i processi di estrusione diretta 2. L andamento decrescente della curva nella parte centrale è dovuto al variare delle condizioni di attrito. 3. L andamento crescente della curva nell ultima fase è legato al fenomeno della strizione.. Nella prima fase in cui la forza è crescente in realtà il materiale non subisce alcuna deformazione. TM3.d.In fresatura, la geometria degli inserti doppio negativa: 1. E consigliabile per materiali ad elevata durezza. 2. Facilita la lavorazione in uanto richiede una potenza minore. 1

La forza che viene trasmessa al pezzo in lavorazione è controllabile con precisione TM3.b TORNITURA. Barrare con una la/le casella/e corrispondente/i alla risposta. Quando è piccolo, la vita media del tagliente generalmente si riduce È l angolo più determinante rispetto alla forza _ R Quando è piccolo, produce una più elevata forza _ e più bassa _ 1 Quando è troppo piccolo, rischia di provocare un aumento consistente delle forze di taglio spoglia spoglia registrazione Angolo dei taglienti taglio TM3.c IMBUTITURA. Dire in che modo un aumento di ciascuno dei parametri di seguito elencati (presi uno alla volta, considerando gli altri invariati) contribuisce a modificare il valore dell LDR in un imbutitura cilindrica. Anisotropia planare 0 Anisotropia normale 0 1kl Coefficiente di resistenza * Esponente di incrudimento < Forza di imbutitura _ LDR aumenta LDR diminuisce Nessuna influenza Legame non lineare Tema d esame del 05/03/201 Quesito1 a. Valutazione spinta metallonistica K d = Z } ~ w } + 2 Z ~ ~ (w ~ ó) W P Z ~ } w } + 2 Z ~ ~ (w ~) W G # 6

= 120~ 300 + 2 100~ 50 20 7.16 1000 }~y 300 + 2 }yy 50 }.pπ = 19.85F+ 195M }yyy b. Determinazione massima freccia inflessione m = 5 38 Q i ^ S Q = K d i = K d w } + 2w ~ 2c = 195 300 + 2 50 2 20 = 0.5 M $$ Utilizzando il minimo dei diametri (dalla parte della sicurezza). Si ipotizza S = Z2 6 = 100 6 = 5235987.8#$$ m = 5 38 0.5 360 1600 5235987.8 = 0.01$$ La tolleranza di rettilineità non viene rispettata. c. Per ridurre l inflessione si può usare la lanterna che irrigidisce l anima d. c# = #-9##9#7$$ Il diametro diventa Z } # 2c. Quesito2 TM2.a Il diametro del punzone è ovvio dal disegno, è pari a 15 2 = - = 30#$$. Lo spessore è altrettanto ovvio, ipotizzando che il fondo dell imbutito non subisca deformazione: = y 2#$$. TM2.b Occorre calcolare il gioco: + 2.0 2.085#$$. Si è ui usata la formala data nei lucidi (ogni risultato di poco superiore a 2 mm può essere considerato valido, nel caso che gli studenti non ricordino la formula o il valore del coefficiente, devono usare il buon senso) Quindi il diametro matrice è pari a - + 2+ = - P = 3.17#$$ (ogni risultato di poco superiore a 3#$$ può essere considerato valido, nel caso che gli studenti non ricordino la formula o il valore del coefficiente, devono usare il buon senso) TM2.c Occorre partire da LDR, volendo sfruttare la lamiera al massimo della sua formabilità per calcolare la massima profondità. Si ottiene che il massimo diametro del disco imbutito interamente è wz0 - = 1.9 30 = #57#$$. Il pezzo però prevede circa 3 mm sul raggio di flangia, per cui il disco iniziale sarà 57 + 2 3 = Z y = 63#$$ TM2.d Il volume iniziale di materiale è y 2= á y = 5655#$$ o. Quanta parte di uesto volume costituirà le pareti dell imbutito? A á y va sottratto il volume del fondello, á ÅEòÑêddE = Ñ 2 = 7

Quesito3 11#$$ o, ma anche il volume della flangia: á Åd1òlD1 = # (~y ~) 2 }π ~ 2 = 697#$$ o, calcolati entrambi ipotizzando lo spessore costante pari a 2#$$. Le pareti dell imbutito, al massimo, possono uindi contenere un volume di materiale pari a 5655 697 11 = á s1êrê = 35#$$ o. Ipotizzando che lo spessore medio dell imbutito resti inalterato (in media, non puntualmente) si ottiene, per la costanza del volume: á s1êrê = 35 = j [# (}π ~) }n ~ ]=#j 1256.6 907.9 = j 201.06 j = 17.63#$$ (ogni risultato prossimo a 17.63#$$ può essere considerato valido) TM3.a In relazione al diagramma in figura che rappresenta il comportamento di un materiale metallico: 1. Il materiale ha un comportamento perfettamente plastico. 2. Il materiale non presenta incrudimento. 3. L inclinazione diversa dei due tratti della curva è legata alla variazione della velocità di deformazione.. L area sottesa dal grafico diminuisce all aumentare della temperatura a cui il materiale viene deformato. TM3.b Facendo riferimento alla classificazione delle forze riportata in figura: 1. Si fa riferimento ad una operazione di estrusione 2. La potenza necessaria per la lavorazione si può stimare trascurando _ 1 ed _. 3. _ è utile per la lavorazione in uanto permette di ottenere una geometria cilindrica più accurata. _ 1 può contribuire all innesco di vibrazioni durante la lavorazione. 8

TM3.c Il diagramma in figura fa riferimento ad una operazione di estrusione: 1. Caratterizza i processi di estrusione diretta 2. L andamento decrescente della curva nella parte centrale è dovuto al variare delle condizioni di attrito. 3. L andamento crescente della curva nell ultima fase è legato al fenomeno della strizione.. Nella prima fase in cui la forza è crescente in realtà il materiale non subisce alcuna deformazione. TM3.d In fresatura, la geometria degli inserti doppio negativa: 1. E consigliabile per materiali ad elevata durezza. 2. Facilita la lavorazione in uanto richiede una potenza minore. Tema d esame del 09/07/201 Quesito2 Nella deformazione plastica, con uesto particolare sistema, devono essere rispettati i seguenti principi: Il volume dei singoli corpi si conserva. Tutti i corpi sono soggetti alla stessa forza, che è pari alla superficie del corpo considerato per la tensione di flusso nei corpi A e B. L abbassamento del corpo I 1 è pari alla somma della riduzione d altezza subita dai corpi A e B. Queste condizioni si traducono nelle seguenti euazioni: V = πd 2 0 h 0 V = πd 2 A h A V = πd 2 B h B F A = F = R sa πd A 2 F B = F = R sb πd B 2 Δh = 2h 0 h A h B Si tratta, evidentemente, di un sistema di sei euazioni in sei incognite, che può uindi essere risolto, ad esempio, nella maniera seguente: 9