Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Documenti analoghi
Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Argomento 7. Studio di funzione

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Esercitazioni di Matematica

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Richiami sullo studio di funzione

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Istituzioni di Matematica I

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Argomento 6 Derivate

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

Analisi Matematica 1+2

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Criterio di Monotonia

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esercizi proposti 4 (capitolo 8)

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

Lezione 3 (2/10/2014)

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Ingegneria civile - ambientale - edile

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Soluzione di Adriana Lanza

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Soluzione di Adriana Lanza

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Funzioni Monotone. una funzione f : A B. si dice

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti.

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Lezioni sullo studio di funzione.

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

Le funzioni reali di una variabile reale

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P)

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Matematica e Statistica

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x)

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Analisi Matematica 1

Esercitazioni di Analisi Matematica 1

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Continuità di funzioni

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

Verifica di Matematica Classe Quinta

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

By Fabriziomax. Storia del concetto di derivata:

1 Fattorizzazione di polinomi

Proprietà globali delle funzioni continue

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

Transcript:

Studi di funzione D. Barbieri Esercizi Esercizio Esercizio Studiare comportamento asintotico e monotonia di f(x) = x + x4 + 4x Studiare il comportamento asintotico di f(x) = + x x + + e x Esercizio 3 Determinare il numero di zeri, il numero di estremanti locali ed il comportamento asintotico di f(x) = x3 3x + x 4 + 8 Esercizio 4 Studiare dominio ed eventuale prolungabilità continua della seguante funzione. Determinarne inoltre il comportamento asintotico, gli intervalli di monotonia ed eventuali estremanti locali ( f(x) = x 4 ) x e x Esercizio 5 Determinare estremanti locali, monotonia, flessi e convessità di f(x) = x x e x+ Esercizio 6 Determinare zeri, monotonia e convessità di f(x) = log(x 4 x + ) Esercizio 7 Determinare dominio, comportamento agli estremi del dominio, intervalli di monotonia, numero di massimi e minimi relativi e loro posizione approssimativa della funzione f(x) = x + log(x ). Esercizio 8 ( f(x) = arctan log 5 ) x

Esercizio 9 f(x) = ( x + x ) (x ) x

Soluzioni Esercizio La funzione in esame è definita sul dominio D = {x R x 0} ed è sempre negativa, infatti x4 + 4x = (x + ) 4 < x + x + x4 + 4x < 0. Studiamo prima il comportamento asintotico vicino alla singolarità in x = 0, e all infinito, notando che la funzione è pari, ovvero f(x) = f( x), dunque ci è sufficiente studiarla per x > 0. f(x) = (x + ) ( + x x>0 ) x 0 + = + o() x = x + + o() ( f(x) = x + ) ( x x + 4 ) x x 4 + o(x ) x x + = x ( x + 4 x 4 + o ( x 4 ) + x 6 x 4 + o ( x 4 )) = x 6 + o ( x 6 ) dove per x + abbiamo sviluppato ( + ɛ) α = + αɛ + α(α ) ɛ + o(ɛ ). Dunque in x = 0 la f va verso come x, mentre per x + f tende a 0 dal basso come x. La derivata prima di f è 6 f x (x) = (x + ) + 4x 3 ( + 8x = x (x 4 + 4x ) 3 (x + ) + x ) + (x 4 + 4x ) 3 ed il suo segno è determinato da x: quando x > 0, infatti f (x) > 0 x + (x 4 + 4x ) 3 > (x + ) ( x + x4 + 4x ) 3 > x che è sempre soddisfatta poiché, come è già stato osservato, + x >. Si ha 4 +4x quindi monotonia decrescente per x < 0 e monotonia crescente per x > 0. Esercizio : f(x) = x + x 4 +4x 3

Esercizio funzioni La funzione in esame è definita su D = R, ed è somma di due f (x) = + x x, f (x) = + e x entrambe sempre positive: f (x) > 0 ed f (x) > 0 per ogni x R. Osserviamone separatamente il comportamento asintotico all infinito, cominciando con f. ) ( x>0 f (x) = x ( + x x + = x + ( ) ) x + o x = ( ) x + o x f (x) x<0 = x ( + x + ) x = x + ( ) x + o x dunque f ha un asintoto orizzontale y = 0 per x +, a cui si avvicina da sopra in quanto funzione positiva, ed un asintoto obliquo y = x per x a cui di nuovo si avvicina da sopra, in quanto la sua distanza da tale retta è determinata da f (x) ( x) = x + o ( x). Per quanto riguarda f, invece f (x) = ( + e x ) x + = e x + o(e x ) f (x) = e x ( + e x ) = ex ( + e x ) x = e x e x + o(e x ) usando lo sviluppo ( + ɛ) α = + αɛ + o(ɛ) con ɛ = e x quando x + ed ɛ = e x quando x. La funzione f ha dunque un asintoto orizzontale y = per x +, a cui si avvicina da sotto, ed un asintoto orizzontale y = 0 per x a cui si avvicina da sopra. Per la somma f = f + f, accorpando gli infinitesimi esponenziali dentro gli o piccoli polinomiali, f(x) f(x) x + = + x + o x = x + x + o ( ) x ) dunque il comportamento asintotico della f verso x + è di un asintoto orizzontale y = dato dalla f a cui f si avvicina da sopra con la velocità, data dalla f, di x. Verso x il comportamento asintotico di f è invece lo stesso di quello di f, perché f risulta trascurabile. ( x Esercizio : f(x) = + x x + +e x 4

Esercizio 3 La funzione consiste di un rapporto fra un polinomio di grado 3 al numeratore ed uno di grado 4 al denominatore. Poichè il polinomio al denominatore non ha zeri reali, essendo sempre positivo, f è definita su D = R, dominio sul quale è continua e derivabile infinite volte. All infinito il suo comportamento sarà f(x) x ± = ( ) x + o x dunque f avrà un asintoto orizzontale y = 0 a cui si avvicina da sopra per x + e da sotto per x. Per determinare gli zeri della funzione occorrerebbe trovare gli zeri del numeratore, ovvero risolvere l equazione di terzo grado p(x) = x 3 3x + = 0 ma questo non è richiesto dall esercizio: è sufficiente determinare quanti sono, e sappiamo che una equazione di terzo grado ha sempre da un minimo di ad un massimo di 3 zeri reali. Un polinomio di grado 3 infatti è una funzione continua con limite + per x + e limite per x, dunque scelto M sufficientemente grande si avrà f(m)f( M) < 0 e, per il teorema degli zeri (o teorema di Bolzano) avrà almeno uno zero. Per il teorema fondamentale dell algebra, inoltre, questi zeri possono essere al più 3. Nello specifico, in questo caso possiamo osservare che p( ) = 3, p(0) =, p() =, p(3) =, dunque di nuovo per il teorema degli zeri f avrà almeno 3 zeri x (, 0), x (0, ), x 3 (, 3), e questi per quanto detto sono tutti gli zeri della f. In questo caso il segno della f sarà quindi f(x) > 0 x (, x ) (x, x 3 ), f(x) > 0 x (x, x ) (x 3, + ). Per determinare il numero di massimi e minimi locali possiamo cominciare notando che f avrà almeno un estremante locale nell intervallo fra due zeri consecutivi. Infatti in [x, x 3 ], dove la f è non negativa (e continua), per il teorema di Weierstrass ci sarà almeno un punto di massimo interno, che sarà dunque estremante locale per f su R, poiché gli estremi sono entrambi punti di minimo assoluto per f su [x, x 3 ], e analogamente in (x, x ) ci sarà almeno un punto di minimo locale. Possiamo inoltre dire che f avrà almeno un punto minimo locale in (, x ), ed almeno un punto di massimo locale in (x 3, + ): vediamo come. Poiché f(x) 0 quando x, per ogni ɛ piccolo a piacere si potrà sempre scegliere M > 0 in modo da ottenere f( M) < ɛ. Nell intervallo [ M, x ] si avranno perciò un massimo ed un minimo, ed il massimo sarà all estremo x, in cui f(x ) = 0. Il minimo invece, per M sufficientemente grande, sarà interno: se infatti dato un M > 0 il minimo di f in [ M, x ] si avesse in corrispondenza di x = M, potremmo scegliere M = M +, e di nuovo se questo non bastasse potremmo scegliere M = M +. Andando avanti in questo modo siamo certi che prima o poi otterremo un M sufficiente ad avere il minimo all interno, perché se così non fosse non si potrebbe avere f 0 per x. Lo stesso discorso vale per (x 3, + ), in cui f avrà almeno un massimo locale. Abbiamo quindi che f ha almeno massimi locali e minimi locali. Sulla base di cosa si può stabilire che questi sono anche gli unici estremanti locali della funzione? [Suggerimento: osservare separatamente numeratore e denominatore] 5

Esercizio 3: f(x) = x3 3x + x 4 +8 Esercizio 4 Il dominio D della funzione è dato semplicemente da D = R \ {0} = {x R x 0} poiché in x = 0 la funzione non è definita. Studiamone dunque il comportamento nell avvicinarsi ad x = 0, notando che la funzione è pari: f(x) = f( x), dunque non occorre distinguere 0 + da 0 ( lim x 0 x 4 ) x e x ( = lim y 4 y ) e y = 0. y La funzione ammette dunque limite finito in x = 0, ed in particolare ammette un prolungamento continuo ( f(x) = x 4 ) x e x x 0 0 x = 0. Gli zeri della f sono dati da: x = ±, x = 0 e poiché il termine e x sempre 0, il segno della funzione è è f(x) 0 x ; f(x) < 0 x < oppure x >. Il comportamento asintotico all infinito (±) della funzione si ottiene da ( x 4 ) x e x x = ( x ) x ( + o()) = ( + o()) x dunque la f all infinito tende a 0 dal basso, come x. Per quanto visto finora possiamo già dire che la funzione f deve avere almeno massimi locali e 3 minimi locali. Infatti nell intervallo [, ] la funzione è non negativa, e si annulla solo agli estremi ed in x = 0, quindi x = 0 sarà un minimo locale. Per il teorema di Weierstrass, sappiamo anche che sia in [, 0] che in [0, ] la funzione continua f avrà massimo e minimo: poiché f si annulla agli estremi di questi intervalli mentre all interno è sempre positiva, il minimo si otterrà agli estremi mentre il massimo si otterrà all interno: possiamo quindi dire che nell intervallo (, ) sono presenti due massimi ed un minimo locali. Inoltre, poiché f 0 per x +, si avrà che f sarà piccola a piacere per x sufficientemente grande: ɛ > 0 M ɛ > 0 tale che f(x) ɛ x M ɛ. Scelto 6

dunque M ɛ, e considerando l intervallo [, M ɛ ], nel quale la f è sempre negativa e mai nulla tranne in x =, di nuovo per il teorema di Weierstrass avremo che ci sarà un massimo ed un minimo, e mentre il massimo si otterrà all estremo x =, il minimo sarà invece interno, per M ɛ sufficientemente grande, dunque sarà anche minimo locale per f su D. Andiamo ad osservare più in dettaglio il comportamento della funzione attraverso lo studio della sua derivata: f (x) = ( 4x 5 + x ) 3 e x + ( x 3 x 4 ) x e x = x 7 (x4 3x + )e x. Questa è ancora definita su R \ {0}, continua su tale dominio ed ha limite 0 per x 0, dunque è prolungabile con continuità in x = 0, ed analogamente a quanto detto sopra possiamo scrivere f (x) = x 7 (x4 3x + )e x x 0 0 x = 0 notando che questo è il prolungamento continuo di f e non la derivata del prolungamento f (che non sarebbe definita in x = 0). La f si annulla dunque in x = 0 e negli x tali che x 4 3x + = 0. Questa è una equazione biquadratica, che si risolve ponendo y = x, e y 3y + = 0 y = y = 3 + 5 oppure y = y = 3 5 dunque abbiamo 4 soluzioni: x = y, x = y, x 3 = y, x 4 = y. Gli zeri del prolungamento continuo della derivata, disposti in ordine crescente, sono dunque x < x < 0 < x 3 < x 4, e per quanto detto sopra, si avrà che x, 0, x 4 sono punti di minimo locale per f, mentre x, x 3 sono punti di massimo locale. Alternativamente, ciò si può vedere studiando il segno della derivata prima. Per x > 0 questo corrisponde al segno del polinomio di quarto grado p(x) = x 4 3x +, mentre per x < 0 il segno della derivata è l opposto del segno di tale polinomio a causa del fattore x, che cambia segno in x = 0. Il 7 polinomio p(x) = x 4 3x + ha grado 4, coefficiente del termine di grado massimo positivo, e ne conosciamo le 4 radici reali distinte, dunque il suo segno sarà p(x) > 0 in x < x, x > x 4 ed x (x, x 3 ), mentre sarà p(x) < 0 in (x, x ) ed (x 3, x 4 ). Il segno di f sarà perciò f > 0 x (x, x ) (0, x 3 ) (x 4, + ) f < 0 x (, x ) (x, 0) (x 3, x 4 ) e in particolare ciascuno di questi 6 intervalli, preso singolarmente, sarà un intervallo di monotonia della funzione. Può essere interessante osservare che in x = 0 hanno limite 0 non solo la funzione, ma anche tutte le sue derivate: derivando si ottengono infatti dei termini del tipo x che moltiplicano e n x, ma quest ultima si annulla in x = 0 più rapidamente di qualsiasi potenza. Come si può vedere dal grafico in Figura 4, ciò comporta un forte appiattimento locale della funzione. 7

Esercizio 4: f(x) = ( x 4 x ) e x Esercizio 5 Il dominio di f è D = R. Indichiamo con σ(x) la funzione segno σ(x) = In questo modo la derivata di f si scrive { x > 0 x < 0. f (x) = e x+ ( x + x σ(x ) x x σ(x + )) dunque f non è definita in x = né in x =, punti in cui gli argomenti dei valori assoluti si annullano. La derivata seconda di f, ricordando che la funzione segno, laddove definita, è una funzione costante e dunque a derivata nulla, è data da f (x) = e x+ ( σ(x ) x σ(x + ) x σ(x ) σ(x + ) + σ(x + ) ( x + x σ(x ) x x σ(x + ) )). Esercizio 5: f(x) = x x e x+ 8

Esercizio 6 Il dominio della funzione in esame è D = R, poiché il polinomio p(x) = x 4 x + non ha zeri reali. Gli zeri della funzione si trovano in corrispondenza degli x tali che p(x) =, ovvero f(x) = 0 x = 0, x = ± e analogamente il segno di f è determinato dal segno di p(x) : f(x) > 0 x (, + ) (, ), f(x) 0 x (, ). Massimi e minimi locali e intervalli di monotonia della funzione possono essere determinati a partire dal fatto che la funzione logaritmo è una funzione monotona crescente del suo argomento, dunque i punti di massimo e minimo di f(x) = log(p(x)) saranno gli stessi punti di massimo e minimo di p(x) e lo stesso si puó dire per la monotonia. Dagli zeri della derivata di p p (x) = x( x )( x + ) = 0 x = 0, ± si può così sapere che f è monotona decrescente per x <, ha un minimo locale in x =, è poi monotona crescente fino ad x = 0 dove ha un massimo locale e, poiché f(x) = f( x), avrà un comportamento speculare per x > 0. Per quanto riguarda la concavità/convessità, questa non si presenterà nello stesso modo per f(x) e per p(x), perchè la funzione logaritmo è una funzione concava, dunque ad esempio per x grande p(x) sarà una funzione convessa mentre f(x) sarà una funzione concava p(x) x + = x 4 ( + o()) f(x) x + = 4 log(x)( + o()). È quindi utile studiare la monotonia della derivata prima f (x) = x( x )( x + ) x 4 x + la quale è costituita dal rapporto fra un polinomio di terzo grado con 3 radici reali distinte ed un polinomio di quarto grado che non si annulla mai. Lo studio qualitativo della monotonia di questa funzione è perciò analogo a quello svolto nell Esercizio 3. Esercizio 6: f(x) = log(x 4 x + ) 9

Esercizio 7 D(f) = R \ {, 0, }. Comportamento agli estremi del dominio f(x) per x f(x) per x + f(x) 0 per x 0 f(x) per x f(x) + per x + f(x) + per x ± Studio della derivata prima: f (x) = σ(x + ) log(x ) x + x log (x ) ( ) = σ(x + ) log(x ) x + x log (x ) dunque D(f ) = D(f) e f (x) = 0 quando x log(x ) = (x + ), cioè quando log( x ) = + x x = ee x. Per x > 0 questa equazione ha una unica soluzione che diciamo x, lo si può provare graficamente, e per verifica diretta si vede che x >. Per x < 0 invece non ha nessuna soluzione diversa da x =, e lo si può provare con il seguente argomento.. Detta g(x) = ee x +x, allora per x gli zeri di f nel semiasse negativo sono gli stessi di quelli di g.. Dal grafico della funzione e x, si vede che gli zeri possibili della g sono: nessuno, se y = x sta sempre sopra a y = ee x ; uno, se y = x è tangente in un punto a y = ee x ; due, se y = x interseca y = ee x. 3. Per ispezione diretta, si vede che in x = la g si annulla: questo punto non appartiene al dominio di f, dunque f può avere al più uno zero. 4. Poiché per x 0 si ha che g(x) tende a 0 dal basso, allora g(x) sarà negativa in un intorno sinistro di zero; inoltre g(x) per x. Per la continuità della g, ciò comporta che se g si annulla in un punto x 0 < 0, allora deve esistere un massimo locale della g in un punto x x 0 e tale che g(x ) 0. 5. Per la regolarità della g, questo massimo deve corrispondere a un punto di annullamento della sua derivata g (x) = e x e x che si annulla se x = ee x. 6. Di nuovo dal grafico della funzione e x, si vede che l equazione x = ee x può avere zero, una o due soluzioni. Per ispezione diretta si ha che x = risolve anche questa equazione. 0

7. Poiché x = è uno zero della g in cui si annulla la sua derivata, e poiché questa non può annullarsi in più di un altro punto, allora x = rappresenta l unico massimo della g, e dunque il suo unico zero. Ciò comporta che la f non si annulla mai nella parte di semiasse negativo del suo dominio. Dal comportamento agli estremi del dominio, dal fatto che il dominio della derivata prima coincide con il dominio della funzione, e dalla conoscenza degli zeri della derivata prima, possiamo dedurre gli intervalli di monotonia, che sono - monotona decrescente in ], [ ]0, [ ], x ] - monotona crescente in ], 0[ [x, + [ e l unico estremante locale di f è in x = x, punto critico di minimo. f può inoltre essere prolungata con continuità in x = 0, che è punto di massimo locale per tale prolungamento. Esercizio 7: f(x) = x+ log(x )

Esercizio 8: A sinistra la funzione y = arctan(x), al centro y = log 5, x a destra f(x) = arctan ( log ) 5 x. Esercizio 9: In blu f(x) = ( x + x ) (x ) x. A destra, in rosso la funzione y = (x ) x = e x ln x e in verde la funzione y = x + x.