gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

Documenti analoghi
Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

Strutture per ANZIANI

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

GESTIONE RISORSE UMANE

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

Corso di Revisione Aziendale

Questionario Personale ATA

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

I COLLOQUI DI LAVORO

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

Comune di Quartu S.Elena (CA)

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ANNUNCI DI LAVORO PROVINCIA DI ANCONA PESARO URBINO FILIALE DI JESI

Organizzazione Aziendale

Metodologie informatiche per la chimica

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

Sezioni: Scopo Funzioni coinvolte. Responsabilità Raccomandazioni Istruzioni operative Flow chart 10.

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Il sistema informativo aziendale

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DEL SISTEMA SCOLASTICO

Profilo Professionale

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

LA COMPETENZA DELL OSS NELLA RELAZIONE CON L UTENTE E CON IL GRUPPO DI LAVORO. Basso Anna

Presentazione della ricerca CRANET 2009

Profilo Professionale

Tecniche e strumenti per la valutazione in itinere

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome PIER GIORGIO PIETROBONI.

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Executive Master in SALES & MARKETING MANAGEMENT

Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna

Economia e gestione delle imprese

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

La Mia Scelta - Almaorientati

Numero Unico Regionale ARPAT per la sua attivazione in emergenza ambientale

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

Valutazione Dirigenti Anno. Università degli Studi di Napoli Federico II. Modello_autovalutazione 1

Tutor. Nelle università inglesi Tutore Docente incaricato di assistere un ristretto gruppo di studenti

Stress e Genere CGIL 17 novembre 2011

Contratti di lavoro autonomo La prestazione occasionale. Dott. Vincenzo Tedesco Università di Pisa

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

La gestione delle risorse umane

NOME E COGNOME NATO A PROV. IL STATO CIVILE RESIDENZA/DOMICILIO VIA N. CAP. CITTA PROV. CELL. ULTIMO TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO

Stage. Trovare un impiego senza avere esperienze è difficile!

03, Economia dei gruppi. Caratteristiche. Ordinario di Economia Aziendale nell Università di Udine. Economia dei Gruppi nell Università di Udine

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

F O R M A T O E U R O P E O

Psicologia delle organizzazioni

CHANGE MANAGEMENT. 14 Dicembre Idalba Loiacono CUSAS UNIFI

La relazione sanitaria. Adriano Ossicini

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

COSTRUZIONE CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

AMOS Abilità e motivazione allo studio

ESERCITAZIONE DI: DIRIGENTI SCOLASTICI

Descrittori sotto ambito a1

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Provincia di Forlì-Cesena

due parole sul METODO

L infermiere esperto in Medicina Interna

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

CORSO IN MICROCOUNSELING PER FARMACISTI

IL COMUNE DI RAVENNA ALL ASCOLTO DEI DIPENDENTI PER FAVORIRE IL BENESSERE ORGANIZZATIVO: l esperienza di una indagine di clima

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Calendario corsi 2015/2016

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

Sezione anagrafica Procedimento Amministrativo. Controlli

Transcript:

Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1

2

Argomenti Conduzione del personale e fattore lavoro Stili di leadership e organizzazione i Motivazioni Incentivi Leadership 3

POTENZIALITA DEL LAVORO ASPETTI HARD ASPETTI SOFT 4

POTENZIALITA DEL LAVORO ASPETTI HARD = OPERATIVI ASPETTI SOFT = DIREZIONALI TAYLORISMO 5

TAYLORISMO RISULTATI: La produttività aumenta fino a 4 volte CRITICHE separazione tra chi pensa e programma e chi fa; estrema parcellizzazione della forza lavoro; considerare unica motivazione al lavoro l'incentivo monetario; mancata utilizzazione delle capacità intellettive e creative della maggior parte della forza lavoro. 6

TAYLORISMO Presupposti: stabilità dell ambiente, disponibilità di informazioni, prevedibilità delle condotte umane, adesione delle persone Scarsa attenzione alle interazioni sociali e ai vincoli storico-culturali Equiparazione di controllo, potere, autorità, leadership 7

MC GREGOR TEORIE DELLA DIREZIONE X E Y TEORIA X a) l essere umano in generale detesta il lavoro b) gli unici mezzi affinché egli lavori sono i controlli e la minaccia di punizioni c) l obiettivo che si pone è la sicurezza, per cui evita il rischio di accollarsi responsabilità preferendo essere diretto piuttosto che assumere posizioni di leadership 8

MC GREGOR TEORIE DELLA DIREZIONE X E Y TEORIA Y a) il lavoro è accettato dall essere umano come fatto naturale b) l essere umano può esercitare l autodisciplina c) capacità innovativa, immaginazione e fantasia creativa sono diffuse tra i lavoratori d) spesso le potenzialità medie dei lavoratori sono solo parzialmente messe a frutto nelle situazioni aziendali 9

LA SCALA DEI BISOGNI DI MASLOW AUTO REALIZZAZIONE STIMA BISOGNI SOCIALI SICUREZZA SUSSISTENZA 10

TECNICHE DI MOTIVAZIONE A PRODURRE ROTAZIONE DELLE MANSIONI (JOB ROTATION) AMPLIAMENTO DELLE MANSIONI (JOB ENLARGEMENT) ARRICCHIMENTO DELLE MANSIONI (JOB ENRICHMENT) 11

ESEMPIO DI ANALISI DELLA MANSIONE Unità di appartenenza: Serv. Amm. - Reparto Contabilità Industriale Posizione: Addetto alla contabilità di magazzino ISTRUZIONE Diploma di istituto tecnico o preparazione teorica equivalente ESPERIENZA ED ADDESTRAMENTO Sei mesi nella posizione COMPLESSITA DEI COMPITI La posizione opera in base a rigide procedure prestabilite. Deve essere in grado di sapere valutare l esattezza dei dati contenuti nei documenti che gli pervengono, con particolare riguardo ai centri di imputazione ed alle quantità da imputare RESPONSABILITA PER LE DECISIONI Alla posizione non è richiesto di prendere decisioni. Un errore della posizione può falsare i risultati contabili col pericolo di orientare la direzione verso scelte non opportune. Va tuttavia osservato che le eventuali anomalie contabili, quando fossero particolarmente rilevanti, sono oggetto di un riesame dettagliato da parte di posizioni superiori, RESPONSABILITA PER LA SICUREZZA DI ALTRI Praticamente trascurabile RESPONSABILITA PER IL LAVORO DI ALTRI Nessuna 12

ESEMPIO DI ANALISI DELLA MANSIONE (continua) RESPONSABILITA PER IL RAPPORTO CON GLI ALTRI Normali rapporti d ufficio con colleghi dell unità di appartenenza e con personale del Magazzino ovvero delle unità organizzative interessate all esame dei dati contabili RESPONSABILITA PER LE INFORMAZIONI RISERVATE Conosce la situazione patrimoniale della Società per quanto riguarda il Magazzino, conosce il prezzo di acquisto dei materiali AFFATICAMENTO MENTALE Il lavoro presenta caratteristiche di monotonia. La posizione è tenuta ad eseguire frequenti conteggi ed a controllare gruppi innumerevoli di cifre. Deve compilare o consultare tabelle costituite da molte voci SFORZO FISICO Praticamente trascurabile RISCHI DI INFORTUNO Praticamente trascurabile RESPONSABILITA PER IL RAPPORTO CON GLI ALTRI Normali rapporti d ufficio con colleghi dell unità di appartenenza e con personale del Magazzino ovvero delle unità organizzative interessate all esame dei dati contabili CONDIZIONI AMBIENTALI Opera prevalentemente in ambiente d ufficio; a volte è richiesta la sua presenza in magazzino o all aperto per l esecuzione degli interventi fisici 13

TECNICHE D INCENTIVAZIONE DEL PERSONALE Breve periodo Lungo periodo Performance individuale AUMENTI SALARIALI PIANO DI INCENTIVI Performance di gruppo GRATIFICHE STOCK OPTION 14

LEADERSHIP Definizioni Potere= capacità di influenzare gli altri assicurandosi adesione Autorità= potere attribuito agli individui secondo regole definite Controllo= modalità per conseguire standard specificati e condivisi Leadership = influenza che determina un consenso volontario rispetto a certi obiettivi del gruppo o dell organizzazione. Persuasione degli altri per conseguire un obiettivo comune. Tutti possono esercitare questa funzione 15

IL LEADER EFFICACE Come riconoscere e valutare un leader efficace? Tipo di prestazione conseguita dal gruppo di lavoro Valutazione dei membri del gruppo, di altri leader, dei superiori Giudizio di specialisti e/o consulenti esterni Autovalutazione Studio dela carriera del leader 16

Lippitt e White (1939) COMPORTAMENTI DEL LEADER AUTORITARIO DEMOCRATICO LAISSEZ-FAIRE Stile Esercita il potere Stimola la Disinteressato, non dispoticamente, partecipazione, stimola, non determina la linea del gruppo, no al accetta critiche, distribuisce controlla, non collabora, rispetto cambiamento responsabilità passivo dell attività Effetti Generalizzazioni Provoca aggressività e apatia Funziona in situazioni di emergenza. Produzione vs. soddisfazione Diminuisce l aggressività, ità stimola la motivazione Relazioni interne vs. produttività, attenzione al singolo Gruppo poco coeso, no collaborazione Si trasforma facilmente in autoritario o scompare 17

COMPORTAMENTI DEL LEADER Blake e Mouton (1964) Leadership Grid: 2 scale incrociate a 9 intervalli ciascuna. Le 81 possibili combinazioni costituiscono una griglia per diagnosticare analiticamente sia l individuo e di suoi stili nel gruppo che il clima di funzionamento del gruppo stesso. Due fattori di base: l interesse per la produzione (asse orizzontale) e l interesse per le persone (asse verticale) 18

COMPORTAMENTI DEL LEADER Blake e Mouton (1964) Cinque stili di conduzione: 1. Centrato sulla produzione (operativo duro). 9.1 2. Amicale (circolo ricreativo). 1.9 3. Struzzo (burocrate). 1.1 4. Orientato all organizzazione a o (a metà strada). 5.55 5. Centrato sul lavoro di gruppo (team). 9.9 Meno valido è il terzo, più efficace è il quinto, accettabile il quarto, gli altri posizioni intermedie. 19

Fielder (1967) Tre fattori: COMPORTAMENTI DEL LEADER Le teorie della contingenza 1. Relazione tra leader e dipendenti (clima affettivo) 2. Grado di precisione e chiarezza con cui è definito il compito 3. Il potere accordato al leader dall organizzazione Lo stile è misurato sulla scala LPC (valutazione del collaboratore meno preferito) Limiti: parziali conferme sperimentali, le misure dell LPC sono inadatte, difficile applicazione reale, il contesto 20 è poco valorizzato.

COMPORTAMENTI DEL LEADER Hersey e Blanchard (1982) Tre variabili: Le teorie della contingenza 1. Comportamento direttivo (orientamento al compito) 2. Supporto emotivo e relazionale (orientamento alle relazioni) i) 3. Livello di maturità dei collaboratori (capacità di assumersi le responsabilità). 21

COMPORTAMENTI DEL LEADER Hersey e Blanchard (1982) Le teorie della contingenza Quattro stili: 1. Telling (direttivo) 2. Selling (persuasivo) 3. Participating (partecipativo) 4. Delegating (delegante) 22

COMPORTAMENTI DEL LEADER Hersey e Blanchard (1982) Le teorie della contingenza 23

TEORIE SULLA LEADERSHIP Declino delle ricerche sui tratti di personalità Attenzione al contesto Leader e manager non sono la stessa cosa Il leader è il maggiore responsabile dei fallimenti Scelta del leader è un momento critico per l organizzazione i La buona leadership prevede stile diversi 24

CONSIDERAZIONI SULLA LEADERSHIP La letteratura sulla leadership è immensa: ci si può perdere. La leadership non è una scienza ma un arte. L arte Larte delle 5 I : improvvisazione, invenzione, indeterminazione, ironia, identità. La capacità di accettare l indeterminatezza diventa un test per una buona leadership Il leader salvifico, chevienedall esterno esterno per risolvere i problemi dell azienda, diventa la reificazione delle difese dell organizzazione dalla sua incapacità di distribuire le responsabilità al suo interno 25

CONSIDERAZIONI SULLA LEADERSHIP Per non perdersi: non esagerare con la modellistica. Riscoprire le radici etimologiche del termine: Inglese: to lead = condurre Latino: cum ducere = tirare insieme Alto germanico: andare TO LEAD = ANDARE PER PRIMO Azione, esplorazione, guida e non m-andare o com-andare 26

CONSIDERAZIONI SULLA LEADERSHIP Il lavoro della leadership è lavoro di potere Leadership come comando è lavoro di potere su Leadership come guida è lavoro di potere con e di potere per Le ultime 12 diapositive sono adattate da Alessandro Finazzi Leadership.ppt 27