nelle Strutture Pubbliche

Documenti analoghi
Impiego di tecnologie "computer based" in tutti i settori della medicina e soprattutto in Radiologia

Esaote Group. L evoluzione dei sistemi PACS nell agenda digitale. Life Tech Forum Genova, 7 Aprile Franco Fontana

GRUPPO SERVIZI INGEGNERIA CLINICA

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

IL PARCO INSTALLATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TRA STATO DELL ARTE E INNOVAZIONE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW. Elisabetta Borello

biomediche, informatica medica. infettivologica/trapiantologica, biotecnologie e tecnologie Ricerche aree La struttura ospedaliera

Dipartimento Emergenza Accettazione. IP Carla De Simone TSRM Luca Ponziani

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago

L esperienza del Policlinico Tor Vergata nella gestione della manutenzione degli Asset. Prof. Nicola Rosato Ing. Alessandro Pastore

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 683 del O G G E T T O

I sistemi RIS e PACS

Sistemi informatici in ambito radiologico. Architettura dei sistemi RIS-PACS RIS. Radiology Information System

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 07/07/10

PARCO INSTALLATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TRA SOSTENIBILITA E QUALITA AI FINI DELLA PRESTAZIONE

La gestione documentale aperta e flessibile dell ASL 20 di Alessandria e Tortona

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

Messa a punto e sperimentazione di protocolli di prova per la verifica delle prestazioni di apparecchiature ecografiche

F O R M A T O E U R O P E O

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Risk Management in Sanità

LE NECESSITÀ DELL INDUSTRIA

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

I criteri utilizzati per l elaborazione della proposta hanno tenuto conto della necessità di:

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

OPEN DAY MASTERPLAN ICT AZIENDA SANITARIA DELL ALTO ADIGE

Capital budgeting e gestione degli investimenti nelle banche: il Rapporto. Maria Luisa Giachetti Settore Ricerche e Analisi ABI

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011

Società Italiana di Radiologia Medica

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

Modulo di richiesta aziendale di valutazione di tecnologia sanitaria (Allegato 1)

Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese

Complementi di Informatica. Prof. Mauro Giacomini

Esperienze di teleradiologia

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Proposte per superare gli aspetti critici della dematerializzazione

ESTAV Sud-Est. Firenze, 25 Settembre Silvano Ripaccioli Dir. ICT

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

GOVERNANCE SANITARIA Ruolo dell Ingegneria Clinica

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità

mini-hta delle Tecnologie

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

F O R M A T O E U R O P E O

Presentazione del progetto e dei sondaggi sull utilizzo delle nuove tecnologie per l accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari sanitari in FVG

Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO

Reolon Alessandro Servizio di Ingegneria Clinica Azienda ULSS 1 Belluno. TECNOPOLO Castel Romano, 12 luglio 2005

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

Business Continuity: criticità e best practice

mini-hta delle Tecnologie

Diritto alla salute Diritto di cittadinanza UN AGENDA APERTA SULL ATTIVITA D E L M I N I S T R O L I V I A T U R C O

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

perfezione Una soluzione combinata alla DX-M Radiografia computerizzata di Agfa HealthCare RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

L AREA AMMINISTRATIVA DISTRETTUALE LA GESTIONE DELLE PRATICHE

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

Guardando al futuro. F.Ferrua, G.Cantoni, A.Malandra, I.Marletti. CSI-Piemonte

- RIASSUNTO DELLA TESI -

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

OTTIMOBILITY PMI PADOVANE

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

Il controllo della spesa sanitaria nella fase di autorizzazione all acquisto delle grandi apparecchiature

Carta Sanitaria Elettronica: i servizi per la Salute

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Customer Success Story Services Fondazione Santa Lucia IRCCS. Fondazione Santa Lucia IRCCS

I nuovi scenari sul protocollo informatico

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

Presentazione della società e dei servizi offerti

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano

Emanuele Mognon. Dati anagrafici Luogo e data di nascita Padova, Titoli di studio. Coniugato. Azienda Ospedaliera di Padova

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

La sostenibilità economica in sanità e la logistica

Servizi Italia SpA Partner senza uguali della Sanità Italiana

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Recepimento della nuova direttiva Euratom Qualità del servizio in radiologia

Innovatività per i pazienti

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

La riforma della PA. ... Per una PA tutta digitale. Gianni Terribile Responsabile commerciale Area Centro Nord PA Digitale. Oristano, 27 Aprile 2016

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO

Transcript:

Milano, 11 dicembre 2006 1

Sommario Premessa 3 Vantaggi dell utilizzo dei sistemi PACS-RIS 5 Caratteristiche dell indagine 6 Imprese che hanno partecipato all indagine 7 Il Contesto 8 - la Struttura della domanda 9 - la Struttura della offerta 10 Approfondimenti e Considerazioni 32 Il Progetto Regione Toscana 35 Le Proposte dell Associazione 36 Scheda di ANIE 39 2

Premessa Sull esperienza dello Studio già condotto da ANIE nel 2005 sul Parco Installato delle Tecnologie di Diagnostica per Immagini, l Associazione l Elettromedicali ha realizzato questa nuova ricerca sul Parco Installato nel nostro Paese di Tecnologie Healthcare-IT ad uso radiologico (PACS-RIS) nelle Strutture del SSN con le finalità di fornire agli operatori della Sanità Pubblica gli elementi utili ai fini della più efficace appropriatezza nell impiego delle Tecnologie Medicali definire linee guida agli utenti per il miglioramento dei processi si di acquisizione 3

Premessa Per sistema PACS-RIS si intende un sistema informatico in grado di gestire in maniera digitale e integrata, film-less e paper-less,, l attivitl attività di diagnostica per immagini: dall accettazione accettazione ed esecuzione di una prestazione, alla visualizzazione digitale delle relative immagini, alla redazione del corrispondente referto informatico,, alla conservazione e distribuzione degli stessi. Benefici del sistema PACS-RIS RIS: - maggiore potenziale diagnostico diagnosi più precoci ed accurate - gestione del lavoro più efficace miglior servizio al paziente - drastica riduzione di pellicole per archiviazione esami riduzione dei costi 4

Vantaggi dell utilizzo di sistemi PACS-RIS Dall adozione adozione di sistemi PACS-RIS, sono ravvisabili vantaggi in termini di: maggiore efficienza sul piano della produttività (numero di esami realizzati e valore delle prestazioni) efficacia, come riduzione del tempo per la disponibilità di un referto e accessibilità tramite web delle immagini da parte dei reparti riduzione dei tempi di degenza in ospedale e del tempo di esame vantaggi ecologici rispetto l utilizzo l di supporti materiali risparmio di spazi per l archiviazione l degli esami ottimizzazione del personale risparmio di dose al paziente fonte: Tecnica Ospedaliera numero di ottobre 2006 5

Caratteristiche dell indagine L indagine presenta le seguenti caratteristiche : (*) 1. si è focalizzata su Sistemi interconnessi PACS-RIS a più di una metodica per l acquisizione delle immagini dalle modalità di un Dipartimento Radiologico, l archiviazione, la visualizzazione e la distribuzione al di fuori della Radiologia 2. numero di sistemi installati e in uso nel 2005 presso la Sanità Pubblica 3. estesa a tutte le principali Imprese di Healthcare-IT ad uso Radiologico, di ANIE e non 4. sono state considerate le 672 Strutture di Ricovero Pubbliche (AO, Ospedali a Gestione Diretta, Policlinici Universitari, Istituti a Carattere Scientifico, ico, Ospedali Classificati o Assimilati, Istituti Presidio della ASL, Enti di Ricerca) che operano sul territorio t nazionale 5. sono stati considerati tutti i sistemi, anche cioè quelli che operano a livello di più strutture ospedaliere 6. distribuzione geografica per macroregioni (Nord, Centro, Sud e Isole, I totale Italia) 7. tre classi di età (meno di 3 anni, da 3 a 5 anni, oltre 5 anni) 8. tre classi di Sistemi (fino 100k esami/anno, tra 100k e 200k, oltre 200k esami/anno) 9. sono escluse le workstations singole, quelle cioè utilizzate per la sola archiviazione dei dati (*) RIS Radiology Information System PACS Picture Archiving & Communication Associazione System Elettromedicali 6

Imprese che hanno partecipato all indagine L indagine ha coinvolto i più significativi players operanti nel Mercato del PACS-RIS, che hanno fornito i propri dati di installato nella Sanità Pubblica, aggregati a livello macroregionale e collaborando con le proprie conoscenze del Mercato alla individuazione e alla stima della quota residua delle Imprese non partecipanti all indagine. Le nove Imprese che hanno partecipato all indagine sono state: Agfa Esaote EBIT AET Ferrania Fuji GE Kodak Philips Siemens 7

IL CONTESTO 8

La Struttura della domanda, il Mercato potenziale La distribuzione delle strutture di ricovero pubbliche (AO, Ospedali a Gestione Diretta, Policlinici Universitari, Istituti a Carattere Scientifico, Ospedali Classificati o Assimilati, Istituti Presidio della ASL, Enti di Ricerca) sul territorio nazionale: Nord: 220 Centro: 188 Sud: 264 Italia: 672 Questo valore rappresenta il riferimento in termini di MERCATO POTENZIALE della Sanità Pubblica nel nostro Paese, in quanto ogni PACS associato ad un RIS è stato riscontrato gestire le attività di almeno una struttura sanitaria. fonte: Annuario 2004 Ministero della Salute 9

La Struttura della offerta Distribuzione geografica del Parco Installato Totale Italia Nord Centro Sud e Isole 8,0% 9,4% 10,4% 13,3% 24,9% 25 31,2% 12 24,0% 13 8 78 210 67,1% 40 76 59,4% 30 82 52 65,6% 86,7% 313 sistemi pari al 47% del totale delle 672 strutture 128 sistemi pari al 58% del totale delle 220 strutture 125 sistemi pari al 67% del totale delle 188 strutture 60 sistemi pari al 22% del totale delle 264 strutture fino a 100k esami/yr da 100k a 200k esami/yr yr. oltre 200k esami/yr yr. fonte: ANIE 10

La Struttura della offerta Il Parco Installato Sulla base dei dati riportati nella precedente tabella emerge che e il 47% delle strutture pubbliche dispongono di un sistema PACS-RIS tuttavia con forti differenziazioni tra le diverse aree del Paese (in particolare una modesta presenza nelle Regioni i del Sud) Nel contempo l indagine l mette in luce che gran parte dei sistemi PACS-RIS sinora installati hanno caratteristiche tecnologiche molto limitate: sono infatti operanti oltre 200 sistemi (pari al 67% del totale censiti) con una capacità inferiore a 100k esami/anno (di fatto si tratta di sistemi piccoli con circoscritte capacità operative). Solamente una piccola percentuale di sistemi PACS-RIS, il 16% del totale (pari a 50 sistemi), ha attivato la firma forte per i referti, alcuni dei quali con funzioni di conservazione sostitutivas 11

La Struttura della offerta distribuzione geografica del Parco Installato Dinamica temporale di acquisto per tipologia di sistemi Sistemi oltre 200k esami/yr yr. Totale Italia Nord Centro Sud e Isole 20,0% 5 8,3% 1 30,8% 4 0% 20 11 9 0 69,2% 80,0% 91,7% 25 sistemi pari al 4% del totale delle 672 strutture 12 sistemi pari al 5% del totale delle 220 strutture 13 sistemi pari al 7% del totale delle 188 strutture 0 sistemi pari al 0% del totale delle 264 strutture sanitaria meno di 3 anni da 3 a 5 anni oltre 5 anni x<3 3<=x<=5 x>5 fonte: ANIE 12

La Struttura della offerta distribuzione geografica del Parco Installato Nel corso degli ultimi tre anni si è avuta Dinamica temporale di acquisto per tipologia di sistemi Sistemi oltre 200k esami/yr yr. una crescita nella dimensione dell installazione (in termini di numero di esami/anno gestibili) segno indiretto di una maturità del mercato è consapevole del fatto che all investimento corrisponde un possibile ritorno in termini economici e di qualità dell iter diagnostico-clinico clinico-terapeutico del paziente dell evoluzione evoluzione tecnologica sempre più in grado di rispondere alle esigenze di servizi e di strutture radiologiche multipresidio, anche geograficamente distribuite 13

La Struttura della offerta Distribuzione geografica del Parco Installato Sulla base della anzianità del parco installato, emerge che il maggior tasso di crescita ha avuto luogo nel corso dell ultimo triennio (al tasso medio pari a circa il 20% /anno) si può prevedere quindi che, in relazione alla disponibilità delle risorse economiche, nel corso dei prossimi 5/7 anni la maggior parte delle strutture radiologiche possa essere sere informatizzato. 14

La Struttura della offerta distribuzione geografica del Parco Installato Tipologia di acquisto effettuato per fascia temporale e Obsolescenza enza Sistemi con meno di tre anni Totale Italia Nord Centro Sud e Isole 24,6% 10,7% 46 20 121 64,7% 26,0% 14,3% 20 11 46 59,7% 29,0% 14,5% 18 9 ì 35 56,5% 16,7% 8 40 83,3% 187 sistemi pari al 28% del totale delle 672 strutture 77 sistemi pari al 35% del totale delle 220 strutture 62 sistemi pari al 33% del totale delle 188 strutture 48 sistemi pari al 18% del totale delle 264 strutture fino a 100 k esami/yr da 100k a 200k esami/yr yr. oltre 200k esami/yr yr. fonte: ANIE 15

Approfondimenti e considerazioni Impatto sul Workflow dell adozione di Sistemi PACS-RIS Passaggio al filmless e al paperless grazie ai sistemi a firma digitale forte La recente legislazione in materia di conservazione sostitutiva e di firma digitale di documenti informatici ha definito un quadro normativo che consente di gestire in maniera digitale i dipartimenti di imaging diagnostico, senza più fare ricorso a pellicole ( filmless( filmless ) ) o a referti cartacei ( paperless( paperless ). Un sistema PACS-RIS può essere totalmente filmless e paperless,, grazie all adozione adozione di un sistema a firma digitale forte,, vale a dire di un sistema elettronico di firma rispondente alle normative tecniche stabilite dal Centro Nazionale per l Informatica l nella Pubblica Amministrazione CNIPA. 16

Approfondimenti e considerazioni Impatto sul Workflow dell adozione di Sistemi PACS-RIS Passaggio al filmless # sistemi filmless Italia Nord Centro Sud e Isole fino a 100k esami/anno 58 29 11 18 da 100k a 200k esami/anno 54 29 17 8 oltre 200k esami/anno 14 10 4 - totale sistemi 126 68 32 26 fonte: ANIE 17

Approfondimenti e considerazioni Impatto sul Workflow dell adozione di Sistemi PACS-RIS Passaggio al filmless L integrazione dei sistemi PACS-RIS ai sistemi HIS ha consentito di avviare in modo significativo l evoluzione l verso il filmless sempre più un esigenza anche a fronte della enorme quantità di dati prodotte dalle diagnostiche (i.e. TAC multislice) 18

Approfondimenti e considerazioni Impatto sul Workflow dell adozione di Sistemi PACS-RIS Passaggio ai sistemi a firma forte # sistemi firma forte Italia Nord Centro Sud e Isole fino a 100k esami/anno 7 4 3 0 da 100k a 200k esami/anno 33 19 14 0 oltre 200k esami/anno 10 6 4 0 totale sistemi 50 29 21 0 fonte: ANIE 19

Approfondimenti e considerazioni Impatto sul Workflow dell adozione di Sistemi PACS-RIS Passaggio al paperless e sistemi a firma forte Buona l incidenza l percentuale nei sistemi di medie e grandi dimensioni, supportata almeno in parte dall adozione adozione di un sistema di conservazione sostitutiva, mentre il passaggio a filmless rimane molto limitato in presenza di PACS-RIS di piccole dimensioni, dove è limitata anche la presenza di sistemi di conservazione sostitutiva iva 20

La Struttura della offerta distribuzione geografica del Parco Installato Tipologia di acquisto effettuato per fascia temporale e Obsolescenza enza Sistemi da tre a cinque anni Totale Italia Nord Centro Sud e Isole 25,0% 5,2% 5 3,0% 1 16,7% 7,4% 4 24 45,5% 15 9 67 69,8% 17 \ 51,5% 41 75,9% 9 100% 96 sistemi pari al 14% del totale delle 672 strutture 33 sistemi pari al 15% del totale delle 220 strutture 54 sistemi pari al 29% del totale delle 188 strutture 9 sistemi pari al 3% del totale delle 264 strutture fino a 100 kesami/yr da 100k a 200kesami/yr yr. oltre 200kesami/yr yr. fonte: ANIE 21

La Struttura della offerta distribuzione geografica del Parco Installato Tipologia di acquisto effettuato per fascia temporale e Obsolescenza enza Sistemi oltre cinque anni Totale Italia Nord Centro Sud e Isole 26,7% 27,8% 33,3% 8 5 3 22 73,3% 13 \ 72,2% 6 66,7% 3 100% 30 sistemi pari al 4% del totale delle 672 strutture 18 sistemi pari al 8% del totale delle 220 strutture 9 sistemi pari al 5% del totale delle 188 strutture 3 sistemi pari al 1% del totale delle 264 strutture fino a 100k esami/yr da 100k a 200k esami/yr yr. oltre 200k esami/yr yr. fonte: ANIE 22

La Struttura della offerta distribuzione geografica del Parco Installato Dinamica temporale di acquisto per tipologia di sistemi Sistemi fino a 100 kesami/yr yr. 31,9% 10,5% Totale Italia Nord Centro Sud e Isole 67 22 121 57,6% 22,4% 17,1% 17 13 46 50,0% 60,5% 7,3% 41 6 35 42,7% 17,3% 9 5,8% 3 40 76,9% 210 sistemi pari al 31% del totale delle 672 strutture 76 sistemi pari al 35% del totale delle 220 strutture 82 sistemi pari al 44% del totale delle 188 strutture 52 sistemi pari al 20% del totale delle 264 strutture meno di 3 anni da 3 a 5 anni oltre 5 anni x<3 3<=x<=5 x>5 fonte: ANIE 23

La Struttura della offerta distribuzione geografica del Parco Installato Dinamica temporale di acquisto per tipologia di sistemi Sistemi da 100k a 200kesami/yr yr. Totale Italia Nord Centro Sud e Isole 10,3% 8 12,5% 5 30,0% 10,0% 3 30,8% 24 46 58,9% 37,5% 15 20 50,0% 9 18 60,0% 8 100% 78 sistemi pari al 12% del totale delle 672 strutture 40 sistemi pari al 18% del totale delle 220 strutture 30 sistemi pari al 16% del totale delle 188 strutture 8 sistemi pari al 3% del totale delle 264 strutture meno di 3 anni da 3 a 5 anni oltre 5 anni x<3 3<=x<=5 x>5 fonte: ANIE 24

La Struttura della offerta Modalità di acquisizione delle Tecnologie PACS-RIS Italia Totale sistemi fino 100k esami/yr. da 100k a 200k esami/yr. oltre 200k esami/yr. SVC 8% ALTRO 7% CAPEX 42% ALTRO 9% SVC 7% CAPEX 42% SVC 12% ALTRO 3% CAPEX 34% RENT 29% SVC 10% ALTRO 5% CAPEX 56% RENT 43% RENT 42% RENT 51% 313 sistemi 210 sistemi pari al 67% del totale 78 sistemi pari al 25% del totale 25 sistemi pari al 8% del totale conto capitale noleggio outplacement attività altro fonte: ANIE 25

La Struttura della offerta Modalità di acquisizione delle Tecnologie PACS-RIS Italia Ad oggi le modalità di acquisto prevalenti in Italia sono rappresentate dall affitto affitto e, in ugual misura, dal conto capitale è però prevedibile che forme di acquisto alternative al conto capitale, tra le quali lo stesso noleggio, potrebbero in futuro essere adottate in misura ancora più rilevante questo in virtù di fattori come - la crescente dimensione delle singole installazioni (prestazioni richieste) - la velocità di obsolescenza dell hardware 26

La Struttura della offerta Modalità di acquisizione delle Tecnologie PACS-RIS Nord fino 100k esami/yr. da 100k a 200k esami/yr. oltre 200k esami/yr. SVC 7% ALTRO 19% RENT 15% CAPEX 59% SVC 15% RENT 36% ALTRO 6% CAPEX 43% RENT 27% ALTRO 9% SVC 9% CAPEX 55% 76 sistemi pari al 59% dei 128 sistemi nella macroarea 40 sistemi pari al 31% dei sistemi nella macroarea 12 sistemi pari al 9% dei sistemi nella macroarea conto capitale noleggio outplacement attività altro fonte: ANIE 27

La Struttura della offerta Modalità di acquisizione delle Tecnologie PACS-RIS Centro fino 100k esami/yr. da 100k a 200k esami/yr. oltre 200k esami/yr. SVC 10% ALTRO 2% CAPEX 24% SVC 6% CAPEX 17% SVC 10% RENT 64% RENT 30% CAPEX 60% 82 sistemi pari al 65% dei 125 sistemi nella macroarea RENT 77% 30 sistemi pari al 23% dei sistemi nella macroarea 13 sistemi pari al 10% dei sistemi nella macroarea conto capitale noleggio outplacement attività altro fonte: ANIE 28

La Struttura della offerta Modalità di acquisizione delle Tecnologie PACS-RIS Sud e Isole RENT 50% fino 100k esami/yr. SVC 2% ALTRO 4% CAPEX 44% RENT 43% da 100k a 200k esami/yr. SVC 14% CAPEX 43% oltre 200k esami/yr. CAPEX 0% 52 sistemi pari al 87% dei 60 sistemi nella macroarea 8 sistemi pari al 13% dei sistemi nella macroarea 0 sistemi pari allo 0% dei sistemi nella macroarea conto capitale noleggio outplacement attività altro fonte: ANIE 29

La Struttura della offerta caratteristiche dei sistemi Italia (*) # stazioni diagnostiche # stazioni cliniche # diagnostiche connesse fino a 100k esami/anno 4 32 5 da 100k a 200k esami/anno 14 45 17 oltre 200k esami/anno 18 36 25 L interconnettibilità dei Sistemi Ospedalieri con il mondo esterno rappresenta un elemento di rilevante importanza e, in particolare, l accessibilitl accessibilità di questi ai sistemi informativi regionali. Su questa linea, va sottolineato che nella Finanziaria 2007 sono stanziati 100 Milioni di euro per l implementazione e ammodernamento dei sistemi informatici delle aziende a ed ospedaliere e all integrazione dei medesimi con i sistemi informativi sanitari delle le Regioni (*) numero medio di componenti fonte: ANIE 30

La Struttura della offerta Caratteristiche dei Sistemi e interconnettività HIS Il numero delle stazioni diagnostiche di refertazione sono in numero mediamente inferiore rispetto al numero delle modalità connesse Questo lascia pensare che le postazioni utilizzate per la refertazione siano condivise su più metodiche (per la RMN, per la TAC, per la Radiodiagnostica, ) L accessibilità tramite strumenti web consente ad utenti della Struttura di gestire e consultare dati da postazioni diverse dalle Stazioni Cliniche Dai dati si rileva che il tema della integrazione dei sistemi PACS-RIS con il sistema informativo ospedaliero e con le Reti informatiche di territorio rappresenta un nodo strategico complesso ancora del tutto aperto 31

APPROFONDIMENTI E CONSIDERAZIONI 32

Approfondimenti e considerazioni Periodo di validità economica di un sistema PACS-RIS Possono essere avviate valutazioni relative a aspetti tecnici e di manutenzione (prescindendo da quella periodica) acquisti di materiali consumabili (ad es. utilizzo di pellicole) reingegnerizzazione dei processi a seguito dell adozione delle nuove tecnologie ripensamento organizzativo e degli incarichi all interno della Struttura Sanitaria 33

Approfondimenti e considerazioni Caratteristiche di accettabilità clinica di un sistema PACS-RIS L accettabilità clinica del PACS-RIS, in maniera quantitativa, è riconducibile solamente alla obsolescenza e alla manutenibilità dei componenti standard. Anche parametri apparentemente quantitativi quali la degradazione e della qualità dei monitor Diagnostici (per esperienza dell ordine dei 5 anni) e il mantenimento della calibrazione degli stessi, sono aspetti non valutabili in senso assoluto. Ancora vi è una certa difficoltà a metabolizzare la componente innovativa sul processo conseguente all adozione adozione e utilizzo di queste Tecnologie. Vi sono infine aspetti analitici, qualitativi e prestazionali che non possono prescindere da una cultura di pura allocazione di budget (sia per le acquisizioni/upgrade upgrade sia del SW che dell HW). 34

Il Progetto: RegioneToscana Nella base statistica analizzata dal Questionario non è stata inclusa la recente esperienza attivata nel 2006 dalla Regione Toscana per la gestione filmless e paperless delle strutture pubbliche di imaging diagnostico. La più grande rete di informatizzazione dei dipartimenti di radiologia del nostro Paese è infatti oggi in fase di realizzazione a seguito di gare bandite dopo l avvio di questa indagine. Il Progetto PACS-RIS Toscana comprende le tre aree vaste in cui è divisa la Regione: Firenze, Siena, Pisa. L obiettivo del Progetto Regione Toscana è la realizzazione di una cartella clinica radiologica informatica a livello regionale. Questa innovativa esperienza conferma il necessario ed inevitabile passaggio ad una gestione digitale ed integrata della sanità italiana, con grandi potenzialità per la qualità dei servizi. fonte: ANIE 35

LE PROPOSTE fonte: ANIE 36

Le proposte dell Associazione Richiesta di esenzione dei costi SIAE per i CD/DVD utilizzati dalle Strutture Sanitarie Pubbliche La normativa in materia di protezione del diritto di autore prevede ede un compenso a favore di autori, artisti e produttori corrisposto alla fonte sugli apparecchi di registrazione analogici e digitali, inclusi CD e DVD nonché sui supporti vergini e direttamente alla SIAE Le pubbliche amministrazioni potrebbero richiedere il rimborso del d compenso per copia privata ma le relative procedure risultano farraginose e di difficile attuazionea Nella pratica, le Aziende Sanitarie Pubbliche non chiedono alcun rimborso si stima un consumo 2005 di circa 25M di CD da parte dei reparti di Imaging (da cui 6M euro di spesa per compenso copia privata,, che potrebbe aggirarsi sui 25 milioni di euro nel prossimo triennio) Si propone che il Ministero della Salute, in accordo con la Conferenza Stato Regioni Regioni, pervenga ad una procedura semplificata per il Rimborso del compenso per copia privata, analogamente a quanto già in atto per i Tribunali e le Procure della Repubblica 37

Le proposte dell Associazione Formazione e Informazione sull uso uso delle Tecnologie PACS-RIS Si propone l avvio l di un progetto per la diffusione dei sistemi di informatizzazione zazione delle radiologie italiane, sulla base dello stanziamento previsto dalla a Finanziaria 2007 Nel progetto dovrebbero essere coinvolti il Ministero della Salute, le Regioni SIRM e ANIE Il Progetto Toscana potrebbe essere utilizzato come base sulla quale q elaborare delle specifiche realtà delle regioni italiane ed in totale autonomia progetti di adeguamento amento e di crescita delle strutture informatiche PACS-RIS. A questo proposito si propone un tavolo di lavoro tra Ministero della Salute, Regioni, SIRM e Anie per valutare proposte e successive iniziative Si propone di organizzare nel primo semestre del 2007 un workshop p sull utilizzazione utilizzazione delle Tecnologie PACS-RIS volta ad evidenziarne i vantaggi connessi ad un uso sempre piùp pervasivo nell ambito dei Processi della Sanità Pubblica e Privata 38

Scheda di ANIE L di ANIE Federazione, è l organismo di categoria che rappresenta le Imprese che operano nel settore della produzione, commercializzazione, zione, installazione degli apparecchi e strumenti elettromedicali e dei servizi connessi alla la gestione di questi prodotti. Nata nel 1996, l Associazione l Elettromedicali è parte di ANIE, la Federazione aderente a Confindustria che riunisce oltre 800 Imprese del Settore dell Elettrotecnica ed Elettronica operanti in Italia. L'Associazione aderisce all'organizzazione europea che riunisce le industrie produttrici di apparecchiature radiologiche ed elettromedicali (COCIR) e partecipa all'attività degli enti normatori operanti a livello nazionale e internazionale e degli enti di certificazione c per i dispositivi medici. Le 38 Imprese Associate, con c.a. 3.300 addetti, rappresentano la maggior parte del Mercato e sono in grado di offrire un offerta completa nelle aree della Diagnostica per immagini, della Elettromedicina,, dell Healthcare Healthcare-IT e dei Servizi di ingegneria clinica, per un Mercato che, nel 2005, ha registrato un fatturato di 905 milioni di euro. 39

Comitato Direttivo Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Prof. Carlo Castellano ESAOTE SPA Sig.. Daniele Angusti TESI SRL Dott.. Carlo Camnasio PHILIPS MEDICAL SYSTEMS SPA Ing.. Attilio Castelli ET MEDICAL DEVICES SPA Ing.. Fabio Faltoni Sig.ra Cristina Gilardoni ELETTRONICA BIO MEDICALE SRL GILARDONI SPA Ing.. Federico Golla SIEMENS SPA MEDICAL SOLUTIONS Ing.. Livio Orlandi Contucci Sig.. Claudio Sorgiacomo GE MEDICAL SYSTEMS ITALIA SPA DRAEGER MEDICAL ITALIA SPA 40