NULLITA DEL CONTRATTO PER MANCATA SOTTOSCRIZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO



Documenti analoghi
Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

Art. 54 decreto legge

REPUBBLICA ITALIANA. Il Tribunale di Lecce, I sezione civile, in composizione monocratica in

Copertura delle perdite

RISOLUZIONE N. 90 /E

OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 Chiarimenti e istruzioni operative

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII)

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Le polizze dormienti e il nuovo termine di prescrizione dei diritti derivanti dal contratto di assicurazione: la legge 266/2005, il D.P.R.

ISSN Pubblicato dal 06/07/2015

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra

TRIBUNALE ORDINARIO di RIMINI sezione CIVILE

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE»

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

Interessi di mora nel calcolo della soglia antiusura

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n del 13 giugno 2011

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI

La successione. Obiettivi

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA


Nota a Cassazione, sez. lavoro, n del 5 maggio 2011 Pres. Lamorgese; Rel. Stile; LA GENERICA MOTIVAZIONE DEL RECESSO EQUIVALE ALLA MATERIALE

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs n. 231) - Principali novità INDICE

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

Collegio di Roma, 12 febbraio 2010, n.44

Avv. Sergio Maria Battaglia. Docente AIRA Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio Roma, 28 marzo 2009

Cartelle per posta: prova dell avvenuta notifica

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

CIRCOLARE N. 8/2007. DESTINATARI: Direzioni Centrali, Direzioni Regionali, Uffici Provinciali CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE: nessuna

NOTA. Interpretazione delle principali questioni connesse all emanazione del Decreto del Ministero del Tesoro, 30 giugno 1997, n. 322.

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

IL COLLEGIO DI ROMA. Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario. [Estensore]

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

Documento informatico e firme elettroniche

Oggetto: definizione della controversia XXX / ITALIACOM.NET XXX

IMMOBILE COMPRATO E RISTRUTTURATO IN COPPIA, MA LA CONVIVENZA SI CHIUDE: POSSIBILE IL RIMBORSO ALLA DONNA NON

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) RONDINONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Circolare Informativa n 21/2013

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

L OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO

IL COLLEGIO DI ROMA. Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario [Estensore]

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n /2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

Corte di Cassazione penale: modificazione sostanziale di un impianto di verniciatura industriale

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Il giorno 27/02/2015 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti: Presidente

COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014

Diritto Processuale Civile. L Appello

IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO

SOMMARIO. Premessa...3

STUDIO LEGALE Avv. Antonella Nigro

RISOLUZIONE N. 102/E

DETERMINAZIONE. Tit del 5/09/2014

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REPUBBLICA ITALIANA. In nome del popolo italiano. Il Tribunale di Udine, sezione civile, riunito in camera di consiglio nelle persone dei magistrati

RISOLUZIONE N. 195/E

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015

OFFERTA IN OPZIONE DI N AZIONI ORDINARIE BIOERA S.P.A.

LE DELEGHE IN ASSEMBLEA

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Decisione N. 320 del 20 gennaio 2014

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI COSENZA SEZIONE DODICESIMA. SENTENZA N. 90/12/05 del 13 luglio Estensore Tortorici

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia-Sezione di Lecce. Seconda Sezione SENTENZA

Il Tribunale di Udine, sezione civile, DECRETO

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA

Cassazione Penale, Sez. 4, 26 aprile 2011, n Delega di funzione ed autonoma capacità di spesa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

Transcript:

NULLITA DEL CONTRATTO PER MANCATA SOTTOSCRIZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO Trib. Rimini 2.2.2012 commento e testo Giovanni FRANCHI P&D.IT Questa volta è stato il Tribunale di Rimini con un ordinanza ex art. 702 bis c.p.c. in data 2.7.12, pronunciata dopo pochi mesi rispetto al deposito del ricorso, a condannare un istituto di credito alla restituzione di quanto investito da un sanmarinese in prodotti finanziari finiti, per la maggior parte in default. Venendo ai fatti, era più in particolare accaduto che una persona residente nella Repubblica di San Marino, a partire dall anno 2008, avesse effettuato con l agenzia di Rimini di un istituto di credito, soprattutto per il tramite di un suo promotore finanziario, operazioni di acquisto di diversi bond per complessivi 352.378,65, subendo una perdita per 151.942,28. Avendo egli posto in essere le stesse per via digitale, gli era stato consigliato, sulla base di alcune pronunce in materia (Trib. Ravenna 13 ottobre 2010, con nota di Franchi, Circa la necessità della c.d. firma digitale per l acquisto via internet di prodotti finanziari, in in in www.giusconsumwristi.it; Id. 22 ottobre 2007, con nota di Franchi, Commento alla sentenza n. 1114/07 del Tribunale di Ravenna in materia di acquisto di prodotti finanziari via internet), di agire in giudizio nei confronti della banca. Nell atto introduttivo era stata, peraltro, dedotta la nullità ex art. 23 TUF per difetto di forma non solo dei singoli ordini, ma anche del contratto generale d investimento. Ed è successo che l istituto di credito si sia costituito in giudizio, producendo un master agreement privo della firma sia del legale rappresentante dell istituto, che di un suo delegato. Il Tribunale di Rimini, dopo pochi mesi dal suo deposito, ha accolto il ricorso, dichiarato la nullità del contratto quadro e condannato la banca alla restituzione di 151.942,28, oltre interessi legali dalla data della domanda e alla rifusione delle spese. Lo stesso si è associato all orientamento ormai dominante in giurisprudenza, secondo il quale La forma scritta per il contratto di investimento prevista all art. 23 t.u.f. è rispettata solo qualora il documento contenga la sottoscrizione del cliente e della banca; in caso di mancata sottoscrizione da parte del legale rappresentante della banca si è in presenza di una proposta contrattuale non accettata e non di un contratto (Trib. Mondovì 9 novembre 2010, il caso.it; Trib. Alba 2 novembre 2010, ivi; Trib. Torino 29 novembre 2010, ivi. Così anche Trib. Pescara 10 settembre 2007, in PQM 2008, 1, 37; Trib. di Parma 4 maggio 2011; Id. n. 1422/11; App. Bari 23 febbraio 2009 n. 167, in Il caso.it; Trib. Napoli 14 novembre 2011, ivi; Trib. Bologna 27 marzo 2012, ivi; App. Torino 20 gennaio 2012, ivi). Secondo il Tribunale l onere formale imposto dall art. 23 TUF comporta la necessità di accertare l esistenza di documenti sottoscritti da entrambi i contraenti ai fini della formalizzazione di un valido accordo. La proposta e l accettazione sono negozi giuridici unilaterali e quindi manifestazioni di volontà di concludere il contratto. L accettazione di una proposta contrattuale deve presentare il requisito dell univocità della manifestazione di volontà; sul punto la giurisprudenza di legittimità ha specificato che la proposta comunicata a controparte e da quest ultima sottoscritta con l espressa specificazione per ricevuta non può considerarsi come accettata, atteso che la mera sottoscrizione per ricevuta, secondo il significato proprio di questa espressione, attiene solo alla avvenuta ricezione dell atto, ma non comporta anche la manifestazione di volontà di accettazione della proposta stessa (Cass. n. 9130/90).

La decisione è pienamente condivisibile e conferma altre precedenti sentenze, per le quali La sigla illeggibile attribuita alla banca ed apposta in un riquadro in cui compare l indicazione convalida firme ha la funzione di certificare la provenienza della proposta contrattuale e l autenticità delle sottoscrizioni degli investitori, non valendo invece quale manifestazione di volontà ed accettazione della proposta da parte della banca ( Trib. Alba 2 novembre 2010, in il caso.it.; App. Bari 23 febbraio 2009 n. 167 cit. in motivazione). In altre parole, alla sottoscrizione apposta dal funzionario in un riquadro, dove si legge per convalida o per ricevuta non può attribuirsi l effetto di un accettazione. Questo anche se la stessa fosse leggibile ed accompagnata dal timbro dell istituto, ma a maggior ragione quando così non è. Manca, infatti, quella manifestazione della volontà di accettare imposta dall art. 1326 c.c., perché il contratto e tale è quello generale d investimento possa ritenersi concluso ed esistente. Nel caso nostro, oltretutto, la sottoscrizione era di un promotore finanziaria, come tale privo del potere di rappresentanza della banca e quindi, come si legge in motivazione, di quello di accettare una proposta contrattuale. Siamo consapevoli che in senso contrario si è pronunciato il Tribunale di Milano (Trib. Milano 21 febbraio 2012, in Il caso.it), definendo quello fin qui citato un formalismo vacuo e inutile. Sarà vacuo ed inutile, ma se la legge prescrive la forma sotto pena di nullità, non si vede come una norma di ordine pubblico possa essere così definita e trascurata. Nessuna rilevanza può, d altra parte, attribuirsi al fatto che sulla base di quel contratto quadro fosse stata data esecuzione a tanti acquisti, perché come noto l art. 1423 c.c. non consente la convalida del negozio nullo. La questione più interessante, cui si fa cenno in motivazione, attiene alla pretesa novità della domanda eccepita dall istituto di credito convenuto sulla base del fatto che la nullità ex art. 23 a causa della mancanza della sottoscrizione del legale rappresentante della banca era stata dedotta solo in sede in udienza. Per il Giudice ciò rappresenta soltanto una nuova difesa, come tale sempre esercitabile, non una domanda nuova, dal momento che il fatto contestato dal ricorrente consisteva, comunque e sempre, nella mancata redazione del contratto in forma scritta. Da questo punto di vista il provvedimento è in linea con la citata sentenza del Tribunale di Parma n. 1422/11, per il quale chiarire la ragione del difetto di forma, spiegare in altri termini perché manca in tutto o in parte il documento, dà luogo non ad una domanda nuova, ma soltanto ad una nuova difesa, come tale sempre esercitabile. In effetti, in quel caso come nel nostro non erano stati modificati né il petitum (declaratoria di nullità e condanna della banca alla restituzione), né la causa petendi (mancanza della scrittura richiesta dalla legge ad substantiam). E secondo la Cassazione (Cass. n. 18792/11) Si ha domanda nuova, inammissibile in appello, per modificazione della "causa petendi", solo quando i nuovi elementi dedotti nel giudizio di secondo grado, comportino il mutamento dei fatti costitutivi del diritto azionato, modificando l'oggetto sostanziale dell' azione ed i termini della controversia, così da porre in essere una pretesa diversa da quella fatta valere in primo grado e sulla quale non sia stato svolto il contraddittorio. Orientamento, questo, preceduto dalla seguente e conforme statuizione: Non costituisce domanda nuova in appello quella mediante la quale una parte, fermi "petitum" e "causa petendi" del primo grado, modifichi la prospettazione delle modalità di formazione di quest'ultima avvalendosi di documenti già prodotti. (Nella specie la domanda era fondata su un regolamento condominiale contrattuale, formato tramite rappresentante; avendo il giudice di primo

grado ravvisato il difetto di forma della rappresentanza, in secondo grado, in base ad un documento già prodotto nel precedente grado, l'appellante rilevava la ratifica del "dominus") (Cass. n. 9567/99). Ed è proprio questo il caso nostro, perché quanto era stato detto in udienza e in conclusionale non ha comportato un mutamento dei fatti costitutivi (che è rimasto il difetto di forma), con ciò provocando una pretesa diversa (sempre nullità ex art. 23). Era stata illustrata una ragione per la quale doveva ritenersi sussistere quella causa petendi, ancora da ravvisare nella mancanza di un atto scritto. E questa illustrazione altro non ha determinato che una variazione dei motivi per cui sarebbe mancata la scrittura, ossia semmai una variazione del modo con il quale era stata prospettata la formazione della causa petendi. Come ritenuto da entrambi i Tribunali, non siamo, quindi, al cospetto di una domanda nuova, ma soltanto di un esame dei fatti, consentito in tutte le fasi del giudizio, appello e conclusionale inclusi. Meritevole di consenso è altresì la pronuncia dell ordinanza, anziché la rimessione della causa all udienza di cui all art. 183 c.p.c. Tutto era, infatti, chiaro, anche l importo dovuto per essere stato precisata dall istituto la perdita e per essersi il ricorrente adeguato. E non vi era quindi alcun ostacolo perché con il provvedimento previsto dall art. 702 ter c.p.c. venisse dichiarata la nullità ex art. 23 d.lgs. n. 58/98 del contratto generale d investimento e, per l effetto, delle singole operazioni e la convenuta condannata alla restituzione della perdita, maggiorata degli interessi legali nel frattempo maturati. Così del resto, già era stato fatto, in casi analoghi al nostro, dai Tribunali di Ferrara (ordinanza 28.1.10), Parma (ordinanze 2.7.10, 14.9.10) e Padova (2 ordinanze in data 21.2.11) e soprattutto recentissimamente (ordinanza 4.5.11) ancora Parma. E così anche il provvedimento di che trattasi dimostra che in effetti il procedimento sommario di cognizione consente la rapida soluzione delle controversie, più in particolare di quelle per la decisione delle quali non vi è bisogno di una lunga istruttoria. E per quanto attiene agli investimenti bancari un tempo sottoposti al rito societario di cui alla l. n. 5/03, di tutte quelle dove, come è avvenuto nel caso nostro, si discute di nullità per mancanza della forma scritta prescritta dalla legge ad substantiam. A questo punto, oltre che plaudire alla decisione, deve nuovamente osservarsi, come già abbiamo fatto, che diversi sono in casi in cui l acquisto di titoli emessi da società finite in default era accompagnato da un contratto generale privo della firma dell istituto alienante. Il che può costituire una valida ragione per un azione civile nei confronti della banca, con lo strumento processuale previsto dal nuovo art. 702 bis c.p.c., che comporta la possibilità di ottenere un ordinanza di condanna in tempi brevissimi (Cfr. Franchi, Prima ordinanza ex art. 702 ter in materia di obbligazioni Parmalat, in www.giusconsumwristi.it). Ciò, ovviamente, sempre che non sia nel frattempo decorso il termine ordinario di prescrizione, decorrente dall acquisto e, soprattutto, dal versamento del prezzo.