Legenda Schede Sorgo La base dati Le varietà testimoni Aralba, Argence, Dorado E, Taxus. Responsabile della conservazione

Documenti analoghi
Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale

Girasole, soia e sorgo: consigli per la scelta varietale

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Risultati delle prove agronomiche con sorgo e triticale da biomassa

Legenda Schede Orzo. Ritmo di sviluppo. Avversità colturali e climatiche. Patogeni

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > SORGO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

GIORNATA DEL MAIS 2015

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1)

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI)

Azienda Agraria Sperimentale Stuard. Fax sito web Dr. Sandro Cornali Dr.

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

42 settembre Agr_9.indd 42 12/09/

Prove di pastificazione con vecchie varietà

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

F.lli Menzo s.a.s. la Ricerca è il Futuro!

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

MONTERICCO. Endocarpo

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

SCHEDA DESCRITTIVA DEI CARATTERI MORFOFISIOLOGICI

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone

GLI ASPETTI AGRONOMICI

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Report dalla ricerca MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta...

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >GIRASOLE

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia

Varietà di sorgo a confronto per la produzione di biogas

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011

Sorgo da granella. Sorghum vulgare Pers. O Sorghum bicolor (L.) Moench

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

Cotiledoni:forma QN ellittica allungata 1 Carmen, Yuso 31 ellittica 2 ellittica schiacciata 3 Ruby, Tegege 2.

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA

La difesa dei cereali in vegetazione

Le prove sono state condotte in quattro ambienti di

Il breeding su FRAGOLA

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin

Planning and contracting sorghum cultivation for bio-energy production: a study on Emilia Romagna

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

Uranus. Mercurius. Ciclo medio tardivo gg dal trapianto. Ottima produttività e conservabilità. Qualità e resa al taglio elevate

Reti Alt'Carpo. Stefano Vergnani O.V.R. Stefano Caruso Consorzio Fitosanitario di Modena

Le varietà di sorgo da granella consigliate per le semine 2017

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

LA COLTIVAZIONE DEL MAIS PER LE FILIERE AVANZATE

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale

CONTRATTO DI COLTIVAZIONE VARIETALE PER IL FRUMENTO DURO

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale

La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri

Edizioni L Informatore Agrario

La quinoa, un alternativa, redditizia e sostenibile, per la produzione di sfarinati gluten-free a basso indice glicemico.

Descrizione morfologica

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Sorghi per alimentazione zootecnica: tipologie varietali, esigenze agronomiche, tecnica colturale e modalità di raccolta

LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma

Giuseppe Ciuffreda L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Seminario - Bologna 6 luglio

Varietà Rete Dimostrativa Riso Relatore: Dario Manuello

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche :

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

BROCCOLI ROSETTE SURGELATI BIOLOGICI 4 x 2,5 Kg

Sperimentazione varietale pomodoro da industria in Emilia-Romagna anno 2013

Risultati della Ricerca

Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo

Mais e sorgo: esigenze ambientali, avversità, produttività, utilizzazione

CATALOGO 2017 RISO DA SEME

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

Syngenta Cereal Plus 11/09/2012. Syngenta: il nuovo approccio nei cereali a paglia. Concia. Varietà Difesa. Agrono mia

Progetto QUALITÀ GIRASOLE

Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004

Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009

Silomais e sorgo, conoscere per scegliere nel segno della massima redditività agronomica

Edizioni L Informatore Agrario

Centro Italia versante adriatico

Transcript:

Legenda Schede Sorgo La base dati La base dati utilizzata per la descrizione varietale, è quella prodotta nell ambito dei programmi sperimentali realizzati nella regione Emilia-Romagna, e da questa finanziati, nel periodo 1995/2000. Le varietà testimoni Le varietà utilizzate come test, in quanto comuni a tutte le prove e per tutti i caratteri, sono state Aralba, Argence, Dorado E, Taxus. Responsabile della conservazione Il responsabile della conservazione è tratto dal sito internet del Ministero per le Politiche Agricole e/o dal sito del Groupement National Interprofessionnel des Semences et plants (GNIS). Registro nazionale nel quale è iscritta Vengono riportate le nazioni europee presso le quali la varietà risulta iscritta nel registro nazionale delle varietà, così come risulta dal sito internet del Groupement National Interprofessionnel des Semences et plants (GNIS). In osservazione Indica la data nella quale questa cultivar è entrata nella rete delle prove regionali. Prove (n) Indica il numero delle prove che hanno fornito dati utilizzati per la descrizione delle varietà. Tipo varietale Indica il tipo di ibrido così come risulta dal sito internet del Groupement National Interprofessionnel des Semences et plants (GNIS). Caratteri fisiologici e agronomici Altezza L altezza della pianta è relativa all apice del panicolo ed è calcolata sulla base delle differenze della cultivar nelle singole prove rispetto al valore medio delle varietà testimoni. Oltre al valore così ottenuto si riporta anche l errore standard calcolato su queste differenze. Questa altezza è poi scomposta nelle tre quote altezza ultima foglia, combine e lunghezza panicolo. Anche tutti questi valori sono calcolati nelle singole prove a partire dalla differenza delle singole varietà rispetto al comportamento medio delle cultivar di riferimento; viene inoltre riportato per ciascun dato medio l errore standard di tali differenze. Ciclo colturale Il ciclo colturale indica il numero dei giorni che intercorre dall emergenza alla maturazione fisiologica. Questo lasso di tempo è poi stato scomposto nei due intervalli Emergenza- Fioritura e Fioritura-Maturazione. Tutti questi valori sono calcolati nelle singole prove a partire

dalla differenza delle singole varietà rispetto al comportamento medio delle cultivar di riferimento; viene inoltre riportato per ciascun dato medio l errore standard di tali differenze. Rapporto IP/IC (indice produttività/indice ciclo) - Viene ottenuto dal rapporto tra l indice di produttività e quello del ciclo, calcolati sul comportamento medio delle varietà test. Più questo valore è elevato (>1), migliore è la performance produttiva dell ibrido in rapporto al suo ciclo fisiologico. Allettamento - I giudizi esposti provengono, in prevalenza, dalla sintesi di un analisi bibliografica. I campi di confronto varietale, infatti, verso la fine del ciclo vengono coperti da reti per eliminare il rischio dei danni provocati dagli uccelli il che non consente una valutazione corretta di tale carattere. Danni da uccelli - La suscettibilità all attacco da uccelli granivori è giudicata sulla base del comportamento degli ibridi, valutato sulla scorta della percentuale di danno, opportunamente normalizzata rispetto ai testimoni come è stato descritto per i parametri morfologici. Vengono prese in considerazione solo le prove in cui si sia rilevato, su almeno un ibrido, un danno sensibile (superiore al 5%). Se nelle prove in cui l ibrido era presente non si erano mai verificati attacchi di uccelli granivori la classe non viene ovviamente attribuita (-). Alle cinque classi considerate corrispondono i seguenti range di danneggiamento. resistente = < 2% moderatamente resistente = 2% - 4% poco suscettibile = 4% - 6% moderatamente suscettibile = 6% - 8% suscettibile = > 8% Caratteristiche qualitative e produttive Produzione (kg ha -1 gg -1 ) La performance varietale viene espressa come produzione di granella per ettaro, per giorno di durata del ciclo. La produzione media varietale qui riportata deriva poi dalle differenze delle cultivar nelle singole prove rispetto al valore medio delle varietà testimoni. Oltre al valore così ottenuto si riporta l errore standard calcolato su queste differenze. Tipologia della granella La granella viene classificata in tre gruppi secondo Cummings D.P. e Axtell J.D. (1973) - Research Progress Report: Relationships of pigmented testa to nutritional quality of sorghum grain in inneritance and improvement of protein quality and content in sorghum. Purdue University, Wewst Lafayette, 112-122 gruppo I: comprende i sorghi a cariosside bianca, privi di testa e di tannini gruppo II: comprende i sorghi a cariosside colorata, privi di testa e con ridotto contenuto in tannini con grado di polimerizzazione tale da assicurare una buona difesa dagli uccelli ma non da deprimere in maniera rilevante la digeribilità del prodotto. gruppo III: comprende i sorghi a cariosside colorata, con presenza di testa e contenuto in tannini in quantità variabile da moderata a molto elevata e comunque con grado di polimerizzazione tale deprimere in maniera rilevante la digeribilità del prodotto. Tenore in tannini si riporta un giudizio sulla scorta delle analisi effettuate, secondo la metodica DMF-FAC, impiegando una scala di giudizio che raccoglie sia le indicazioni del regolamento CEE 2160/84 che, semplificandola e adattandola al range di valori rilevati, la proposta di classificazione elaborata dall Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura. assenti: per valori inferiori allo 0,05% sulla sostanza secca (il limite strumentale è 0,02%). tenore basso: per valori compresi tra 0,05 e 0,10% sulla sostanza secca. tenore medio: per valori compresi tra 0,10 e 0,80% sulla sostanza secca. tenore alto: per valori superiori allo 0,80% sulla sostanza secca.

Presenza di testa Nella granella di sorgo la localizzazione dei composti tannici si trova in uno strato brunastro situato alla base del pericarpo e denominato testa. La presenza o meno di questo strato, che può essere rilevata anche tramite semplice abrasione della cariosside, è legata a una base genetica semplice. Dalla presenza o meno di tale strato si possono desumere alcune caratteristiche qualitative della granella. Peso medio cariossidi (mg) Il peso medio delle cariossidi di ogni varietà è calcolato sulla base delle differenze delle cultivar nelle singole prove rispetto al valore medio delle varietà testimoni. Oltre al valore così ottenuto si riporta l errore standard calcolato su queste differenze. Caratteri morfologici Colore delle cariossidi La scala cromatica che si è adottata risulta quella sotto descritta: bianco rosato arancio rosso chiaro rosso scuro marrone Tipologia del panicolo La scala che si è adottata per descrivere la forma del panicolo è quella sotto descritta: molto spargolo spargolo mediamente compatto compatto molto compatto 9 8 7 6 Produzione Granella (t/ha). Media dei Test. '95 '96 '97 '98 '99 '00 Media percentuale rispetto alla produzione media delle varietà testimone nelle singole prove, registrata nei singoli anni. Lunghezza Ciclo. Differenza (gg) dalla media dei test La lunghezza del ciclo colturale (intervallo emergenza-maturazione) è calcolato sulla base delle differenze delle cultivar nelle singole prove rispetto al valore medio delle varietà testimoni. In questa sede si riportano le differenze medie annue (espresse 115 110 105 100 Note A completamento della scheda si riportano, quando disponibili, anche altre caratteristiche della varietà. Si riporta inoltre l appartenenza della cultivar alle liste di raccomandazione varietale dell'emilia-romagna. Figure Produzione granella. Differenza (%) dalla media dei test La performance delle singole varietà viene espressa come differenza Lunghezza Ciclo (gg). Media dei Test. '95 '96 '97 '98 '99 '00 Media

in giorni) delle singole varietà rispetto a quello medio dei test. Località dell Emilia-Romagna che hanno ospitato le prove di confronto varietale di girasole Castel S.Pietro T. (BO) Centro Interprovinciale Sperimentazione Agroambientale M.Neri Imola (BO) Centro Interprovinciale Sperimentazione Agroambientale M.Neri Martorano (FC) Azienda Agraria Sperimentale Martorano 5 Mercato Saraceno (FC) Azienda Agraria Sperimentale Martorano 5 Ravenna (RA) Azienda Agraria Sperimentale M.Marani Gariga di podenzano (PC) Azienda Agraria Sperimentale V.Tadini

Sorgo - Fenogramma di maturazione ARBEL ARPRIM ROSUS NK 121 ARBLAN ARION ARGIL PRUNUS ARGOLD FLORIDUS TEAM ARMONIA ARAGON GHOST ARIEL KALBO TAXUS DAKOTA NK 180 COSMOSOL CACTUS DORICOL KALBRILL ANATOL ALBIZIA GLORIUS ARGENCE MR WHITE ARTAIX VELOX 701 DORADO E ARCHET DK 34 KALBLANC - X331 TEXOR CAMARGO SONORA BIANCO RAMADA ARALBA PUMA NEVEGAL MANOL MONTEROSA CASTORO REGULUS 705 VITASOL MONTEBIANCO MARMOLADA 90 93 96 99 102 105 108 111 114 117 120 123 126 129