Scuola digitale inclusiva dal dire al fare: esperienze e modelli operativi dalle scuole italiane



Documenti analoghi

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

Introduzione e modello EAS

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Il futuro parte da qui.

SCHOOL COACHING. progetto formativo

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

Indice dei corsi di formazione individuale

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2- SOSTEGNO AL LAVORO DOCENTI. Anno scolastico ESITI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Sarà cura dei Coordinatori di classe coordinare l attività di accoglienza delle loro classi sino alle

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

S.M.S. Don Milani - Genova. Liguria

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

Strategia Laboratoriale

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

Il progetto classi 2.0

catalogo 2012 novembre

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Disturbi Specifici dell Apprendimento: Quale Didattica?

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Area scientifico-tecnologica

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Scuola Media Statale Della Torre/Garibaldi

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Imparare facendo. Imparare collaborando


ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

Scuola-Città Pestalozzi

IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITÀ DI MACERATA

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini.

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

PROGETTO ACCOGLIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti GIOVEDI 1/ VENERDI 2/

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

DALLA PERIFERIA ALL AGORA

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Dalla didattica per l alunno con DSA alla didattica per la classe Proposte di percorsi didattici accessibili

Corso PNSD. Progettazione di ambienti di apprendimento. Comunicazione e relazioni con la LIM, social

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

UNITA DI APPRENDIMENTO. Brochure per un viaggio di istruzione di un giorno

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

Istituto San Tomaso d Aquino

Portale Didattico Social Learning Environment

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Progetti a.s

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Il modello formativo dei progetti PON docenti

Università per Stranieri di Siena Livello A2

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

Scuola Primaria di Marrubiu

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

LABORATORIO DI INFORMATICA

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Visita il sito

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

ovunque tramite cellulare/tablet

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Doposcuola specializzato per alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A. S. 2012/2013

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI

Aula Digitale per Tutti

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

influenzano la funzione della scuola

PROGETTO 2: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E INCLUSIONE FASE DI PIANIFICAZIONE (PLAN)

Progettista della comunicazione web

PROPOSTE FORMATIVE E-LEARNING PER LA PROFESSIONALITA DEI DOCENTI NOVITER OBIETTIVI:

Transcript:

Scuola digitale inclusiva dal dire al fare: esperienze e modelli operativi dalle scuole italiane Prof.ssa Monica Fanizzi Organizzazione della scuola - Usi didattici del tutorial Prof.ssa Maria Bertoldini Navigando s impara: doposcuola pomeridiano rivolto a studenti BES Prof.ssa Francesca Masciaga Didattica digitale inclusiva: riflessione sulle esperienze attuate I.S.I.S. Giulio Natta Bergamo Istituto Aldini Valeriani Sirani 29/11/ 2014 - Bologna 1

Scuola digitale inclusiva dal dire al fare: esperienze e modelli operativi dalle scuole italiane. prof.ssa Monica Fanizzi I.S.I.S. Giulio Natta Bergamo Istituto Aldini Valeriani Sirani 29/11/ 2014 - Bologna

Polipropilene isotattico

PERCORSI SCOLASTICI attivati Biennio ITIS Chimica e materiali Chimica e biotecnologie ambientali Chimica e biotecnologie sanitarie ITS Biennio LSA SECONDO BIENNIO + V ANNO

I s t i t u t o GIULIO NATTA Bergamo Il laboratorio non è solo un luogo dove si apprende ma un modo diverso di apprendere. Istituto Tecnico Industriale Liceo Scientifico opz. Scienze Applicate Istituto Tecnico Superiore

CORSI ATTIVATI dall a.s. 2012/13 ISTITUTO TECNICO DIPLOMA PERITO CHIMICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE MATURITA SCIENTIFICA ISTITUTO TECNICO SUPERIORE TECNICO SUPERIORE PRODUZIONI BIOTECNOLOGICHE PRODUZIONI CHIMICO INDUSTRIALI

Via Europa.15 24125 Bergamo Tel. 035 319376 Fax. 035 416449 www.nattabg.it info@nattabg.it

Andamento della popolazione scolastica dall anno 2000 ISTITUTO G. NATTA 1700 1600 1640 1500 1400 1300 1200 1100 1000 900 800 700 600 00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 11/12 12/13 13/14 14/15

. Molte classi dell Istituto Natta utilizzano i tablet sperimentando una nuova didattica digitale.

CLASSE 2A LICEO SCIENZE APPLICATE LUNEDI' MARTEDI MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO 1^h INFORMATICA SC. NATURALI STORIA INGLESE INGLESE ITALIANO 2^h INFORMATICA SC. NATURALI STORIA FISICA RELIGIONE SC. NATURALI 3^h MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA SC. MOTORIE FISICA 4^h MATEMATICA STORIA ITALIANO SC. MOTORIE SC. NATURALI 5^h ITALIANO INGLESE ITALIANO DISEGNO ST.ARTE DISEGNO ST.ARTE LUNEDI' MARTEDI MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO 1^h 2^h LAB. INFORMATICA ROSSO LAB. INFORMATICA ROSSO LABORATORIO BIOLOGIA LABORATORIO BIOLOGIA AULA 1S AULA 1S AULA 8S LABORATORIO FISICA 2 LABORATORIO LINGUISTICO AULA 5S 3^h AULA 4P AULA 5S AULA 1S PALESTRA 2 AULA 5S 4^h AULA 4P AULA 5S AULA 1S PALESTRA 3 AULA 5S 5^h AULA 4P AULA 5S AULA 1S AULA 3P AULA 3P LABORATORIO DISEGNO BLU LABORATORIO DISEGNO BLU 10

La produzione di TUTORIAL da parte dei ragazzi rappresenta un modello di DIDATTICA coerente con la DIDATTICA INCLUSIVA Gli studenti sono protagonisti del loro percorso formativo Costringe ad organizzare il proprio sapere in un modello proprio ma che fonda le sue radici nelle mappe concettuali di cui conosciamo l efficacia ogni studente o gruppo personalizza il suo prodotto ed il suo percorso favorisce il lavoro in equipe dove ognuno può dare il suo contributo e al tempo stesso imparare dagli altri Richiede sicuramente più tempo che la produzione di una relazione scritta o la verifica tramite test dei contenuti, ma si è rivelato uno degli strumenti utili per la valutazione, non semplice delle COMPETENZE è un percorso valido sia per studenti molto bravi che per studenti con BES che possono gestire i tempi dell apprendimento Il ruolo dell insegnante non è più quello di direttore dei lavori, ma di facilitatore del processo

Doposcuola pomeridiano rivolto a studenti BES Per imparare a stare a galla con l'aiuto delle nuove tecnologie Prof.ssa Bertoldini Maria

LICEO Alunni BES: 36 su 724 ITIS Alunni BES: 43 SU 842

COSA PROPONIAMO Aiuto compiti mirato: Docente di area scientifica Docente di area umanistica Educatore esperto in nuove tecnologie Utilizzo strategie inclusive : Uso di strumenti informatici che possono essere utilizzati da tutta la classe per arricchire di speciali qualità la didattica di tutti Strutturazione di un metodo di studio personalizzato: Percorsi di rimotivazione allo studio Percorsi sul metodo di studio Percorsi sulle mappe concettuali

Trucchi e strategie per non perdersi in un bicchiere d'acqua Siti con videolezioni online Ricerca mirata in Google Tutorial Dizionari ed enciclopedie online Siti di presentazioni Applicazioni Android e strumenti compensativi Applicazioni e programmi per creare mappe mentali e concettuali Siti per appunti

Costruzione di un contesto di crescita scolastica adeguato per mettere tutti nella condizione di scalare lo stesso albero

I.S.I.S «G. Natta» Bergamo Riflessione sulle esperienze attuate Bologna, 29 novembre 2014 Prof. ssa Masciaga Francesca

Utilizzo di libri di testo digitali (ebook) Utilizzo del tablet e della LIM Ricerche in rete Apps specifiche per le diverse discipline Utilizzo di strumenti tecnologici per documentare le attività svolte: macchine fotografiche e videocamere digitali Utilizzo e produzione collaborativa di risorse digitali: videolezioni, tutorial, videoesperienze di laboratorio, esercizi interattivi, ebook Condivisione di materiali in rete: dropbox, drive, piattaforma claroline, youtube, slideshare

L interattività accresce la motivazione e favorisce la partecipazione La multimedialità potenzia l efficacia della comunicazione, adattandola ai diversi stili cognitivi La rete crea ambienti di condivisione dilatando spazi e tempi dell apprendimento a favore di una didattica individualizzata e collaborativa La tecnologia mette a disposizione strumenti per la documentazione delle proprie esperienze didattiche a supporto della riflessione metacognitiva sui processi di apprendimento

Perché la didattica digitale è inclusiva? (1/3) Le tecnologie favoriscono il successo formativo in quanto: accrescono il protagonismo dello studente attraverso una visione costruttivista del sapere agevolano la realizzazione di percorsi formativi attenti a tutte le dimensioni della personalità del discente (cognitiva e metacognitiva, pratico-operativa, affettivomotivazionale, relazionale-sociale)

Perché la didattica digitale è inclusiva? (2/3) Attraverso le tecnologie la classe può diventare una comunità che costruisce conoscenza, in cui tutti i membri sono impegnati in compiti autentici, che fanno interagire saperi formali, informali e non formali, valorizzando le doti personali dei discenti e rafforzando così l autostima e con essa la motivazione all apprendere

Perché la didattica digitale è inclusiva? (3/3) Il gruppo classe non ha più una fisionomia definita in cui ogni studente svolge un ruolo stigmatizzato, ma le dinamiche di gruppo sono in continua evoluzione a seconda dei diversi contesti di apprendimento dove ciascuno trova lo spazio per valorizzare i suoi contributi in base alle sue attitudini, alle sue competenze personali e relazionali

Nuove metodologie didattiche Attraverso le piattaforme di E-learning vengono trasferite alcune informazioni da approfondire a casa, prima della lezione in aula con l obiettivo di liberare il tempo a scuola per l apprendimento cooperativo facilitato dal docente

Come cambia il ruolo del docente? Il docente diventa regista occulto dei diversi scenari di apprendimento, riesce a ritagliarsi maggiori spazi per l osservazione sul campo degli studenti attori e a cogliere l opportunità di interventi più mirati ed efficaci a favore di una didattica individualizzata

Apprendimento significativo La tecnologia mette a disposizione strumenti di: produzione collaborazione condivisione comunicazione che possono creare valore aggiunto nella fase preparatoria, operatoria e ristrutturativa dell apprendimento ed essere dei facilitatori per il raggiungimento delle competenze chiave

Riflessione metacognitiva Le tecnologie offrono uno strumento di espressione della metacognizione molto più familiare ai nativi digitali del linguaggio verbale: attraverso disegni, schizzi, musiche un intuizione si può esplicitare senza essere verbalizzata

Apprendimento cooperativo e metacognizione La progettazione collaborativa di un learning object in un gruppo tra pari offre un prezioso spazio di confronto La presentazione e la condivisione dei diversi prodotti realizzati favorisce l apprendimento attraverso la riflessione metacognitiva sulle diverse soluzioni adottate Attraverso la discussione ed il confronto si sviluppa una metacognizione collettiva che affina quella individuale

Come cambia la valutazione? Si aprono spazi per una valutazione autentica degli apprendimenti, che non ha più come unica prospettiva il prodotto finale ma monitora l intero processo L apprendimento cooperativo presuppone un eterovalutazione: Peer assessment ogni singolo soggetto valuta un suo compagno all interno del gruppo Group assessment ogni gruppo valuta un altro gruppo Tutor assessment è il docente a valutare

GRAZIE PER L ATTENZIONE!