Analisi della Malattia Minima Residua



Documenti analoghi
Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

GIE - Gruppo Italiano di studio di Ematopatologia

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Caratterizzazione dei geni coinvolti nelle nuove traslocazioni riguardanti la banda 14q32

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO

Aggiornamenti in ambito genetico

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

PRELIEVO DI LIQUIDO AMNIOTICO

Next Generation Sequencing

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

Quotidiano.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014

Quali sono i tipi istologici di tumore cerebrale più frequenti in età pediatrica? Quali sono le ricadute pratiche degli studi biologici?

VEQ in Biologia Molecolare ciclo HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

Valutazione degli effetti della terapia antiretrovirale combinata sulla produzione di nuovi linfociti B e T in pazienti infetti da virus HIV-1

Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione

Array-CGH(Comparative Genomic Hybridisation) e diagnosi prenatale. Dalla citogenetica convenzionale alla citogenetica molecolare!

LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE.

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

ABI-7700 User Bulletin #5

Generalità sugli standard di registrazione

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare

MANIPOLAZIONE IN VITRO ED IMPIEGO PER L AUTOTRAPIANTO DEI PROGENITORI EMOPOIETICI CIRCOLANTI

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Una nuova strada per capire le modifiche del DNA

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Sede nazionale: Via Ravenna, Roma - Tel.:

Neoplasie della mammella - 2

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

scaricato da LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS

ID55/2005 PROGETTO R&S Lo sviluppo di nuovi inibitori delle istone deacetilasi per un approccio epigenetico alla terapia dei tumori.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MASI SERENA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

REPORT FINALE DEL PROGETTO: CONTROLLO DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEL TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL RIARRANGIAMENTO DEL GENE ALK NEL CARCINOMA POLMONARE

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

PRECEPTORSHIP. Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica OSPEDALE CAREGGI

Cancro: per combatterlo serve l identikit

corso di citologia tiroidea

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

L infermiere al Controllo di Gestione

RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

ALLEGATO 2 DESCRIZIONE SCIENTIFICA DEL PROGETTO E OBIETTIVI

LEZIONE X FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI DELLA PCR. Dott. Paolo Cascio

Cosa sono i Macatori Tumorali?

GENETICA MOLECOLARE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO INTEGRATA ALLA PRATICA CLINICA Parte II. Coordinamento scientifico Prof. Maurizio Margaglione

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine

Campagna Qual è la MIA PCR?

AlphaReal BREAST Scheda Tecnica

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

IV workshop AIEOP in Lab

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

Mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo

Le terapie neoadiuvanti

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

Fisiologia dell emostasi

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

SCREENING CON HPV DNA TEST

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

MESOTELIOMI E ALTRE NEOPLASIE NELLE DONNE

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie

Transcript:

XIX CORSO NAZIONALE PER TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Riccione, 22-25 Maggio 2012 Analisi della Malattia Minima Residua Dr.ssa Anna Gazzola Laboratorio di Patologia Molecolare, Sezione di Emolinfopatologia, Dipartimento di Ematologia e Scienze Oncologiche "L. and A. Seràgnoli", Ospedale S. Orsola Malpighi, Università di Bologna

MALATTIA MINIMA RESIDUA (MRD): Malattia Minima Residua: il più basso livello di malattia dimostrabile in un particolare paziente utilizzando metodi correnti Quota residua di cellule neoplastiche non eradicate dalla terapia di induzione della remissione o dalle successive misure terapeutiche DRUG Tali elementi neoplastici sono spesso in grado di espandersi e dare origine alla recidiva.

PERCHE STUDIARE LA MRD? L ANDAMENTO MOLECOLARE DELLA MALATTIA PRECOCE IDENTIFICAZIONE DELLA RICADUTA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN BASE AL RISCHIO SCELTA DELLA TERAPIA VALUTARE LA RISPOSTA AL TRATTAMENTO

MALATTIA MINIMA RESIDUA IN ONCOEMATOLOGIA Nonostante i considerevoli miglioramenti della terapia in onco-ematologia, un notevole numero di pazienti recidiva. Necessità di diagnosticare una recidiva quanto più precocemente possibile, per consentire il trattamento in presenza di una massa tumorale più ridotta possibile Il metodo di rilevazione riveste una importanza notevole (sensibilità e specificità)

Metodi per lo studio della MRD METODO MORFOLOGIA IMMUNOFENOTIPO CITOGENETICA FISH CITOFLUORIMETRIA PCR SENSIBILITA 1-5 % 1-5% 1% 10-3 10-3 /10-5 10-4 /10-6

Metodi per lo studio della MRD METODO MORFOLOGIA IMMUNOFENOTIPO CITOGENETICA FISH PCR - Scarsa utilità per la MRD - Bassa sensibilità e specificità SENSIBILITA 5% 1-5% 1% 10-3 % >0,0001%

Metodi per lo studio della MRD METODO MORFOLOGIA IMMUNOFENOTIPO CITOGENETICA FISH CITOFLUORIMETRIA PCR SENSIBILITA 1-5 % 1-5% 1% 10-3 10-3 /10-5 10-4 /10-6

Citofluorimetria Diverse combinazioni immunofenotipiche Espressione antigenica aberrante vs controparte normale 4 marker vs 8 markers (S: 10-4 ) LIMITI: Sensibilità dipende dai tipi di aberrazioni fenotipiche Anticorpo utilizzato Mancanza di standardizzazione Stabilità fenotipo tumore associato

PCR:POLYMERASE CHAIN RAECTION Consente di amplificare esponenzialmente in vitro una sequenza specifica di DNA La PCR può essere utilizzata anche se la quantità dei tessuti è minima, in tessuti fissati, criopreservati Questa sequenza puo èssere rappresentata da un qualsiasi gene di interesse Elevata sensibilità e specificità Saggi paziente-specifici

PCR:POLYMERASE CHAIN RAECTION PCR QUALITATIVA RQ-PCR vs

PCR:POLYMERASE CHAIN RAECTION PCR QUALITATIVA Semplice Economico No analisi della cinetica del tumore Aspecifici Efficienza di amplificazione variabile e dipendente da vari fattori Impossibilità di stabilire la quantità di sequenza bersaglio RQ-PCR (tecnologia taqman) Accurata quantificazione del prodotto di PCR Elevata accuratezza No amplificazioni aspecifiche o falsi positivi Nessuna manipolazione post- PCR Velocità Confrontabilità oggettiva dei risultati Costoso Complesso

Per effettuare una valutazione della MRD è necessario identificare un marker molecolare associato alla malattia che ne permetta il monitoraggio

Per effettuare una valutazione della MRD è necessario identificare un marker molecolare associato alla malattia che ne permetta il monitoraggio Tumore-specifico Stabile nel corso della malattia

Marker molecolari in oncoematologia Riarrangiamento IGH Riarrangiamento TCR Traslocazioni cromosomiche o overespressione oncogene o proteina di fusione

Riarrangiamento (V/D/J) IGH & TCR Unicità di ogni riarrangiamento (scelta casuale dei frammenti V/ D/J inserzione e/o delezione casuale di nucleotidi nei punti di giunzione Regione giunzionale IGH /TCR considerata DNA-fingerprints delle cellule maligne Target tumore-specifico Virtualmente applicabile a tutti i pazienti Studio MDR paziente-specifico Approccio accurato specifico e sensibile (10-5 ) LIMITI Metodica complessa (sequenziamento per definire la regione giunzionale/disegno di primers paziente-allele-specifici Elevati costi Sensibilità può cambiare in base al tipo di riarrangiamento (+/- simile a cellule normali)

Traslocazioni cromosomiche Stabile associazione con cellule neoplastiche (indipendentemente dai cambimenti biologici dovuti a selezione clonale) Può essere studiata mediante numero limitato di primers Non richiede sequenziamento e sintesi di primers paziente-specifico Regione di fusione dell aberrazioni cromosomica come MRD targets (RNA vs DNA) LIMITI Permette lo studio solo di un limitato subset di pazienti Risultati falso-positivi, Traslocazioni non tumore-specifiche [t(14;18)].

Traslocazioni e riarrangiamenti nei linfomi Patologia Traslocazione Geni coinvolti Linfoma follicolare t(14;18) BCL2/IGH Linfoma mantellare t(11;14) BCL1/IGH Linfoma di Burkitt t(8;14) MYC/IGH ALCL t(2;5) ALK/NPM

Indipendentemente dall approccio usato l analisi della MRD necessita standardizzazione e uniformità internazionale Molti gruppi europei uniti con lo scopo di delineare linee guida comuni per l analisi dei dati

la nostra esperienza

FONDAZIONE Fondazione ITALIANA Intergruppo Italiano LINFOMI Linfomi-ONLUS Sede legale : piazza Turati 5, 15100 - Alessandria Segreteria: c/o S.O.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Via Venezia 16, 15100 Alessandria Tel. 0131-206129-206156; Fax 0131-261029; e-mail: segreteria@iilinf.it ; sito web: www.iilinf.it FIL-MRD-Network Standardizzazione italiana dello studio della Malattia Minima Residua nel Linfoma Follicolare e nel Linfoma Mantellare

Standardizzazione dello studio della Malattia Minima Residua nel Linfoma Follicolare Standardizzazione PCR qualitativa (nested-pcr) Standardizzazione della PCR quantitativa (RQ-PCR) Analisi risultati mediante criteri ESG-MRD-ALL Van der Velden et al. Leukemia 2007 21, 604 611

Standardizzazione dello studio della Malattia Minima Residua nel Linfoma Mantellare Standardizzazione della MRD mediante l'utilizzo del riarrangiamento delle IGH paziente-specifico (PRC qualitativa e RQ-PCR) Basso rate di successo della standardizzazione della t(11;14) Analisi di clonalità Disegno primers pts-specifici Analisi MRD Denaturazione/rinaturazione DENATURAZIONE/RINATURAZIONE

prospettive future

Next Generation Sequencing Estendere la valutazione della MRD a tutti i pazienti Eliminare difficoltà di saggi pazientespecifico Aumentare le informazioni