PROTOCOLLO ELETTRONICO GESTIONE ELETTRONICA DEI DOCUMENTI GESTIONE ELETTRONICA DELL ARCHIVIO PROTOCOLLO ELETTRONICO



Documenti analoghi
LEX-ARC PROFESSIONAL Il SOFTWARE GESTIONALE PER AVVOCATI PRATICO, EFFICIENTE ED ECONOMICO

Gestione documentale. Arxivar datasheet del Pag. 1

GESTIONE DOCUMENTALE. Informazioni generali

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

DALL IMMAGINE AL TESTO...SEMPLICEMENTE

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti

INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

Software Servizi Web UOGA

Addition, tutto in un unica soluzione

Presentazione del prodotto

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, Arezzo

ARCHIVIO GRAFICO ESTESO

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

Plurima Protocollo. Soluzione di gestione Protocollo Informatico e Flusso documentale

Portale Web e Archivio FAX

X-Tick Gestione Ticket e assistenza remota

DATANET Innovation & Integration

ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA. Archiviazione sostitutiva

Ogni documento digitalizzato, carta attivo o passivo, viene di infatti accompagnato identità da una sorta di elettron

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

DNA ERP Document Management System

DALL ARCHIVIO DIGITALE... ALL ARCHIVIO VIRTUALE

SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

GeoSoft BLU. short presentation

REALIZZAZIONE LAN

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE BANCHE. Acquisire, contabilizzare e archiviare in modo automatico i documenti dell'ufficio economato

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

ARCHIMEDIA Il Programma di ARCHIVIAZIONE OTTICA

TARGET DOCUVISION DOCUVISION WORKFLOW DIGITALE

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

lem logic enterprise manager

La soluzione software per CdA e Top Management

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO

e-government La Posta Elettronica Certificata

AD HOC OFFICE. La suite per l Office Automation di Ad Hoc REVOLUTION. Ad Hoc ENTERPRISE

AREA CLIENTI Manuale d uso

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

SOFTWARESIRIO L E S O L U Z I O N I P E R L A P M I. Contratti di manutenzione, chiamate e interventi

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

La Soluzione per CdA e Top Management. La soluzione è Secure Board by Boole Server

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

GESTIONE delle richieste di HELPDESK GEPROT v 3.1

SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE. Rev

Segesta srl Via Giacomo Peroni Roma Tel. 06/ Fax 06/

Faber System è certificata WAM School

infocert soluzione integrata per la gestione automatica dei certificati di revisione e collaudo dei sistemi antincendio Product sheet

Una soluzione che guarda oltre l archiviazione documentale

EasyPROtection. La soluzione software per Commercialisti e Consulenti Fiscali. DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque.

crazybrain snc Presentazione_VisualFTP.pdf Pag. 1 VisualFTP Presentazione del prodotto Web partner:

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3

nexite s.n.c. via nicolò copernico, 2b cittadella pd - t f info@nexite.it

Protocollo. Outlook Documenti

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click

Archiviazione ottica documentale

Supporto ai fini della gestione della Sicurezza (Legge 81.08) e della gestione Qualità

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

Studio Prof. Versione 2

Nuove implementazioni La nuova release del TsGate apporta al protocollo numerose migliorie, sia generali che specifiche per ogni singolo modulo.

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida rapida all inserimento dei nominativi e delle timbrature -

G.P. Informatica s.r.l.

I E-recruitment Solutions I

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

LegalSystem CASS AFORENSE. In convenzione con:

SITAS. Sistema Informatico per la Trasparenza delle Autorizzazioni Sismiche

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

La Gestione Documentale. Integrazione con Microsoft Dynamics NAV. Mario Pavese. Sales Manager Soluzioni EDP

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

La soluzione software per Avvocati e Studi legali

C4B Doc. Gestione Documentale, permette di. organizzare l archiviazione e, la gestione dei documenti

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo

soluzioni di e-business knowledge management

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

PROTOCOLLO INFORMATICO. Soluzioni gestionali integrate per la Pubblica Amministrazione Architettura client/server

Gestione Documentale. Soluzioni integrate per Banche e Finanziarie

Soluzione di GESTIONE DOCUMENTALE. Passato presente

Sommario. 1. Cos è SecureDrive Caratteristiche Privacy dei dati: SecureVault... 4

Cos è ARXIVAR. Un sistema integrato per la Gestione dei documenti DESTRUTTURATI e di provenienza ERP.

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

Chi è Adiuto. Cultura e tecnologia nella gestione documentale

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

Cos è Infinity Project

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Transcript:

PROTOCOLLO ELETTRONICO GESTIONE ELETTRONICA DEI DOCUMENTI GESTIONE ELETTRONICA DELL ARCHIVIO PROTOCOLLO ELETTRONICO

Lettere, fax, messaggi di posta elettronica, documenti tecnici e fiscali, pile e pile di documenti da gestire? SIETE SOMMERSI DAI DOCUMENTI? Qualunque azienda invia e riceve grandi quantità di documenti ed ha l esigenza di classificarli per poterli recuperare facilmente. Protocollo Elettronico consente di gestire i propri documenti elettronici e cartacei tramite un software semplice ed intuitivo, utilizzabile attraverso un browser Internet anche tramite una semplice connesione a banda larga o mediante i più diffusi dispositivi mobili. Protocollo Elettronico consente di tracciare l invio e la ricezione dei documenti registrandoli con numerose chiavi di ricerca ed associando alle registrazioni le immagini digitalizzate. Gli utenti, attraverso un efficace motore di ricerca, possono trovare facilmente qualsiasi registrazione, controllarne la movimentazione (invio, ricezione, iter della pratica, attività connesse, ecc.) e visualizzare i documenti allegati. Protocollo Elettronico traccia gli accessi ai documenti effettuati dagli utenti, consentendo quindi di sapere sempre chi li ha letti e chi li ha modificati. Protocollo Elettronico riduce drasticamente i tempi di ricerca dei documenti aziendali e può essere utilizzato per certificare i processi aziendiali. FACILE DA USARE E VELOCE L interfaccia grafica è stata studiata per rendere il software facile ed intuitivo, utilizzabile da chiunque. Consente la protocollazione di un documento con pochi click del mouse. COMPLETO Protocollo Elettronico è un sistema molto elastico e potente allo stesso tempo, che combina un sistema di protocollazione con uno di archiviazione documentale. ACCESSIBILE L applicazione è totalmente web-based ed è quindi utilizzabile con un comune browser anche tramite una connessione internet; inoltre è accessibile dai dispositivi mobili più diffusi. SICURO Il software è progettato con i massimi standard di sicurezza: i documenti possono essere crittografati al momento del salvataggio e possono aperti solo tramite il software. ROBUSTO E SCALBILE L architettura del software, nella versione Advanced, consente l installazione distribuita su più macchine, su più database e su più server farm, anche sparse sul territorio e distanti tra loro. APERTO È progettato per integrarsi con qualsiasi software gestionale o CRM già utilizzato in azienda senza necessità di sviluppare personalizzazioni ad hoc. EFFICENTE Ottimizza i processi aziendali grazie alla tracciabilità di tutte le operazioni, alla gestione di workflow di inoltro e alla gestione delle Scadenze. ADATTO A TUTTI È idoneo per piccole e grandi realtà; nella modalità multiazienda permette di gestire più archivi con una sola installazione.

Protocollo Elettronico è un software all avanguardia per la gestione integrata dei documenti. Consente di elaborare, anche con procedure automatizzate, qualsiasi tipo di documento: corrispondenza in entrata ed in uscita, fax inviati e ricevuti, documenti tecnici, preventivi e offerte commerciali, file in lavorazione direttamente all interno dei programmi Microsoft Word, Excel e PowerPoint, E-mail e relativi allegati, documenti prodotti da software gestionali e da CRM. Tutto in un unico archivio, tracciato e sicuro, a disposizione dell'azienda. UN UNICO ARCHIVIO PER TUTTI I TUOI DOCUMENTI PROTOCOLLI IN ENTRATA E IN USCITA FAX IN ENTRATA E IN USCITA DOCUMENTI DIRETTAMENTE DA MICROSOFT OFFICE EMAIL E ALLEGATI DIRETTAMENTE DA MICROSOFT OUTLOOK SOFTWARE GESTIONALI E CRM ACQUISIZIONE OTTICA DI DOCUMENTI ACQUISIZIONE MASSIVA DA SORGENTI ESTERNE PROTOCOLLO ELETTRONICO DATABASE SQL SERVER FTP FILE SYSTEM WEB SERVICES INTERNET Versione Standard Versione Advanced DISPOSITIVI MOBILI (opzionale) Principali funzioni e caratteristiche di Protocollo Elettronico 1 Gestione del protocollo (a norma CNIPA nella versione PA - Pubblica amministrazione): a b c 2 Gestione delle Scadenze 3 PEScanService - Gestione elettronica dei documenti: a b Gestione della fascicolazione (Pratiche) Ricerche full-text e avanzate Workflow di inoltro Riconoscimento e gestione dei codici a barre Popolamento automatico da fonti esterne 6 7 8 9 10 Gestione dei log e della tracciabilità Gestione utenti avanzata: a Gestione delle Sezioni b Profili utente (Ruoli) c Associazione utenti/anagrafica (Collaboratori) Quattro tecnologie di Storage (versione Advanced) Modalità di installazione Stand-alone e Multiazienda Apertura verso altri applicativi c Automatizzazione di processi con PEScanService 11 Interfaccia multilingua 4 PE4Office - Integrazione con Microsoft Office 12 Applicazione utente web-based 5 PE4Box - Gestione dell Archivio Cartaceo e della logistica

1 Gestione del protocollo (a norma CNIPA, nella versione PA - Pubblica amministrazione): La funzione principale del software è la protocollazione informatica dei documenti, ovvero l assegnazione a questi ultimi di un numero univoco progressivo quando entrano (protocolli in entrata) o quando escono (protocolli in uscita) dall azienda, al fine di gestirne la tracciabilità. Il software consente l associazione dei documenti digitalizzati alle registrazioni del protocollo, estendendo quindi le proprie funzionalità fino a diventare un vero e proprio sistema di gestione documentale completo e facile da usare. Il prodotto è pienamente conforme, nella versione PA (Pubblica amministrazione), alle norme CNIPA in riferimento al vigente Codice di Amministrazione Digitale (CAD). 2 Gestione delle Scadenze Ogni utente ha sempre visibile nell interfaccia un pannello con lo Scadenzario nel quale sono riportati i protocolli e le Pratiche in evidenza di sua pertinenza. Quando un utente assegna ad un altro utente un protocollo, tramite una funzionalità del workflow di inoltro, quest ultimo viene inserito nello Scadenzario dell utente destinatario (L utente destinatario viene notificato con un messaggio di posta elettronica). MOLTEPLICI MODALITÀ DI ARCHIVIAZIONE INTERFACCIA SEMPLICE ED INTUITIVA PER ARCHIVIARE, PROTOCOLLARE, RICERCARE DOCUMENTI DIFFERENTI TECNOLOGIE DI STORAGE FILE SYSTEM, DATABASE, SERVER FTP WEB SERVICES PER DESTINAZIONI ESTERNE 1a Gestione della fascicolazione (Pratiche) Il software permette l inserimento di protocolli in una o più Pratiche, consentendo la gestione di fascicoli elettronici che possono quindi contenere corrispondenza in entrata e in uscita (utili ad esempio per la gestione di ticket, reclami, trattative, etc.). 1b Ricerche full-text e avanzate Le funzioni di ricerca sono particolarmente evolute. È disponibile una ricerca semplice full-text, che ricerca il testo specificato all'interno di tutte le chiavi inserite in fase di protocollazione. Per ricerche più accurate è possibile utilizzare la ricerca avanzata, uno strumento in grado di impostare criteri di ricerca complessi, attraverso un interfaccia grafica facile ed intuitiva, che possono essere salvati e riutilizzati successivamente. 1c Workflow di inoltro Gli utenti possono assegnare protocolli e documenti ad altri utenti mediante le funzionalità del Workflow di inoltro. Le attività assegnate vengono notificate agli utenti destinatari mediante messaggi di posta elettronica e i protocolli vengono inseriti nello scadenzario degli utenti destinatari. Ciascun utente può registrare Scadenze su protocolli e Pratiche; le Scadenze registrate vengono inserite nello Scadenzario dell utente che può successivamente riaprirle, marcarle come evase e corredarle con annotazioni e data di evasione. Lo Scadenzario contiene quindi tutte le attività aperte che l'utente deve ancora completare, dal momento dell apertura di un protocollo fino al suo completamento. 3 3a PEScanService - Gestione elettronica dei documenti Gestione codici a barre Il componente PEScanService riconosce e gestisce i codici a barre generati da Protocollo Elettronico e li utilizza per acquisire automaticamente e massivamente i documenti. PEScanService consente di automatizzare molti processi mediante lo sviluppo di procedure personalizzate.

3b Popolamento automatico da fonti esterni PEScanService consente di acquisire massivamente i documenti mediante il loro abbinamento a file contenenti i rispettivi metadati (tipo documento, data, etc.). I file dei metadati possono essere generati anche da software gestionali contestualmente alla produzione dei documenti contabili o fiscali. Gestione di moduli compilati È possibile generare codici a barre da stampare su moduli anche prestampati. La scansione dei moduli (anche a mezzo fax), eventualmente compilati e sottoscritti dai propri clienti, consente il riconoscimento automatico del modulo e l avvio di una specifica procedura. La procedura avviata automaticamente può essere costituita dalla protocollazione automatica del documento, l eventuale apertura di una Pratica, e l assegnazione del protocollo ad un utente in base a criteri prestabiliti. La scansione può essere sostituita dalla ricezione del modulo via fax, utilizzando un fax server standard. N.B. E possibile automatizzare molti altri processi mediante lo sviluppo di apposite personalizzazioni basate su Protocollo Elettronico e PEScanService. Link rapidi alle funzioni più utilizzate funzioni principali 3c Automatizzazione di processi con PEScanService Protocollo Elettronico, con PEScanService, consente di automatizzare molti processi. Ad esempio: Raccomandate con ricevute di ritorno È possibile generare codici a barre da stampare sugli avvisi di ricevimento. La scansione degli avvisi di ricevimento, alla ricezione di questi ultimi da parte del mittente delle raccomandate, consente la protocollazione automatica in entrata delle cartoline e l abbinamento automatico delle medesime alle rispettive raccomandate precedentemente protocollate. E possibile personalizzare il processo per innescare un workflow ed assegnare le cartoline, le raccomandate iniziali, o le Pratiche che le contengono, a determinati operatori in base a criteri prestabiliti. 4 PE4Office - Integrazione con Microsoft Office Il modulo è costituito da un pacchetto che installa negli applicativi Office, Word, Excel, Outlook e PowerPoint una toolbar tramite la quale è possibile effettuare le principali operazioni di protocollazione ed archiviazione direttamente dall interfaccia degli applicativi. Da Microsoft Outlook in particolare è possibile protocollorare ed archiviare sia i messaggi di posta elettronica che gli allegati. 5 PE4Box - Gestione dell archivio cartaceo e della logistica Il modulo PE4Box - Gestione dell Archivio Cartaceo consente di gestire la movimentazione di contenitori (box) riempiti con i documenti cartacei, l allocazione dei medesimi nei locali e nelle scaffalature dell archivio, la registrazione nel sistema della loro posizione e il tracciamento delle varie fasi della movimentazione.

8 6 Gestione dei log e della tracciabilità 8 Quattro tecnologie di Storage Protocollo Elettronico traccia qualunque operazione effettuata dagli utenti, anche in sola lettura. In altre parole è sempre possibile non solo sapere chi ha fatto qualcosa, ma anche chi ha visto un documento o una pratica e quando lo ha fatto. 7 Gestione utenti avanzata Protocollo Elettronico è dotato di una procedura per la gestione degli utenti altamente strutturata, finalizzata per adattarsi in modo flessibile alle politiche esistenti in azienda, e per consentire di replicare sia la struttura aziendale, sia le politiche di protocollazione reparto. Lo Storage è l entità fisica in cui sono memorizzati i file relativi ai documenti protocollati. I file possono essere crittografati al fine di poter essere aperti solo tramite l applicativo. Storage su database SQL Il salvataggio dei file avviene in un database SQL. APPLICAZIONE UTENTE TOTALMENTE WEB-BASED COMPATIBILE CON I PIÙ DIFFUSI BROWSER INTERNET E CON I PIÙ COMUNI DISPOSITIVI MOBILI STAND ALONE O MULTIAZIENDA GESTIRE IL PROPRIO ARCHIVIO DOCUMENTALE O QUELLO DI ALTRE AZIENDE 7a Gestione delle sezioni L utente Amministratore può definire delle Sezioni (cartelle) che servono a strutturare e organizzare il sistema di protocollazione e a definire i permessi di accesso ai documenti. Le Sezioni possono identificare i reparti o l organizzazione aziendale; possono essere utilizzate infatti come Unità Organizzative e possono essere strutturate in modo gerarchico al fine di rappresentare anche graficamente l organigramma aziendale. 7b Profili utente L operatività degli utenti, e quindi i permessi di accesso alle funzionalità del software, è regolamentata dai Ruoli associati a ciascuno di essi. L insieme di Ruoli associati ad un utente ne determina il Profilo. L Amministratore può utilizzare i Ruoli precaricati o può crearne di nuovi personalizzati. 7c Associazione utente/anagrafica L Amministratore può abbinare utenti ad anagrafiche Mittenti e Destinatari. Gli utenti così associati avranno accesso esclusivamente ai protocolli e ai documenti in cui sono registrati come Mittente e/o Destinatario. La versione Advanced di Protocollo Elettronico rende disponibili, oltre allo Storage di default su database SQL, altre tre differenti tipologie di Storage: Storage su file system Consente di salvare i file su file system (cartelle di rete condivise). Storage su server FTP Consente di salvare i file su un server FTP. Storage su web service Consente di delegare a diversi web service la gestione del salvataggio dei file. Lo Storage su web service permette di interfacciare sistemi esterni, compresi i sistemi di archiviazione sostitutiva dei documenti. Nella versione Advanced di Protocollo Elettronico è possibile attivare più di uno Storage, anche di diverse tipologie, al fine di aumentare i livelli di ridondanza e di scalabilità del sistema.

9 Modalità Stand-alone e modalità Multiazienda Protocollo Elettronico può essere installato in due modalità: Stand-alone e Multiazienda. Stand-alone La modalità Stand-alone è destinata ad aziende che vogliono gestire il proprio archivio interno. 10 Apertura verso altri applicativi Protocollo Elettronico è stato progettato per essere aperto e pronto per l integrazione con altri applicativi già utilizzati in azienda senza lo sviluppo di personalizzazioni ad hoc. Sono state realizzate alcune procedure finalizzate a gestire flussi per l elaborazione di documenti sia in entrata che in uscita quale, ad esempio, la procedura di acquisizione massiva con file XML disponibile con PEScanService. Il software è basato su tecnologie moderne, quali i web service, che lo rendono uno strumento efficace utilizzabile anche da altri applicativi. E possibile, ad esempio, generare un codice a barre riconosciuto da PEScanService anche da un qualunque software gestionale in grado di effettuare una chiamata ai web service di Protocollo Elettronico. Protocollo in arrivo Scadenzario Multiazienda La modalità Multiazienda è destinata a gruppi di aziende che vogliono condividere l infrastruttura hardware e software di base mantenendo separate le proprie identità nei processi di gestione dei documenti e di protocollazione informatica. La modalità Multiazienda è destinata anche alle aziende che desiderano erogare servizi basati sul software a complemento ed integrazione dei propri (ad esempio per consentire ai propri clienti di accedere ai documenti di loro pertinenza come commercialisti, studi legali, studi medici, studi professionali, ecc.). La modalità Multiazienda è utile anche per offrire il software stesso come servizio nella modalità SaaS - Software As a Service. 11 Il sistema è predisposto per l adattamento dell interfaccia a lingue straniere. 12 Interfaccia multilingue Interfaccia utente web-based L interfaccia utente è totalmente web-based e questo rende l applicazione accessibile ed utilizzabile senza necessità di installare alcun componente sulle postazioni di lavoro. Il software può essere reso accessibile anche via Internet in assoluta sicurezza; i documenti aziendali sono così sempre disponibili, 24 ore al giorno e ovunque. Il software è cross-browser cioè utilizzabile con i browser più diffusi: Internet Explorer versione 7 e successive, Mozilla Firefox, Chrome e Safari.

DoxerDWH Srl Via Merulana, 38-00185 Roma (Italia) TEL +39.06.98963223 FAX +39.06.98963224 EMAIL info@doxer.it www.doxer.it