In particolare il C.S.M. svolge :

Documenti analoghi
ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45

Centro Salute Mentale

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel.

Comunità terapeutica «Il Melograno»

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

Persegue il raggiungimento degli obiettivi e della costituzione delle strutture e dei servizi previsti dai Piani Obiettivi Nazionale e Regionale.

Programma regionale Giuseppe Leggieri

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

A.S.L. 4 TORINO OSPEDALE S. GIOVANNI BOSCO U.O. CARDIOLOGIA

F O R M A T O E U R O P E O

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO)

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali

ALLOGGIO PROTETTO PER TRE PAZIENTI PSICHIATRICI SITO IN VIA ALLA MARINA 1-4, SAVONA

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

SERVIZIO PSICHIATRICO 1

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Attività del DSM. dell ASS 1. nel 2014

Azienda USL 12 Viareggio UO di RIABILITAZIONE

CENTRO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

Regolamento del Trattamento Riabilitativo nella Struttura di Neuropsichiatria Infantile

Ferrara 23 settembre 2016

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE COLOMBO GIOVANNA. Dirigente Medico PSICHIATRIA

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

Analisi dei Costi dell Assistenza Psichiatrica 2010

STRUTTURE RESIDENZIALI

guida ai servizi di psichiatria adulti

Questionario - livello 3 Cure Primarie Modulo C (per la Direzione Sanitaria di Dipartimento e il responsabile Ser.T. o Centro di Salute Mentale)

TSV e TSO in Psichiatria

Urgenza VS Emergenza

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

Curriculum Vitae di LORENZO GASPERI

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

METODICHE DIDATTICHE

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

NON ESITARE!!! CONTATTACI

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

UNITA FUNZIONALE SALUTE MENTALE ADULTI Zona MUGELLO SERVIZIO SALUTE MENTALE

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE AREE DIPARTIMENTALI

Cellulare Sesso Maschio Data di Nascita 11/05/1956 Nazionalità

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PUBBLICAZIONE 15 DICEMBRE 2016 INCARICHI A TEMPO INDETERMINATO ART. 19 ACN

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

F O R M A T O E U R O P E O

ROSSI ALESSANDRO

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRO ANELLI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità.

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

Circolare Prot. n

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E ZAMBOTTI SARA

TRIBUNALE PRIVATO SOCIALE

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

Direttore: Dott.ssa Anna Urbani CARTA DEI SERVIZI

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Presidi Territoriali di Assistenza

Transcript:

Il Centro di Salute Mentale è la sede organizzativa dell equipe (educatori, operatori, infermieri, psichiatri e psicologi) che si apprestano a fornire un servizio di cura psichiatrica sul territorio di competenza; allo stesso tempo è anche la sede del coordinamento degli interventi di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento di pazienti che hanno (o hanno avuto) disturbi psichici di diversa entità e gravità, tramite l integrazione funzionale con altre attività distrettuali. In particolare il C.S.M. svolge : Attività di consulenza psicologica e psichiatrica su invio da parte dei medici di medicina generale; Attività di accoglienza, analisi delle domande ed attività diagnostica; Definizione ed attuazione di programmi terapeutico-riabilitativi e socio-riabilitativi personalizzati con un approccio integrato; tramite interventi ambulatoriali, domiciliari, di rete ed eventualmente anche residenziali, al fine di garantire una continuità terapeutica; Visite domiciliari in situazioni d urgenza per prevenire o attuare ricoveri in S.P.C.D.; Presa in carico ed elaborazione dei progetti terapeutici, compresa la valutazione per inserimenti residenziali e semiresidenziali; Terapie farmacologiche e psicoterapeutiche; Ci sono diversi modi per l utenza di accedere al servizio; la maggior parte delle persone vi accede per richiesta o per invio da parte del medico curante (con impegnativa medica), il quale riconoscendo una situazione possibile di disturbo psichico, invia il paziente al C.S.M. per eseguire una visita specialistica (psichiatrica). Altre persone accedono al servizio in seguito a un precedente ricovero, volontario o no, mentre una minor parte vengono obbligate a frequentare il servizio (soprattutto per quanto riguarda la somministrazione di terapie ed i colloqui psicologici) in seguito ad una decisione giuridica (una forma di trattamento sanitario obbligatorio). Il servizio di salute mentale ha il compito di progettare attività per far acquisire quelle capacità necessarie al reinserimento sociale del paziente con disturbi mentali; pur senza trascurare la domanda di persone portatici di disturbi mentali medio-lievi (che solitamente dopo la prima visita psichiatrica vengono seguiti dagli psicologi), viene data la priorità ad interventi di cura e di riabilitazione di persone con disturbi mentali gravi, da cui possono derivare disabilità tali da comprometterne l autonomia, l esercizio dei diritti di cittadinanza e che possono essere causa di un alto rischio di cronicizzazione e di emarginazione sociale del paziente.

Questi interventi sono realizzati con un atteggiamento non di attesa, ma agendo attivamente e direttamente sul territorio (es. domicilio), in collaborazione con le associazioni dei famigliari e di volontariato, con i medici di medicina generale e con gli altri servizi sanitari e sociali. Vengono formulati piani terapeutico-preventivi o terapeutico-riabilitativo personalizzati, che devono essere integrati con i servizi socio-assistenziali e con altre risorse del territorio (distretti), in particolare per quanto riguarda le attività lavorative, l abitare ed il reinserimento sociale. I Distretti I distretti sono delle strutture operative territoriali dotate di autonomia organizzativa e gestionale, fanno parte della rete dei servizi che servono ad assicurare livelli omogenei di assistenza sanitaria; quelli che lavorano in stretta collaborazione con il C.S.M. sono principalmente otto: Assistenza sanitaria territoriale Dipartimento materno infantile Medicina legale Dipartimento di salute mentale Servizio tossicodipendenze Pneumologia Neuropsichiatria infantile Assistenza farmaceutica territoriale Molto importante, oltre ai distretti, è anche il coinvolgimento ed il supporto alle famiglie alla quale ci si deve rivolgere per l attuazione di un piano terapeutico funzionante; questo coinvolgimento è volontario e la responsabilità dell assistenza resta sempre del servizio e non della famiglia, per non gravare su situazioni familiari gia, molte volte,compromesse. I principali problemi di salute per cui le persone si rivolgono al servizio sono: Disturbi psicotici (schizofrenia, deliri, allucinazioni) Disturbi affettivi (maggiori) Disturbi correlati a sostanze (come droghe o alcool che portano es. allucinazioni) Disturbi psicorganici Disturbi di personalità (disturbo ossessivo-compulsivo, depressione, disturbo borderline di personalità) Disturbi d ansia e altre diagnosi (attacchi di panico, panico agorafobia) Ritardo mentale Epilessia

Il servizio si rivolge a tutti i cittadini con problemi psichici, di qualsiasi sesso e di età superiore ai 7 anni (per bambini sotto i 7 anni la competenza è della neuropsichiatria infantile): Il C.S.M. è situato a Torino in C.so Vercelli n 15, in una palazzina della circoscrizione 7, al cui interno oltre al C.S.M. (situato al primo piano) ci sono: una biblioteca, un servizio di informazioni utili per i residenti della circoscrizione (attività per anziani, eventi culturali, università della terza età, ecc ), l ufficio anagrafe, l ufficio vaccinazioni, il S.E.R.T. ed i vigili urbani. L ambulatorio del centro di salute mentale è composto da: una stanza di accoglienza in cui si accoglie il paziente e che è la sede centrale della struttura; in questa, gli infermieri e i medici svolgono la maggior parte del lavoro. Si effettuano le riunioni d equipe tra i diversi ruoli professionali e ogni due settimane vi si svolge la supervisione (discussione di un caso o di problemi sotto la guida di uno psicoterapeuta al di fuori del sevizio). tre stanze dove vengono svolti i colloqui (da parte di infermieri, psicologi,psichiatri, ecc..)con i pazienti e/o la loro famiglia. Nella prima stanza troviamo l archivio con le cartelle dei pazienti seguiti dal servizio (pazienti attivi), l armadio dei medicinali, i protocolli e tutto il materiale necessario per registrare le attività svolte (terapia depot, visite, passaggio di consegne, ecc..), il computer in cui tutti le persone che vengono a richiedere una visita vengono registrate, i telefoni (molto importante anche i colloqui che vengono svolti telefonicamente con pazienti che non possono recarsi al C.S.M.), una fotocopiatrice (utile per fare fotocopie di certificati) e una grossa scrivania intorno alla quale avvengono le riunioni. Nella seconda stanza troviamo, invece, l archivio con le cartelle pei pazienti non più seguiti dal servizio (dimessi, trasferiti,ecc..),un altro armadietto dei farmaci, un altro computer e la scrivania dove si tengono, solitamente ma non esclusivamente, i colloqui tra l assistente sociale e i pazienti. Nella terza stanza troviamo il lettino medico, l armadietto dei farmaci di scorta, un acquario e un altra scrivania per i colloqui. alla fine del corridoio ci sono il bagno delle donne e il bagno degli uomini. fuori dall ambulatorio troviamo una stanza che viene usufruita come stanza d attesa del C.S.M. con sedie e un tavolo (nonostante burocraticamente non faccia parte del centro di salute mentale). adiacente alla sala d attesa è situato il corridoio che collega il C.S.M. con i vigili urbani e con il S.E.R.T. ; la prima stanza a sinistra nel corridoio verso il S.E.R.T., è utilizzata dal C.S.M. come stanza di colloquio con i pazienti. a disposizione del C.S.M. c è una macchina dell ASL utilizzata per le visite domiciliari, per il trasporto del paziente (a effettuare delle visite, in casa di cura, in S.P.D.C., ecc..)

Gli operatori Le figure che lavorano all interno del servizio sono: 5 infermieri 2 medici psichiatri 14 tirocinanti psicologi un assistente sociale L orario dell ambulatorio è dalle 8:30 alle 16:30 lunedì, martedì, giovedì e venerdì, il mercoledì dalle 8:00 alle 20:00, per servizio di reperibilità e per urgenze Opportunità formative Le principali opportunità di apprendimento per gli studenti sono: La possibilità di sperimentarsi nell accoglienza del paziente: oltre all anamnesi del paziente (da inserire poi nel quaderno dei primi casi) è importante imparare ad ascoltare il paziente ed effettuare colloqui con lui Acquisire conoscenze sulle patologie psichiatriche e sui farmaci (farmaci associati alle patologie, effetti collaterali, esami diagnostici ) Effettuare visite domiciliari ( monitorizzare la pulizia della casa e l igiene della persona, molte volte sono indice dello stato psichico della stessa; eseguire colloqui al domicilio di persone che non possono recarsi al C.S.M.; organizzare ricoveri; ecc ). Somministrare ed insegnare ad assumere autonomamente la terapia orale, eseguire la terapia intramuscolo, e quella depot (farmaco a lento rilascio che dopo averlo somministrato IM deve essere registrato sul quaderno dei depot in quanto terapia a scadenza periodica); Creare nuove cartelle (per ogni nuovo paziente preso in carico), aggiornare vecchie cartelle, aggiornare i dati del paziente sul codice fiscale, aggiornare il libro dei codici fiscali Prenotare ricoveri in case di cura per i pazienti, prenotare visite in ambulatorio e segnalarlo nel quaderno del planing; Eseguire esami ematici, in quanto alcuni farmaci necessitano di un controllo ematico costante per le gravi alterazioni che possono dare; (frequente l emocromo in quanto ad esempio la clozapina leponex provoca l agranulocitosi); Passaggio di consegne: informare i colleghi del lavoro svolto o dei pazienti seguiti nella giornata tramite il quaderno delle comunicazioni e le riunioni (confronto problematiche con i medici ed infermieri); Acquisire conoscenze sulle comunità, gruppi appartamento, case di cura, centri diurni, S.P.D.C.;

Immagini ambulatorio STUDIO CORRIDOIO AMBULATORIO Bagni Studi medici Stanza Accoglienza