Modificazioni endocrine patologiche molto frequenti nell anziano

Documenti analoghi
Modificazioni endocrine patologiche molto frequenti nell anziano

Esercizio fisico ed endocrinologia

DIABETE MELLITO DEFINIZIONE

DIABETE MELLITO DEFINIZIONE

Modificazioni endocrine patologiche molto frequenti nell anziano

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

Glicemia (mg/dl) NORMALE. ore

La malattia diabetica

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Glicemia (mg/dl) NORMALE. ore

COMPLICANZE DEL DIABETE

Attività fisica,sport e. Diabete

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Principali ormoni coinvolti nell omeostasi glicemica

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

Il Diabete. Che cos è il diabete? Il diabete mellito è una delle malattie metaboliche più diffuse. E una

Attività fisica e diabete

Principali ormoni coinvolti nell omeostasi glicemica

Ipertensione arteriosa Percorso

Metabolismo glucidico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI FARMACIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

DIABETE E ATTIVITA SPORTIVA

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica

VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

Richiami di fisiologia

Mantenimento di valori normoglicemici ( mg/dl)

Fisiopatologia del metabolismo glucidico in gravidanza

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

sfida per il medico...e

Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli. Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli)

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

ATTIVITA FISICA E COMPENSO METABOLICO NELL ADULTO. Donatella Gaviglio CPSE S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo ASO SANTA CROCE E CARLE

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Areteo di Cappadocia ( DC)

Definizione di Diabete Mellito

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino

Lattato. Glicolisi. Piruvato

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

Convegno Medicina di Genere

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

Ruolo del fegato nella nutrizione

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

GLOSSARIO DIABETOLOGICO. Sono contenuti in ordine alfabetico i principali termini medici usati in Diabetologia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Modificazioni metaboliche indotte dall esercizio fisico. Prof. Giuseppe Calcagno MD PhD Università del Molise

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

13 Settembre Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Pediatria

Diabete. Attività sportiva.

IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

LA PUNTA DELL ICEBERG, UNA PATOLOGIA GLOBALE ASPETTI DI UNDERWRITING

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

La gestione del paziente diabetico nella quotidianità dell ambulatorio del MMG alla luce del Progetto Obiettivo Regionale

Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni).

Scritto da Administrator Martedì 08 Marzo :38 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo :41

L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine

screening SINDROME METABOLICA

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Perché consigliare l attività fisica al soggetto diabetico?

Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete

Il diabete è una malattia cardiovascolare che si diagnostica misurando la glicemia

Diabete e Nutrizione Clinica

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

Le curve di sopravvivenza, , rivelano che la nostra aspettativa di vita si è grandemente accresciuta ma la lunghezza della nostra vita (life

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Esercizio fisico nel diabete - implicazioni -

CARDIO - FITNESS E DIABETE a cura di Maria Luisa Quinci - Stefano Balducci - Roberto Carminucci

SINDROME METABOLICA: IL PUZZLE EZIOPATOGENETICO. G. F. PAGANO Cuneo 8 ottobre 2004

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma

Asti, 30 giugno 2007

Insulino-Resistenza e Intolleranza ai Carboidrati

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

SEMESTRALE PROGETTO PER FINANZIAMENTO BORSE DI STUDIO 2014 FONDAZIONE DIABETE RICERCA

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

Transcript:

Modificazioni endocrine patologiche molto frequenti nell anziano alterazioni tolleranza ai carboidrati (spesso misconosciute o trascurate) disfunzioni tiroidee

Esercizio fisico nel diabete - implicazioni - Effetti benefici dell esercizio fisico sulla malattia (prevenzione, terapia, complicanze) Alterazioni nell adattamento all esercizio fisico legate al diabete, all insulinoresistenza e alla terapia Rischi legati alle complicanze già presenti Problematiche specifiche dell anziano

Glucosio Lattato Corpi chetonici

Contributo dei principali substrati come fonte di energia durante esercizio in rapporto alla durata % 100 Glicogeno muscolare 75 50 25 FFA ematici Glucosio ematico 0 1 2 3 4 ore glicogeno captazione di glucosio + FFA Øcaptazione FFA Œ captazione glucosio

CONTRIBUTO DEL GLUCOSIO E DEGLI FFA COME FONTE ENERGETICA NELL ESERCIZIO IN RAPPORTO ALLA INTENSITA Ra Glucosio e FFA (µmol kg -1 min -1 ) 60 50 40 30 20 10 GLUCOSE glucosio acidi FFA grassi 0 % VO 2 max 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 da Brooks and Trimmer J Appl Physiol 80: 1073, 1996

(Ghanassia et al, Diabetes Metab 2006)

(Ghanassia et al, Diabetes Metab 2006) Respiratory quotient

Ultrastruttura del muscolo striato nel soggetto non diabetico e in quello con diabete tipo 2 grasso normale diabete Levin et al, Diabetologia 2001

Levin et al, Diabetologia 2001

Variazioni del contenuto di glicogeno, trigliceridi e mitocondri nel muscolo striato dei soggetti con diabete tipo 2 diabetici controlli Levin et al, Diabetologia 2001

Levin et al, Diabetologia 2001

Produzione epatica di glucosio nei periodi di digiuno Gluc os io Ematic o Pi Glucosio 1-P glucosio 6-P Glic oge no epatico Fosfofrutto chinasi Fruttosio 6-P Fruttosio 1,6-di-P Fruttosio 1,6-P fosfatasi Lipidi del te s s uto adipos o Ac ido lattico di divers i tes s uti glicerolo Gliceraldeide 3-P 1,3-di-fosfoglicerato fosfoenolpiruvato piruvato Piruvato carbossilasi Ossalacetato Cisteina Alanina serina aspartato Ciclo di Krebs α-cheto-glutarato glutammato Istidina Arginina prolina Pro te ine mus co lari

BILANCIO DEL GLUCOSIO NELL'UOMO A DIGIUNO E A RIPOSO Produzione di glucosio Glico g eno (75%) Gluco s io Glucosio ematico Gluco neo g enes i (25%) 150 g Piruvato e lattato (15-20%) Alanina (5-10%) Aminoacidi glicogenici (5%) 50 g 50 g Consumo di glucosio Cellule del s angue 2

Principali ormoni coinvolti nell omeostasi glicemica Glucagone Catecolamine Cortisolo GH iperglicemia Insulina ipoglicemia

REGOLAZIONE INSULINICA DELL'UTILIZZO DI GLUCOSIO - Tessuti insulinodipendenti (muscolo, grasso, fegato): tessuti di deposito, possono utilizzare glucosio solo in presenza di insulina - Tessuti non insulinodipendenti (sistema nervoso, globuli rossi): tessuti vitali, utilizzano glucosio anche in assenza di insulina

DIABETE MELLITO DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da aumento dei livelli ematici di glucosio (iperglicemia). a digiuno =126 mg/dl 2h dopo OGTT =200 mg/dl Comporta il rischio di complicanze acute (coma iperglicemico) e croniche (microangiopatia, neuropatia e macroangiopatia)

CRITERI DIAGNOSTICI DEL DIABETE MELLITO E DELLE ALTRE CATEGORIE DI ALTERATA REGOLAZIONE GLICEMICA Concentrazione di glucosio nel plasma venoso (mg/dl) Diabete mellito Digiuno =126 Digiuno <126 ma 2-h OGTT =200 Ridotta tolleranza glucidica Digiuno<126 e 2-h OGTT 140-199 Alterata glicemia a digiuno Digiuno 100-125 (OGTT non necessario) Normalità Digiuno <100 e 2-h OGTT<140 OGTT: carico orale di glucosio

DIABETE MELLITO Cause: 1.Carenza (assoluta o relativa) di insulina 2.Inefficacia dell insulina

DIABETE MELLITO Tipo 1 : carenza assoluta di insulina - esordio in genere in età giovane - peso corporeo in genere normale Tipo 2 : carenza relativa + inefficacia dell insulina (insulinoresistenza) - esordio in genere in età adulta/senile - spesso associato a obesità

CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO Tipo 1 5% Tipo 2 90-95% Altri tipi (associato o secondario ad altre patologie) Gestazionale

CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO Diabete Tipo 1 A. Autoimmune B. Idiopatico Diabete Tipo 2 Include forme con predominante insulinoresistenza e modesta insulino-deficienza e forme con predominante difetto di secrezione insulinica (con o senza insulino-resistenza)

CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO Altri tipi di diabete - Da difetti genetici della funzione b-cellulare (es. MODY 1, MODY 2) - Da difetti genetici nell azione ins ulinica - Da malattie del pancreas es ocrino - Da endocrinopatie - Da farmaci o tos s ic i (es. lepreconismo, diabete lipoatrofico) (es. pancreatite cronica) (es. s. di Cushing, acromegalia, feocromocitoma) (es. glucocorticoidi) - Da infezioni (es. rosolia congenita, citomegalovirus) - Forme rare di diabete immuno-mediato (es. anticorpi anti-recettore, anti-insulina) - Altre s indro mi g enetiche as s o ciate co n diabete (es. distrofia miotonica, s. Down)

Diabetici (milioni) Paesi in via di sviluppo Paesi sviluppati 1990 2000 40 80 20 40 2010 (?) 160 80 Totale 60 120 240

Ob e s it y Tre n ds * Am o n g U.S. Ad u lt s BRFS S, 2 0 0 9 ( * BMI = 3 0, o r ~ 3 0 lb s. o v e rw e ig h t fo r 5 4 p e rs o n ) No dati <10% 10% 14% 14% 15% 19% 19% 20% 24% 24% 25% 29% 29% =30% Source: CDC Behavioral Risk Factor Surveillance System.

RAPPORTO DIABETE NOTO/DIABETE IGNOTO IN ITALIA (Studi con OGTT) Circa 1 caso ignoto ogni 2 noti

800 Verona Diabetes Study DISTRIBUZIONE PER SESSO E PER ETA' DEI CASI DI DIABETE MELLITO A VERONA (31.12.1986) 600 Maschi Femmine 400 200 0 0-4 -9-14 -19-24 -29-34 -39-44 -49-54 -59-64 -69-74 -79-84 =85 Clas s e di età (anni)

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA PER ETA ALLA DIAGNOS I DI DIABETE 160 120 Diabete tipo 2 n pazienti 80 40 0 30 20 Diabete tipo 1 10 0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 anni

PREVALENZA DEL DIABETE IN RAPPORTO ALL ETA La prevalenza del diabete nella popolazione generale è intorno al 3-5% Supera il 10% nei soggetti con oltre 65 anni Sale fino al 20% se questi soggetti sono sottoposti sistematicamente ad un OGTT

DIABETE TIPO 1 O INSULINO-DIPENDENTE - carenza di insulina endogena - necessario apporto di insulina esogena - tendenza alla chetosi in condizioni di vita normale - esordio prevalente in gioventù, ma possibile ad ogni età - presenza di anticorpi anti-insula (all'esordio) - associazione con caratteri genetici (sistema HLA)

DIABETE TIPO 2 O NON INSULINO-DIPENDENTE - frequente associazione con sovrappeso-obesità - non chetosi in condizione di vita normale - esordio prevalente dopo i 40 anni, ma possibile ad ogni età - la terapia insulinica può essere necessaria in alcuni casi per il controllo dei sintomi e della iperglicemia - frequente aggregazione familiare

GENETICA DEL DIABETE TIPO 2 Studi sui gemelli - 90% di concordanza nei monozigoti - 15% di concordanza nei dizigoti Studi sulle famiglie - 25% dei diabetici ha un familiare diabetico - Sviluppano il diabete tipo 2: 15% dei figli di un genitore diabetico 50% dei figli di 2 genitori diabetici 15% dei fratelli di 1 diabetico Nessuna correlazione coi geni del sistema HLA

DIABETE TIPO 2 Patogenesi GENI AMBIENTE

ALTERAZIONI ALLA BASE DEL DIABETE TIPO 2 Insulinoresistenza deficit β-cellulare DIABETE TIPO 2

INSULINORESISTENZA Condizione clinica in cui l'insulina esercita un effetto biologico inferiore al normale

340 300 GLICEMIA (mg/dl) Diabetici tipo 2 INSULINEMIA (µuml) 70 60 260 50 220 40 180 30 140 Co ntrolli 20 100 10 60 0 2 4 6 8 0 2 4 6 8 tempo (ore) 0

Tolleranza glucidica e insulinoresistenza IGT/T2DM

120 RISPOSTA INSULINEMICA AL GLUCOSIO E.V. 20 g glucos io e.v. (Pfeiffer et al, 1981) µu/ml 60 µu/ml 100 80 40 No rmali Diabetici tipo 2 20 g glucos io e.v. 20 0-30 0 30 60 90 120 min -30 0 30 60 90 120 min

METODI PER MISURARE L INSULINORESISTENZA Clamp euglicemico IVGTT + Minimal Model ITT HOMA (altri metodi)

Clamp euglicemico 6 Glicemia (mmol/l) 5 Insulinemia (mu/l) 4 200 100 Infusione di salina Infusione di insulina 0 IMGU (mg/kg minl) 0 1 2 3 ore Utilizzo del glucosio

DECREMENTO GLICEMICO DOPO INSULINA E.V. 100 % valore basale 80 60 40 20 Diabetici tipo 2 Normali 0 I I I I I I I I I I I 0 3 6 9 12 15 20 30 40 50 60 tempo (min)

Stima della s ens ibilità ins ulinica con l HOMA (Homeostasis Model Assessment) (Matthews et al; Diabetologia 28: 412, 1985) HOMA-IR = Glicemia a digiuno x 22.5 Insulina a digiuno Glicemia, mmol/l; Insulina, µu/ml

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DIFFERENZIALI DEL DIABETE TIPO 1 E DEL DIABETE TIPO 2 Diabete tipo 1: Esordio quasi sempre improvviso, con sintomi di iperglicemia/acidosi Complicanze croniche non prima di 5 anni Peso corporeo spesso normale Età in genere giovane (<30 anni) Familiarità spesso assente Carenza assoluta di insulina (=necessità assoluta di insulina) Diabete tipo 2 Esordio spesso insidioso, senza sintomi Complicanze talora già alla diagnosi Obesità frequente Età in genere avanzata (>40 anni) Familiarità spesso presente Carenza relativa di insulina (=non necessità assoluta di insulina)

Le complicanze croniche del diabete si manifestano dopo almeno 5 anni di malattia nel diabete tipo 1, mentre possono essere già presenti al momento della diagnosi nel diabete tipo 2 (che rimane spesso a lungo non diagnosticato)

STIMA DELLA DURATA DELLA FASE PREDIAGNOSTICA DEL DIABETE TIPO 2 (Harris et al, 1993) Retinopatia (%) 80 _ 60 40 _ 20 _ 0 Inizio de lla re tino patia Inizio de l Diabe te tipo 2 I I I I I I I -11.5 Diagnos i clinica -6.5 0 5 10 15 20 Anni dalla diagnosi

COMPLICANZE ACUTE DEL DIABETE Coma diabetico (iperglicemico) Coma ipoglicemico (iatrogeno)

COMPLICANZE CRONICHE DEL DIABETE Microangiopatia - retinopatia ---> cecità - nefropatia ---> dialisi e trapianto di rene Neuropatia - sensitiva (dolori e perdita di sensibilità) - motoria (paralisi, atrofia muscolare) - autonomica (gastroparesi, impotenza, vescica paralitica, ipotensione ortostatica, aritmie cardiache, morte improvvisa, piede diabetico, etc.) Macroangiopatia - infarto, ictus, vasculopatia arti inferiori e carotidi, gangrena e amputazioni, etc.

La gravità e la frequenza delle complicanze croniche del diabete sono proporzionali alla gravità della alterazione metabolica (iperglicemia)

12 PREVALENZA DI COMPLICANZE CRONICHE NEL DIABETE TIPO 1 (Studio Prospettico DCCT - USA) 10 8 % 6 4 2 0 <6 6-7.0 7.1-8.0 8.1-9.0 >9 HbA1c (%)

COMPLICANZE CRONICHE DEL DIABETE MELLITO RETINOPATIA Ipertens io ne Fumo NEFROPATIA Ipertens io ne Fumo Diabete NEUROPATIA Ipertens io ne Fumo Ipertens io ne Dis lipide mia Tro mbo filia Fumo MALATTIE CARDIOVASCOLARI

PREVALENZA DELLA RETINOPATIA DIABETICA Alla diagnosi Dopo 20 anni di malattia Lieve (Background) Grave (Proliferante) Tipo 1 0% 45-50% 50-55% Tipo 2 15-20% 70-80% 15-20%

RISCHIO DELLA MACROANGIOPATIA NEL DIABETE Malattia Rischio aterogeno Diabete tipo 1 + + - - Diabete tipo 2 + + + +

PREVALENZA DI DISORDINI METABOLICI NEL DIABETE TIPO 2 (Verona NIDDM Complications Study, n=1780) 80 60 % 40 20 0 Sovrappeso e obesità Adiposità centrale Ipertensione arteriosa Dislipidemia Iperuricemia

INSULIN RESISTANCE: THE ORIGIN OF SEVERAL ABNORMALITIES IN TYPE 2 DIABETES AND THE METABOLIC SYNDROME Hyperglycemia Hypertension Thrombophilia Dyslipidemia Hyperuricemia INSULIN RESISTANCE INSULIN RESISTANCE INSULIN RESISTANCE

Insulinoresistenza Iperinsulinemia compensatoria inadeguata fattori favorenti adeguata Diabete tipo 2 Complicanze microangiopatiche Rischio cardiovascolare Sindrome dell insulinoresistenza Alterazioni metaboliche

ATEROSCLEROSI E SINDROME METABOLICA obesità diabete dislipidemia ATEROSCLEROSI ipertensione iperuricemia? trombofilia

RISCHIO E FATTORI DI RISCHIO PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN MASCHI DIABETICI DI ETA >40 anni Probabilità di CHD in 8 anni (%) 60 50 40 30 20 10 0 Fumo P.A. sistolica Colesterolo - 135 185 (Framingham Study, 1979) 2% nei non-diabetici senza fattori di rischio 3% 8 % - 195 185 33 % - 195 336 46 % 32 % non diabetici + 195 336

Criteri Diagnostici della Sindrome Metabolica Revisione IDF 2009 criteri ATP III 2001 Almeno tre alterazioni fra le seguenti: Glicemia a digiuno > 100 mg/dl Trigliceridi > 150 mg/dl HDL <40 mg/dl Maschio, <50 mg/dl Femmina Ipertensione arteriosa ( > 130/85 mmhg) Circonferenza vita >94 cm Maschio, >80 cm Femmina

Age-specific prevalence of the Insulin-Resistance Syndrome among 8814 US adults aged at least 20 years - National Health and Nutrition Examination Survey III, 1988-94 - (ATP III report criteria) Prevalence (%) 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Men Women 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 =70 Age (years) (Ford et al, JAMA 2002)

PREVALENZA DELLA SINDROME METABOLICA IN RELAZIONE ALL ETA E AL BMI 60 40 p<0.001 (Studio di Brunico, 1990) p<0.001 % 20 0 =60 >60 =25 >25 Età BMI

% PREVALENZA DELLA SINDROME METABOLICA IN RELAZIONE ALLA TOLLERANZA GLUCIDICA 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 (Isomaa et al, Diabetes Care 24:683, 2001) Maschi Femmine NGT IFG/IGT DMT2 Modified WHO criteria, n=4483, età 35-70 anni, not population-based

La SM e i suoi singoli componenti predicono il diabete tipo 2 e le malattie cardiovascolari

TASSI DI MORTALITA' CVD NELLE DIVERSE CLASSI DI ETA IN MASCHI CON E SENZA DIABETE Morti CVD/10.000 persone-anno 200 160 120 80 40 0 Non diabetici Diabetici 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 Età (anni) MRFIT- Stamler et al, 1993

NEUROPATIA DIABETICA AUTONOMICA SEGNI E SINTOMI CARDIOVASCOLARI - Tachicardia fissa - Ipotensione ortostatica - Infarto indolore - Arresto cardiaco

NEUROPATIA DIABETICA AUTONOMICA TURBE DELLA CONTROREGOLAZIONE - Ipoglicemie inavvertite - Ipoglicemie protratte

Raccomandazioni dietetiche per tutte le persone con diabete - Proteine: ~10-20% delle calorie totali - Grassi saturi: <10% delle calorie totali - Grassi monoinsaturi: ~ 10% delle calorie totali - Grassi poliinsaturi: 10% delle calorie totali - Carboidrati complessi: ~ 55% delle calorie totali - L uso di dolcificanti calorici (zucchero, miele, etc.) è sconsigliato, ma non proibito - Fibre: 20-35 g/die; Sodio: <3 g/die - Colesterolo: =300 mg/die - Alcool: è consentito un uso moderato ai pasti (vino o birra)

TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DIABETE Insulina* Altri farmaci antidiabetici stimolanti la secrezione insulinica* sensibilizzanti all azione insulinica rallentanti l assorbimento intestinale dei carboidrati *: possono causare ipoglicemia