CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

Documenti analoghi
24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

La continuità assistenziale

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed

più anziani, più ammalati, più soli

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

FRAGILITA, CRONICITA AVANZATA COMPLESSA e bisogni di CURE PALLIATIVE

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT

F O R M A T O E U R O P E O

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro)

Il Ruolo dell Infermiere nel network

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. LUCIA CASTELLANI Pio Albergo Trivulzio

Ruolo di un Assistente familiare adeguatamente formato nella assistenza domiciliare di Persone fragili Bruno Andreoni

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Un percorso formativo in ambito Senologico

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Obiettivi UP-TECH Contatti Servizio Politiche Sociali e Sport Progetto di ricerca INRCA Istituto nazionale di riposo e cura per anziani PESARO

LA CURA SI-CURA. 12 NOVEMBRE 2009 Palazzo delle Stelline Milano

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

CORSO CENTRALE DI 2 LIVELLO PER FORMATORI DEI PERCORSI FORMATIVI MINIMI OBBLIGATORI IN CURE PALLIATIVE

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

Assistere oggi Punti di forza e criticità

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Costruire la rete delle cure palliative

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM. Corso di Formazione

EVENTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE IN AZIENDA ULSS 10. Partecipanti n 30

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune)

Terapia integrata del disturbo bipolare"

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE

SEDE: Collegio IPASVI Milano Lodi - Monza e Brianza, Sala Marta Nucchi, Via Adige 20 Milano.

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA. Progetto Regionale Farmacovigilanza

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

organizza un corso di formazione

Piano della ASL di Milano per le demenze

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Coordinamento Regionale per la Medicina Convenzionata di Assistenza Primaria

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

CORSO DATA ENTE ECM determinazione della Commissione Ministero della Salute 22 Novembre 2001

Le cure palliative domiciliari

I bisogni del familiare caregiver al domicilio

Le Cure Palliative erogate in Rete

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

IV SESSIONE: Il contributo dei Centri Diurni-parte II Moderatore: R. Nicoli

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

Bologna, Villa Ranuzzi L APPROCCIO INTEGRATO ALLA DEMENZA AVANZATA

[ Corso Residenziale]

Con il patrocinio di:

Somministrazione di farmaci tritati e camuffati in RSA Implicazioni cliniche, professionali e organizzative

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

CONVEGNO LA MALATTIA DEL MOTONEURONE: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

Transcript:

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA L assistenza dei pazienti anziani con malattie croniche irreversibili: dalla diagnosi alla terminalità 24 e 31 Gennaio 2013 Milano A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Comitato promotore: A.S.P. Pio Albergo Trivulzio, Fondazione Floriani, Fondazione Maddalena Grassi Responsabile scientifico: Prof. L. Bergamaschini (Università degli Studi di Milano e A.S.P. Pio Albergo Trivulzio), Segreteria scientifica: Dott. M. Botturi (Fondazione M. Grassi), Dott.ssa A. Castaldo (cons. IPASVI- Milano- Lodi- Monza e Brianza e Piccolo Cottolengo di Don Orione, Milano), Dott.ssa M. Lusignani (Università degli Studi di Milano), Dott. M. Monti (A.S.P. Pio Albergo Trivulzio), Prof. C. Vergani (Università degli Studi di Milano e Fondazione Floriani), 1

Presentazione del Corso Il Corso di Formazione in area geriatrica è rivolto agli infermieri, agli assistenti sociali, e agli psicologi che intendono ampliare ed approfondire le proprie conoscenze e competenze sull assistenza all anziano. Il Corso ha la finalità di formare il personale che sempre più assumerà un ruolo chiave nella gestione della persona anziana, nei diversi contesti sanitari e sociali nei quali è inserita, dal domicilio all ospedale, dalla RSA all Hospice, con particolare attenzione ai processi che garantiscono una continuità delle cure. L azione del professionista sanitario sarà nel prossimo futuro sempre più improntata ad una crescente responsabilità clinica e socio- assistenziale nei confronti del paziente anziano, e nel coinvolgimento nei processi decisionali della famiglia e dei caregivers, con una visione estesa e consapevole degli scopi e dei processi che si svolgono nelle strutture sanitarie e sociali nelle quali l anziano è ospitato temporaneamente o permanentemente. La fragilità che caratterizza l anziano è una condizione complessa, che richiede risposte complesse. Assumendo una prospettiva propria delle cure palliative, che oggi sta divenendo patrimonio di tutta la cultura medica, il Corso di Formazione presterà particolare attenzione alla multidisciplinarietà delle cure e alla centralità della persona. Obiettivi del Corso Il corso basato sulle evidence- based practices e tenuto da esperti operanti nelle diverse realtà assistenziali, è finalizzato all acquisizione di competenze in ambito clinico- assistenziale, educazionale ed organizzativo specifiche per coloro che intendono assumere funzioni avanzate nelle organizzazioni sanitarie e socio- assistenziali. Alla fine del corso formativo il professionista avrà acquisito capacità: a) nella programmazione e gestione della propria attività clinico- assistenziale; b) nell analisi e gestione delle risorse disponibili; c) nella promozione della qualità dell assistenza; d) nella comunicazione con il paziente e la famiglia; d) nel lavoro in equipe; e) nella stesura condivisa di un piano di intervento personalizzato (PAI) che tenga conto delle esigenze del paziente e delle necessità della famiglia e del caregiver. Per raggiungere gli obiettivi individuati il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze e le tecniche necessarie per: identificare i bisogni dell anziano, programmare e gestire in modo integrato gli interventi nei diversi ambiti di vita, al domicilio, nelle strutture residenziali, in quelle territoriali e in ospedale; interagire con gli altri professionisti dell area socio- sanitaria coinvolti nel PAI applicare i modelli di organizzazione dell attività tenendo conto delle risorse e della continuità delle cure; applicare modelli relazionali efficaci per l interazione nella comunicazione con la persona anziana, con i familiari e con il caregiver; Corpo docente: Dott.ssa Belloni A, psicologa, A.S.P. Pio Albergo Trivulzio, Milano Prof. Bergamaschini L, geriatra, Università degli Studi di Milano e A.S.P. Pio Albergo Trivulzio, Milano Dott.ssa Bertolaia P, Servizi territoriali, ASL- Milano Bessi O, infermiera, Nucleo Alzheimer, A.S.P Golgi- Redaelli, Abbiategrasso Dott.ssa Castaldo A, infermiera, Vice Presidente IPASVI- Milano,Lodi,Monza e Brianza, Istituto Don Orione, Milano Dott. Croci M, palliativista, Fondazione Maddalena Grassi, Milano Dott.ssa Emolumento AM, psicologa, Fondazione Maddalena Grassi, Milano Landolfi A, infermiere, Fondazione Maddalena Grassi, Milano Dott.ssa Lusignani M, infermiera, Università degli Studi di Milano Dr. Avv. Meraviglia M, avvocato, Ufficio legale, A.S.P. Pio Albergo Trivulzio, Milano 2

Dott. Monti M, palliativista, A.S.P. Pio Albergo Trivulzio, Milano Dott.ssa Negri.Chinaglia C, geriatra, Nucleo Alzheimer, A.S.P. Pio Albergo Trivulzio, Milano Dott. Orsi, palliativista, AO Carlo Poma - Mantova Dott.ssa Paggetta C, neurologo, A.S.P. Pio Albergo Trivulzio, Milano Dott.. Scaccabarozzi G.L., Vice Presidente Commissione Nazionale Cure Palliative e Terapia del Dolore, Ministero della Salute) Dott. Vaghi R, assistente sociale, A.S.P. Pio Albergo Trivulzio, Milano Prof. Vergani C, geriatra, Fondazione Floriani, Milano 3

1 incontro 24 gennaio 2013 8,00-8.30 Registrazione dei partecipanti 1 Sessione ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Promozione della salute e gestione integrata dell assistenza per la continuità delle cure 8.30-9.00 Presentazione del Corso (Prof. L. Bergamaschini) 9.00-9.45 L invecchiamento di successo e i determinanti della fragilità (Prof. C. Vergani) 9.45-10.30 La valutazione multidimensionale e la gestione della complessità (Prof. L. Bergamaschini) 10.30-11.15 Il dolore globale dell anziano: l ascolto come strategia di intervento (Dott. A. Belloni) 11.15-11.30 Intervallo 11.30-12.30 La gestione del paziente terminale al domicilio e in hospice (Dott. G.L. Scaccabarozzi) 12.30-13.15 Analisi di un caso clinico. (coordina Dott.ssa M. Lusignani) 2 Sessione 14.00 17.30 Valutazione integrata dei bisogni dell anziano 14.00-14.45 I nuovi modelli di gestione e organizzazione dell assistenza all anziano in Lombardia (Dott. P. Bertolaia) 14.45-15.15 Metodi e gli strumenti per la valutazione integrata dei bisogni dell anziano (Dott.ssa M. Lusignani) 15.15-16,15 Il PAI: l analisi condivisa dei bisogni del Paziente, della famiglia e del care- giver: Ø l esperienza dell infermiere (Dott.ssa A. Castaldo) Ø l esperienza dell assistente sociale (Dott. R. Vaghi) 16.15,- 17.00 Il PAI: la elaborazione e la valutazione in itinere dell efficacia dall Ospedale all Hospice (Dott. A. Landolfi) 17,00-17,45 Analisi di un caso clinico (Dott.ssa A. Castaldo) 4

1 Sessione 2 Incontro 31 gennaio 2013 La relazione con l anziano affetto da patologie croniche irreversibili 8,30 9.00 registrazione partecipanti 9.00 10.00 Il decadimento cognitivo e la gestione dei disturbi del comportamento nelle strutture residenziali e al domicilio: Ø l esperienza del geriatra (Dott.ssa C. Negri- Chinaglia) Ø l esperienza dell infermiere (Dott.ssa O. Bessi) 10.00-10.45 Malattia di Parkinson e Parkinsonismi: criticità assistenziali (Dott.ssa C. Paggetta) 10.45 11.00 intervallo 11.00 11.45 La valutazione del bisogno e il supporto psicologico al domicilio (Dott.ssa A.M. Emolumento) 11.45 13.00 Analisi dei casi clinici. Follow- up delle conoscenze acquisite (Dott.ssa M. Lusignani) 2 Sessione La gestione della terminalità: aspetti critici 14.00-14.4 Le scelte di fine vita, il principio di autonomia decisionale e il ruolo della famiglia nei processi decisionali (DOTT. L. Orsi) 14.45-15.00 Domande e risposte 15,00-15.45 Programmi di cure palliative applicati alla popolazione anziana: analisi dei documenti OMS: Better palliative care for older people e Palliative care for older people: better practices (Dott. M. Monti). 15.45-16,30 Le decisioni critiche di fine vita: la nutrizione, l idratazione e la sedazione palliativa (Dott. M. Croci) 16,30-17,00 Il paziente terminale al domicilio e in Hospice: implicazioni medico- legali per il personale di assistenza e cura (Avv Meraviglia) 17,00-17,30 Test di apprendimento e di gradimento 5

INFORMAZIONI GENERALI Corso ECM Massimo 40 partecipanti (25 Infermieri, 5 Assistenti sociali, 5 Psicologi, 5 Assistenti sanitari) Sede del corso: Aula Beata Gianna, A.S.P Pio Albergo Trivulzio, via Trivulzio 8, Milano Quota di iscrizione: 40 Euro da versare sul CC postale Segreteria organizzativa: Dott. Laura Volpato, Ufficio Formazione ASP Pio Albergo Trivulzio, Via Marostica 8, Milano 6