IL CONCETTO DI STORIA GRECA

Documenti analoghi
CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno

UNITÀ DIDATTICA 7 L EGEMONIA MACEDONE

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

La civiltà greca. scaricato da

STORIA CONTENUTI E TEMPI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

La storia di Marilù e i 5 sensi

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

L impero persiano dalle origini al regno di Dario

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

Programma scolastico del 2012/13 della classe 1^B opzione scienze applicate. GEOSTORIA Geoarché. C.BarberiesR.KohlerE.NosedaM.P.ScovazziC.

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma. PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento)

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

Lezioni di Storia. Carlo Magno

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Liceo Scientifico (opzione scienza applicate) Ettore Molinari

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Programma di Geostoria

SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s /2015 CLASSE 1CD. STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati.

MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie, I, Archimede).

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Il corvo e la volpe. Primo testo

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

ABILITA. Ascolto. Lettura

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

Elementi di matematica finanziaria

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

Manuale utente per avvio corsi OFFERTA FORMATIVA

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

I primi strumenti e il fuoco

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INDICE DEL VOLUME. unità 0. unità 2. unità 1. unità 3 LA NASCITA DELLA CITTÀ GLI UOMINI E LA STORIA LE CULTURE PREISTORICHE LA CULTURA DEL NILO

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

DUKE UNIVERSITY LIONS CLUB REGGIO EMILIA HOST CITTÀ DEL TRICOLORE U. S. A.

VIAGGIO SOLO GMG VOLO + TRANSFER AGOSTO 2011 FIRENZE - MADRID - FIRENZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

VIAGGIARE FORMATI IRASE UIL

I 150 ANNI DELLA UNITà D'ITALIA

Tutta La Verità Sul Calcare

Gli Egizi: dove Colora la cartina della civiltà egizia e poi rispondi alle domande.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente

LINEA DEL TEMPO DELLA STORIA

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI, LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO LINGUISTICO

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per:

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

LA CONSERVAZIONE DEI BUDELLI NATURALI: Puntata 2

Protocollo dei saperi imprescindibili

Liceo Scientifico Statale Aldo Moro Via Gallo Pecca, 4/ Rivarolo Canavese (Torino) Anno Scolastico Classe I A

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO?

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

L' affidamento al servizio sociale

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:STORIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

Ataya. Accogliere, insegnare, raccontare ELISABETTA ALOISI E ADRIANA PERNA, COOP. RUAH - BERGAMO

I burattini hanno dato molto poco alla scuola, perché a loro è stato richiesto troppo poco. Loris Malaguzzi

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

L intercultura nonostante

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI

Celtic Ogham Reiki LE LINGUE CELTICHE. Le lingue Celtiche appartengono al ceppo delle lingue definite come Indoeuropee.

COM- ME- DIA. 300 illustrazioni. Angelo Monne. per la commedia. di dante alighieri. neoneli. Oratorio San Filippo Neri Via San Pietro

Transcript:

LA STORIA GRECA: CONCETTI E PERIODIZZAZIONI PROF. VINCENZO BARRA

Indice 1 IL CONCETTO DI STORIA GRECA ------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI HÈLLENES --------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 4 3 LE PERIODIZZAZIONI ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 6 BIBLIOGRAFIA ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 8 2 di 8

1 Il concetto di storia greca I Greci antichi non erano una nazione unita né un popolo uniforme come ci aspetteremmo o nel senso che comunemente intendiamo oggi. Politicamente appartenevano a distinte comunità, ognuna sovrana. Ma erano anche diversi per etnia, per il dialetto che usavano, per le fogge di vestiti e di acconciature, persino nelle armi e nelle preferenze in fatto di cibi. Persino dal punto di vista religioso il patheon, che a noi pare uniforme, era inteso con sfumature di verse a secondo dei luoghi, ognuno di quali aveva delle divinità principali di riferimento e i suoi culti propri. La società greca classica, insomma, era piena di differenze al suo interno, anche nei calendari utilizzati e nei sistemi di misura. Quando si parla degli antichi Greci, perciò, bisogna rifuggire dalle generalizzazioni troppo semplicistiche, ed è difficile parlare persino di religione greca o di diritto greco. A maggior ragione, dunque, si comprende come non esista una storia greca ma piuttosto una storia dei Greci. 3 di 8

2 Gli Hèllenes A questo punto, però, se vogliamo studiarne la storia, diventa necessario chiedersi chi siano i Greci. I Greci antichi, tanto quanto i moderni, non hanno mai definito se stessi con il termine Graikòi, con cui i Romani li chiamavano; al contrario essi si definivano, e si definiscono ancora oggi, come Hèllenes, cioè genti di stirpe ellenica. Hèllenes è dunque un nome che designa una etnia ma non uno Stato con una unità politica. Indica invece popoli consanguinei che sono uniti dalla medesima dimensione culturale, sociale, di lingua e di valori. Allo stesso modo i Greci chiamano la loro patria Hellàs, e non Grecia, a intendere perciò non tanto una realtà politica e geografica quanto invece il mondo greco o grecità. Quella greca è quindi una sorta di identità collettiva. La storia dei Greci è dunque la somma di tante storie locali, dato che Atene è tanto Grecia quanto le colonie in Sicilia o sul Mar Nero o Marsiglia in Gallia. Difatti là dove arriva il navigante greco, lì è Hellàs, lì c è la grecità. In età classica i Greci si riconoscevano divisi in tre stirpi: Ioni, Eoli e Dori, discendenti delle tre popolazioni di origine indoeuropea che aveva popolato la Grecia invadendola a ondate successive in tempi remotissimi. La Grecia era dunque divisa in zone di influenza e di lingua ionica, dorica o eolica, così come anche la grecità sulle coste dell Asia Minore. Queste tre identità nazionali diverranno poi con il tempo una sorta di stereotipi sociali e culturali, come quando si contrapponeva il vivere da Ioni, cioè amando la cultura, la musica, la filosofia e la democrazia, con il vivere da dori, cioè assolutizzando i valori della obbedienza, l autorità, il valore militare, l oligarchia). Prova ne è che delle tre identità 4 di 8

originarie sopravvissero solamente quella dei Dori, propagandata da Sparta, e quella degli Ioni, propagandata da Atene. Difatti, il bipolarismo che contrappose le due grandi potenze, Sparta e Atene, si appropriò delle identità etniche perché favorivano le alleanze e le aggregazioni tanto in patria quanto in politica estera. Il mondo greco, comunque, non si limitò alla Grecia né all Asia Minore, ma si espanse ad Oriente e a Occidente disegnando una sorta di ellisse nel Mediterraneo e nel Mar Nero intorno alla Madrepatria. Queste colonie, che per lo più erano prive di continuità territoriale tra di loro e con la Grecia, erano però unificate e collegate dal mare, che fu sempre la principale arteria di comunicazione e di espansionismo. A fare da elemento unificante, più che la lingua e la religione, vi fu il sentimento di appartenere alla polis, cioè ad una città-stato, da cui derivano tutti i valori della grecità. Tanto è vero che i Greci ritenevano barbari, e quindi essere inferiori, non soltanto i popoli non ellenici, ma perfino coloro che vivevano in Macedonia e in Epiro, perché, pur parlando il greco, non conoscevano la polis. 5 di 8

3 Le periodizzazioni Quando inizia la storia dei Greci? La storia greca può essere suddivisa, così come facevano gli scrittori greci antichi, in storia locale, cioè della polis, e storia nazionale, cioè la storia della grecità tutta, intesa in senso generale. Per quanto riguarda la storia locale, la sua storia inizia con la fondazione di ogni città, che per gli antichi aveva sempre una prima fase leggendaria e mitica. Per la storia di respiro nazionale, la storia della grecità, si può dire che per gli antichi iniziasse con la guerra di Troia, per poi computare il tempo in base al numero delle successive generazioni. Il computo del tempo, perciò, era molto variabile e soggettivo, tanto che lo storico Tucidide arrivò a escludere del tutto che ci fosse alcuna possibilità di arrivare ad un computo veritiero del tempo passato. Gli antichi ovviamente non potevano porsi il problema di quando far terminare la storia greca, che per noi è invece importante. Da sempre gli studiosi della storia greca hanno dato delle risposte in tal senso: alcuni hanno ritenuto che con Alessandro Magno si sia verificata una cesura tale da poter ritenere terminata l esperienza della grecità; altri pongono il limite alla battaglia di Cheronea del 338 a.c., con cui Filippo il Macedone sconfisse Ateniesi e Tebani e consolidò la sua egemonia sulla Grecia; qualche altro studioso ha invece individuato la fine della storia greca con la morte di Socrate nel 399 a.c; altri ancora hanno compreso nella storia greca tutto il periodo dell ellenismo fino al 529 d.c. quando l imperatore Giustiniano chiuse la scuola platonica di Atene e terminò la cultura greca di matrice pagana; altri hanno posto il termine alla caduta dell ultimo regno ellenistico, l Egitto, sconfitto da Ottaviano alla battaglia di Azio nel 31 a.c.; 6 di 8

ulteriore ipotesi è invece riconoscere la fine della grecità nella caduta dell Impero Romano d Oriente, nel 1453 d.c. 7 di 8

Bibliografia D. ASHERI, Identità greche, identità greca, in S. Settis (a cura di) I Greci. Storia Cultura Arte Società, 2. Una storia greca, II. Definizione, 1997 Torino; C. BEARZOT, R. VATTUONE, D. AMBAGLIO (a cura di), Storiografia locale e storiografia universale. Forme di acquisizione del sapere storico nella cultura antica. Atti del Congresso, Bologna 1999; G.W. BOWERSOCK, L ellenismo nel mondo tardoantico, 1990; L. BRACCESI, Guida allo studio delel storia greca, 2005 Roma-Bari; G. DE SANCTIS, Storia dei Greci. Dalle origini alla fine del secolo V, I-II, 1939 Firenze; J.G. DROYSEN, Geschichte Alexanders des Grossen, 1833 Berlino; J.M. HALL, Ethnic Identity in Greek Antiquity, 1997 Cambridge; D. MUSTI (ca rura di), Le origini dei Greci. Dori e mondo egeo, Roma-Bari 1985 8 di 8