Regolamento del P.U.A. Punto unico di accesso

Documenti analoghi
Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

A2.4 Servizi Residenziali

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

I SERVIZI TERRITORIALI

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI AL COSTO DEI SERVIZI SOCIOSANITARI IN COMPARTECIPAZIONE DI CUI ALL ALLEGATO 1C DEL DPCM 29/11/2001

HPH nella governance delle strutture sanitarie

IL PUA: PERNO DELLA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

X CONGRESSO REGIONALE CARD PUGLIA IL PATTO PER LA SALUTE TRA COSTI STANDARD, LEA E QUALITA PERCEPITA, VIAGGIO TRA PROPOSTE ED ESPERIENZE INNOVATIVE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

REGOLAMENTO LEGGE 21 MAGGIO 1998 N 162 Procedura di accreditamento

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Comunità terapeutica «Il Melograno»

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

PIANO ATTUATIVO LOCALE

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

CITTA DI ROCCADASPIDE Medaglia di Bronzo al Merito Civile

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013

A R S. Programma regionale per l audit civico

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

a Medicina Generale come Sistema.

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE PUNTO UNICO D ACCESSO

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Settore Anziani. A 2.2 Servizi Domiciliari Promozione dell accessibilità al sistema dei servizi e delle opportunità per la popolazione anziana

Il Punto Unico d Accesso Unità di Valutazione Territoriale. Gennaio 2013

La procedura Dimissioni Protette ULSS 3 e l informatizzazione del percorso

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Le Cure Palliative erogate in Rete

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Corso di Aggiornamento

Transcript:

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA U.S.L. N. 4 - LANUSEI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DISTRETTO SANITARIO AZIENDALE Regolamento del P.U.A. Punto unico di accesso Il Direttore Sanitario del Distretto Dott.ssa Rossina Boi Il Direttore Amm.vo del Distretto Dott.ssa Elvira Marongiu Lanusei 24 Agosto 2006

PREMESSA I servizi e le prestazioni assistenziali assicurano alle persone e alle famiglie un sistema integrato di interventi e servizi sociali; si ispirano al principio di garantire il libero sviluppo della personalità umana e ai principi di imparzialità ed equità; mirano a prevenire o a rimuovere i fattori che ostacolano lo sviluppo medesimo. A tal fine, l Azienda USL 4 promuove la partecipazione : dei cittadini delle associazioni di tutela agli utenti di tutte le forze politiche, sociali ed economiche del territorio A garanzia del rispetto di tali principi l Azienda Sanitaria, insieme alle Amministrazioni Comunali e alla Provincia Ogliastra, si impegna a garantire: l accesso ai servizi socio assistenziali a tutti coloro che ne hanno bisogno; l informazione sulle modalità dell erogazione dei servizi; la personalizzazione degli interventi assistenziali; il diritto ad ottenere risposte nel più breve tempo. IL Distretto sanitario è una delle macrostrutture dell Azienda Sanitaria Locale; in un definito ambito territoriale governa la domanda sanitaria e organizza la produzione di assistenza primaria realizzata dai servizi territoriali. Nel Distretto la rete integrata dei servizi è lo strumento organizzativo più idoneo al perseguimento degli obiettivi di salute indicati dal PSN, cosi come individuato in attuazione al PSR. La mission del Distretto è : governare la domanda di salute della popolazione di riferimento assicurando i servizi di assistenza primaria relativi alle attività sanitarie e sociosanitarie che il D.Lgs n.229/99 richiama ed elenca all art.3-quinquies. Per conseguire la sua mission il Distretto : - Governa la domanda di servizi attraverso la valutazione sistematica dei problemi di salute della popolazione di riferimento; - Assicura l assistenza primaria alla popolazione di riferimento attraverso le strutture e i servizi presenti sul territorio destinati all assistenza sanitaria di primo livello e all assistenza sociosanitaria a rilievo sanitario; - Coordina e integra fra loro le attività di assistenza sanitaria territoriale con l assistenza sociale e favorisce l integrazione tra i servizi e la rete sociale di solidarietà; - Assicura l equità di accesso, la tempestività, l appropriatezza e la continuità delle cure per la popolazione di riferimento ovvero organizza l accesso dei cittadini a tutte le prestazioni e servizi ; - Individua i servizi necessari per la popolazione di riferimento; - Valuta l efficacia dei servizi attraverso la verifica delle attività svolte e dei risultati raggiunti; - Promuove la comunicazione nei confronti dei cittadini, in riferimento agli obiettivi di salute e all accessibilità ai servizi sanitari e sociosanitari all interno del sistema aziendale. Il sistema comunicazione dovrà essere pienamente realizzato con i singoli utenti, con le comunità di riferimento, con le diverse forme di rappresentanza istituzionale e sociale, sia

rispetto ai servizi forniti, sia per dar vita ai programmi di promozione della salute e per fornire informazioni sulle iniziative e sui risultati. Il Distretto costituisce la sede più idonea a sviluppare valide ed efficaci alternative al ricovero ospedaliero attraverso l utilizzo flessibile e integrato delle risorse riconducibili al sistema delle cure domiciliari e a quelle della residenzialità territoriale. E questa la sede della valutazione e della analisi dei bisogni dei cittadini oltre che il luogo dove si attivano le risorse disponibili per le risposte. La scelta sul migliore tipo di assistenza da erogare ai diversi pazienti si basa su una attenta valutazione multidimensionale, intendendo per essa la valutazione globale della persona in tutte le sue dimensioni (strutture corporee, funzioni corporee, attività e partecipazione, e non ultimi i fattori contestuali), come raccomandato dall O.M.S. La Legge Regionale n 23 de 23/12/2005 sul riordino del sistema integrato dei servizi alla persona impone, ai Comuni associati e alle Aziende Sanitarie locali, di predisporre: punti unitari di accesso ai servizi socio-sanitari; soluzioni organizzative e protocolli operativi per la valutazione multiprofessionale dei bisogni e l individuazione dell operatore responsabile dell attuazione del progetto assistenziale; procedure comuni di elaborazione dei programmi personalizzati di intervento, tali da risultare verificabili nelle modalità di realizzazione, nei tempi, nell utilizzo delle risorse e nei risultati conseguiti; criteri e strumenti di gestione integrata dei sistemi informativi sanitario e sociale; diritto alla diversificazione nei trattamenti dei differenti pazienti sulla base di reali e diverse esigenze cliniche e socio-assistenziali. In altri termini il dovere degli erogatori dell assistenza è : evitare di operare su prestazioni uguali per tutti e passare quindi a progetti diversificati; la cognizione dei bisogni, precisa valutazione, raggiungimento degli obiettivi e verifica dei medesimi avviare un lavoro di equipe multiprofessionale in luogo di interventi frazionati e disaggregati; tenere sempre presente la centralità del paziente; Il Progetto Personalizzato deve valere in ogni sede ove si assiste il paziente. L accesso all assistenza domiciliare integrata (ADI), alle prestazioni di riabilitazione globale, all assistenza residenziale e semiresidenziale territoriale e ad ogni altra prestazione di carattere sociosanitario riguardante persone anziane, con disabilità o soggetti fragili, avviene a cura del Punto Unico di Accesso (PUA), previa valutazione e accertamento della tipologia del bisogno da parte di Unità di Valutazione Territoriali (UVT), che devono sempre operare congiuntamente alla persona e alla sua famiglia.

La delibera n 7/5 del 21/02/2006 della Giunta Regionale istituisce il Punto Unico di Accesso (PUA) ai servizi alla persona e le Unità di Valutazione Territoriale (UVT). In tale delibera viene stabilito che il Punto Unico d Accesso deve: Garantire la continuità e la tempestività delle cure alle persone con problemi sociosanitari complessi, cui devono essere fornite risposte multiple di tipo sanitario o sociosanitario; assicurare adeguate informazioni sull offerta dei servizi anche a sostegno di una scelta consapevole dell utente; garantire una valutazione multi dimensionale e un progetto personalizzato accorciando i tempi di risposta, ed evitando percorsi complicati; assicurare l indicazione dell operatore individuato come responsabile del percorso assistenziale e della continuità delle cure. REGOLAMENTO PUNTO UNICO D ACCESSO (PUA) Il presente regolamento disciplina gli interventi di carattere socio-sanitario erogati dall Azienda USL 4 di Lanusei a favore dei pazienti residenti nei comuni della Provincia Ogliastra. Tali interventi comportano negli adempimenti e nelle decisioni il reciproco coinvolgimento e una comune assunzione di responsabilità verso i pazienti, le famiglie e gli Enti gestori dei servizi. Materie Disciplinate Sono disciplinati dal presente regolamento i seguenti interventi e prestazioni: l inserimento in Assistenza Domiciliare Integrata l inserimento in trattamenti ambulatoriali e domiciliari di riabilitazione globale l inserimento in strutture sanitarie e socio-sanitarie accreditate a ciclo continuativo o diurno che comportano l erogazione di prestazioni sanitarie e azioni di protezione sociale; la dimissione di utenti già assistiti in strutture sanitarie e socio-sanitarie; la dimissione di utenti già assistiti in strutture socio-assistenziali e la loro accoglienza in strutture di carattere socio-sanitarie; Inserimento di utenti in ADI L Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) è una forma di assistenza globale rivolta a soddisfare le esigenze di pazienti spesso anziani, disabili e/o affetti da malattie cronico-degenerative e/o acute; parzialmente o totalmente; temporaneamente o permanentemente non autosufficienti, aventi necessità di un assistenza continuativa, che richiedono interventi sanitari quali attività riabilitative, assistenza infermieristica, etc; interventi di tipo sociale: (pulizia dell appartamento, preparazione e somministrazione dei pasti, ecc.) L ADI fornisce molteplici prestazioni a contenuto sanitario da parte dei MMG, da parte dei Medici specialisti dell Azienda dipendenti o convenzionati; prestazioni infermieristiche; prestazioni riabilitative. Si accede all ADI attraverso una richiesta al PUA da parte del MMG o del Dirigente medico del reparto ospedaliero di dimissione del paziente. La segnalazione del bisogno assistenziale può pervenire al MMG del pz. da parte dei familiari, dei servizi sociali. Il PUA per il tramite dell UVT redige il programma assistenziale più adatto ai bisogni del paziente.

Inserimento di utenti in attività ambulatoriale o domiciliare di riabilitazione globale Gli obiettivi della riabilitazione mirano a garantire alla persona con disabilità la massima indipendenza e la massima partecipazione possibile alla vita sociale ed economica. Il concetto attuale di riabilitazione esige una partecipazione sempre più ampia della persona e non è più riferito all organo ma alla persona nella sua globalità. Si tratta di una concettualizzazione della disabilità che tiene conto dei fattori contestuali e ambientali. Dovranno essere garantite unitarietà e continuità dell intervento riabilitativo, attraverso la predisposizione e la revisione periodica di un progetto riabilitativo personalizzato che preveda la partecipazione di competenze professionali e specialistiche secondo un approccio multidisciplinare e il coinvolgimento dell utente e/o i suoi familiari. Inserimento di utenti in strutture sanitarie e socio-sanitarie L inserimento di utenti in strutture a ciclo continuativo o diurno sia in dimissione ospedaliera, sia provenienti dal proprio domicilio o da struttura assistenziale, deve essere valutata da apposita equipe con compiti di valutazione multidimensionale. Tale equipe si identifica nella Unità di Valutazione Territoriale (vedi allegato). L ammissione in strutture a ciclo continuativo o diurno è subordinata al parere positivo espresso dall UVT che costituisce anche l impegno di spesa delle parti Azienda USL e Comune di residenza del paziente. L Azienda USL 4 di Lanusei provvede ad individuare, nel Distretto Sanitario sito in Tortolì, la UVT con compiti di presa in carico globale del soggetto non autosufficiente nella rete dei servizi socio-sanitari. Dimissione di utenti assistiti in strutture sanitarie e socio-sanitarie Nel rispetto dei piani di trattamento e delle scadenze fissate dagli stessi, la conclusione dei trattamenti e dei percorsi, presso le strutture sanitarie e socio-sanitarie per persone anziane non autosufficienti e /o affetti da patologie di demenza, per sofferenti mentali, presso le comunità terapeutiche per persone dipendenti da sostanze da abuso, presso RSA ect. deve essere preventivamente comunicata al PUA dell Azienda USL 4 Lanusei. L UVT, successivamente, comunicherà, agli utenti interessati ed alle loro famiglie, con scheda di valutazione, la situazione personale del paziente nella quale si evidenziano i risultati e/o i miglioramenti derivanti dai trattamenti operati, le motivazioni che determinano la cessazione delle prestazioni e degli interventi a carico della struttura ospitante, le proposte di intervento che si ritengono necessarie per la successiva presa in carico e per la continuità assistenziale in fase estensiva o di lunga assistenza. L Azienda USL 4 Lanusei e il Comune di residenza provvederanno a valutare, nel più breve tempo possibile e comunque non oltre i 30 giorni della suddetta comunicazione, se le condizioni personali dell utente e la situazione familiare dello stesso consentono il rientro in famiglia di appartenenza anche attraverso l appoggio dei servizi domiciliari o semi-residenziali, ovvero se sia necessario prevedere l inserimento in una struttura socio-assistenziale.

Dimissione di utenti già assistiti in strutture socio-assistenziali e accoglienza in strutture di carattere sanitario o socio-sanitario. Qualora la permanenza dell utente presso le strutture socio-assistenziali si rilevi inappropriata in relazione alla gravità delle condizioni di salute, di autonomia e di autosufficienza, il medico della struttura ospitante o il Medico di fiducia del paziente potrà chiedere al PUA l inserimento dello stesso presso strutture sanitarie o socio-sanitarie appropriate, Tale richiesta, accompagnata dalla certificazione sanitaria del medico, dovrà essere esaminata dall UVT nell ambito della quale l operatore sociale del Comune di residenza del paziente fornirà gli elementi informativi sulla situazione personale del paziente, sui risultati e sui limiti dei trattamenti operati, le motivazioni che determinano la cessazione delle prestazioni e degli interventi a carico della struttura socio-assistenziale ospitante, le proposte di intervento che si ritengono necessarie per la successiva presa in carico da parte del sistema socio-sanitario. Punto Unico Accesso ( PUA ) La Sede unica dedicata all interno del Distretto Strutturata nella sede di Tortolì con: un locale destinato all accoglienza; un locale destinato alla gestione ed archivio della documentazione; le richieste possono pervenire al PUA tramite due punti di front-office dislocati uno all interno del Presidio Ospedaliero e l altro all interno del Poliambulatorio di Tortolì con apertura dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 11.00. A) Funzioni del PUA - Accoglienza dell utente - Accettazione delle domanda - Attivazione dell UVT - Gestione unitaria delle liste d attesa - Gestione cartelle - Informazioni sulla rete dei servizi integrati - Predisposizione della modulistica B) Risorse Umane - Operatore Sanitario - Operatore amministrativo C) Risorse strumentali - P. C. - Software specifico

Unità Valutazione Territoriale Ogni qualvolta al Punto Unico di Accesso (PUA) perviene una domanda finalizzata ad ottenere una risposta per un bisogno complesso, il medesimo PUA attiva l Unità di Valutazione Territoriale ( UVT ). 1) Composizione dell Unità di Valutazione Territoriale Nucleo Base : Medico di Organizzazione Distrettuale Operatore Sociale dell Azienda USL Operatore Sociale del Comune di residenza dell utente come da protocollo d intesa Infermiere professionale Gruppo Funzionale : MMG del paziente ( in sua assenza è sufficiente la sua certificazione ) Medico Specialista ( in relazione alla tipologia del bisogno socio sanitario complesso del paziente ) Operatori Sanitario : Fisioterapista 2) Funzioni dell Unità di Valutazione Territoriale : Definizione dei criteri per l inserimento nella graduatoria per l accesso ai servizi mediante la creazione di un regolamento interno che stabilisca : gli indicatori d accesso utili a definire le priorità; la condivisione delle schede di valutazione multidimensionale ed eventuali revisioni; la definizione dei tempi necessari per una valutazione multi-dimensionale ( tempestività ); valutazione delle domande in entrata; decodifica della domanda; presa in carico globale dell utente; valutazione multi-dimensionale; identificazione del bisogno complesso; definizione del progetto assistenziale ( breve sintesi ); individuazione degli obiettivi; individuazione della tipologia del servizio territoriale integrato; appropriato al fabbisogno dell utente; verifica dell appropriatezza del progetto personalizzato integrato nel tempo; 3) L Unità di Valutazione Territoriale realizza: l integrazione tra servizi sociali e sanitari; l integrazione tra interventi ospedalieri e territorio fa capo al Punto Unico di Accesso ai servizi sanitari e socio sanitari.

4) Compiti della Unità di Valutazione Territoriale ( UVT ) garantire risposte in tempi rapidi al caso proposto,predisponendo entro tre gg dalla richiesta per i pazienti in dimissione dall Ospedale e 15 giorni per i pazienti provenienti dal territorio, un programma personalizzato che dovrà avere come requisito fondamentale l attuabilità del medesimo; Pz\Famiglia dovranno essere debitamente informati del Progetto Assistenziale Integrato che si intende adottare, nonché delle risorse a disposizione della ASL\Ente Locale ( comune ) di residenza per i bisogni socio-assistenziali evidenziati da ciascun pz; 5) Attivazione L attivazione dell Unità di Valutazione Territoriale è operata dal Punto Unico d Accesso ( PUA ) per tutti i bisogni socio sanitari complessi, su richiesta del: Medico di Medicina Generale, Pediatra di libera scelta; Specialisti operanti nel Distretto; Servizi Sociali territoriali; U.O. Ospedaliera; Strutture socio-sanitarie pubbliche e private per la rimodulazione di un nuovo progetto; Strutture socio riabilitative; 6) Convocazione Unità di Valutazione Territoriale ( UVT ) Operata dal PUA sulla base delle domande e delle priorità TRASMISSIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AL PUA INDIRIZZO: PUA via Monsignor Carchero 1 Cap 08048, Tortolì E-MAIL: boi.rossina @ tiscali.it Modulistica (vedi allegato)