Procedura complessa multivasale con impianto di stent. SOC CARDIOLOGIA VCO - Emodinamica Domodossola Cpse M.Cerutti

Documenti analoghi
Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

Caso Clinico. Paola Martire Cardiologia Treviso

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R.

IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI NELL EMERGENZA-URGENZA E COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CARDIOLOGIA

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

Sulle sponde del Ticino. Caso Clinico

CASO CLINICO. Come una PCI diventa ad alto rischio B. Castiglioni Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia II Varese -

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

CASO CLINICO COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

PREVENZIONE SECONDARIA

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

L Urgenza alla Moviola

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

DAL 118 ALL UTIC. Relatore: Luigi Giugno Infermiere Emodinamica. AO Polo Universitario San Paolo Milano

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO

Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

Capitolo 1 CASO CLINICO A

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

IL PERCORSO DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A PROCEDURA DI EMODINAMICA: LA PREPARAZIONE, L ESECUZIONE ED IL DECORSO POST INTERVENTO.

CASO CLINICO DISLOCAZIONE DI DEVICE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE IN SALA

Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione

PROGETTO MALATTIE CARDIOVASCOLARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

Gestione del paziente critico: dal domicilio all unita coronarica. Arrivo del 118

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

Il percorso appropriato nella sindrome coronarica acuta. Edoardo Pucci

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

IL RUOLO DELL INFERMIERE IN OBI

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

Quando il pediatra deve richiedere un ecg

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

KIT 1 KIT sterile diagnostico 2

Dott. Federico Colombo Cardiologia A.S.L. VCO

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

Tracer Methodology. Azienda per l assistenza sanitaria n.4 «Friuli Centrale» Dr.ssa Adriana Moccia Dr.ssa Rosanna Quattrin Dott.

Cardiopatia ischemica cronica stabile (SCAD) Terapia medica vs terapia meccanica Nuove linee guida ESC Fabio Belluzzi. Grazie Giovanni per il titolo!

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

Dr. Edoardo Pucci Dr. Carmine Cosentino

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

Interventistica coronarica e carotidea combinata : caso clinico complesso.

Come migliorare le performances

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio. M.

Una stretta al cuore FRONTEGGIARE.

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni.

Gestione del paziente nel postoperatorio per intervento di elezione

Gestione infermieristica della terapia insulinica nei pazienti ospedalizzati: luci ed ombre. Seila Dorigo

IL RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI ASSISTENZIALI E LE RISORSE TERAPEUTICHE DELL OPERATORE. Selenia Greco - Infermiera

Il Ruolo dell Infermiere nel network

PROTOCOLLO DOLORE TORACICO

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

Azienda Sanitaria Locale Lecce Piano Formativo Ospedale - LECCE

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1

SULLE SPONDE DEL TICINO

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica

Con il contributo della Fondazione Scientifica Mauriziana Onlus.

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1

Strategia Temporale Diagnostico-terapeutico

S.C.D.U. CLINICA CARDIOLOGICA LA CARDIOVERSIONE ELETTRICA. Cos è la CVE.. GUIDA INFORMATIVA

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT

DIALISI DOMICILIARE ASSISTITA Dr Ugo Teatini

Nursing Outcome in ambito cardiologico

Transcript:

Procedura complessa multivasale con impianto di stent SOC CARDIOLOGIA VCO - Emodinamica Domodossola Cpse M.Cerutti

DESCRIZIONE CASO CLINICO PZ DI 62 ANNI SESSO MASCHILE DIAGNOSI DI ANGINA STABILE FDR: IPERTENSIONE ARTERIOSA, DISLIPIDEMIA, EX FUMATORE FE CONSERVATA NORMALE FUNZIONALITA RENALE IN TERAPIA CON ASA ASINTOMATICO, PARAMETRI NELLA NORMA PROGRAMMATO PER ESEGUIRE ANGIOGRAFIA CORONARICA : DOLORE LIEVE ALLO SFORZO.

Angiografia coronarica

Obiettivi assistenziali: DECISION MAKING con pz. per scelta procedurale Obiettivi infermieristici: Gestione della procedura CONDIVISIONE della decisione procedurale: medicoinfermiere- paziente: PCI CX-MO ED IVA Staged CDX Ruoli ben definiti, conoscenza del materiale da utilizzare, gestione delle eventuali complicanze: aritmiche, ischemiche, renali.

Obiettivi assistenziali: condivisione scelta terapeutica gestione dello stato emotivo del paziente: informare il pz sulla procedura: come avviene, la tempistica, il tipo di dolore che può avvertire. stress,ansia, paura possono generare una risposta del sistema nervoso simpatico che fa aumentare la FC, PA e la richiesta di O2 del miocardio. Con la riduzione di questi fattori si può ridurre la richiesta nei confronti di un cuore già compromesso. L informazione contribuisce a ridurre l ansia associata con l ignoto e l inatteso.

EBU 3.75-2 guide BMW Predilatazione con pallone NC Posizionamento STENT: zotarolimus 2.5x22 in MO e 2.5x14 in CX prox. PIANO ASSISTENZIALE: CONTINUO CONTROLLO PARAMETRI VITALI. COSTANTE DIALOGO CON PZ PER MONITORARE IL DOLORE ED ANSIA Regolare controllo ACT Fase 1: PCI Cx - Mo

Fase 1: PCI Cx - Mo

TERMINE PCI CX-MO PZ ASINTOMATICO PARAMETRI NELLA NORMA ECG NORMALE ACT NEL RANGE LIVELLO DI ANSIA CONTROLLATO

II FASE: PCI IVA PZ TRANQUILLO CONSAPEVOLE NELLA PROSECUZIONE DELLA PROCEDURA CORONARIA GIA INCANNULATA UTILIZZO DELLE PRECEDENTI GUIDE POSIZIONATE IN IVA E DG1 PREDILATAZIONE CON PALLONE SC ED NC E TENTATIVO DI IMPIANTO DI STENT ( SIROLIMUS 3.0 X 44) INEFFICACE PER IMPOSSIBILITà ALL AVANZAMENTO

Posizionamento di catetere guide liner decisione condivisa di utilizzare estensione del catetere guida pz sintomatico per dolore toracico, poco tollerato ECG SOPRA ST in sede antero- laterale Interventi infermieristici: 1.Sedazione del dolore con farmaci oppioidi 2.Ossigeno terapia 3.Controllo continuo dei parametri e del tracciato, dello stato cognitivo

Complicanza del guideliner: dissezione del tratto medio del IVA ad estensione anterograda e retrograda all origine della CX PZ INSOFF., SINTOMATICO GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI RUOLI MODIFICATI: L INFERMIERA ESTERNA ENTRA NELLA GESTIONE DEL PZ, LASCIANDO LIBERA L INFERMIERA CIRCOLANTE CHE COADIUVA GLI OPERATORI

Posizionamento di stent 3.0 X 26 in IVA P. ed ostio CX e kissing ballon Controllo continuo dei parametri, stato cognitivo e del quadro di dolore del pz

Ricostruzione ostio cx Dolore quasi scomparso Procedura di impianto di stent dall IVA distale sino ostio successivamente post dilatazione dei device

Termine procedura impianto di 6 stent sulla coronaria sinistra Pz asintomatico, ECG nella norma, parametri stabili

Continuità assistenziale Pz trasferito in terapia intensiva Embricazione di doppia antiaggregazione Monitorizzazione del dolore, ECG, controllo enzimatico dopo 4-8 ore Controllo creatinina il giorno successivo. Educazione sul nuovo stile di vita

Competenze avanzate dell Infermiere Riconoscere il proprio ruolo all interno della procedura il saper inquadrare la situazione di urgenza ( gestire il pz, il materiale) affrontare la strategia operativa Rispettando la tempestività.

Conclusioni PROCEDURA COMPLESSA MULTIVASALE HA MESSO IN EVIDENZA LA CONSAPEVOLEZZA DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE, TECNICHE IN COMPLETA SINERGIA CON TUTTI I MEMBRI DELL EQUIPE, CON UNA GESTIONE ASSISTENZIALE EFFICACE ED EFFICIENTE CHE HA PORTATO AD UN OUTCOME POSITIVO AL PZ.

grazie