L importanza di preservare il capitale dalle perdite

Documenti analoghi
GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO

Tecnica bancaria programma II modulo

4Timing. Il passaggio generazionale Patrimoni crescenti nel tempo

Servizio di Gestione dei Patrimoni. Nuove soluzioni per dare forma ai risultati.

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/

10 novembre 2015 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Come coniugare la tutela del risparmio con la ricerca del rendimento

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Servizio di Gestione dei Patrimoni. Nuove soluzioni per battere il tempo.

Atomo. Global Return

dell'asset Allocation Le nuove frontiere nella gestione dell Asset Allocation D o c e n t e : Raimondo Marcialis w w w. P F A c a d e m y.

Tu e noi, insieme per un investimento di successo.

Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione

In favore di vento nei mercati instabili: il freno delle reazioni emotive

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

Alla ricerca di alfa in un contesto caratterizzato da bassi rendimenti

Hedge Fund e Fondi Long-only: prodotti complementari o alternativi?

COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successo

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI

01 DICEMBRE IL RUOLO DELLA CONSULENZA Vittorio GENNARO

Le Gestioni Patrimoniali Banca Patrimoni Sella & C.

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE. Contatti docente:

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

Trading Systems Automatici

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita

la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani

SERVIZI PER GLI INVESTITORI

CFS Analisi Qualitativa

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO

INVESTIMENTI PIR AZIONARI ITALIA BILANCIATI ITALIA

LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

28 ottobre Gli strumenti indiretti: dai fondi ai derivati Giorgio Bensa

Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico

Risultati storici portafoglio modello flessibile globale

Hedge Funds Strategies: un investimento alternativo o una alternativa di investimento?

Fattori esogeni e fattori endogeni Relatore: Prof. Renzo Del Ponte

La quotazione in Borsa oggi: il punto di vista delle imprese italiane

GESTIONE DEL RISCHIO DI CAMBIO

L eccezionale opportunità di scoprire i segreti dei gestori di successo

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Gamma di fondi Global Multi Asset Tactical

Sovraperformare con la % di investito

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

Evoluzione tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

la selezione dei Fondi di Investimento per gli investitori istituzionali Daniele Ceroni

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l.

Servizio di manutenzione. Più valore alle tue soluzioni.

FONDI COMUNI ARGOMENTI. Finalità dei fondi comuni Misure di performance Tipologie di fondi 17/11/2017

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

La Gestione della Prestazione

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

Per il programma degli investimenti di cui all art. 6 dello. Statuto dell Ente, riguardante l esercizio in esame, si rende

Controllo di Gestione

L INVESTIMENTO SU MISURA

Proposta per l organizzazione della Sicurezza Informatica dell ISTI

Comunicazione economico-finanziaria

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private

La realizzazione di sistemi di rating basati su modelli statistici

Piano degli investimenti finanziari (art.3, comma 3, del D.Lgs. 30/06/1994 n. 509)

L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI.

Regolamentazione del sistema finanziario

Fabrizio Meo. Amministratore Delegato Italia e Austria. La gestione del rischio nei mandati a ritorno assoluto

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Reti Neurali in Generale

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple!

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti

LA GESTIONE DEI PATRIMONI BANCARIA DELLE FONDAZIONI DI ORIGINE. Facoltà di Economia Marco Biagi

RELAZIONE ALLA GESTIONE I QUADRIMESTRE 2016

PENSPLAN SICAV LUX E EXAMA: LE RAGIONI DEL NUOVO PRODOTTO

AMOS Abilità e motivazione allo studio

Profilo professionale 1: Esperto Senior nella strutturazione di database per l analisi dell azione dei confidi

COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

La previdenza complementare a sostegno dell economia locale

Lineamenti di Corporate Governance

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2015

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

Marketing d Acquisto

Gamma di fondi Global Multi Asset Tactical

Introduzione. Introduzione

Gestioni Patrimoniali per soddisfare al meglio le tue aspettative.

ITINERARI PREVIDENZIALI CONVEGNO DI PRIMAVERA INVESTIMENTO DEI PATRIMONI PREVIDENZIALI PER LO SVILUPPO: NUOVE REGOLE ED INCENTIVI

Transcript:

L importanza di preservare il capitale dalle perdite Spesso la comunicazione finanziaria dei risultati degli investimenti contiene un inganno intrinseco che sarebbe sempre opportuno valutare nelle analisi degli strumenti finanziari. Questo a causa del sistema delle capitalizzazioni degli interessi e del funzionamento del sistema delle percentuali, come facilmente visibile nel grafico accanto e in quello nella pagina successiva. Questo inganno, una volta analizzato, ci rivela l importanza strategica della protezione del capitale dalle potenziali perdite importanti a cui certi mercati volatili possono esporre. BlackRock Global Funds - World Mining E2 (EUR) Guardiamo il grafico accanto: sommando i risultati anno per anno a partire dal 1 gennaio 2007 si ottiene +54,13% (circa un + 7% su base annuale). In realtà, come si vede graficamente, si avrebbe una perdita. Fonte: Morningstar Italia

L inganno della matematica finanziaria 01/01/2007 31/03/2014 5% = + 5.26% 10% = + 11.11% 15% = + 17.64% 25% = + 33.33% 50% = + 100.00% 62.47% = + 166.45% 75% = + 300,00% Capitale versato: Montante a scadenza: 10.000,00 7.742,12 Perdita: -2.257,88 (-29.16%)

È un programma di assistenza finanziaria quantitativo non discrezionale per l ottimizzazione dei portafogli in Fondi Comuni, Sicav ed ETF. Rappresenta una risposta concreta per proteggere il capitale dai possibili drawdown e rendere le correzioni di mercato fonte di possibili plusvalenze future. AlmaGestio Switch System appartiene alla famiglia degli algoritmi al-magisțī Risk Control.

Perché Abbiamo sfruttato la potenza di calcolo dei processori moderni e il concetto di simulazione matematica di rete biologica per creare un software proprietario in grado di allestire uno SWITCH SYSTEM quantitativo non discrezionale, vale a dire non dipendente da valutazioni soggettive o da analisi macroeconomiche umane, o da emozioni quali paura o euforia. Tale Sistema permette di avere segnali di entrata e di uscita da ETF, Fondi Comuni e Sicav, al fine di evitare le fasi di ribasso dei mercati e preservare e valorizzare il proprio portafoglio nel tempo. Come da tradizione della famiglia di origine al-magisțī risk control, AlmaGestio Switch System deve inoltre essere in condizione di AUTO-APPRENDERE, ossia di migliorarsi al passare del tempo e all evolversi del mercato al fine di mantenere alta e, se possibile, migliorare la protezione offerta.

Perché In passato l investitore istituzionale aveva poche alternative: la diversificazione degli strumenti finanziari; affidarsi alla professionalità di gestori discrezionali; effettuare un Market Timing, basato sulle proprie capacità cognitive e disponibilità informatiche, finalizzato a cogliere i trend dei mercati finanziari. Statisticamente si è visto che tutto questo non è bastato a proteggere i capitali dagli improvvisi e importanti storni finanziari, che hanno causato profonde e inattese perdite.

Perché AlmaGestio Switch System, unito a una doverosa diversificazione di portafoglio, e alla attenta selezione dei Gestori, è un potente alleato in grado di prevenire gli errori dovuti ad emotività e interpretazioni soggettive. L investitore istituzionale che si affida alla robustezza del System viene sollevato dalla responsabilità, dai rischi e dalle tensioni emotive della gestione del complesso sistema dei mercati finanziari internazionali, e può affrontare le situazione avverse grazie all elevato grado di sicurezza e stabilità di AlmaGestio, sperimentato su serie storiche importanti. Si possono così liberare risorse umane e risparmiare tempo all organizzazione, aumentandone la sua efficienza complessiva.

Riassumendo... ETF FCI SICAV elaborazione algoritmo prezzi medie indici altri indicatori AlmaGestio Switch System correzione e auto apprendimento scorretto output finanziario corretto

Algoritmo Con il termine algoritmo si intende un metodo per la risoluzione di problemi che utilizza un numero finito di passi. Un algoritmo matematico adattativo, consiste in una funzione matematica che adatta lievemente i propri passi nel tempo, permettendo di conservare l informazione dell esperienza. AlmaGestio Switch System appartiene a questa categoria di algoritmi auto adattativi. Se ne sono strutturati due tipi: il classico, nato per primo, che prevede una autocorrezione dei pesi tramite un processo di feedback, al fine di migliorare la capacità dell algoritmo di interpretare i mercati; il secondo, un evoluzione più sofisticata del primo, dotato di un filtro che ne aumenta la sensibilità ai drawdown, rendendolo sperimentalmente e concettualmente più efficiente.

Meccanismi e paracadute L algoritmo di seconda generazione è inoltre fornito di una sorta di relè elettronico. In caso di comportamenti statisticamente anomali dei mercati (per fattori sia esogeni che endogeni quali ad esempio scoppio di guerre, fallimento di grandi banche, bolle speculative improvvise etc.) provvede a fornire tempestivamente segnali prudenziali di uscita dai mercati stessi mettendo i portafogli in liquidità. Questa caratteristica come è facile immaginare ha rappresentato un toccasana nelle ultime gravi turbolenze finanziarie.

Obbiettivi di La prova sul campo dei due tipi di algoritmo ha permesso di evidenziarne le capacità: Battere il rendimento del benchmark di riferimento, diminuendo sensibilmente la volatilità (soprattutto quella negativa) in condizioni normali di mercato; Ottimizzare il rapporto rischio/rendimento (Indice Sharpe); Offrire una potente protezione sulle correzioni significative dei mercati;