GLI SCREENING ONCOLOGICI: DOVERE OPERATIVO DELLA SANITA PUBBLICA. La prevenzione dei tumori. Aspetti scientifici e organizzativi

Documenti analoghi
Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

Profilo complesso di assistenza

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

INCONTRO SCIENTIFICO SUL TEMA "ATTUALITA' IN GASTROENTEROLOGIA" San Pietro di Legnago, 15 settembre Dott.ssa Carla Terrin MMG

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

I risultati dei programmi del Veneto nel 2009

Accreditamento degli Screening

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

GLI SCREENING TUMORALI NELLA ASL 4 DI TERNI

Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

Tempo di screening e benessere

FINALITA' DELLO SCREENING Neoplasie del colon

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

I programmi di screening e i determinanti della adesione

Diagnosi precoce e screening mammografico

Gli screening nel Piano Regionale della Prevenzione della Regione Umbria Mariadonata Giaimo

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Il Manuale GISCoR degli indicatori e standard per lo screening colorettale

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

GLI SCREENING ONCOLOGICI Principi generali

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro

Voci degli operatori dei programmi di screening meridionali

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona. Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ex ASL 2 Lucca - dati PASSI

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

Progetto Basilicata : la comunicazione nelle regioni del Sud

Gli Screening e le Disuguaglianze

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni

Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

programmi di prevenzione individuale

La genomica oggi in Italia: la progettualità del Ministero della Salute. Luca Sbrogiò Direttore Sanitario Azienda ULSS14 Chioggia

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Offerta del percorso di screening nelle carceri

Screening di popolazione

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Lo screening citologico in Umbria M.Marri-A.Di Marco-V.Ranieri

FLASH NEWS lo studio sulla partecipazione consapevole con l Istituto Mario Negri

Registro Tumori dell Asl Bari

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012

6. Estensione ed adesione screening Osservatorio Nazionale Screening

7. Screening spontaneo Sistema di sorveglianza PASSI

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Test diagnostici- 1. Un test diagnostico perfetto dovrebbe dare esito positivo in tutti i soggetti malati e esito negativo in tutti i soggetti sani.

Prevenzione e promozione della salute: il ruolo strategico della comunicazione pubblica. COM-PA Bologna 8 novembre 2006

Aggiornamenti sullo studio IMPATTO

Aderenza ai protocolli di follow-up nei pazienti con diagnosi di tumore del colon retto

Screening oncologico gratuito

Diagnosi precoce delle neoplasie

Andamento dello screening in Emilia- Romagna

Screening. ASL 8 di Cagliari. Servizio Igiene e Sanità Pubblica. Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri. Database PASSI

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

La campagne di screening oncologici dell Azienda Usl: il programma delle attività e il piano di comunicazione

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce

Piano sanitario regionale 2002/2004. Sfida Prioritaria Prevenzione. Progetto di fattibilità dello screening del cancro colorettale.

Il sistema di valutazione della performance del sistema sanitario toscano

Gli screening oncologici in Umbria tra passato e futuro

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

Il cancro alla cervice è uno dei tumori più comuni nelle donne in tutto il mondo. ed è la causa principale di morte di cancro tra le donne africane.

Ruolo dell arbitrato delle doppie letture discordanti di mammografia di screening Esperienza in due programmi italiani (ULSS 16-ULSS 20)

I cancri intervallo nello screening mammografico. Riunione annuale screening mammografico Padova, 5 dicembre 2007

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

Programmi di screening oncologici della Regione Lazio Recepimento DCA 191/2015

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Screening oncologici

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Il pap test spontaneo

Il grafico raffigura la percentuale dei probandi già contattati per Azienda USL: FE RA PR RN FO RER PC BO IMO RE MO CES

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Impatto dei programmi di screening cervicale

Breast Unit Regionali

La sensibilità del programma di screening del tumore del colon retto: cosa ci insegna l esperienza di Reggio Emilia

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

Transcript:

GLI SCREENING ONCOLOGICI: DOVERE OPERATIVO DELLA SANITA PUBBLICA XLIV Corso La prevenzione dei tumori. Aspetti scientifici e organizzativi Erice, 26 novembre 1 dicembre 2013 Sandro Cinquetti Direttore del Dipartimento di Prevenzione - Azienda ULSS 7 del Veneto

Screening Intervento sanitario che si propone di diagnosticare una malattia precocemente, cioè prima che compaiano sintomi o segni, in modo da ottenere la guarigione o una prognosi migliore.

Per poter fare uno screening è necessario avere: La malattia adatta: malattia relativamente importante (prevalenza, gravità) - esiste una fase preclinica diagnosticabile - la diagnosi precoce è vantaggiosa (< mortalità) - il trattamento precoce è efficace (guarigione, migliore qualità di vita) Il test adatto: valido (sensibilità, specificità, VPP) semplice/poco costoso e quindi applicabile a numeri elevati di persone - accettabile Il programma adatto

Etica e Screening

MEDICINA dei MALATI La persona che sospetta/teme di avere una malattia si rivolge al medico. Il medico è tenuto a fare tutto il possibile per porre o escludere una diagnosi. Il medico non è tenuto a garantire il miglioramento o la guarigione.

MEDICINA dei SANI I Servizi Sanitari invitano una popolazione SANA a sottoporsi ad un test per cercare un eventuale malattia in fase pre-clinica. Non è possibile né giustificato fare tutto il possibile per confermare o escludere una malattia pre-clinica a TUTTI i sani. I Servizi Sanitari DEVONO garantire il miglioramento o la guarigione..

Vantaggi e Svantaggi degli Screening

VERI POSITIVI RIDUZIONE DELLA MORTALITÀ cioè aumento delle guarigioni RIDUZIONE STADI AVANZATI Interventi meno invalidanti Migliore qualità di vita

VERI POSITIVI Più lunga consapevolezza della malattia in coloro che non guariscono Sovradiagnosi e sovratrattamento

FALSI POSITIVI Angoscia in attesa della diagnosi Danni fisici da esami invasivi Rischio di stigma anormale Adesione ai successivi screening?

FALSI NEGATIVI Falsa rassicurazione Possibile ritardo diagnostico Problemi medico-legali

VERI NEGATIVI Rassicurazione temporanea definitiva

Programma di screening Insieme complesso di attività che comprende, oltre al test, l informazione alla popolazione bersaglio, l organizzazione che facilita l accesso al test e, per le persone con test positivo, l attivazione di protocolli diagnostici, terapeutici e di follow up.

Screening oncologici accreditati dal Piano Nazionale della Prevenzione Citologico Pap-test triennale alle donne di 25-64 anni Mammografico Mammografia biennale alle donne di 50-69 anni Colorettale SOF biennale ai soggetti di 50-69 anni RSS all età di 58-60 anni, una tantum

SCREENING ONCOLOGICI mandato normativo forte (LEA, Legge 138/2004)

Fasi dei programmi Organizzazione Primo livello (Pap-test, mammografia, ricerca sangue occulto fecale) Secondo livello (colposcopia, approfondimento senologico, colonscopia) Terapia dei casi screen detected

Organizzazione social marketing convocazione dei soggetti eleggibili sollecito dei non rispondenti call center telefonico gestione dell agenda appuntamenti valutazione e report

Questo capitolo di lavoro va gestito dalla Sanità Pubblica, segnatamente dal Dipartimento di Prevenzione perché...

...attiene al know how specifico degli operatori di Sanità Pubblica

percorso organizzativo sovrapponibile a quello proprio dei programmi di vaccinazione e di promozione della salute azione preventiva rivolta a grandi numeri di soggetti sani (mission storica della Sanità Pubblica)

...conviene in termini di economia di scala e di risultato...

E più efficiente fare un Centro unico per l organizzazione dei tre programmi di screening che fare un Centro per ciascun programma

Nel Veneto, analisi preliminari dimostrano che i programmi di screening gestiti dal Dipartimento di Prevenzione funzionano meglio

Una fotografia sullo sviluppo dei programmi di screening oncologico nelle ULSS del Veneto relativa al periodo 2003-2005 (con un obiettivo particolare )

per attestare consolidata la linea di lavoro abbiamo definito il seguente GOLD STANDARD OPERATIVO Attivazione di tutti e 3 i programmi di screening con: Estensione universale Almeno 1 round completato

ULSS Veneto Attivazione dei 3 programmi 100% 90% 80% 17/21 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 3/21 1/21 0% tutti i programmi solo 2 programmi solo 1 programma

ULSS VENETO Estensione > 80% (rapporto 2005) 100% 90% 80% 70% 60% 13/21 50% 40% 30% 6/21 20% 10% 2/21 * 0% tutti i programmi 2/3 programmi 1/3 programmi * ULSS 4 Thiene; ULSS 7 Pieve di Soligo

ULSS VENETO Almeno 1 round completato 100% 90% 21/21 80% 70% 18/21 60% 50% 40% 30% 20% 7/21 * 10% 0% tutti i programmi 2/3 programmi 1/3 programmi * 2 Feltre; 4 Thiene; 7 Pieve di Soligo; 13 Mirano; 16 Padova; 20 Verona; 22 Bussolengo

Dai numeri all organizzazione...

Fasi dei programmi Organizzazione Primo livello (Pap-test, mammografia, ricerca sangue occulto fecale) Secondo livello (colposcopia, approfondimento senologico, colonscopia) Terapia dei casi screen detected

Standard organizzativo (ragionevolezza organizzativa) Unica Centrale Organizzativa Unico software gestionale Equipe dedicata e con know how specifico

Il Dipartimento di Prevenzione, appare ragionevolmente la struttura aziendale che meglio può rispondere ai criteri organizzativi indicati Può allestire una Centrale Organizzativa unica equidistante dagli obiettivi di risultato di ciascun programma Possiede al suo interno professionisti con know how specifico (gestione di grandi numeri di soggetti sani - es. vaccinazioni)

La scelta di affidare al Dipartimento di Prevenzione la fase organizzativa non appare competitiva......i professionisti della Clinica vengono alleggeriti di incombenze amministrativogestionali, consentendo la concentrazione sugli aspetti tecnico-scientifici di competenza.

Situazione Regione Veneto Fase organizzazione gestita dal Dipartimento di Prevenzione 100% 90% 80% 70% 60% 50% 10/21 40% 30% 20% 10% 2/21 5/21 4/21 0% tutti i programmi 2/3 programmi 1/3 programmi nessun programma

Tra le 10 ULSS del Veneto che hanno scelto di far gestire dal Dipartimento di Prevenzione tutti e 3 i programmi di screening troviamo le due che rispettano il GOLD STANDARD OPERATIVO da noi definito: Attivazione di tutti e 3 i programmi di screening con: Estensione universale Almeno 1 round completato ULSS 4 Thiene e ULSS 7 Pieve di Soligo

Un ulteriore passo avanti

Adesione ai 3 programmi di screening (anno 2005) 100 90 citologico mammografico colonretto 80 70 60 50 40 30 20 10 0 2 4 7 13 1 2 4 7 8 13 15 18 20 21 22

Conclusioni 1.L ULSS 4 e l ULSS 7 del Veneto costituiscono realtà di riferimento per l organizzazione e la gestione dei programmi di screening citologico, mammografico e colorettale

Conclusioni 2.Adottare il loro modello organizzativo (come già detto impostato sulla centralità del Dipartimento di Prevenzione) per la conduzione dei programmi di screening oncologico aumenta la probabilità di ottenere risultati di eccellenza.

Dai dati alla decisione strategica: DGR Veneto n. 2605 del 7 agosto 2007

La Giunta Regionale del Veneto delibera 1. che le Aziende ULSS provvedano, qualora non lo avessero già fatto, alla unificazione della funzione di organizzazione e valutazione degli screening citologico, mammografico e colorettale, affidandola, di norma, al Dipartimento di Prevenzione, struttura responsabile di tutte le attività di prevenzione; 2.

Situazione Regione Veneto (indagine ad hoc - confronto 2007/2010) Fase organizzazione gestita dal Dipartimento di Prevenzione 17 10 5 4 2 1 1 2 3/3 programmi 2/3 programmi 1/3 programmi 0 programmi

100 90 Adesione ai 3 programmi di screening (anno 2008) cito mammo colon 80 70 60 50 40 30 20 10 0 1 2 4 5 6 7 8 9 10 13 14 15 17 18 20 21 22 * * * * *Adesione > 60% per i tre programmi

Screening citologico - Adesione corretta (2010) Fonte: Registro Tumori del Veneto - I PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI DEL VENETO Rapporto 2010

Screening mammografico adesione corretta (2010) Fonte: Registro Tumori del Veneto - I PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI DEL VENETO Rapporto 2010

Screening colorettale Adesione corretta (2010) Fonte: Registro Tumori del Veneto - I PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI DEL VENETO Rapporto 2010

Evidenze conclusive L orientamento strategico proposto dalla Regione Veneto circa l affidamento al Dipartimento di Prevenzione della funzione organizzazione ha avuto ampio riscontro Le ULSS con ottima adesione complessiva presentano tale modello organizzativo

Sintesi strategica La scelta regionale di orientare l affidamento del management dei programmi di screening oncologico verso la titolarità del Dipartimento di Prevenzione appare positiva e ormai consolidata La ragionevolezza di tale scelta trova ormai ampio riscontro nel Paese

Indagine su organizzazione screening mammografico, Italia 2012 AUSL rispondenti al questionario 93/145 (64%) Fonte: Atti del 45 Congresso Nazionale SItI, Cagliari 3-6 ottobre 2012

Screening mammografico: afferenza Centrale Organizzativa altro 19% ospedale 10% distretto 6% direzione generale sanitaria 18% Cinquetti, 2012 dipartimento di prevenzione 47%

Screening colorettale: afferenza Centrale Organizzativa direzione generale e strategica 8% altro 13% ospedale 10% distretto 4% dipartimento di prevenzione 65% Cinquetti, 2013

Sintesi strategica Il Dipartimento di Prevenzione si propone quale unica Struttura aziendale in grado di affrontare con possibilità di successo e con equilibrio ulteriori progetti di screening oncologico e non: area cardiovascolare (!) medicina predittiva (!)

Grazie! sandro.cinquetti@ulss7.it