L Universo dei Viventi Leibnitz. Andrei Ditu Elena Romero Anna Nalbone Sofia Angeleri

Documenti analoghi
BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

4^ Liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011)

Gottfried Wilhem Leibniz MONADOLOGIA. Presentazione realizzata da ANDREA BASCHIERA. Ginnasio-Liceo S. Bernardino da Siena Tolmezzo (Ud)

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

GIOVANNI FEDERICO HERBART

Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski. Il mio Panteismo. Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio.

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto)

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema


J. Locke. Personal identity. Libro II, XXVII

CARTESIO E LA NASCITA DEL RAZIONALISMO

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il periodo di Zarathustra

Epicureismo e stoicismo

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

DIALETTICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo.

L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Filosofia e acquisizione di competenze

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650)

Le dieci Leggi di Guarigione

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641)

GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

PROGRAMMA PREVENTIVO

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

Una avventura millenaria: le geometrie non euclidee

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Schopenhauer Le radici del sistema

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO

Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Thomas Hobbes

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

OMELIA : NOTTE DI NATALE

Johann Gottlieb Fichte

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

BaruchSpinoza (Amsterdam L Aja 1677) ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA (1677)

I paradossi di Zenone

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

CIBERNETICA E SISTEMA

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PSICOLOGIA GENERALE. Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi.

Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003

ANSELMO D AOSTA

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I

SIGMUND FREUD ( )

Critica del Giudizio

Appunti. Fenomenologia: descrizione e classificazione delle forme della nostra conoscenza

Frasi Celebri di Albert Einstein. "Matematicandoinsieme"

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Transcript:

L Universo dei Viventi Leibnitz Andrei Ditu Elena Romero Anna Nalbone Sofia Angeleri

Gottfried Wilhelm von Leibniz (Lipsia, 1º luglio 1646 Hannover, 14 novembre 1716) è stato un filosofo tedesco. Il suo contributo filosofico alla metafisica è basato sulla Monadologia, che introduce le Monadi come "forme sostanziali dell'essere". Le Monadi sono atomi spirituali, eterne, non scomponibili, individuali, seguono delle leggi proprie, non interagiscono. Ognuna di esse riflette l'intero universo in un'armonia prestabilita. Dio e l'uomo sono anche monade: le monadi differiscono tra loro per la diversa quantità di coscienza che ogni monade ha di sé e di Dio al suo interno. Il concetto di monade risolve il problema dell'interazione tra mente e materia che sorge nel sistema di Cartesio, così come l'individuazione all'apparenza problematica nel sistema di Baruch Spinoza, che rappresenta le creature individuali come semplici modificazioni accidentali di un'unica sostanza.

La Theodicee tenta di giustificare le imperfezioni apparenti del mondo sostenendo che esso è il migliore tra i mondi possibili. Il mondo deve essere il migliore e più equilibrato dei mondi, perché è stato creato da un Dio perfetto. Leibnitz contrappone alla soluzione a posteriori verità di fatto alla soluzione a priori ossia la verità di ragione. Leibnitz inoltre fu sostenitore della prima verità. Analizzando la matematica dei limiti secondo il quale due cose che appaiono uguali sono in realtà la stessa cosa, poiché due cose identiche non possono esistere. Da questo principio deduce il principio di ragion sufficiente per il quale ogni cosa che è, ha una causa. Il principio di ragion sufficiente lo obbligava davanti ai mali del mondo a trovarvi una giustificazione, senza negarne l'esistenza a differenza della posizione di Sant'Agostino e di altri filosofi. La concezione di Leibniz era contrapposta alla tesi di Newton di un universo costituito da un moto casuale di particelle che interagiscono secondo la sola legge di gravità. Leibnitz suggerisce che il concetto di retroazione fosse utile per spiegare molti fenomeni in diversi campi di studio.

L'utopia, anche se non può essere raggiunta, vale come limite a cui tendere. Lo scritto nasce all'interno di una disputa con il filosofo liberista John Locke. Leibniz riteneva che uno Stato dovesse favorire la creazione di invenzioni, di macchine e di manifatture, al fine di liberare l'uomo dal lavoro fisico più alienante e di dare alla società più pensatori e più capacità, tesi che espresse nella sua opera Sulla legge naturale.

IL PENSIERO FILOSOFICO DI LEIBNITZ Il pensiero di Leibniz s'inserisce nel dibattito metafisico sulla sostanza, aperto da Cartesio e giunto alla sua conclusione con la filosofie illuministiche di Spinoza e di Locke. Le monadi sono sostanze semplici ed immateriali che costituiscono tutto l universo sono strutturate in una gerarchia di maggiore o minore chiarezza secondo l armonia prestabilita da Dio. Leibniz cercava di salvaguardare i dogmi del cristianesimo dando loro una formulazione moderna e di conciliare i conflitti dottrinali tra cattolici e protestanti. "nulla è nell intelletto che prima non sia stato nei sensi, tranne l intelletto stesso

La teoria del quieto vivere Per diretta Volontà di Dio le anime, prima a se stanti, sono state abbinate ciascuna ad un corpo (ovviamente umano). Questo implica anche che un'anima esiste da prima del corpo che abiterà.

Verità di fatto Queste risalgono al principio di ragion sufficiente: di un fatto si danno le ragioni sufficienti a spiegarlo, ma non a dimostrarne la sua necessità. Questo tipo di verità quindi sono estensive della conoscenza, ma non sono necessarie. PROBLEMA DELLE VERITA DI FATTO RES COGITANS RES EXTENSA

La materia come estensione la vera natura è lo spirito. Il concetto di materia viene associato a quello di estensione. Tutto ciò che occupa uno spazio esteso è materia. Il concetto di estensione applicato alla materia dà luogo ad un'antinomia irrisolvibile.

La materia omogenea "s o s t a n z a" " centro di forza" L'essere reale Leibnitz lo definisce: "unità reale" tutto è spirito m o n a d i

La materia come incoscienza Esiste una gerarchia di monadi. Il primo gradino è quello delle monadi per cui nessuna rappresentazione è cosciente. All'ultimo gradino c'è Dio per il quale niente è oscuro. La monade cerca di avvicinarsi a Dio e rendere sempre più coscienti le sue percezioni. Dio ha seguito il criterio della massima varietà nella massima unità: «Dalla perfezione suprema di Dio deriva che creando l'universo, ha scelto il miglior piano possibile, nel quale la più grande varietà possibile è congiunta col massimo ordine possibile... e ciò perché nell'intelletto divino, in proporzione alle loro perfezioni, tutti i possibili pretendono all'esistenza; il risultato di questa pretesa dev'essere il mondo attuale, il più perfetto possibile». "Principi della natura e della grazia", 10

LE MONADI Gli organismi viventi sono formati da unità indivisibili chiamate "monadi", il rapporto tra le monadi di uno stesso organismo è dato da un VINCOLO SOSTANZIALE

L ANIMA DEGLI ANIMALI L' animale di Leibnitz possiede un' anima che ne determina l'azione e il movimento. Inoltre è dotato di sentimento e memoria come l' uomo, le connessioni psichiche che riscontriamo negli animali sono definite da Leibnitz ASSOCIAZIONI EMPIRICHE

LA LEGGE DELLA CONTINUITA Sta alla base dell' interpretazione leibnitziana dell' universo biologico. In natura non ci sono passaggi bruschi, ogni distanza è scomponibile in un' infinità di passaggi intermedi. Per cui anche tra le specie non esistono linee nette di demarcazione, i vari ordini della natura sono come una catena i cui anelli si intersecano che viene definita "LA GRANDE CATENA DELL' ESSERE"

L IMMORTALITA DELL ANIMA E' immortale ed eterna. Ciò che è composto di parti, in quanto si compone e si decompone, è soggetto a nascita e morte, ma ciò che è unitario è ingenerabile e indistruttibile TRASFORMISMO LEIBNITZIANO

Bibliografia V.Baricalla, Leibnitz e l universo dei viventi Edizioni ETS, Firenze 1995 Siti Internet